50 motivi per una valutazione civica delle tecnologie
La valutazione delle tecnologie sanitarie oggi non è più esclusivo appannaggio di tecnici, economisti, amministratori, clinici, ma anche dei cittadini, dei pazienti e dei familiari: si chiama HTA (Health Tecnology Assessment) e può essere il futuro del coinvolgimento dei pazienti nelle decisioni in sanità. In Italia cinquanta nuovi leader “civici”, formati alla nostra Summer School sull’HTA, sono pronti a mettersi in gioco per far sentire la voce dei cittadini e dei pazienti e per farlo dentro un processo rigoroso che ha alla base la metodologia delle evidenze. Leggi tutto
|
I° Rapporto nazionale sui farmaci biologici e biosimilari
"I° Rapporto nazionale sui farmaci biologici e biosimilari. L'acquisto e l'accesso nelle Regioni" realizzato da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato in collaborazione con Fare, Federazione delle Associazioni Regionali degli Economi e Provveditori della sanità. Scarica il rapporto, leggi il comunicato stampa
|
Cure transfrontaliere e diritti dei cittadini: il 24 ottobre se ne parla a Roma
Il Tribunale per i diritti del malato vi aspetta il 24 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 13.30 a Roma, presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” – Sala degli Atti Parlamentari, in Piazza della Minerva, 38 per fare il punto sulla Direttiva concernente l'applicazione dei diritti dei pazienti relativi all'assistenza sanitaria transfrontaliera nel giorno che ne precede l’entrata in vigore ufficiale in tutti gli Stati Membri. Dopo la presentazione di un dossier sulla situazione Italiana e estera, il dibattito metterà a confronto luci e ombre nel nostro paese e ci metterà a confronto con l'Europa. Per partecipare è necessario accreditarsi

La nutrizione artificiale nella vita e alla fine della vita
Si terrà a Torino, il 23 e 24 ottobre prossimi, il 3° Convegno Nazionale su "La nutrizione artificiale nella vita e alla fine della vita", promosso da Cittadinanzattiva Toscana. Per saperne di più
Conosci la tecnoassistenza?
Per saperne di più partecipa all'appuntamento del 17 ottobre “LA TECNOASSISTENZA, IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, L’ANZIANO, L’INDUSTRIA”, si terrà a Roma il 17 ottobre 2013 presso l’Auditorium Biagio d’Alba del Ministero della Salute. Cittadinanzattiva parteciperà per portare il punto di vista dei cittadini all'evento promosso da Italia Longeva, la Rete Nazionale di Ricerca sull'Invecchiamento e la Longevità Attiva. Per saperne di più
"Io leggo l'etichetta"..e tu?
Per conoscere ciò che acquistiamo è bene saper leggere le informazioni riportate sull'etichetta dei prodotti. Prodotti di marca o prodotti a marchio della Grande Distribuzione? Quale scegliere? E che differenze ci sono? Per rispondere a queste domande, "Io leggo l'etichetta" chiede il contributo di tutti i consumatori per creare una banca dati. Approfondisci
Una polizza contro il terremoto
Potrebbe diventare obbligatoria per le famiglie la stipula di una assicurazione sulla casa contro le calamità naturali, senza alcun rimborso da parte dello Stato. Quali sarebbero i costi da sostenere per il consumatore? Approfondisci
Legge di stabilità: cosa cambia?
Martedi 15 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato la legge di stabilità e il bilancio di previsione dello stato per il triennio 2014 - 2016, tra le norme più importanti per determinare quali spese potranno essere affrontate nei prossimi anni e in quali ambiti. Approfondisci
Tre leggi: raggiunto il traguardo delle 50 mila firme!
Decine di migliaia di cittadini hanno sottoscritto le 3 leggi di iniziativa popolare su Tortura, Carceri e Droghe. Importante il contributo fornito da Cittadinanzattiva nella raccolta delle firme che, con altre associazioni, fa parte del comitato promotore della Campagna. Leggi il nostro comunicato stampa
Cittadini europei: diritto di difesa garantito
Lo ha decretato il Consiglio Giustizia e Affari Interni delle istituzioni comunitarie, ribadendo il principio secondo cui deve essere garantito ad ogni cittadino residente nell'Unione Europea il diritto di essere assistito da un avvocato per i procedimenti penali. La Direttiva dovrà essere recepita dagli Stati membri entro tre anni. Leggi di più
Emanato il regolamento sui nuovi parametri forensi
Il Ministero della Giustizia ha reso pubbliche le tabelle con i nuovi compensi professionali. Il documento, atteso da tempo, ridefinisce i parametri per il calcolo delle parcelle degli avvocati, dopo l'abolizione delle tariffe professionali. Approfondisci
Tre scuole contro la discriminazione
Il Liceo Giordano Bruno di Roma, l'Amerigo Vespucci di Vibo Marina(VV) e l'Istituto Cangemi di Boscoreale(NA) sono le tre scuole premiate nel corso della Settimana contro la violenza, dedicata alla riflessione e all’impegno per promuovere la cultura del rispetto e dell’inclusione. I video e il resoconto della manifestazione sul sito www.diregiovani.it
Turismo scolastico: online Imparar viaggiando
Idee e proposte di viaggio per la scuola e la famiglia sono al centro del nuovo canale tematico "Imparar viaggiando" di Tuttoscuola, online da poche settimane.
Il Premio Aretè alla comunicazione responsabile
Il Premio Aretè, premio per la Comunicazione Responsabile, promosso da Nuvolaverde con Confindustria e Abi, e in collaborazione anche con Cittadinanzattiva, giunge alla sua decima edizione. Da quest'anno saranno chiamati a votare i progetti in concorso, anche gli studenti delle scuole italiane, votando direttamente sul portale di Nuvolaverde. Per saperne di più
Fai la prima colazione? Raccontala al BCI!
Pochi minuti del vostro tempo per rispondere ad alcune semplici e divertenti domande sulla prima colazione. È quanto ci invita a fare il Breakfast Club Italia, iniziativa per la promozione del dialogo sulla prima colazione, la sana alimentazione ed i corretti stili di vita che, attraverso un questionario, intende aprire un contatto diretto con i cittadini e diffondere le buone pratiche per stare bene. Noi di Cittadinanzattiva siamo parte del Club e crediamo all’iniziativa. Contiamo su di voi, per rispondere velocemente alle domande pop-up che si visualizzano cliccando qui…e perché no, per diffonderlo!
Cosa prevede la legge Bossi-Fini sull'immigrazione in 5 punti
La legge Bossi-Fini (30 luglio 2002, n. 189) prende il nome dall’ex leader di Alleanza nazionale Gianfranco Fini e da quello della Lega nord Umberto Bossi (all’epoca rispettivamente vicepresidente del consiglio e ministro per le riforme istituzionali nel governo Berlusconi II) e regola le politiche sull’immigrazione in Italia. Leggi di più
Alimenti pericolosi: vogliamo conoscere i nomi!
Ogni anno centinaia di prodotti vengono ritirati dal commercio perché contengono corpi estranei, perché contaminati da batteri patogeni, o per errori nelle etichette e nelle date di scadenza. I consumatori però raramente vengono informati, anche se si tratta di alimenti in grado di nuocere alla salute. Il Fatto Alimentare ha lanciato una petizione on line per invitare il Ministero della salute e le catene dei supermercati a pubblicare la lista e le foto dei prodotti alimentari pericolosi ritirati dagli scaffali. Approfondisci e Firma anche tu, clicca su www.change.org
Bologna, il bar gestito da sordi compie un anno "nonostante le difficoltà”
La via in cui si trova il locale è spesso teatro di episodi di microcriminalità. Il bar “Senza Nome” però resiste, grazie al sostegno del quartiere Porto e spinto dagli obiettivi di integrazione raggiunti. Marrazzo (gestore): “Ero spaventato dal confronto con gli udenti, ora è una cosa naturale”. Per maggiori informazioni
15 video per saperne di più sul nostro cibo
Da dove arriva realmente il cibo che ogni giorno portiamo sulle nostre tavole? Come viene prodotto? Qual è l’impatto dei cibi industriali e di origine animale sulla nostra salute e sull’ambiente? Ecco 15 video che tutti dovremmo vedere almeno una volta nella vita suggeriti da www.greenme.it

Protocollo Iren-AACC
Cittadinanzattiva Piemonte ha siglato lo scorso 9 ottobre, un protocollo d'intesa per la conciliazione paritetica nel settore energia, teleriscaldamento compreso, con IREN Mercato, area del Piemonte per permettere agli utenti del servizio di risolvere in via bonaria eventuali controversie. Il protocollo
|
Terni: a scuola di sicurezza
Diffondere la Cultura della Sicurezza a Scuola: corso di formazione per SECURITY YOUNG MANAGER ( RESPONSABILI DEGLI STUDENTI PER LA SICUREZZA). Ha preso il via a Terni (nell’Istituto di Istruzione secondaria di primo grado MARCONI) il secondo dei dieci corsi che verranno tenuti in Umbria da Cittadinanzattiva tra ottobre e novembre per la creazione della figura del SECURITY YOUNG MANAGER. Il progetto è estremamente interessante perché vengono coinvolti dei gruppi di ragazzi di 12 anni che vengono responsabilizzati intorno al tema della SICUREZZA A SCUOLA e del RISCHIO SISMICO (ma anche industriale, idrogeologico, ecc). Grazie alla docente Maria Blasini e con la collaborazione di alcune insegnanti della scuola, si è tenuto oggi il primo incontro dei tre previsti per ogni corso. Man mano i ragazzi verranno accompagnati a prendere coscienza di quanto ognuno di loro possa fare per prevenire i rischi, per segnalarli e per aiutare i propri compagni. Un percorso entusiasmante che diventa anche un percorso di autostima e di crescita personale, effettuata in età davvero precoce.
|
Bari: presentazione libro
Giovedi’ 24 ottobre ore 18,00 presso la Libreria Laterza di Bari presentazione del volume di Giuseppe Cotturri "La forza riformatrice della cittadinanza" (Carocci) Ne discutono con l’autore Mario D’Abbicco e Guglielmo Minervini
|
Corciano (Umbria): viabilità dal punto di vista civico.
Una nuova proposta di Cittadinanzattiva Corciano: nuova viabilità per Strozzacapponi. Per informazioni
|
Alto Tevere (Umbria): documento su tabacco. salute e territorio.
TABACCO – SALUTE -TERRITORIO “Informare non è un atto di belligeranza, è fare il punto e dal punto si può partire per migliorare e può scaturire una collaborazione, dipende dalla volontà delle parti e dalla loro sensibilità”. (da Cittadinanzattiva Altotevere – Amici della Valtiberina – La Voce dei Piccoli). Per informazioni
|
|