Educazione e digitalizzazione e le banche
Ospitiamo questa settimana un editoriale del Presidente di I-Com Stefano da Empoli Le sezioni del Rapporto PIT Servizi di Cittadinanzattiva dedicate alle banche e alle assicurazioni fotografano impietosamente lo stato di crisi dell’economia italiana, che negli aspetti finanziari trova uno dei suoi snodi principali. I principali epicentri delle preoccupazioni dei consumatori, in base alle richieste di informazione e assistenza pervenute nel 2012, sono da un lato il credito al consumo e dell’altro i contratti R.C. auto. Leggi tutto
|
"Diritti non in linea" - Focus Telecomunicazioni e Poste del XIII Rapporto PiT
Si terrà a Roma il 14 novembre 2013, dalle ore 14:30 alle ore 18:00, presso la sala del Parlamentino del Cnel, in Viale David Lubin, 2, la presentazione del Focus su Telecomunicazioni e Poste del XIII Rapporto PiT Servizi 2013. Scarica l'invito
Italia: terra di santi, poeti....e inquinatori
In questi giorni è al centro del dibattito la situazione dei territori campani devastati da attività criminali legate all'interramento di di sostanze proibite, individuate anche basandosi su dichiarazioni di pentiti di camorra. Ma molte attività sono anche legate a incendi dolosi proprio per bruciare sostanze proibite, e hanno fatto soprannominare il triangolo a nord di Napoli "terra dei fuochi". Oltre alla mappa interattiva presente sull'omonimo sito www.laterradeifuochi.it, i cittadini della zona chiedono chiarezza e interventi urgenti. Un bell'editoriale sul tema è quello a firma di Toni Mira di Avvenire del 6/11. Segnaliamo anche un articolo di Lettera43 in cui si evidenzia che il problema riguarda anche vaste aree del nord del Paese. Insomma, il "bel paese" ha la sua nuova emergenza ambientale. Arriveranno risposte concrete?
Knowledge: gli studenti e i mille risvolti del digitale
Cittadinanzattiva parteciperà a Knowledge, l'appuntamento promosso dalla associazione Nuvolaverde dedicato agli studenti e alla nuova realtà digitale. Interverremo il prossimo 15 novembre con un laboratorio dedicato ai rischi legati all'acquisto online di prodotti farmaceutici e per il benessere. Maggiori informazioni sul sito www.nuvolaverde.org
L'Abi ci risponde
L'Associazione bancaria italiana replica ai dati del rapporto PiT servizi sui disservizi delle banche segnalati dai cittadini a Cittadinanzattiva. Secondo l'Abi i dati elaborati non rappresentano la situazione reale della intera clientela di tutto il complesso degli intermediari bancari, ma sicuramente meritano la massima attenzione come stimolo a fare di più e meglio per le banche. La risposta di Abi

Cittadini sotto i ferri
Il ricovero per un intervento chirurgico rappresenta per il cittadino un evento importante e anche stressante: bisogna scegliere il luogo e la struttura in cui ricoverarsi, trovare informazioni per la scelta tra le diverse tipologie di intervento e tra macchinari più o meno all'avanguardia. Per supportare il cittadino in questa scelta e rilanciare il tema della sicurezza in chirurgia, il Tribunale per i diritti del malato ha appena avviato il progetto "Cittadini sotto i ferri", con il contributo non condizionato di Baxter SpA. Obiettivo finale sarà la produzione di una Guida che raccoglierà consigli ed informazioni utili per il cittadino che deve sottoporsi ad un intervento chirurgico. Maggiori info
Disagio psichico giovanile, due giorni di formazione per genitori
Si terranno a Rovigo, il 23 e 24 novembre, due incontri gratuiti per imparare a riconoscere i segni del disturbo e ad affrontarlo. Percorso promosso dall'associazione Comete con il contributo del Csv. Maggiori informazioni
Il Fisico Medico risponde ai cittadini: informazioni e tutela
Sul sito internet che rappresenta l’Associazione Italiana di Fisica Medica è da pochi giorni a disposizione un servizio di domande e risposte, assieme alle FAQ e agli approfondimenti tecnici; tutti strumenti pensati per chiarire la rilevanza del ruolo dei tecnici del settore, del loro lavoro e degli strumenti e tecnologie utilizzati per radioterapia, radiologia e medicina nucleare. Leggi la notizia e accedi all’apposita sezione del sito
Cittadinanzattiva alla terza Conferenza Nazionale sul diabete
Il 13 novembre, e in occasione della Giornata mondiale sul Diabete, si terrà un appuntamento di rilievo nazionale sul tema, dal titolo “Dal dire al fare…la differenza”. Sono previste due tavole rotonde a proposito di piano nazionale, assistenza, centralità della persona con diabete e sul ruolo delle società scientifiche. All’evento, organizzato da Diabete Italia, sarà presente anche Aceti per Cittadinanzattiva, con un intervento di approfondimento sul ruolo del volontariato. Leggi il programma e informati sul sito
Quanto costa noleggiare una bici in città?
Secondo una comparazione effettuata da Momondo il motore di ricerca per voli low cost, noleggiare una bici nelle principali città d'Europa è sicuro e conveniente! Vedi l’infografica prodotta da momondo
Divieto di sosta: anche il preavviso è scontato
Anche il preavviso di accertamento, lasciato sul parabrezza dell’auto, soprattutto in caso di divieto di sosta, può essere pagato scontato del 30%, senza dover attendere la formale notificazione. A chiarirlo è una nota del ministero dell’Interno dello scorso 7 ottobre, in risposta ad un quesito della Polizia municipale del Comune di Firenze. Approfondisci
Parte la class action di Cittadinanzattiva contro le liste di attesa
Liste di attesa bloccate? Cittadinanzattiva-Umbria, per fronteggiare la frequente problematica dell'accesso alle prestazioni sanitarie, ha deciso di mettere in piedi un’azione collettiva per tutelare i cittadini vittime dei ritardi. Leggi di più e segnala anche tu il ritardo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sovraffollamento carcerario: qual è la soluzione possibile?
Ce la propone il sito www.linkiesta.it con un’interessante analisi che prende spunto dai dati del sovraffollamento degli istituti carcerari italiani forniti dal Ministero della Giustizia.
Mediazione delegata dal giudice, un obbligo da rispettare
Quando si parla di “mediazione delegata” non si fa riferimento ad un semplice invito che il Giudice rivolge alle parti in causa di esperire un tentativo di conciliazione, ma si tratta di un vero e proprio obbligo che non lascia possibilità di scelta. Anche in questo caso dunque, la mediazione diventa condizione di procedibilità ed è destinata ad operare sia in primo grado che in grado di appello, come chiarito dalla recente ordinanza del Tribunale di Milano. Approfondisci
Continua la battaglia di Cittadinanzattiva contro la RAI
Dopo una sentenza a favore dell'emittenza pubblica davanti al Tar del Lazio, prosegue la class action degli abbonati ravennati nei confronti della RAI, promossa da Cittadinanzattiva Emilia-Romagna in seguito ai pesanti disservizi del segnale ballerino del digitale terrestre. Cittadinanzattiva sta lavorando al prossimo step: l'appello al Consiglio di Stato. Leggi il commento
Responsabili della sicurezza a scuola: ci dimettiamo!
All’indomani della sentenza sul crollo del Liceo Darwin, con la condanna dei docenti della scuola responsabili della sicurezza, numerosi presidi, a cominciare dagli istituti piemontesi, segnalano che i professori responsabili della sicurezza stanno pensando di dimettersi: "Il rapporto tra rischi e gratificazione economica è assolutamente svantaggioso. Di fronte ai rischi che si possono correre, chi si era assunto responsabilità con spirito di servizio, rinuncerà". Leggi tutto
Insegnanti di sostegno: meglio senza o incompetenti?
Paolo racconta a Linkiesta la sua nomina ad insegnante di sostegno in una scuola superiore, pur non avendone le competenze. Come spiega Orizzonte scuola, esaurita la graduatoria degli abilitanti, la nomina avviene attingendo alle graduatorie dei precari. Ma sorge un dubbio: nelle scuole dove si attendono mesi e mesi per la nomina, si segue questa procedura o i dirigenti si rifiutano di nominare "incompetenti"?
Scuola italiane, quanto sono sicure?
Dopo la sentenza di appello per il crollo al Liceo Darwin di Rivoli, Uno Mattina ha dedicato una puntata al tema della sicurezza delle scuole. In studio Adriana Bizzarri di Cittadinanzattiva, il sottosegretario al MIUR Galletti e, in collegamento, Cinzia Caggiano, la mamma di Vito lo studente morto sotto il crollo della scuola. Rivedi la puntata su www.rai.tv
''Gli aspirapolvere sono inquinanti'', l'Europa li bandisce
Da settembre 2014 gli apparecchi dovranno avere una potenza dimezzata. Funzioneranno? Leggi tutto
Less is sexy: la sostenibilità a 360°
Less is sexy è molto più di un blog. E' uno spazio, curato da Gloria Vanni, dedicato alla sostenibilità nella sua accezione più ampia: collaborazione, condivisione e piccole o grandi azioni che aiutino noi tutti a vivere meglio e a impattare meno sul nostro pianeta. Gloria e il suo blog sono tra i partner della Festa della cittadinanza attiva che realizzeremo a Spoleto dal 2 al 4 maggio, e in quella occasione animerà uno spazio dedicato a questi temi.
IlTrovaTreni.it: la piattaforma di annunci gratuiti per i biglietti ferroviari
Hai un biglietto del treno che non utilizzerai? Cerchi un biglietto economico all'ultimo momento? Puoi comprare e vendere biglietti su questa piattaforma davvero utile per chi viaggia spesso su rotaie! Leggi di più www.iltrovatreni.it
Dove lo butto? Sul web scopri come smaltire i tuoi rifiuti
Il “Dizionario dei Rifiuti” è un progetto nato dalla collaborazione di tre giovani ragazzi esperti del settore ed informatici. Un’idea green che si concretizza nel primo motore di ricerca in Italia dedicato alla raccolta differenziata, che sta diventando un punto un punto di riferimento per migliaia di cittadini. Bastano pochi click per scoprire come smaltire qualunque tipo di rifiuto, oltre ad ottenere una serie di informazioni educative e suggerimenti pratici che possono anche essere personalizzati. Vai al sito: www.dizionariodeirifiuti.it

Spoleto: gionata del Ben-Essere
Cittadinanzattiva regionale dell’Umbria invita tutti a vivere una giornata insieme che puo’ migliorare la nostra esistenza – il 10 novembre a spoleto all’insegna del ben-essere. Per informazioni
|
|