5x1000: Perchè i tuoi diritti non hanno prezzo!
Per aiutare migliaia di cittadini come te, basta una firma a favore di Cittadinanzattiva sulla tua dichiarazione.
Aiutaci ad aiutarvi.
Grazie alla tua firma aiuterai Cittadinanzattiva a mantenere gratuito il servizio di sostegno, informazione e tutela nel campo della salute e della scuola, dei consumi e della giustizia. Per tutelare tutti i cittadini, proprio come te. Devolvi senza alcun costo il tuo 5 per mille dalla prossima dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO) firmando nel riquadro dedicato al ”Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni” e indicando, nello spazio sotto la firma, il codice fiscale di Cittadinanzattiva 80436250585. Approfondisci |
E ora il MIUR dovrà rendere nota l'Anagrafe: la nostra vittoria al TAR!
Finalmente, dopo averlo richiesto fin dal 2002, Cittadinanzattiva vede riconosciuto il diritto a che vengano resi pubblici, da parte del Ministero dell’Istruzione, i dati dell’Anagrafe dell’Edilizia scolastica e quelli della Mappatura degli elementi non strutturali di tutti i 41.483 edifici scolastici italiani. Una vittoria per i cittadini, che vedono riconosciuto il loro diritto alla trasparenza della PA e a conoscere lo stato di sicurezza delle scuole che frequentano o in cui lavorano. Leggi il comunicato e scarica la sentenza del TAR
InMovimento: piattaforma civica per cambiare l'Italia
«Il Terzo settore è nato con la voglia di cambiare il mondo non per difendere se stesso, ma per cambiare la realtà e le cose, le relazioni tra le persone», ha detto il presidente di Vita. E anche noi di Cittadinanzattiva aderiamo alla piattaforma elaborata dal Comitato editoriale di Vita di cui facciamo parte, e che vuole dare nuovo ossigeno al nostro Paese, a partire dalle proposte del "terzo settore". Approfondisci

Anche Cittadinanzattiva al Senato per parlare di superamento OPG
Si tiene il 27 marzo l’incontro, organizzato dalla Commissione Sanità del Senato: ''Impegni per il superamento degli OPG: per non sprecare una occasione di crescita civile del Paese''. Presenti le associazioni del comitato StopOPG, compresa Cittadinanzattiva, con l'intento di confrontarsi sui recenti sviluppi della materia e sulle strategie prossime per velocizzare la dimissione e la tutela degli attuali ospiti delle strutture psichiatriche giudiziarie. Informati sull'evento
Sostanze chimiche e salute: il Ministero pubblica Regolamento e sito web
Il Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con FederSanità ANCI, ha realizzato un progetto informativo volto a fornire informazioni a proposito di sostanze chimiche e miscele, sulla loro classificazione e imballaggio e sui rischi per la salute: un sito internet che contenga, oltre alle informazioni tecniche sui materiali e gli oggetti, anche le buone prassi e la relativa normativa. Consulta il sito www.salutedigitale.it
Cure transfrontaliere. Cittadinanzattiva: “sistema per ricchi"
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto (Decreto legislativo n.38 del 4/03/14) che dovrebbe adeguarci alla normativa europea in materia, Aceti esprime dubbi e i individua punti deboli del provvedimento: “crea disuguaglianze tra disabili, acuisce difformità regionali” e ancora sottolinea la farraginosità e la lungaggine della procedura. Leggi la notizia
Raccomandazione civica sulla patologia diabetica
In data 3 aprile a Roma si terrà l’evento organizzato da Cittadinanzattiva, che mira al confronto tra Istituzioni, Società medico-scientifiche, Operatori socio-sanitari, rappresentanti di Pazienti e Cittadini. La Raccomandazione civica pone al centro del dibattito sul tema del diabete dieci questioni centrali sulle quali puntare per migliorare l'assistenza alle persone con patologia diabetica. Scarica l’invito e leggi il programma
Dossier acqua 2014
Nell'indagine annuale realizzata dall’Osservatorio Prezzi & Tariffe di Cittadinanzattiva, le contraddizioni del Servizio Idrico Integrato nel nostro Paese, con dati sui costi medi dell'acqua e sulla dispersione idrica. L'indagine è stata realizzata in tutti i capoluoghi di provincia, relativamente all’anno 2013. Approfondisci
"Si può fare"
Ascolta in onda la parola chiave della settimana. Scova la tua buona notizia, la racconterai in diretta... Approfondisci
Permesso di soggiorno unico per gli stranieri che lavorano in Italia
Si tratta del decreto legislativo n. 40/14, in vigore dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22 marzo 2014 e che, in recepimento della direttiva 2011/98/UE, istituisce un unico documento per chi, nato in uno Stato extra Ue, risiede e lavora nel nostro Paese. Per saperne di più
Varata la "Carta dei figli dei genitori detenuti": più diritti ai minori
Si tratta di un Protocollo d’Intesa siglato dal Ministero della Giustizia, l’Autorità Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza e l’Associazione “Bambinisenzasbarre Onlus”, a tutela dei diritti di 100.000 bambini e adolescenti che ogni giorno entrano nelle carceri italiane per incontrare i genitori detenuti. Si tratta di un importante passo in avanti verso una tutela ancora più incisiva dei diritti umani e, in particolare, di quelli degli adolescenti. Continua a leggere
Stupefacenti: pubblicato il decreto sulle nuove tabelle
Il Decreto Legge n. 36/14, approvato dall’ultimo Consiglio dei Ministri, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2014. Il provvedimento è stato varato a seguito della sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato incostituzionale la legge Fini-Giovanardi e ripristina quindi la suddivisione tra droghe leggere e pesanti. Per saperne di più
Soldi ai detenuti per il sovraffollamento
E’ questa la recente manovra carceraria proposta dal Ministro della Giustizia Orlando per evitare che l'Italia debba pagare, dal prossimo maggio, multe milionarie ai detenuti che scontano la pena in condizioni disumane, in seguito alla condanna da parte della Corte di Strasburgo. Leggi di più
5000 cantieri per una buona scuola
E' questo il titolo della Conferenza nazionale in programma il 28 marzo a Rivoli (TO) dove, nel 2008, perse la vita Vito Scafidi sotto il crollo del controsoffitto nel Liceo Darwin. Tra i relatori anche Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale della scuola di Cittadinanzattiva. Maggiori dettagli e il programma
Calano i numeri della dispersione scolastica alle superiori
Uno studio di Tuttoscuola rivela che il numero della dispersione scolastica nelle scuole superiori è in netto calo. Per la prima volta il dato cala a 160 mila studenti pari al 27%. La maggior parte degli "abbandoni" avviene introno ai 15 e non sempre si proseguono percorsi di istruzione professionale. Per saperne di più
Conoscenza digitale: parte il tour 2014
Il 28 marzo da L’Aquila parte il tour Nuvolaverde nelle scuole superiori per parlare di cambiamento e lanciare il corso di educazione alla conoscenza digitale. In collaborazione con Rai Educational e Gruppo 24 Ore. Knowledge nelle tappe a Cosenza, Napoli, Roma e poi al nord fino al Meeting di fine anno enfatizzerà l’uso del digitale come strumento primario di condivisione della conoscenza e relazione tra digitalizzazione società, sviluppo sostenibile e opportunità di lavoro e impresa. Leggi tutto
Cosa sapere se si iscrive a scuola un figlio disabile
Cosa fare prima dell'iscrizione, di cosa accertarsi dopo, quali sono gli strumenti essenziali per l'integrazione scolastica. Sul blog Bianco sul nero, curato da un insegnante di sostegno "per scelta e non per convenienza" come lui stesso si definisce, un elenco di informazioni e di strumenti utili per far valere i diritti degli studenti disabili.
La rabbia ti travolge? Ecco dei consigli utili
Gestire la rabbia e tenerla sotto controllo è possibile. Ecco una piccola guida per grandi irascibili. Leggi tutto

Nasce la prima sede di Cittadinanzattiva in una scuola nel Lazio
L'Assemblea territoriale di Cittadinzanzattiva Bologna - Nomentano di Roma ha aperto la sua sede presso la Scuola Media Winckelman. La scuola ha messo a disposizione dell'assemblea uno spazio per le attività dedicate ad iniziative civiche. Da giovedì 27 marzo alle ore 15.00 l'assemblea inizierà le sue attività. |
Convegno ad Olbia sui tagli alla scuola
Venerdì 28 Marzo dalle ore 15:30 alle ore 18:30 presso L'istituto Comprensivo "E.D'Arborea" ad Olbia si terrà il Convegno dal titolo: I tagli alla scuola Pubblica si sentono. Scarica la locandina
|
Cittadinanzattiva Ascoli Piceno: “L’unione fa la forza, la partecipazione dei cittadini fa la differenza”.
Da diversi anni, il Legislatore ha messo a disposizione dei cittadini diversi strumenti che permettono ai cittadini controllare e collaborare con le Amministrazioni Pubbliche, al fine di contribuire al loro miglioramento.
Tutti ci lamentiamo di come va l’Italia. Diciamo che così non può continuare, che occorre cambiare. Ma, contemporaneamente, tutti pensiamo che siano gli altri a dover cambiare, non noi. Questo è il classico modo opportunistico di ragionare che non corrisponde all’espressione più vera e più profonda dell'essere cittadini. Il cittadino non consapevole del proprio ruolo tace, subisce, si indigna, impreca, a volte sghignazza sempre, però, chiuso nelle pareti domestiche. Il cittadino consapevole di essere cittadino, al contrario, si informa ediscute, si organizza, partecipa, esige. È chiaro che essere cittadino richiede impegno. Continua a leggere
|
|