anno 16, numero 713 - 20 aprile 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Buone pratiche a scuola, dalla sicurezza all'innovazione: é online il ventisettesimo podcast di CittadinanzattivaPodcast Sicurezza a scuola Scuola Una puntata dedicata alla XVII edizione del Premio Vito Scafidi promosso da Cittadinanzattiva, e dedicato ai progetti sulla sicurezza e il benessere. Oltre agli interventi delle studentesse e degli studenti delle scuole premiate, con l'occasione abbiamo cercato anche di parlare di alcune iniziative di innovazione nella didattiva, con Lidia Cangemi, dirigente del Liceo Scientifico Kennedy di Roma, tra le protagoniste italiane del modello innovativo DADA, e il professore Vincenzo Arte, docente di fisica e matematica al LIceo Scientifico Morgagni di Roma, tra i protagonisti del progetto didattico "classe delle responsabilità". Leggi tutto...
|
||||
Conclusa la XVII edizione del Premio Scafidi per le buone pratiche a scuolaSicurezza a scuola Primo Piano Scuola Promuovono la sicurezza a scuola e sul territorio, l’educazione al benessere, la sostenibilità, la lotta alla violenza di genere, l’educazione alla legalità, la solidarietà. E lo fanno con strumenti innovati e digitali, spesso all’interno delle ore di educazione civica o nei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Sono gli studenti protagonisti delle quattro scuole vincitrici e delle cinque menzionate per la diciassettesima edizione del Premio Buone Pratiche “Vito Scafidi” promosso da Cittadinanzattiva e consegnato oggi a Roma presso il Centro Europa Experience “David Sassoli”. Leggi tutto...
|
||||
Raggiunta Intesa Stato-Regioni sul Decreto Tariffe. “Siamo contenti ma non ci accontentiamo"Politiche sanitarie Livelli essenziali di assistenza Salute “Finalmente si è raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni. Un risultato che attendevamo da anni e per il quale ci siamo battuti, insieme a tante organizzazioni di cittadini e di pazienti, per garantire l’entrata in vigore dei Lea del 2017, e gli ulteriori aggiornamenti previsti, e il diritto ad un accesso equo alle prestazioni sanitarie ai cittadini di ogni Regione”. Leggi tutto...
|
||||
![]() |
||||
Bonus trasporti: dal 17 aprile si può fare domanda onlineCome preannunciato dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, dal 17 Aprile è attiva la piattaforma per richiedere il bonus trasporti 2023. Inizialmente istituito dal Decreto Aiuti n 50/2022, permetterà di ricevere un contributo fino a 60 euro valido per l’acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale o di trasporto ferroviario. Sono esclusi i servizi di prima classe, executive, premium. Al bonus potranno accedere tutti coloro che hanno un reddito complessivo non superiore a 20 mila euro. Leggi tutto...
|
||||
Smishing: che cos'è e i suggerimenti del Garante Privacy per tutelarsiLo smishing, parola nata dall’unione di sms e phishing (i pescatori di dati personali) è una tecnica che mira a rubare informazioni personali attraverso l’invio di messaggi ingannevoli che sembrano provenire da mittenti ufficiali come ad esempio, banche, gestori di credito e enti pubblici. Leggi tutto...
|
||||
Sigarette elettroniche: AGCM avvia istruttoria verso Bat Italia e AmazonL'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un'istruttoria nei confronti delle società di Bat Italia e Amazon per pratiche commerciali ingannevoli riguardo ai messaggi promozionali delle sigarette elettroniche. In particolare, l'istruttoria riguarda il claim promozionale relativo alla vendita del modello più recente, ovvero il dispositivo Glo Hyper X2, messo in commercio da British American Tobacco. Leggi tutto...
|
||||
#nonsiamodaccordo: Cittadinanzattiva aderisce all’appello contro il DL CutroImmigrazione Diritti umani Giustizia Anche Cittadinanzattiva è tra le organizzazioni firmatarie dell’appello contro la conversione in legge del Ddl n. 591/2023, meglio conosciuto come “Decreto Cutro”, in discussione al Senato. Martedì scorso si è tenuta una grande manifestazione nazionale alla quale abbiamo aderito, unitamente all’appello, per esprimere grande preoccupazione e contrarietà ai contenuti del c.d. Decreto Cutro, varato all’indomani del naufragio del 26 febbraio scorso come risposta del Governo alle stragi nel Mediterraneo. Leggi qui l’appello
|
||||
Accoglienza dei rifugiati, Italia ancorata alla logica emergenzialeImmigrazione Diritti umani Giustizia Accogliere i rifugiati con dignità è possibile, ma l’Italia ancora non vuole imparare la lezione, e continua a rimanere ancorata ad una impostazione concentrata su sicurezza e contenimento. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge dal Rapporto 2023 pubblicato dal Centro Astalli, che contiene una fotografia aggiornata sulle condizioni di richiedenti asilo e rifugiati che durante il 2022 si sono rivolti al Centro ed hanno usufruito dei servizi di prima e seconda accoglienza offerti a Roma e nelle altre città italiane. Leggi tutto...
|
||||
Alunni: tra voti e crolli emotiviSecondo un’indagine promossa dal collettivo “Manzoni antagonista” sette studenti su dieci soffrono di crisi di pianto o crollo emotivo dovuti alla scuola. E il 16% denuncia di averli sempre. Uno studente su due, inoltre, non sente valorizzato il suo impegno da parte dei docenti e sente influenzata la propria salute mentale proprio dalla scuola. La dirigente scolastica Maria Rossi intende considerare questi risultati, e ha annunciato che i professori ne discuteranno in collegio docenti. Leggi tutto...
|
||||
La rivincita dei giovani Neet, a scuola o al lavoroA volte ritornano: a scuola, o al lavoro, comunque alla vita. Sono ragazzi tra i 15 e i 29 anni che si erano defilati, in fuga dallo studio e anche dal perseguimento di qualsiasi obiettivo: i cosiddetti Neet (Not in education, employment or training), cioè né occupati né inseriti in un percorso di istruzione o formazione. Ma a Milano per molti di questi giovani è in corso una paziente opera di recupero che sta offrendo risultati incoraggianti. Leggi tutto...
|
||||
Preparazione agli eventi disastrosi e Nightingale: unisciti a noi a Lubjiana!I partner del progetto NIGHTINGALE, tra cui Cittadinanzattiva-ACN, si stanno preparando a partecipare a una tavola rotonda con gli utenti finali degli strumenti sviluppati nel progetto e per presentare "Il ruolo dei cittadini negli incidenti/disastri di massa" al Congresso Europeo di Traumatologia e Chirurgia d'Urgenza, organizzato da #ESTES - European Society for Trauma and Emergency Surgery, a Lubiana, Slovenia dal 7 al 9 Maggio. Leggi tutto...
|
||||
Medicina di precisione per il colon retto e la relazione medico-pazienteCome influisce la medicina di precisione sulla relazione medico-paziente nella cura del cancro del colon-retto? I nostri amici dell’Università di Uppsala stanno conducendo uno studio su questo tema nell'ambito di un progetto di ricerca europeo più ampio chiamato ONCOLOGICS. Cercano medici e pazienti per conoscere le loro opinioni in merito, intervistandoli online su aspetti relativi alla comunicazione, la partecipazione del paziente e la fiducia. Se vuoi partecipare o desideri maggiori informazioni Leggi tutto...
|
||||
I dati degli studi clinici ai partecipanti: aggiornamenti da FACILITATEÈ passato quasi un anno e mezzo dall'inizio del progetto nel gennaio 2022, e #FACILITATE è rimasto fedele alla sua missione: mettere i pazienti al centro della ricerca clinica per quanto riguarda la restituzione e il riutilizzo dei risultati durante e dopo il loro coinvolgimento in uno studio clinico. Le attività di ricerca sono in corso, gli studi legali, etici e normativi anche, le riunioni interne si tengono regolarmente. Leggi tutto...
|
||||
Decreto PNRR 3 alla Camera – Presentati gli emendamenti di CittadinanzattivaL’Osservatorio Civico PNRR, del quale Cittadinanzattiva è organizzazione promotrice, assieme alla campagna Dati Bene Comune ha presentato degli emendamenti per la discussione, alla Camera, del DDL n. 564, atto a convertire in legge il decreto n. 13 contenente disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale degli Investimenti Complementari al PNRR (PNC), insieme alle politiche di coesione e alla politica agricola comune. Leggi tutto...
|
||||
Nasce il Coordinamento siciliano delle Associazioni dei malati cronici e rariMalattie croniche e rare Salute cnamc Il 19 aprile a Palermo si è tenuto un incontro tra Cittadinazattiva Sicilia e alcune delle Associazioni dei malati cronic e rari presenti sul territorio siciliano. All'incontro è intervenuto anche il Direttore Generale ARNAS Civico Roberto Colletti che ha la esplicitato sua disponibilità a dilaogare con le Organizzazioni civiche e le Associazioni dei pazienti, evidenziando quanto la partecipazione attiva dei cittadini rappresenti un valido contributo per far fronte ai bisogni di salute dei territorio. Leggi tutto...
|
||||
18° anniversario dell'associazione A.N.I.Ma.S.S ODVMalattie croniche e rare Salute L' Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren, che fa parte del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati cronici e rari (CnAMC) di Cittadinanzattiva, ha organizzato il prossimo 27 aprile 2023 un evento per celebrare il 18° Anniversario della sua fondazione, con la Medicina Narrativa e l’arte del Cinema” presso l’Ordine dei Medici di Salerno. Cittadinanzattiva è tra le associazioni che hanno concesso il patrocinio all'evento. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|