anno 15, numero 686 - 22 settembre 2022
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Diamo voce all'attivismo: nasce il podcast di CittadinanzattivaAttualità, diritti, partecipazione dei cittadini, potere civico. Nasce il podcast settimanale di Cittadinanzattiva, con cui affronteremo in un format agile e colloquiale alcuni tra i molteplici temi su cui agisce l'associazione, attraverso le testimonianze dei diretti interessati, degli attivisti, degli esperti e delle istituzioni chiamate in causa. Un racconto che vi aiuterà a comprendere meglio cosa facciamo, ma soprattutto quale ruolo può avere ciascuno di noi per cambiare la realtà in meglio. Quello che noi chiamiamo "potere civico". Leggi tutto...
|
||||
Elezioni: il manifesto-appello per le forze politiche e per le cittadine e i cittadini attivi"Non è dunque solo alle forze partitiche in campagna elettorale che ci rivolgiamo con questo Manifesto-appello, indicando loro le nostre priorità, ma alle cittadine e ai cittadini chiamati al voto, poiché crediamo che la loro capacità di organizzazione, la loro mobilitazione, la loro capacità di monitoraggio e di valutazione siano gli elementi di garanzia per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno ai soggetti in condizione di debolezza, soprattutto di quelli più vulnerabili e degli invisibili. Leggi tutto...
|
||||
“4 passi verso la mobilità (più) sostenibile”, pubblicata la nuova guida di CittadinanzattivaMobilità Consumatori Primo Piano Dove trovare le informazioni sui doveri e sui propri diritti nell’ambito del servizio di trasporto pubblico e come esercitarli. Informazioni utili sulla “sharing mobility” e sette consigli utili per una “guida ecologica”. Sono solo alcuni dei contenuti della nuova guida, gratuita, di Cittadinanzattiva, lanciata in occasione della settimana europea della mobilità nell’ambito del progetto RE-USER: usa meglio, consuma meno”, finanziato dal Ministero dello sviluppo economico, legge 388/2000 – anno 2021. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Partecipa alla nostra indagine sulle politiche della cronicitàMalattie croniche e rare Salute Nessuno, più dei diretti interessati, può contribuire a individuare bisogni, criticità ed eventuali buone pratiche da sottoporre all'attenzione delle Istituzioni sullo stato dell’arte del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Per questo anche quest’anno vogliamo dare voce ai pazienti cronici e rari, ai loro familiari e caregiver non solo per esigere diritti, ma anche per esercitare poteri, per far sì che alcune cose non accadano più. Leggi tutto...
|
||||
Motoresanita', summer School 2022: il PNRR tra economia di guerra ed innovazione dirompenteL'emergenza sanitaria che ci stiamo lasciando alle spalle e le importanti sfide che si sono presentate in questo periodo hanno fatto comprendere come la salute sia un impegno globale da sostenere con maggiori risorse al fine di ripartire anche alla luce dell'attuale contesto sociale. Nell'ottica di una ripartenza urgente necessaria, il 21, 22 e 23 settembre 2022 è in programma un evento organizzato da Motore Sanità dal titolo "Summer School 2022: il PNRR tra economia di guerra ed innovazione dirompente", con il patrocinio di Cittadinanzattiva e con la partecipazione di Lorenzo Signori, Segretario di Cittadinanzattiva Regione del Veneto e di Anna Lisa Mandorino, Segretario Generale Cittadinanzattiva. Leggi tutto...
|
||||
Inflazione: il cibo diventa più costosoEducazione alimentare Consumatori Pane, verdure, carne: il cibo è diventato più costoso. I prezzi degli oli e dei grassi da cucina sono aumentati, ma anche importanti alimenti di base come il pane sono diventati più costosi. Ciò è dovuto in particolare all'invasione russa dell'Ucraina, che ha notevolmente turbato i mercati globali poiché Russia e Ucraina sono stati i principali esportatori di cereali, grano, mais, semi oleosi (in particolare girasoli) e fertilizzanti. Leggi tutto...
|
||||
Studenti senza cittadinanza: sono più del 10% dell’intera popolazioneSecondo i dati del XX Rapporto di Cittadinanzattiva sulla sicurezza a scuola, due su tre studenti con cittadinanza non italiana sono nati in Italia, e rappresentano più del 10% dell’intera popolazione scolastica. Si trovano soprattutto nelle scuole del Nord che raccolgono il 65,3% del totale; seguono il Centro con il 22,2% e il sud con il 12,5%. La Regione con la presenza maggiore è la Lombardia ed i Paesi di origine coprono quasi 200 cittadinanze. Il Report del MIUR del 2020-21 evidenzia che le tendenze relative al ritardo scolastico coinvolgono il 7,5% degli studenti italiani contro il 26,9% degli studenti con cittadinanza non italiana. Leggi tutto...
|
||||
Suicidi in carcere, mai così tanti nei primi otto mesi dell’annoDiritti umani Carcere Giustizia A lanciare l'allarme è l’Associazione Antigone che, attraverso i dati raccolti nel proprio Dossier sui suicidi in carcere nel 2022, rappresenta una situazione veramente preoccupante: nei primi otto mesi del 2022, 59 persone si sono tolte la vita in carcere; più di una ogni quattro giorni. Sin dall’inizio dell’anno il fenomeno ha mostrato segni di preoccupante accelerazione, fino a raggiungere l’impressionante cifra di 15 suicidi nel solo mese di agosto, uno ogni due giorni e, nei primi otto mesi dell'anno, è già stato superato il totale dei casi del 2021, pari a 57 decessi. Leggi tutto...
|
||||
Alternanza scuola-lavoro: le proposte in campo e le prese di posizioneSulla alternanza scuola-lavoro fa il punto un articolo di Tuttoscuola.com. "La morte, avvenuta durante l’alternanza scuola-lavoro, dello studente Giuliano De Seta, dell’Istituto Leonardo Da Vinci di Portogruaro, ha dato luogo a una serie di commenti che risentono evidentemente del clima politico arroventato in vista delle elezioni di domenica prossima, 25 settembre". Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|