anno 15, numero 689 - 13 ottobre 2022
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
ENERGIA E COMUNITÀ - il mercato, i costi e le possibili tutele: è online il quarto podcast di CittadinanzattivaIl caro energia attanaglia tutti: dagli imprenditori ai cittadini. Noi ci siamo interrogati e abbiamo chiesto aiuto per capire meglio come funzioni il mercato e se ci siano tutele a cui "aggrapparsi".
|
||||
Educazione finanziaria: online la nostra guida sul sovraindebitamentoServizi bancari e finanziari Consumatori Continua l'impegno di Cittadinanzattiva sul fronte dell'educazione finanziaria. E' online da oggi la terza guida della collana, dedicata al sovraindebitamento. In occasione del mese dell’educazione finanziaria, abbiamo lanciato una serie di guide utili proprio in tema di educazione bancaria e finanziaria.
|
||||
Approvata la Legge delega in materia di anziani non autosufficienti. Ora avanti tutta!Nella sua ultima seduta, prima dell’insediamento del nuovo Governo, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, il testo del DDL delega in materia di politiche in favore delle persone anziane. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Partecipa alla nostra indagine sulle politiche della cronicitàMalattie croniche e rare Salute Nessuno, più dei diretti interessati, può contribuire a individuare bisogni, criticità ed eventuali buone pratiche da sottoporre all'attenzione delle Istituzioni sullo stato dell’arte del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Per questo anche quest’anno vogliamo dare voce ai pazienti cronici e rari, ai loro familiari e caregiver non solo per esigere diritti, ma anche per esercitare poteri, per far sì che alcune cose non accadano più. Leggi tutto...
|
||||
La salute mentale dei ragazzi dopo l'emergenza CovidSalute mentale Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza Salute Lo abbiamo raccontato anche con la nostra indagine "Ora parliamo noi", attraverso la quale abbiamo dato voce a 5713 giovani, di età compresa tra i 14 e i 19 anni, nell'immediato post pandemia. Più della metà (58%) ha sottolineato che siano aumentate tra i loro pari le forme di disagio psico-fisico, ovvero sbalzi di umore, disturbi del sonno, disturbi dell’alimentazione, ma anche episodi di autolesionismo. Leggi tutto...
|
||||
In cammino colorati di viola per il riconoscimento della fibromialgiaMalattie croniche e rare Salute Romacammina in collaborazione con il Comitato Mura Latine e AISFODV organizza una passeggiata in viola lungo le Mura Aureliane come momento di sensibilizzazione sulla Fibromialgia, per accendere maggiormente i riflettori sul mancato riconoscimento di questa patologia. A tutti i partecipanti verrà chiesto di indossare qualcosa di viola per dare più visibilità possibile e assicurare la buona riuscita dell’evento. Leggi tutto...
|
||||
Caricabatterie universale: obbligatorio in Europa entro la fine del 2024Politiche dei consumatori Rifiuti Consumatori Non avremo più bisogno di un caricabatteria ogni volta che ac quistiamo un nuovo dispositivo, poiché uno stesso caricabatteria potrà essere utilizzato su tutta una serie di dispositivi elettronici portatili di piccole e medie dimensioni. Il Parlamento europeo ha infatti approvato, in via definitiva, la legislazione UE che definisce tutto ciò. Leggi tutto...
|
||||
Decreto riscaldamento: limiti, date e orari per l'accensionePolitiche dei consumatori Energia Consumatori ll 6 ottobre il Ministro uscente della Transizione Ecologica Cingolani ha firmato il Decreto che definisce i nuovi limiti temporali di accensione degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, da applicare questo inverno. Leggi tutto...
|
||||
Facciamo luce sulla verità! Una fiaccolata per HasibDiritti umani Tortura Giustizia Sabato 15 ottobre p.v., in Piazza del Campidoglio a Roma, a partire dalle ore 18:00, si terrà una fiaccolata per chiedere verità e giustizia per Hasib e la sua famiglia, a seguito della tragedia che lo ha coinvolto lo scorso luglio all’interno delle mura domestiche. Hasib tuttora si trova in ospedale in gravi condizioni in ospedale, dopo essere precipitato dalla finestra della sua stanza a seguito dell’intervento di alcuni agenti delle Forze dell’Ordine nella propria abitazione: una vicenda dai troppi lati oscuri e dai tanti interrogativi che meritano una risposta. Leggi tutto...
|
||||
Aperte le iscrizioni al corso sui diritti umani organizzato da CILDParte a gennaio 2023 la seconda edizione del corso di perfezionamento "Organizzazioni non governative e tutela dei diritti umani" promosso da CILD, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva, e l’Università degli Studi di Roma Tre. Il corso, che guarda ai bisogni formativi di chi intende lavorare o è già attivamente impegnato a vario titolo sul terreno dei diritti umani e delle libertà civili, intende offrire agli studenti interessati la possibilità di completare e perfezionare la propria conoscenza sul tema. Interverranno docenti ed esperti provenienti dalle più grandi organizzazioni non governative italiane e straniere. Leggi tutto...
|
||||
Processo Regeni, ennesimo rinvio: l’Egitto non collaboraDiritti umani Tortura Giustizia Nuovo rinvio dell'udienza preliminare del processo per la morte di Giulio Regeni, a causa della irreperibilità dei quattro imputati e della mancata risposta e collaborazione da parte dell'Egitto alle innumerevoli sollecitazioni. Nessun varco, dunque, nel muro innalzato dalle autorità egiziane intorno ai quattro uomini dei servizi segreti accusati dalla magistratura italiana di avere sequestrato, torturato ed ucciso Regeni ed al momento il processo risulta sospeso, in stallo. Leggi tutto...
|
||||
Covid: no a mascherine, sì alla ventilazione meccanica. Ma le Regioni non ci stannoDal 1° settembre a scuola non è più obbligatorio l’utilizzo della mascherina chirurgica o FFP2 se non nel caso di bambini e studenti con sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali che non presentano febbre, oltre al personale scolastico a rischio e alunni a rischio (I e II ciclo). Leggi tutto...
|
||||
Progetto Health For The Youngs II: incontro finale onlineSi è svolto martedì 11 ottobre l'incontro finale del progetto "Health For The Youngs II" con la partecipazione di tutte le classi che hanno aderito all'iniziativa. Health for the Youngs è un progetto realizzato da Cittadinanzattiva con il sostegno non condizionato di Farmindustria. Leggi tutto...
|
||||
Mense scolastiche: ribellarsi allo spreco di ciboSecondo il 7° rating di Foodinsider, pubblicato a giugno, il 47% dei bambini mangia meno della metà del pasto, ed il resto viene gettato. Il rifiuto del cibo a scuola non solo è uno spreco di soldi per le famiglie, ma anche un danno all’ambiente. Lo spreco alimentare è un inaccettabile paradosso mondiale: secondo i dati di un rapporto FAO del 2019, si spreca il 20% circa del cibo prodotto, causando globalmente l’equivalente di 3,3 Giga-tonnellate di CO2 ogni anno, mentre l’acqua utilizzata è di circa 250 km cubi, la terra occupata dal cibo che poi va sprecato era nel 2007, di circa 1,4 miliardi di ettari. Leggi tutto...
|
||||
International Day for Disaster Risk Reduction: cittadini attivi per comunità resilientiAttivismo Civico Ambiente e Territorio Il 13 ottobre si celebra la Giornata internazionale per la riduzione del rischio di catastrofi, istituita dalle Nazioni Unite per aumentare la consapevolezza sui progressi compiuti per prevenire e ridurre la perdita di vite umane e di risorse. Cittadinanzattiva promuove da decenni la Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole in collaborazione con la Protezione Civile, realizzando ogni anno strumenti e attività rivolti a studenti e personale scolastico, un esempio delle molteplici attività con cui siamo impegnati da anni per contribuire a rendere le città più resilienti, inclusive e sostenibili. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|