anno 15, numero 685 - 15 settembre 2022
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Presentato il XX Osservatorio nazionale sulla sicurezza delle scuoleSicurezza a scuola Primo Piano Scuola 45 crolli nello scorso anno scolastico, certificazioni assenti in una scuola su due. Un patrimonio edilizio scolastico vecchio e malconcio, visto che più del 40% delle scuole è stato costruito prima del 1976 e oltre la metà è privo delle certificazioni di agibilità statica e di prevenzione incendi. Dallo spostamento dei seggi elettorali a nuovi investimenti sull’edilizia scolastica, Cittadinanzattiva indica al prossimo Governo 10 priorità. 45 i casi di crollo registrati negli istituti di vario ordine e grado fra settembre 2021 e agosto 2022, circa un episodio ogni quattro giorni di scuola. Leggi tutto...
|
||||
Ancora in attesa della cittadinanza italiana? Partecipa alla nostra Campagna!Primo Piano Giustizia Obiettivo Cittadinanza Cittadinanza Vuoi richiedere la cittadinanza italiana e saperne di più su requisiti e modalità di accesso alla procedura? Hai presentato la domanda ma sei ancora in attesa e vuoi raccontarci la tua storia e condividere la tua esperienza personale e le difficoltà incontrate? Entra a far parte della nostra Campagna Obiettivo Cittadinanza! Leggi tutto...
|
||||
Partecipa alla nostra indagine sulle patologie cronicheMalattie croniche e rare Salute Nessuno, più dei diretti interessati, può contribuire a individuare bisogni, criticità ed eventuali buone pratiche da sottoporre all'attenzione delle Istituzioni sullo stato dell’arte del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Per questo, anche quest’anno, vogliamo dare voce ai pazienti cronici e rari, ai loro familiari e caregiver non solo per esigere diritti, ma anche per esercitare poteri, per far sì che alcune cose non accadano più, rivogendoci ai diretti interessati attraverso un questionario. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Il 17 settembre è la Giornata Mondiale per la sicurezza dei pazientiIl 17 settembre ricorre la Giornata Mondiale per la sicurezza dei pazienti, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2019, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e l’impegno globale sul tema della sicurezza dei pazienti. Quest'anno la giornata, posta al termine del quinquennio della 3° Campagna Mondiale OMS - “Medication without harm” - è dedicata alla sicurezza della terapia farmacologica. Leggi tutto...
|
||||
Quale il ruolo della farmacia nella riorganizzazione della sanità territoriale?Continua nel mese di settembre la raccolta dei dati per il 5° Rapporto annuale sulla farmacia, realizzato da Cittadinanzattiva in partnership con Federfarma e con il contributo non condizionato di Teva Italia. On line un breve questionario per invitare i cittadini a "raccontarci" la loro esperienza riguardo al rapporto con la farmacia e ad esprimere il loro punto di vista sul ruolo della Farmacia nella riorganizzazione della sanità territoriale. Leggi tutto...
|
||||
AGCM sanziona Italgroup S.r.l.s. per pratica commerciale ingannevole e aggressivaPolitiche dei consumatori Consumatori Una sanzione da 50mila euro quella che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha comminato alla società Italgroup S.r.l.s. per pratiche che inducevano il consumatore, in maniera ingannevole, a firmare un modulo che lo vincolava all’acquisto, rassicurandolo invece sull’assenza di obblighi e non informandolo sul diritto di recesso. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva sul portale ISPRA www.facciamocircolare.itConsumatori Economia Circolare Cittadinanzattiva è partner della campagna di comunicazione "Facciamo circolare", a cura dell'ISPRA, in collaborazione e con il finanziamento del Ministero dello sviluppo economico.
|
||||
Etichette nutrizionali: quali quelle più apprezzate dai consumatori?Politiche dei consumatori Beni di consumo Consumatori Le persone sembrano preferire etichette nutrizionali colorate perché considerate di più facile lettura rispetto a quelle monocromatiche ritenute più complesse. Questo è quanto emerge dalla ricerca del Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione Europea basata su quattro studi scientifici realizzati per valutare la migliore proposta di etichettatura da posizionare sulla parte anteriore delle etichette dei prodotti alimentari. Leggi tutto...
|
||||
Intervista al Garante nazionale dei detenuti: il carcere va riformato subitoDiritti umani Carcere Giustizia Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, ha lanciato un appello alle forze politiche affinché il carcere torni ad essere un tema prioritario al centro del dibattito e si affrontino i problemi concreti che ormai da troppo tempo affliggono il sistema penitenziario in Italia. Il carcere, infatti, è il grande assente della campagna elettorale di questi giorni e per questo il Garante, che a febbraio 2023 vedrà scadere il proprio mandato, traccia un bilancio della situazione attuale di grande sofferenza, a causa dei numeri in crescita del sovraffollamento, dei suicidi, dell’abbandono e delle condizioni critiche in cui versano i detenuti e sottolinea la necessità e l’importanza di aprire un dialogo con tutte le forze politiche e con gli enti locali e regionali. Leggi tutto...
|
||||
22 e 23 Settembre ad Amsterdam il I incontro del consorzio del Progetto Eu AheadDopo circa un anno e mezzo dall’inizio del progetto, si terrà il primo incontro in persona tra i membri del consorzio del progetto europeo AHEAD, a lungo rimandato a causa delle restrizioni dettate dall’emergenza sanitaria. All'iniziativa parteciperanno i rappresentanti dei 5 partner, tra cui la rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network per l'Italia, provenienti anche da Moldavia, Paesi Bassi, Romania e Serbia, che si riuniranno ad Amsterdam i prossimi 22 e 23 settembre con l’obiettivo di discutere le priorità e pianificare le attività future del progetto, in linea con le strategie di cambiamento alla luce dei risultati raggiunti. Leggi tutto...
|
||||
“Deserti sanitari” e mancato accesso alle cure: iniziative in Campania e SiciliaSicilia Europa Accesso alle cure Venerdì 16 settembre Cittadinanzattiva organizza un incontro a Noto (Siracusa) in tema di “Deserti sanitari” con la finalità di avanzare proposte per un migliore accesso alle cure da parte della comunità locale. L’iniziativa, coordinata dalla rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, rientra nell’ambito delle attività del progetto europeo AHEAD e vede la collaborazione, a livello territoriale,della Segreteria regionale di Cittadinanzattiva Sicilia nonché della locale assemblea territoriale di Cittadinanzattiva Avola-Noto. Leggi tutto...
|
||||
Siglato Protocollo di intesa tra Cittadinanzattiva e il Carcere di TrevisoVeneto Diritti umani Dal Territorio Carcere Giustizia Cittadinanzattiva Treviso ha siglato un protocollo di collaborazione con la Direzione della Casa Circondariale di Treviso per promuovere e sviluppare attività di assistenza, sociali e culturali a favore dei detenuti e del loro reinserimento sociale. In particolare, il protocollo consentirà ai volontari di Cittadinanzattiva - in accordo con la Direzione del carcere - la messa in atto, a titolo gratuito, di alcuni progetti culturali e di un servizio di consulenza, orientamento e informazione su tematiche della sussidiarietà e del welfare, pubblico e sociale. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|