La newsletter torna a settembre. Buona estate a tutti!
Cittadini e sicurezza: il dialogo e la collaborazione servono più della forza
Nel novembre del 2011 un senzatetto fu trovato morto in un accampamento di dimostranti, improvvisato presso il Pioneer Park di Salt Lake City (USA). La morte fu causata da un mix di droghe e monossido di carbonio, le cui esalazioni provenivano da una stufa portatile; l’incidente rese evidente alle forze dell’ordine che non era più sicuro per i dimostranti rimanere nel parco durante la notte. Chris Charles Burbank, capo della Polizia di Salt Lake City dal 2006, incaricato dello sgombero, decise di utilizzare metodi completamente diversi da quelli adottati in casi simili, dove l’uso della forza sembra essere la miglior garanzia possibile di un risultato certo. Recatosi al parco, B. parlò con i dimostranti, in alcun casi uno ad uno, spiegando loro la necessità di liberare il parco durante la notte, sebbene l’occupazione potesse continuare nelle ore diurne. Leggi tutto
|
III Edizione della Summer School
Aperto il Bando per la presentazione delle domande di iscrizione alla III Edizione della Summer School per leader civici sull’Health Technology Assessment. La Summer School è promossa da Cittadinanzattiva, con la collaborazione e il sostegno di Agenas, Fiaso e SiHta. Si svolgerà a Roma dall’11 al 13 settembre e dal 16 al 18 ottobre 2014. La novità di quest’anno: 5 dei 25 posti disponibili sono riservati a dipendenti di aziende sanitarie, aziende ospedaliere, agenzie sanitarie regionali, assessorati regionali, IRCCS o di qualsiasi altro ente pubblico sia coinvolto nella programmazione e/o attuazione di percorsi di HTA. Le candidature vanno presentate entro e non oltre il 14 agosto 2014. Per la presentazione delle domande, scarica i documenti Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 18 settembre il XII Rapporto di Cittadinanzattiva sulla scuola
Sarà presentato il prossimo 18 settembre a Roma, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini, l'annuale Rapporto, giunto alla dodicesima edizione, su sicurezza, qualità ed accessibilità di un campione di scuole diffuse su tutto il territorio nazionale. Un focus specifico sarà dedicato al tema delle mense scolastiche. Maggiori informazioni
Scuole belle : iniziano i lavori
Il piano per l'edilizia scolastica voluto dal Presidente Renzi ha preso il via lunedì scorso. Si inizia dalle "scuole belle", quindi, interventi di piccola manutenzione per il ripristino e il decoro degli edifici scolastici. 150 milioni di euro e l'ammontare del finanziamento previsto per il 2014. L'elenco degli interventi è consultabile sul sito del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Premio Andrea Alesini - Buone pratiche in Sanità 2014
Si rinnova anche quest'anno, e giunge alla 12° edizione, il Premio Andrea Alesini per l'umanizzazione delle cure; il focus di questa edizione riguarda l’integrazione socio-sanitaria e la presa in carico del paziente sul territorio. Alla apposita pagina del progetto sono disponibili le informazioni sull'iniziativa e le modalità di partecipazione.
Cittadinanzattiva: commenti e proposte all'indagine conoscitiva della Camera
Il 17 luglio sono stati presentati, dalle Commissioni Bilancio e Affari sociali, i risultati dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità economica del sistema sanitario: “La sfida della tutela della salute tra nuove esigenze del sistema sanitario e obiettivi di finanza pubblica”. Tonino Aceti, nel suo intervento, ha presentato commenti e proposte. Leggi il testo, dal sito web istituzionale, e guarda il contributo video
Comunicato Cittadinanzattiva Lazio su carenze Umberto I
A proposito del progressivo depotenziamento dell'Unità Operativa di Neurofisiopatologia dell'Umberto I di Roma, e della contemporanea mancanza di personale per l'anestesia pediatrica nella stessa struttura, Cittadinanzattiva Lazio ha pubblicato un comunicato che chiede attenzione e interventi alla Regione Lazio e alla Direzione della struttura. Leggi il comunicato
Cittadinanzattiva Puglia su ospedale di Cerignola: comunicato stampa
In merito ai fatti emersi a carico della struttura in provincia di Foggia, la sede regionale di Cittadinanzattiva Puglia ha emesso un comunicato di denuncia, manifestando l'intenzione di costituirsi parte civile nei procedimenti avviati, al fine di contribuire all’accertamento dei fatti e all’individuazione dei responsabili degli illeciti. Leggi il comunicato
Privacy, il Garante detta le regole a Google
Gli utenti che useranno i servizi o il motore di ricerca di Google in Italia saranno più tutelati. Comincia così la nota con cui il Garante della Privacy ha stabilito che il motore di ricerca più utilizzato al mondo non potrà usare i dati degli utenti ai fini di profilazione se non ne avrà il consenso, dichiarando poi in maniera esplicita di svolgere queste attività a fini commerciali. Approfondisci
Consumatori 2.0: online la guida sulla sicurezza alimentare
“Sapevate che è importante evitare il contatto tra cibi diversi, come ad esempio verdura e carni fresche, sia quando vengono conservati a temperatura ambiente, sia nel frigo? E’ solo uno fra i tanti consigli che potrete leggere nella nuova ‘Guida alla sicurezza alimentare’ realizzata dall’Unione Nazionale Consumatori”. Scarica la guida
Rinvio a giudizio per il caso Uva
Per il decesso di Giuseppe Uva, avvenuto nel giugno del 2008 dopo essere stato trattenuto in caserma per circa tre ore, il Gup di Varese ha rinviato a giudizio sei poliziotti e un militare imputati per omicidio preterintenzionale. Soddisfazione per i familiari: dopo tanti anni finalmente si svolgerà un processo in Corte d’Assise per fare chiarezza sulle cause della morte. Per saperne di più
Carceri: nuova condanna per l’Italia dalla CEDU
Ennesima sanzione per il nostro Paese e sempre per il problema del sovraffollamento carcerario. La Corte europea di Strasburgo ha infatti condannato nuovamente l’Italia per violazione dei diritti dei detenuti, sottoposti a trattamenti inumani e degradanti. Leggi di più
Si ad un nuovo processo se l’assenza è incolpevole
Più nota come “Rescissione del giudicato”, è stata introdotta da poche settimane dalla legge delega sulla riforma del sistema sanzionatorio (legge 28 aprile 2014 n. 67). Il condannato con sentenza passata in giudicato, nei cui confronti si è proceduto in contumacia per tutta la durata del processo, può chiedere che venga svolto un nuovo processo se prova che l'assenza è stata dovuta ad una incolpevole mancata conoscenza della celebrazione. Approfondisci
No prison - un manifesto sulle carceri
Il 14 luglio Franco Corleone, Garante de detenuti della Toscana, ha presentato a Firenze un manifesto di 20 punti ideato da Livio Ferrari, Direttore del centro francescano di ascolto di Rovigo e Massimo Pavarini, professore di diritto penitenziario all’Università di Bologna, con l'obiettivo di superare l'attuale assetto delle carceri italiane, per tornare alle funzioni proprie della detenzione, ovvero riabilitazione e rieducazione. Guarda la presentazione del Manifesto
Per il pacchetto Giustizia ancora lavori in corso
L’intento del Governo è quello di poter concludere la messa a punto della riforma del Sistema Giustizia entro il mese di settembre: restano invariati i 12 punti illustrati dal Ministro e la possibilità di dire la propria attraverso la “consultazione pubblica” a cui tutti sono stati invitati a partecipare scrivendo una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Leggi ancora
S.O.S. Scuola, un progetto davvero speciale
S.O.S. è l'acronimo di "scambiamoci orizzonti per sognare" ed è il titolo di un progetto dove studenti aiutano altri studenti. E' quello che è successo al Liceo linguistico Ninni Cassarà, di Palermo, dove 100 studenti provenienti da altre scuole d'Italia ma anche da altre parti del mondo, si sono dati appuntamento per tinteggiare le pareti delle aule e realizzare murales dedicati al tema della bellezza. Per due settimane i ragazzi abiteranno la scuola da mattina a sera. infatti di giorno lavoreranno e di sera si dedicheranno a momenti ricreativi e didattici.Un'esperienza unica resa possibile da Alveare Cinema e da illustri testimonial del mondo dello spettacolo. Per saperne di più leggi
Tappi riciclati per pulire le acque
Rifiuti per pulire i rifiuti. E' l'idea di una start up trentina che ha ideato il primo depuratore di scarichi industriali, che invece di costosi materiali impiega normalissimi tappi di bottiglia di plastica riciclata. Il depuratore servirà un birrificio di Novara. Leggi su Tuttogreen
In vacanza con gli animali? Ecco gli otto consigli utili
Avete scelto di trascorrere le vacanze estive con i vostri animali al mare o in montagna? L’Enpa fornisce l’elenco completo delle spiagge a “misura di cane” e delle strutture turistiche che consentono l’accesso agli animali. Ricordate però che prima di partire è sempre meglio verificare personalmente i regolamenti comunali e i servizi riservati ai vostri amici a quattro zampe. Per saperne di più
Vacanze low cost: i siti più sicuri per prenotare voli, pacchetti e alloggi
Siti, pacchetti last minute e community di viaggiatori: cresce l'offerta per chi decide di prenotare una vacanza low cost servendosi del web. Dal sito per comparare i voli più convenienti ai pacchetti completi, ecco come districarsi tra le offerte e stare alla larga dalle truffe. Leggi tutto
I consigli per la valigia perfetta
Pronti per le vacanze? Il sito francese Minutebuzz stila la lista delle astuzie da seguire per preparare la valigia perfetta. Dal fard in cannuccia ai vestiti arrotolati, ecco i dodici consigli per risparmiare spazio e preparare un bagaglio come si deve (e anche qualche trucco per risparmiare un po’ sulla prenotazione di volo e hotel). Approfondisci
Ghiaccioli fai da te
Acqua e zucchero, succo e polpa di frutta, ma anche yogurt. E poi in freezer per circa tre ore. Ecco le ricette semplici per rinfrescanti ghiaccioli fatti in casa.

Lombardia: Ecco i primi dati della ricerca “Risparmia(ti) lo spreco”
Da 1 a 10, da “Non sprechiamo niente” a “Sprechiamo troppo”, come valutano le famiglie lombarde il loro rapporto con lo spreco alimentare dentro le mura domestiche? Adiconsum Lombardia, Cittadinanzattiva e Movimento Consumatori hanno dato risposta a questa domanda intervistando 2732 famiglie lombarde. In media, le famiglie intervistate si collocano attorno al valore 3,5 che, tradotto in termini più semplici, significa: qualcosina si spreca, ma davvero poco! Leggi il comunicato stampa
|
|