Menu

Newsletter

anno 18, numero 796 - 03 aprile 2025
         
   
 
Primo piano
     
 

Liste d'attesa: per una visita ci hanno dato appuntamento tra un anno, cosa possiamo fare?

Liste di attesa   Salute   Rubrica PiT Risponde

A partire dalla metà del mese di marzo, ogni 2 settimane Cittadinanzattiva risponderà, grazie alla collaborazione con il nuovo portale "24Ore Salute" de Il Sole 24 Ore, alla domande poste da lettrici e  lettori sui diritti in ambito sanitario. La rubrica, curata dai colleghi del nostro servizio gratuito "Punti di intervento e tutela", si pone come una guida semplice per le persone alle prese con il nostro SSN. Questa settimana partiamo di  liste di attesa e di come tutelarsi in caso di tempi troppo lunghi.  Leggi tutto …

 

 
 
 

Prorogata fino al 28 aprile 2025 la 4°edizione del Premio Chi L'ha Fatto?

Aree Interne   Consumatori

E' online la quarta edizione di "Chi l’ha fatto?”, il premio dedicato alle aree interne del nostro Paese, con l’obiettivo di individuare, raccogliere e valorizzare buone pratiche realizzate nelle aree interne del Paese che abbiano in qualche modo migliorato la qualità della vita ai residenti di questi luoghi. Leggi tutto …

 

 
 
 

8 e 9 giugno - Referendum cittadinanza: tutto quello che c’è da sapere

Diritti umani   Giustizia   Cittadinanza   Diritti

Il referendum chiede di abrogare la norma che nel 1992 ha aumentato a 10 anni il tempo di residenza in Italia richiesto alle persone non comunitarie che vivono regolarmente in Italia, per poter richiedere la cittadinanza italiana per residenza (c.d. naturalizzazione). Leggi tutto …

 

 
 
 

XIX Premio Buone pratiche “Vito Scafidi”, il 15 aprile la premiazione delle scuole

Benessere   Sicurezza a scuola   Scuola

Torna il Premio delle Buone Pratiche di Sicurezza e Salute a scuola “Vito Scafidi”, promosso da Cittadinanzattiva e giunto quest'anno alla sua XIX edizione. Studenti ed insegnanti racconteranno le esperienze e i progetti innovativi realizzati su quattro aree tematiche: la sicurezza a scuola, sul territorio e in rete, la salute globale, l’educazione alla cittadinanza attiva e la sostenibilità. Leggi tutto …

 

 
Notizie
     
 

Maggior tutela: diminuzione del costo dell’elettricità per i clienti vulnerabili

Energia   Consumatori

Nel secondo trimestre 2025 si annuncia una dimnuzione del 2,4% per il “cliente tipo” vulnerabile servito in Maggior Tutela. La riduzione rispetto al precedente trimestre “è ascrivibile ad un prezzo atteso più basso dell’energia elettrica, a sua volta correlato al calo previsto dei prezzi del gas naturale per la stagionalità dei consumi”. Leggi tutto …

 

 
 
 

Poste Italiane: scattano gli aumenti per lettere e raccomandate

Poste   Consumatori

Nuove tariffe per la spedizione di lettere, raccomandate, pacchi e atti giudiziari: le nuove condizioni economiche relative ai Servizi Universali di corrispondenza e spedizioni sono entrate in vigore dal 31 marzo per i servizi offerti tramite canali business e, dal 3 aprile 2025, le condizioni economiche dei servizi offerti tramite canali retail, nel rispetto dei limiti e delle prescrizioni disposte dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con la Delibera 51/25/CONS del 14 marzo 2025. Leggi tutto …

 

 
 
 

Consumi record in Europa per abbigliamento e prodotti tessili

Rifiuti   Consumatori   Economia Circolare

Il recente briefing dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) “Circularity of the EU textiles value chain in numbers“, che analizza i dati più recenti disponibili sulla circolarità della catena del valore tessile dell’UE, ci restituisce un quadro del consumo di abbigliamento e tessili più alto che mai. Leggi tutto …

 

 

 
 
 

Decreto immigrazione: via libera del Governo ai trasferimenti in Albania

Immigrazione   Istituzionale   Giustizia   Europa

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 121 del 28 marzo 2025, ha approvato un Decreto Legge che introduce disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare. Tra le misure chiave l'ampliamento dell'utilizzo delle strutture in Albania, previste dal Protocollo Italia-Albania. Sarà possibile trasferire non solo gli stranieri soccorsi in mare, ma anche quelli già nei CPR italiani e destinatari di espulsione. Leggi tutto …

 

 
 
 

Cittadinanza con ius sanguinis, nuove regole. Cosa cambia?

Diritti umani   Giustizia   Cittadinanza   Diritti

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un Decreto-legge e due disegni di legge per riformare le regole per ottenere la cittadinanza italiana con lo ius sanguinis attraverso il quale una persona può essere riconosciuta come italiana se è discendente di un cittadino o di una cittadina italiana. Leggi tutto …

 

 
 
 

A scuola di salute contro il tumore

Benessere   Scuola   Oncologia

Come si possono sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della prevenzione oncologica? A questa domanda importante cerca di dare una risposta il primo incontro tra studenti, personale medico ed ex pazienti oncologici tenutosi giovedì 20 marzo nella Pediatria dell’ospedale di Savigliano. Leggi tutto …

 

 
 
 

“Occhio allo sballo”: la sensibilizzazione sulla sicurezza stradale a scuola

Benessere   Politiche scolastiche   Scuola

Si è svolto a Brescia, insieme a venti ragazze e ragazzi dell'istituto Cossali di Orzinuovi, il progetto "Occhio alla sballo", un'iniziativa messa in campo da Croce verde e Polizia Locale per educare i neopatentati alla sicurezza stradale. I giovani sono saliti in macchina indossando degli speciali occhiali “Alcol-vista” che simulano condizioni simili a chi ha assunto alcol o droghe: chi si mette al volante sotto l'effetto di alcool o di sostanze stupefacenti ha una visione distorta della realtà, riflessi più lenti e le facoltà intellettive offuscate. Leggi tutto …

 

 
 
 

RESILIAGE vi presenta i nuovi CORE Labs associati

Ambiente e Territorio

Dopo un rigoroso processo di selezione, RESILIAGE ha scelto una vasta gamma di istituzioni provenienti da Europa e America Latina per il loro coinvolgimento nel progetto come CORE (COmmunity REsilient) Lab associato. Leggi tutto …

 

 
 
 

Terremoto in Birmania, situazione drammatica di una comunità lacerata e divisa dalla guerra civile

Ambiente e Territorio   Terremoto

Il terremoto di magnitudo 7.7 che ha devastato la Birmania il 28 marzo fa registrare un crescente numero di vittime, feriti e dispersi. Una vera e propria catastrofe, aggravata dalla lacerante situazione interna al Paese, dalla guerra civile in atto. Leggi tutto …

 

 
         
 
 
 
             
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio Comunicazione

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido