anno 15, numero 696 - 01 dicembre 2022
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
La XX Giornata nazionale della sicurezza a scuola: è online l'undicesimo podcast di CittadinanzattivaSicurezza a scuola Scuola Podcast Il podcast è dedicato alla XX Giornata Nazionale della sicurezza a scuola, promossa da Cittadinanzattiva in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile. Leggi tutto...
|
||||
Presentato il V Rapporto annuale sulla farmaciaI cittadini confermano la loro fiducia nella farmacia come luogo di accesso per informazioni e servizi, in particolare rispetto ai temi della prevenzione e dei farmaci equivalenti. A proposito di prevenzione, il 34% dei farmacisti ha svolto nell’ultimo anno campagne di screening per l’individuazione di soggetti a rischio per patologie croniche: nell’impegnarsi su questo fronte, i farmacisti si sono concentrati su diabete (70,3%), malattie cardiovascolari (48,2%), dislipidemie (35,9%), BPCO (14,4%). Leggi tutto...
|
||||
Rifiuti: presentati i dati 2022 del nostro Osservatorio Prezzi e TariffeRifiuti Primo Piano Consumatori È di 314€ la tassa per i rifiuti pagata in media nel 2022 da una famiglia nel nostro Paese, con un aumento del 2,3% rispetto all'anno precedente e del 24% negli ultimi dieci anni. È al Sud che si registra la spesa più elevata, con la Campania in testa a livello regionale (414€, e un leggero decremento dello 0,6% rispetto all’anno precedente) e ben otto capoluoghi di provincia meridionali nella top ten dei più cari, guidata da Catania dove una famiglia spende mediamente 594€ all’anno, con un incremento di quasi il 28% rispetto al 2021. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Il 13 dicembre la presentazione del XX Rapporto sulle politiche della cronicitàPolitiche sanitarie Salute cnamc Associazioni, pazienti e caregiver ci segnalano che è diventato sempre più difficile (con)vivere quotidianamente con la malattia e che a causa della difficoltà di accesso alle cure la qualità di vita peggiora, l’opportunità di una vita professionale si complica poichè alcuni diritti alla salute non sono di fatto esigibili. Questo accade anche perché il Piano nazionale della cronicità risulta, nella maggior parte dei territori, profondamente disatteso generando non poche disuguaglianze, a partire dalle diverse tempistiche con cui le Regioni recepiscono il Piano. Leggi tutto...
|
||||
SOS dall'AISLeC sulle lesioni da pressioneLo scorso 17 novembre si è celebrata la Giornata di sensibilizzazione per la Prevenzione delle Lesioni da Pressione promossa dall'Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee, AISLeC, da sempre impegnata in iniziative sul tema. Leggi tutto...
|
||||
Il 30 novembre la prima premiazione di "IO SONO ORIGINALE"Politiche dei consumatori Beni di consumo Consumatori Mercoledì 30 Novembre si è tenuta la premiazione dei miglior elaborati del progetto “IO SONO ORIGINALE” in diretta streaming sui social di Adiconsum e Movimento consumatori. Leggi tutto...
|
||||
Codice del consumo in pillolePolitiche dei consumatori Beni di consumo Consumatori Il codice del Consumo, disciplinato dal decreto legislativo n° 206 del 2005 tutela i consumatori da eventuali violazioni, come ad esempio pratiche commerciali scorrette ed ingannevoli, mancato rispetto del diritto di garanzia e molto altro. Leggi tutto...
|
||||
Tim e WindTre sanzionate da AGCMPolitiche dei consumatori Telecomunicazioni Consumatori La TIM è stata sanzionata dall’Autorità antitrust per pratiche commerciali ingannevoli e scorrette. La pratica contestata riguarda la scarsa trasparenza nell'attività promozionale sulle offerte di telefonia fissa fibra Premium, Executive e Magnifica e tramite spot televisivo solo per quanto riguarda l’offerta Magnifica. Leggi tutto...
|
||||
Seminario online su inclusione sociale ed economica dei cittadini stranieriVenerdì 2 dicembre, dalle 15:30 alle 17:30, si terrà il seminario online dal titolo “Inclusione sociale ed economica dei cittadini stranieri: strumenti ed esperienze” organizzato da Cittadinanzattiva Emilia Romagna. In occasione dell’incontro verrà presentata anche la guida per i cittadini stranieri realizzata da Cittadinanzattiva, un importante strumento di facilitazione dell'inclusione sociale ed economica nel nostro Paese e si parlerà di esperienze di integrazione. Leggi tutto...
|
||||
Morire di carcere: raggiunto il record di suicidiDiritti umani Carcere Giustizia In carcere ci si uccide oltre 21 volte in più che nel mondo libero. Da inizio 2022 ad oggi sono ben ottanta i detenuti che si sono tolti la vita dentro gli istituti penitenziari: si tratta della cifra più alta nella storia Repubblica Italiana. Un triste record, che fotografa una situazione e una condizione che non può più essere trattata come un'emergenza ma come una terribile “normalità” a cui dover far fronte, considerato che il tasso di suicidi è oggi pari a circa 13 casi ogni 10.000 persone detenute, il valore più alto mai registrato. Leggi tutto...
|
||||
Scuola: giovani, opportunità e volontariatoIn Italia oltre 3 milioni di giovani in età scolare non studiano e non lavorano. E' l'esercito dei NEET (dall'acronimo inglese di "Not in Education, Employment or Training", ovvero persone non attive in istruzione, in lavoro o in formazione), e questa piaga sociale richiede un'analisi approfondita e precisa e la messa in campo di progetti multidisciplinari per tentare di arginare il fenomeno e superare l'annosa questione della dispersione scolastica. Occorre lavorare sulle comunità educanti e investire sull'innovazione digitale e sull'inclusione. Leggi tutto...
|
||||
Nuova vita alle acque di scarico, che ne pensi? Rispondi al questionario!Raccogliere le opinioni dei consumatori in merito alla valorizzazione delle acque reflue per la produzione di prodotti di alto valore. Questo l'obiettivo della indagine del progetto BlueBioChain, che si inserisce nell'ambito di un'economia sempre più circolare in Europa. I risultati faranno luce sulle barriere e sulle motivazioni che spingono a lavorare con questo tipo di "scarti". Leggi tutto...
|
||||
La medicina personalizzata per un invecchiamento attivo e in salute!Il 2 dicembre si terrà online il forum internazionale:“Approcci di medicina personalizzata per una vita e un invecchiamento attivi e in salute". Esperti di tutto il mondo, tra cui la prof.ssa Stefania Boccia, coordinatrice del progetto europeo sulla prevenzione personalizzata di cui Cittadinanzattiva è partner - PROPHET, si scambieranno opinioni ed esperienze, per tracciare le nuove tendenze di ricerca e innovazione sul tema. Leggi tutto...
|
||||
Anziani non autosufficienti: cosa inserire nella Legge d Bilancio, le proposte del PattoPolitiche sanitarie Salute PNRR anziani Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, di cui Cittadinanzattiva è fra i promotori, sollecita il Governo e il Parlamento a considerare la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti, prevista dal PNRR, una delle priorità di legislatura. Chiede di iniziare a farlo inserendo nella Legge di Bilancio per il 2023 un insieme d’interventi – a basso costo e di elevata utilità sociale – che comincino a tradurre la riforma in risposte concrete per anziani e famiglie. Leggi tutto...
|
||||
Sul PNRR serve trasparenza, non si può più attendereTrasparenza & Legalità Istituzionale PNRR “Nonostante le continue promesse da parte di Governo e Parlamento, le informazioni sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e sulla sua gestione sono ancora molto scarse e inadeguate. Per cittadini e cittadine, associazioni, gruppi, movimenti, università, centri di ricerca non è infatti ancora possibile seguire un progetto e il suo impatto sul territorio e sulle persone. Leggi tutto... |
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|