anno 15, numero 687 - 29 settembre 2022
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Per migliorare la sanità italiana dobbiamo iniziare a parlare dei Livelli essenziali di assistenzaPolitiche sanitarie Livelli essenziali di assistenza Salute Disuguaglianze "Che la salute dei cittadini non sia stato tema di campagna elettorale è ormai un dato di realtà. All’indomani di una emergenza pandemica che ci ha stravolto le vite, si è trattato di una scelta priva di logica, se non che, come di consueto, sono stati privilegiati temi di più facile audience. Eppure la salute dei cittadini, ormai l’abbiamo imparato, andrebbe presidiata prima di ogni altra politica pubblica, in quanto pre-condizione per l’efficacia di ogni altro intervento. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Dalla emergenza idrogeologica a quella climatica: il secondo podcast di CittadinanzattivaSicurezza a scuola Podcast cambiamento climatico sicurezza territorio La recente alluvione che ha investito la zona di Senigallia, raccontata in questo podcast dalla segretaria di Cittadinanzattiva delle Marche, Monia Mancini, ci offre la possibilità di approfondire la questione della sicurezza idrogeologica del nostro Paese. Abbiamo sentito su questo anche Paola Salvati, scienziata del CNR-ISPRI, Adriana Bizzarri, responsabile scuola di Cittadinanzattiva, sul tema del Piani di sicurezza comunali. Leggi tutto...
|
||||
A Bari la nuova tappa di "Io equivalgo"Il 28 settembre, nel Villaggio Ioequivalgo, allestito negli spazi di Villa Romanazzi-Carducci a Bari, si è svolta la conferenza di chiusura della Campagna Ioequivalgo in Puglia. L’edizione 2022 di Ioequivalgo, progetto ideato e promosso dal 2016 da Cittadinanzattiva con il contributo non condizionato di Egualia ed il patrocinio dell’AIFA, si è concentrata su due regioni del sud Italia: la Puglia e la Sicilia. Leggi tutto...
|
||||
Comunità energetiche e gruppi d’acquisto di energia: online la guida utileEnergia Primo Piano Risparmio Consumatori Negli ultimi anni il mondo dell'energia è stato coinvolto da una profonda trasformazione che ha cambiato il modo di intendere sia il consumo che la produzione. In questo contesto sono nate le comunità energetiche e i gruppi di acquisto in energia, nuovi strumenti attraverso i quali i cittadini possono risparmiare sulle forniture di luce e gas e allo stempo tempo diventare protagonisti attivi nel percorso di transizione energetica dalle fonti fossili alle rinnovabili. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Partecipa alla nostra indagine sulle politiche della cronicitàMalattie croniche e rare Salute Nessuno, più dei diretti interessati, può contribuire a individuare bisogni, criticità ed eventuali buone pratiche da sottoporre all'attenzione delle Istituzioni sullo stato dell’arte del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Per questo anche quest’anno vogliamo dare voce ai pazienti cronici e rari, ai loro familiari e caregiver non solo per esigere diritti, ma anche per esercitare poteri, per far sì che alcune cose non accadano più. Leggi tutto...
|
||||
Maltempo nelle Marche: sospensione mutuiServizi bancari e finanziari Consumatori A seguito dello stato di emergenza conseguente agli eccezionali eventi metereologici che hanno coinvolto parte delle province di Ancona e Pesaro-Urbino, il Capo Dipartimento della Protezione Civile ha adottato, con l’Ordinanza n. 922 del 17 settembre 2022, anche la sospensione del pagamento delle rate dei mutui. Leggi tutto...
|
||||
Decreto aiuti bis: le novità per i consumatoriServizi bancari e finanziari Consumatori È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21 settembre 2022 la Legge 21 settembre 2022 n. 142 di conversione del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 (cd. decreto “Aiuti-bis”), riguardante "Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali". Leggi tutto...
|
||||
Patrick Zacki, ennesimo rinvio dell’udienza al 29 novembreEnnesimo stop nel processo a carico di Patrick Zacki: l’udienza che si è svolta lo scorso 27 settembre ha subito un altro rinvio al 29 novembre. Lo studente egiziano dell'Università di Bologna dopo 22 mesi passati in custodia cautelare non è ancora definitivamente libero. Il tribunale egiziano lo sta processando dal 14 settembre dell'anno scorso per un articolo su controverse discriminazioni della minoranza cristiana in Egitto, dichiaratamente perseguitata dall'Isis e rischia altri cinque anni di carcere per diffusione di notizie false. Leggi tutto...
|
||||
Carcere e relazioni socio familiari: ecco le novitàDiritti umani Carcere Giustizia Indicazioni per stabilizzare e regolamentare l’uso di videochiamate da parte dei detenuti e nuovi percorsi per il sostegno psicologico agli operatori. Sono i contenuti di due circolari trasmesse dal Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria agli organi centrali e periferici dell’Amministrazione stessa. In particolare, con la circolare riguardante “colloqui, videochiamate e telefonate” si intende favorire il ricorso alle videochiamate, particolarmente idonee ad agevolare il mantenimento delle relazioni familiari. Leggi tutto...
|
||||
Garante infanzia: la prossima legislatura dia spazio alla partecipazione giovanilePartecipazione Istituzionale Scuola «Dare voce ai minorenni e tenere in adeguato conto le loro opinioni deve rappresentare una delle priorità della nuova legislatura». È quanto dice l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti che, in occasione delle elezioni politiche appena concluse, richiama l’attenzione sulla necessità di garantire la partecipazione di bambini e adolescenti alle scelte che li riguardano – secondo il grado di maturità e la natura dei problemi, ma nella trasparenza e nella garanzia che le opinioni dei minorenni vengano ascoltate. Leggi tutto...
|
||||
I giovani dei Fridays for future chiedono diritti, scuola e lavoroDiritti dell'infanzia e dell'adolescenza Scuola Clima, lavoro, scuola: è quello che si legge sui cartelloni preparati da 10.000 ragazze e ragazzi che si sono riversati per le strade. Gli scioperi del venerdì, iniziati da Greta Thunberg nel 2018, hanno un legame forte con i giovanissimi e la scuola. Il motivo principale è denunciare la gravità del cambiamento climatico e l'attuale crisi energetica. I manifestanti chiedono che tragedie come quella avvenuta nelle Marche non diventino la normalità. Leggi tutto...
|
||||
Unica ragazza in prima elementare, i genitori si rivolgono al TARDiritti dell'infanzia e dell'adolescenza Scuola Unica ragazza in una classe di prima elementare con soli sei alunni, di cui cinque maschi. A Pellestrina (Venezia) c’è una bambina che, a scuola, non ha amichette con cui giocare. Succede alla scuola elementare “Zendrini”, l’unica scuola elementare dove sono state istituite due prime: una con 22 alunni (12 maschi e 10 femmine) e l’altra con 6 allievi (5 maschi e una femmina). I genitori della bimba sono pronti al ricorso al Tar contro questa composizione delle classi. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva è partner di "A scuola di generosità, ed. 2022"Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza Scuola Con l’inizio dell’anno scolastico torna anche "A scuola di generosità", percorso didattico gratuito rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ideato dalla Fondazione AIFR per informare e sensibilizzare sui temi della solidarietà e generosità in vista di martedì 29 novembre 2022, quando si terrà la sesta edizione del GivingTuesday, la giornata mondiale del dono. Leggi tutto...
|
||||
PROPHET: insieme per la prevenzione personalizzata delle malattie cronicheDal 21 al 23 settembre si è tenuto a Roma, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), il primo incontro del progetto PROPHET, di cui Cittadinanzattiva è partner, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe. Il progetto mira a coinvolgere organizzazioni e individui per contribuire alla costruzione di un'agenda strategica di ricerca e innovazione (SRIA) per adottare approcci di prevenzione personalizzati nei sistemi sanitari dell'UE. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|