anno 15, numero 695 - 24 novembre 2022
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
La Carta della Salute Globale: è online il decimo podcast di CittadinanzattivaPolitiche sanitarie Salute Podcast Cosa è, come è nata e quali sono gli obiettivi della Carta della Salute Globale a partire dalla presentazione del 19 novembre in Umbria. Abbiamo raccolto il racconto dei diversi interlocutori coinvolti per capire insieme quali siano i traguardi futuri e i prossimi step. Leggi tutto...
|
||||
XX Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole: "Dai voce alla sicurezza e alla sostenibilità"Sicurezza a scuola Primo Piano Scuola “Dai voce alla sicurezza e alla sostenibilità”: è stato questo l'appello rivolto agli studenti per la XX Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, promossa da Cittadinanzattiva, che potranno raccontare - attraverso messaggi audio, video, podcast - come prevenire e fronteggiare terremoto, alluvione e cambiamento climatico. I materiali potranno essere inviati a
|
||||
Presentata la prima Carta civica della salute globalePromuovere la consapevolezza dei cittadini e delle istituzioni e individuare delle azioni concrete per tutelare la salute globale come stato di benessere bio-psico sociale e come diritto umano fondamentale.
|
||||
![]() |
||||
Cittadinanzattiva alla 17°edizione del Forum Risk ManagementDal 22 al 25 novembre 2022 presso Arezzo Fiere e Congressi si svolge la 17° edizione del Forum Risk Management dal titolo “La Sanità di oggi e domani Equità di accesso | Prossimità sostenibilità dei Servizi Sanitari e Sociali”. Leggi tutto...
|
||||
Il prossimo 1 dicembre il V Rapporto Annuale sulla FarmaciaCittadinanzattiva è lieta di invitarvi alla presentazione del V Rapporto Annuale sulla Farmacia che si svolgerà in un evento in presenza il 1 dicembre alle ore 10:00 a Roma presso la Sala Capranichetta, Piazza Montecitorio 125. Leggi tutto...
|
||||
Black friday: come orientarsi tra gli acquisti online per un consumo consapevoleLa frenesia del black friday ormai dilaga ovunque, e con il Natale alle porte gli Italiani colgono l’occasione per comperare tanti regali. Secondo Confesercenti circa 12,7 milioni di italiani hanno già deciso di approfittare di questo momento per fare acquisti. Si stima, inoltre, un budget medio di circa 261 euro a persona, per un totale 3,3 miliardi di euro. Le stime dicono anche che la stragrande maggioranza degli Italiani, circa il 64%, farà acquisti online. Leggi tutto...
|
||||
AGCM sanziona Enel ed altre agenzie partner per comportamenti scorrettiL’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato ha concluso un’istruttoria nei confronti di Enel e agenzie partner per pratiche ingannevoli nella vendita di servizi energetici. La pratica contestata riguarda le agenzie partner come Conseed S.r.l., Seed S.r.l., Zetagroup S.r.l., New Working S.r.l. e Run S.r.l. che fornivano senza alcun diritto a operatori di call center liste di clienti appartenenti al mercato tutelato, e utilizzavano una segreteria automatizzata per promuovere offerte commerciali di Enel. I clienti ricevevano telefonate che riguardavano la data di cessazione del regime di maggior tutela del prezzo nel settore dell’energia. Gli operatori indicavano come imminente la scadenza del prezzo di tutela, quando in realtà la scadenza è prevista per il 10 gennaio 2024. Leggi tutto...
|
||||
Videosorveglianza: l’Autorità apre istruttorie nei confronti di due ComuniI progetti del Comune di Arezzo e del Comune di Lecce di introdurre rispettivamente super occhiali infrarossi e dispositivi video per il riconoscimento facciale ha comportato l’apertura di istruttorie da parte del Garante della Privacy per verificare eventuali irregolarità riguardo al trattamento dei dati personali. Leggi tutto...
|
||||
Garante per l’infanzia: più tutela per i minori e giustizia riparativaRiforma della giustizia Giustizia Tutela In occasione dell’evento “Riscoprire il futuro. Diritti, responsabilità e percorsi nel sistema penale minorile”, che si è svolto in vista della Giornata mondiale dell’infanzia, la Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza ha lanciato cinque proposte al Governo che, in estrema sintesi, riguardano la previsione di sanzioni penali differenziate per i minori, giustizia ripartiva, sportelli di sostegno alle vittime, piena attuazione dell'ordinamento penitenziario minorile e prevenzione, attraverso l'offerta di spazi di aggregazione e di crescita. Leggi tutto...
|
||||
Il Gruppo CRC presenta i 10 passi di un'Agenda per l'InfanziaSi tratta di un documento elaborato dal gruppo di coordinamento, che ha analizzato il 12° Rapporto CRC, e che si focalizza su problemi che richiedono azioni immediate: povertà minorile, ambiente e cambiamenti climatici, natalità e supporto alla genitorialità. Quali sono le azioni da intraprendere per rispondere adeguatamente a queste sfide? Leggi tutto...
|
||||
Deserti sanitari? Ecco uno strumento per analizzarli e contrastarliNell’ambito del del progetto europeo AHEAD, di cui Cittadinanzattiva è partner, si è tenuto il 21 novembre un webinar su come affrontare e prevenire i “deserti sanitari”, tramite l'utilizzo di uno specifico strumento diagnostico. Tale strumento servirà anche per analizzare dati ed elaborare informazioni a supporto di politiche di contrasto al fenomeno della desertificazione sanitaria. Leggi tutto...
|
||||
Completare l'obiettivo federale dell'integrazione europea: un appello!Ecco l'appello in cinque lingue inviato al Parlamento europeo dal Movimento Europeo-Italia, al quale aderisce anche Cittadinanzattiva, in occasione del suo settantesimo compleanno il 22 novembre 2022. Leggi tutto...
|
||||
Dove finiscono i dati dopo una sperimentazione clinica? FACILITiamo l'accessoIl team del progetto FACILITATE si è riunito per la prima plenaria presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Insieme per facilitare il processo di accesso dei pazienti ai dati delle sperimentazioni cliniche e per gestire il loro riutilizzo nella ricerca futura. Leggi tutto...
|
||||
DONNEXSTRADA, per la sicurezza in strada e contro la violenza di genereSe sei da sola e stai percorrendo un tratto di strada che non ti sembra sicuro c'è Donnexstrada. Il servizio è gratuito e funziona H24. Puoi chiamare e un'operatrice resterà collegata con te in videochiamata. Leggi tutto...
|
||||
Barriere architettoniche: le associazioni chiedono di rinnovare i bonus fiscaliLo scorso anno, in occasione della legge di bilancio 2022, il Parlamento ha introdotto, all’unanimità, la norma che riconosce per le opere finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche, la detraibilità fiscale del 75% della spesa in 5 anni, con la possibilità della cessione del credito e conseguente sconto in fattura da parte del fornitore. Grazie allo sconto in fattura questi interventi sono diventati più accessibili, in particolare alle persone meno abbienti, permettendo a molte famiglie di acquistare i prodotti necessari per l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle proprie abitazioni, con evidenti benefici sia per l’individuo sia per la collettività. Leggi tutto...
|
||||
Nuovo sportello in difesa delle malattie rareApre lo sportello del CRAMCReD (Coordinamento regionale Asscociazioni Malati Cronici e Disabili) di Cittadinanzattiva Campania insieme alle altre associazioni aderenti. Lo sportello avrà la funzione di supportare tutti i cittadini ai quali è stata diagnosticata una mallattia rara e non sanno cosa fare. Leggi tutto...
|
||||
Nuova Assemblea di Cittadinanzattiva a CalasettaLo scorso 12 novembre si è costituita la nuova Assemblea di Cittadinanzattiva di Calasetta, nel Comune di Sant'Antioco in provincia di Carbonia-Iglesias. Diamo il benvenuto a tutti e il nostro augurio di buon lavoro
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|