Le strane previsioni dell'Ocse sull'Italia
Sulla possibile ripresa dell’economia italiana è in atto una sorta di balletto delle cifre. Ma l’alternarsi di notizie e analisi contrastanti da parte delle istituzioni preposte alla formulazione delle previsioni contribuisce a rafforzare l’opinione molto diffusa che dei dati non ci si può fidare. Leggi tutto
Fonte (www.lavoce.info)
|
XI Rapporto sicurezza, qualità e accessibilità a scuola
Il prossimo 18 Settembre a Roma, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini, Camera dei Deputati, la Scuola di Cittadinanzattiva presenterà i dati relativi all' XI Rapporto sulla sicurezza negli edifici scolastici. Quest'anno vi è un'interessante novità, il Rapporto infatti contiene un focus sul tema dell'accessibilità delle strutture scolastiche per studenti disabili. Per partecipare è necessario confermare la propria presenza tramite il link contenuto nell'invito elettronico entro il 13 Settembre. Scarica il programma
La class action di Cittadinanzattiva contro la RAI
In seguito ai disservizi della TV digitale più di cento cittadini di Ravenna, insieme a Cittadinanzattiva Emilia-Romagna, hanno dato vita alla prima class action pubblica per indurre finalmente la Rai ad adottare tutti gli strumenti tecnologici necessari per porre fine al segnale 'ballerino' del digitale terrestre. Il 18 luglio scorso si è tenuta l'udienza presso il Tar del Lazio e si è in attesa della sentenza. Per saperne di più

Taranto: i numeri del dramma tumori
Peacelink ha diffuso il 2 settembre i dati relativi ad una ricerca condotta sulle persone esentate a Taranto dal pagamento del ticket per motivi oncologici, rivelando così come l'incidenza sulla popolazione da patologie tumorali sia preoccupante, in particolar modo nelle aree a ridosso dell'Ilva. Approfondisci e leggi l'intervista a Silvana Stanzione
Pesto e pericolo botulino: il Ministero esclude rischio sul lotto in questione
Il caso del lotto di confezioni di pesto potenzialmente contaminate da botulismo ha messo in allarme molti cittadini, ma l’indagine del Ministero ha scongiurato la presenza sia delle tossine botuliniche che dei microrganismi che le producono. In una nota sul sito istituzionale i dettagli, mentre un approfondimento sul tema è stato approntato sul portale dell’Istituto Superiore di Sanità.
Sangue infetto, la Corte Europea decide: lo Stato deve pagare gli indennizzi
Sei mesi di tempo per corrispondere ai richiedenti l’indennità integrativa speciale, compresa di rivalutazione, prevista dalla legge n.210/92 ma mai erogata di fatto; la sentenza arriva dopo l’abolizione tentata dallo Stato nel 2010, e nonostante la Corte Costituzionale si sia pronunciata a favore dell’erogazione l’anno successivo. Circa 60.000 sono i cittadini interessati. La sentenza permetterà di aggiungere un centinaio di euro alla contribuzione già erogata. Leggi la notizia, approfondisci e leggi il comunicato stampa
Gioco d’azzardo, a Reggio Emilia la cura in struttura residenziale
E’ frutto di una collaborazione fra l’Associazione Centro Sociale Papa Giovanni XXIII, la sanità pubblica locale e la Regione Emilia Romagna, e mira a creare un punto di riferimento per le situazioni di dipendenza anche grave dal gioco d’azzardo; si tratta della struttura “Pluto”, sita in Reggio Emilia, che accoglierà gratuitamente e per tutto l’anno i pazienti provenienti dalle ASL per periodi variabili (da due settimane a tre mesi), nell’intento di attuare percorsi terapeutici personalizzati. Leggi la notizia
Prorogati termini della conciliazione BPM
Il Consiglio di Gestione della Banca Popolare di Milano ha deliberato la proroga dei termini per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura di conciliazione paritetica fino al 31 dicembre 2013 e ha fissato al 30 giugno 2014, la data entro cui le procedure dovranno essere espletate tutte le attività conciliative. Per saperne di più
Al via la conciliazione paritetica RTI/Mediaset Premium
Sei un utente Mediaset Premium e hai subito un disservizio? Per risolvere il problema in maniera semplice, in tempi rapidi e a costo zero è possible attivare la conciliazione paritetica. La conciliazione si estende così al settore della pay tv, grazie ad un protocollo siglato tra Cittadinanzattiva e Reti Televisive Italiane. Per maggiori info scrivi al PiT servizi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o clicca qui
Cosa cambia con la service tax?
Con l'addio all'imu entrano però in azione la service tax e la Tasi, ma cosa cambia per gli inquilini? E quanto pagherà, alla fine, chi non è proprietario di case ma è in affitto? Per saperne di più
Riforma della Giustizia? Troppo debole per gli avvocati
Dal 16 al 20 settembre 2013 gli avvocati penalisti incroceranno le braccia e si asterranno dalle udienze e dalle attività giudiziarie in segno di protesta contro la debole politica di riforme della giustizia e come forma di denuncia per l'emergenza carceri. Approfondisci
Tagli ai Tribunali: per la riforma una partenza a tappe
E’ fissata al 13 settembre prossimo l’entrata in vigore della legge di riforma sulla geografia giudiziaria: saranno soppressi 947 uffici giudiziari, quasi uno su due. Ma si tratterà di una partenza rallentata:in questi giorni infatti il ministro della Giustizia ha firmato 45 decreti che autorizzano la prosecuzione di alcuna attività, anche giurisdizionali, all’interno dei vecchi tribunali. Leggi la mappa dei decreti
Tre leggi: la campagna continua fino al 20 settembre
Ricordiamo che il termine per la campagna “Tre leggi per la Giustizia e i Diritti: Tortura, Carceri, Droghe” è stato prorogato al 20 settembre in seguito alle ultime vicende parlamentari. Leggi gli ultimi aggiornamenti sul sito www.3leggi.it
Neolaureati si muovono per aiutare il Servizio Giustizia
Si tratta di una delle misure stabilite nel Decreto del Fare: giovani laureati in giurisprudenza, se qualificati, avranno la possibilità di svolgere stage formativi (gratuiti) presso gli uffici giudiziari e fornire, nel contempo, un contributo importante assistendo e coadiuvando i magistrati di tribunale e corte d’appello e i magistrati amministrativi. Cosa serve? Aver ottenuto almeno un punteggio di laurea pari a 105/110 e non aver superato i 30 anni di età. Leggi di più
Scuola, ma quanto mi costi!!!
Come ogni anno, all'apertura delle scuole, le famiglie italiane fanno i conti con il "corredo" scolastico: libri, diari, quaderni e tanto altro. Il Ministro Carrozza, non ha rimodulato i tetti di spesa, ma si prospetta un aumento della spesa che salirà ancora nel 2014. Per saperne di più
L'Europa le infezioni ospedaliere: i dati in un grande database interattivo
Secondo una ricerca, condotta in più di 1000 ospedali di 30 Paesi Europei dal Centro EU per la prevensione e il controllo delle malattie, le infezioni nosocomiali rappresentano ancora un grosso problema sanitario, che interessa un paziente su 18. La survey fornisce un database interattivo disponibile online. Leggi di più (link in inglese)
Idee per l'UE: 1 mese per dire la tua su diritti sociali, banche e web-commerce
Si apre il prossimo 23 settembre il "Mese del Mercato unico", un’iniziativa promossa dalla Commissione europea per stimolare il dialogo tra i cittadini europei e raccogliere le loro idee. I contributi verranno tenuti in considerazione durante l'elaborazione delle nuove politiche Ue. Clicca qui e contribuisci a cambiare l’Europa (link in inglese)
Nasce il fondo per le "rinunce" degli onorevoli
Dopo tante dichiarazioni, finalmente ora chi vuole può passare ai fatti. Nasce il "Fondo per l'occupazione giovanile" su iniziativa di Banca Etica, su cui i parlamentari che vorranno, così come rappresentanti delle altre amministrazioni locali, potranno veresare parte dei propri emolumenti per contribuire alla creazione di imprese sociali giovanili. Per saperne di più
Taranto: nuovo sito per la locale sezione del TDM.
Desenzano del Garda (Lombardia): concerto per Cittadinanzattiva
Si è svolto la sera del 1 settembre a Desenzano del Garda, organizzato dalla locale Assemblea territoriale, con il sostegno di diverse amministrazioni comunali e enti locali un concerto per far conoscere il movimento ed il suo valore sociale.
|
|