XII Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità 2013 “Permesso di cura”
Si terrà a Roma il 13 dicembre p.v. dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso la Sala della Mercede della Camera dei Deputati, Palazzo Marini, via della Mercede 55. Per accedere all'evento è indispensabile registrarsi al seguente link: http://permessodicura.eventbrite.it fino ad esaurimento posti. Scarica la bozza di programma

Farmaci contraffatti sul web: partecipa al nostro sondaggio!
Secondo gli ultimi dati di Federfarma, 7 medicinali su 10, fra quelli venduti online, sono contraffatti. La UE avverte l'Italia che deve adeguarsi, entro gennaio, alla normativa europea in materia: obiettivo è far sì che a vendere sul web solo i farmaci senza ricetta siano poche farmacie autorizzate, che dovranno essere tracciate e identificabili. Approfondisci su Ansa. Partecipa al nostro sondaggio "Il web ed io" per le scuole superiori, per sapere quanti giovani sono "incappati" nella vendita di farmaci contraffatti
Un nuovo argomento per la rubrica di tutela: il PiT Risponde
Alle domande dei cittadini che giungono al servizio PiT salute diamo risposte, cercando di affrontare nuovi temi ed argomenti di tutela in ambito sanitario. Questa uscita è dedicata al tema dell'odontoiatria. Leggi tutto
"Acquisto all'asta"
E' questo il titolo della nuova Guida utile per il Cittadino, su come acquistare casa in modo alternativo e sicuro, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con le principali Associazioni dei Consumatori, tra cui Cittadinanzattiva. La Guida illustra le caratteristiche delle aste giudiziarie e delle aste per la dismissione del patrimonio pubblico, con modalità tradizionali e telematiche, fornendo istruzioni efficaci e immediate. Scarica l'opuscolo informativo
Ivass: online il portale di educazione assicurativa
E' online il nuovo portale dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, destinato alla promozione della cultura assicurativa al quale si può accedere direttamente a questo indirizzo web www.educazioneassicurativa.it. Con questa iniziativa l’IVASS si propone di fornire ai cittadini, in particolare ai più giovani, strumenti informativi semplici e chiari sulle principali tematiche del settore assicurativo, utili per effettuare scelte consapevoli e migliorare il proprio benessere e la propria sicurezza. Approfondisci
Strisce blu? No grazie
Gran parte delle multe elevate sulle strisce blu, per mancato pagamento del ticket, sono illegittime e possono essere annullate facendo ricorso al Giudice di Pace. Ma quali sono i motivi di illegittimità cui appellarsi? E come fare ricorso? Approfondisci
Parametri forensi: c’è il sì del CNF
Arriva il parere positivo del Consiglio Nazionale Forense allo schema di decreto del Ministero della Giustizia che disciplina i parametri forensi destinati ad essere applicati dal giudice in sede di liquidazione delle spese processuali. Leggi di più
Condanne irrevocabili e tempi dei processi
Gli ultimi dati Istat confermano che in Italia, negli ultimi undici anni, le persone condannate con sentenza definitiva sono diminuite del 4,8%. I tempi processuali invece si allungano, soprattutto per i reati di stampo mafioso ed omicidio. Ma quali sono i delitti più diffusi? Leggi l’inchiesta
Inchiesta Ospedale di Aosta: Cittadinanzattiva è parte civile
Nell'udienza preliminare relativa all'inchiesta sull'ampliamento dell'Ospedale Umberto Parini di Aosta, che vede tra i sette imputati anche il presidente della Regione accusato di abuso d'ufficio, il giudice dell’udienza preliminare ha ammesso la richiesta di costituzione di parte civile dell'associazione Cittadinanzattiva. Approfondisci e leggi il nostro comunicato stampa
Valutazione civica dei tribunali, un’indagine "storica"
Ancora si parla dell’indagine civica svolta da Cittadinanzattiva a cavallo tra il 2011 ed il 2012 e che ha riguardato 9 Tribunali civili italiani. L’indagine ha costituito una novità nel contesto nazionale perché, per la prima volta, i cittadini sono entrati nei Tribunali civili per valutare la qualità del servizio reso, sulla base di determinati indicatori. Scarica il rapporto ed approfondisci
Sentenza CdS: l’Agenzia delle Entrate trema
Sono ben 767 i dirigenti dell’Agenzia delle Entrate a rischio, con conseguente nullità di tutti gli atti fiscali e delle cartelle esattoriali firmati da personale in realtà privo di qualifica. La vicenda degli atti sottoscritti da falsi dirigenti era nata circa un anno fa e “sanata” con un provvedimento che lasciava adito a non pochi dubbi. Oggi però, ad avvalorare la tesi della nullità, arriva la sentenza n. 5451/2013 del Consiglio di Stato. Leggi di più
La Scuola di Cittadinanzattiva fa ricorso al Tar: il Miur in tribunale
La Scuola di Cittadinanzattiva ha deciso di far ricorso al Tar contro il Ministero dell'Istruzione per "mancanza di trasparenza". La notizia è stata diffusa in occasione dell'XI Giornata Nazionale della sicurezza nelle scuole, dopo che che il MIUR non ha consentito all'associazione l'accesso alle informazioni relative all'anagrafe, "scaricando" la colpa sugli enti locali. Per saperne di più, leggi l'articolo
Scuola allagata in Sardegna: la ripuliscono gli studenti
È bastato un appello lanciato su Facebook e decine di studenti, anche quelli che non frequentavano più in una regione in cui il tasso di dispersione scolastica è tra i più elevati, si sono armati di pala, guanti e stivaloni per ripulire la scuola devastata dall’alluvione che ha colpito la Sardegna negli scorsi giorni. E' successo ad Olbia, nell’istituto Amsicora. Leggi l'articolo
Il saluto del Ministro Carrozza per l'XI Giornata della sicurezza
Il Ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza, pur non potendo partecipare "fisicamente" alla XI Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole del 22 Novembre, ha inviato un messaggio per esprimere la sua vicinanza a questa iniziativa e soprattutto per ribadire che il tema della sicurezza e dell'edilizia scolastica è fondamentale. Leggi di più
Eventi XI Giornata nazionale della sicurezza
Continua il susseguirsi di eventi "nazionali" dedicati all'XI Giornata della sicurezza nelle scuole. I prossimi eventi in agenda sono: 28 Novembre Torino, 30 Novembre Lamezia Terme, 3 Dicembre Milano. Leggi i programmi di Torino, Lamezia Terme e Milano
Basta bicchieri in plastica "usa e getta": ora c'è quello che si ricicla
Si chiama Amicobicchiere:), è un'economica alternativa all'"usa e getta", capace di contribuire alla salvaguardia dell'ambiente. Sostenibile, riciclabile e personalizzabile, arriva dalla Spagna, da Barcellona per la precisione, dove ha sede l'unica azienda in Europa che produce bicchieri in polipropilene (PPP), con la superficie liscia completamente stampabile, lavabili fino a 200 volte. Li importa in Italia Remo Giordano, torinese... Leggi l'intervista
Il design sociale di Artwo: artisti e detenuti a confronto
S'intitola Recupero, è allestita fino al 15 dicembre 2013 alla Triennale di Milano, spazio Triennale DesignCafé: una mostra che raccoglie diversi progetti nati dalla collaborazione tra artisti e designer contemporanei e l’associazione Artwo. Proposte creative realizzate dai detenuti della Casa Circondariale di Rebibbia, Nuovo Complesso di Roma. Il nome Recupero ha dunque un doppio significato: da un lato il percorso dei reclusi al G8 (reati a lunga pena) e dall'altro il materiale utilizzato, scarti e oggetti d'uso comune reinterpretati da noti artisti. Approfondisci l'articolo
Anche Yourec sostiene "Io scelgo la strada giusta"
Il 30 novembre è la giornata organizzata dal Ministero dell’Ambiente ed Ecopneus nell’ambito della campagna contro l’abbandono dei pneumatici fuori uso "Io scelgo la strada giusta" (www.ioscelgolastradagiusta.it). Anche Yourec (www.yourec.it), progetto multimediale di “baratto atipico” che consente di riciclare il vecchio per il nuovo, ideato da Nicola Tagliafierro, originario della Terra dei Fuochi, sostiene Ia campagna e vuole dare il proprio contributo, partendo dalla Terra dei Fuochi, con una iniziativa rivolta alla propria community per realizzare una mappa dei pneumatici fuori uso abbandonati in Italia. Approfondisci
Conosci YOUREC? È l'unica piattaforma di baratto online che premia tutti
Yourec e Legambiente Lazio hanno ideato “Un patto per il baratto”, accordo per favorire la riduzione dei rifiuti urbani attraverso il riciclo online: i soci di Legambiente Lazio che si iscrivono a Yourec ricevono subito un bonus di 5 EcoMonete. Yourec.it è piattaforma web e app gratuita per smartphone e iPad. È un servizio gratuito, cui possono accedere tutti, indipendentemente dall'avere qualcosa da scambiare. Yourec premia chiunque compie azioni per la salvaguardia dell'ambiente con EcoMonete, da usare per avere premi e buoni sconto del Catalogo Premi. Leggi di più
Guerra alla muffa!
Cinque regole d'oro per combattere la muffa in casa in modo natutale. Leggi tutto

Taranto: un percorso di aiuto alle donne vittime di violenza
E' stato presentato giovedì 21 novembre nel salone conferenze della provincia di Taranto, alla presenza della Consigliera provinciale di parità Barbara Gambillara e delle dieci associazioni che aderiscono alla rete, il progetto “Il percorso di Aiuto alle donne vittime di Violenza”. Lo stesso è stato redatto dalla sezione del TDM di Taranto e prevede l’istituzione, presso il presidio ospedaliero del SS. Annunziata, di un punto “ROSA” di ascolto ed orientamento alle donne che hanno subito violenza. Questo progetto finalizzato a far emergere gli eventi violenti contro le donne e comunque i soggetti deboli, ha come primo obiettivo la formazione del personale sanitario sul problema. Prima di avviare il progetto si proporrà agli operatori del pronto soccorso un questionario a scelta multipla.
|
Spoleto: una banca per la gente
Il coordinatore dell'Assemblea territoriale di Spoleto avanza una proposta sulla Banca di Spoleto. Per informazioni
|
|