Il caso Genova e la valutazione dei servizi pubblici
La “Legge Brunetta” del 2009 si proponeva di aprire porte e finestre: scommetteva su organismi di valutazione (davvero) indipendenti e lanciava la sfida della “trasparenza totale”. Sembrava proprio la chiave di volta. Misurazione e valutazione sarebbero dovute diventare “cose vere”, rompendo finalmente il cerchio dell’autoreferenzialità, “sciorinando” in piazza, dinanzi agli occhi indiscreti e impertinenti dei cittadini tutto il quotidiano operare dell’Amministrazione.
Le cronache dei giornali sia locali che nazionali si sono sempre più soffermati all’inizio del 2013 sulle notizie che riguardavano i servizi erogati da Comuni Province, Regioni , ASL, Aziende di trasporto pubblico, nelle quali, a fronte di tagli dei servizi, di servizi sempre meno accessibili e di minore qualità, risultavano, invece, trattamenti premiali economici accessori sempre al massimo, a seguito delle valutazioni di eccellenza effettuate da parte degli Organismi di valutazione indipendenti interni ai relativi Enti o Aziende. Leggi tutto |

Lotta alla corruzione: Cittadinanzattiva aderisce a Contromafie
Al via la terza edizione di Contromafie, dal 23 al 26 ottobre, l’associazione Libera, convoca a Roma gli Stati Generali Antimafia. Nell’ambito della sessione "Giovani Contromafie", sarà presentata la campagna dedicata al mondo dell'Università di "Riparte il futuro" a cui Cittadinanzattiva ha aderito. Scopri come su www.riparteilfuturo.it. Il 25 ottobre Cittadinanzattiva parteciperà al seminario “Tangentopoli 2.0: la corruzione e gli strumenti di contrasto”, in cui presenterà le attività che ha messo in campo in tema di trasparenza e lotta alla corruzione, con un focus specifico allo strumento dell’accesso civico.
Leggi il programma del seminario
Nasce la CILD, per la difesa delle libertà e dei diritti civili
Si è svolta lo scorso 17 ottobre la prima Conferenza Nazionale di presentazione della CILD, la Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili che vede Cittadinanzattiva tra le associazioni aderenti. Per conoscere la Coalizione scarica il documento, leggi le Raccomandazioni e guarda il video presentato durante la Conferenza

Piano Nazionale Demenze: AIMA e TDM denunciano l’assenza di fondi
A seguito dell’incontro tenutosi il 15 ottobre scorso sul tema delle demenze, AIMA e Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato prendono posizione rispetto al Piano Nazionale Demenze in via di finalizzazione; non saranno finanziati i Livelli Essenziali di Assistenza Sociale (LIVEAS) e forti dubbi di sostenibilità affliggono il Fondo per la non autosufficienza. La valutazione di AIMA e TDM è negativa, dunque: “Il PND è un documento che appare un esercizio di stile, teso a ottimizzare risorse (delle regioni), a “indicare” un percorso virtuoso a chi avrà i soldi per realizzarlo e una strategia di integrazione a chi riuscirà a interagire con il “sociale”, quasi assente”. Leggi il comunicato
Health Technology Assessment: conclusa la terza edizione della formazione
Si è appena conclusa con successo la terza edizione della "Summer School per leader civici sull'Health Tecnology Assessment", promossa da Cittadinanzattiva con AGE.NA.S, FIASO e SIHTA. La rete dei "Cittadini per l'HTA" in Italia conta adesso 75 persone. Scarica il programma del corso e l'immagine dei partecipanti
Presentato da AGENAS il Piano Nazionale Esiti: ecco i risultati
In data 20 ottobre è stato presentato il progetto di Audit effettuato da Ministero della Salute e AGENAS, a proposito di efficacia delle cure ospedaliere. Si sono analizzate le strategie di tutela sanitaria, soprattutto nell’ambito sperimentale ma anche per quanto concerne le prestazioni che non possono, invece, essere valutate sperimentalmente. Leggi il documento informativo e approfondisci, con i dati presenti
Indisponibilità farmaci per tumore alla prostata
Rispetto alla indisponibilità momentanea dei farmaci antitumorali IMMUCYST e ONCOTICE, l’Agenzia Italiana del Farmaco dirama una comunicazione che fornisce chiarimenti rispetto l’approvvigionamento (attraverso importazione dall’estero) di farmaci alternativi. Leggi il comunicato AIFA e la proposta di Cittadinanzattiva
Giornata mondiale ictus: il convegno a Roma
In occasione della prossima giornata mondiale dedicata all’ictus, si terrà un appuntamento di confronto e aggiornamento con Istituzioni, Medici e Associazioni: l’evento è programmato per il prossimo 29 ottobre, presso l’Aula 1 della clinica Medica presso il Policlinico Umberto I. Sarà presente anche Cittadinanzattiva, con Tonino Aceti. Approfondisci le informazioni sull’evento, con flayer e locandina
Ivass, Ania e Associazioni insieme per rilanciare la conciliazione
IVASS, ANIA e le Associazioni dei consumatori ritengono necessario rafforzare il funzionamento e l’efficacia dell’istituto della Conciliazione Paritetica per i sinistri rc auto, pur riconoscendo la validità del complessivo impianto della procedura e del relativo processo informatico di supporto - così come definiti dalle Associazioni dei consumatori e dall’Associazione delle imprese di assicurazione. Leggi il comunicato stampa dell'Ivass
È nata la dichiarazione dei diritti in internet
C'è una buona notizia. Guardando avanti e lontano, anche se la strada non è facile ed è ancora lunga, è stata da poco pubblicata la bozza dell’Internet Bill of Rights, la Carta che stabilisce diritti e regole per il Web.
Ciò che incoraggia e di questi tempi quasi sorprende, è che l'orientamento generale della Dichiarazione definisce chiaramente che prima vengono i diritti delle persone e poi il diritto al profitto. Dal 27 ottobre sarà possibile a tutti i cittadini contribuire al miglioramento della Dichiarazione tramite una consultazione pubblica online
Trasporto pubblico locale: dicci la tua e aiutaci ad agire
La mobilità urbana è considerata un importante fattore propulsivo della crescita e dell’occupazione, oltre ad essere un elemento fondamentale per lo sviluppo sostenibile delle nostre città, e non può essere definita a prescindere dalle reali esigenze e aspettative dei cittadini. Partecipa alla consultazione pubblica. Guarda il video
Energia: diritti a viva voce e la Giornata del Consumatore informato
Si è svolta il 21 ottobre la Giornata del consumatore informato realizzata nell'ambito del progetto Energia: Diritti a Viva Voce. Cittadinanzattiva ha partecipato all’evento, attivando stand informativi nelle città di Roma e Cagliari dove è presente con lo sportello di tutela dedicato alle controversie nel settore energia. All'evento di piazza, hanno partecipato contemporaneamente tutte le 18 associazioni coinvolte nel progetto, attivando stand informativi nelle principali piazze d'Italia. Approfondisci
Entra in vigore il nuovo Codice deontologico forense
Quali sono i doveri di un avvocato? E i diritti della parte assistita? Le risposte, spesso, sono contenute nel codice che stabilisce le norme di comportamento che l'avvocato è tenuto ad osservare in via generale e, specificatamente, nei suoi rapporti con il cliente. Il nuovo codice deontologico è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 ottobre 2014 ed entrerà in vigore decorsi 60 giorni. Approfondisci
Spese per i tribunali: dai Comuni al Ministero?
Si tratta di una novità contenuta nel DL di stabilità varato dal consiglio dei Ministri che modifica la legge n.392 del 1941, che aveva trasferito ai Comuni il servizio dei locali e dei mobili degli uffici giudiziari. Se la manovra dovesse andare a buon fine, dal 1° ottobre 2015 le spese per gli immobili adibiti a sedi giudiziarie saranno sostenute dal Ministero di Giustizia e non più dai Comuni, con un risparmio per le realtà locali di milioni di euro l’anno. Per saperne di più
Magistrati in sciopero, protesta contro la riforma della Giustizia
Sottopagati e sottoutilizzati: questo il manifesto delle cinque giornate di sciopero proclamate dai magistrati onorari che ha ottenuto adesioni da tutta Italia. Saranno centinaia i processi che si fermeranno, creando disagio ai cittadini, mentre dal Ministero della Giustizia emerge lo sconcerto per la protesta. Leggi di più
XII Giornata Nazionale della Sicurezza nelle scuole
Sono aperte le iscrizioni alla XII Giornata della sicurezza nelle scuole. Gli istituti che ne fanno richiesta riceveranno un kit didattico gratuito su temi legati alla sicurezza ed allo spreco alimentare. Per saperne di più
Legge di stabilità: quali effetti sulla scuola?
Abolire l'esonero e il semiesonero dall'insegnamento per i vicari dei dirigenti scolastici, divieto di nominare un supplente se l'insegnante è assente solo un giorno, divieto di sostituire il personale Ata (ossia i collaboratori scolastici come i bidelli) se questi si assentano per pochi giorni o una settimana.
Sono alcune delle norme sulla scuola, contenute nella Legge di Stabilità 2015, che puntano a risparmiare sulle supplenze, ma con quali effetti? Approfondisci
Dublino (Irlanda): presentazione Linee Guida sull’E-Health nel mondo
ACN ha partecipato il 22 ottobre all’Assemblea Generale dell’Associazione Europea degli Infermieri in cui si sono presentate le linee guida su come infermieri e professionisti nel campo sanitario devono utilizzare i servizi e le nuove tecnologie di E-Health per la prevenzione e il miglioramento della salute dei pazienti. Per saperne di più (pagina in inglese)
Campagna internazionale contro la contraffazione dei farmaci
Cittadinanzattiva e la sua rete europea, Active Citizenship Network, hanno aderito alla campagna internazionale “Fight the Fakes” contro la contraffazione dei farmaci, per dare continuità a livello europeo alle iniziative nazionali condotte presso le scuole grazie al progetto “La salute vien cliccando”. Approfondisci (in inglese)
Farmaci trattati come bene di consumo?
Tra i primi atti della neo-insediata Commissione europea, la collocazione dell’Agenzia europea dei medicinali sotto il controllo del direttorato dell’Industria. Scelta contestata dalle associazioni dei pazienti e non solo. Leggi tutto
Giovani e formazione lavoro
Cittadinanzattiva ha stipulato una convenzione triennale con la John Cabot University, una delle maggiori università americane in Europa. Al via stage semestrali presso Active Citizenship Network che coinvolgeranno studenti interessati ad approfondire tematiche legate alle politiche europee. Visita il sito dell’Università
PARTECIPA: Cittadinanzattiva contribuisce ai lavori
La Pubblica Amministrazione italiana promuove il processo di apertura verso i cittadini e di trasparenza verso le imprese e la società civile. A tal fine partecipa all’Open Government Partnership (OGP), un’iniziativa internazionale multilaterale che sostiene lo sviluppo dei tre assi portanti dell'Open Government:
trasparenza della Pubblica Amministrazione;
lotta alla corruzione;
democrazia partecipata.
Attraverso il portale Partecipa! si sostiene l’utilizzo dello strumento della consultazione sulle politiche pubbliche da parte delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Approfondisci
La carovana dei migranti
Dal 23 novembre al 6 dicembre una carovana per i diritti dei migranti attraverserà l'Italia da Lampedusa a Torino. A questo link tutte le informazioni. La carovana sarà organizzata in concomitanza e collaborazione con la carovana che si svolge in Messico, attraversato dal più grande flusso migratorio del pianeta. Alcune informazioni in merito le potete trovare su questo blog e a questa pagina facebook. È stata lanciata una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma crowdfundin di Banca Etica a cui è possibile partecipare sottoscrivendo una o più quote di 10 €. Scarica la locandina della raccolta fondi
Come vivere 6 mesi mangiando solo scarti alimentari
La dimostrazione che si può fare è nel video documentario "Just eat it" di un regista e di una produttrice canadesi che, per sei mesi appunto, si sono nutriti (bene) solo con ciò che negozi e produttori agricoli e industriali decidevano di buttare. Leggi l'articolo di Repubblica.it. In Piemonte e Valle d'Aosta il documentario è stato adottato come campagna contro gli sprechi nelle scuole. Approfondisci
“Energia per l’Italia”. Un pool di scienziati lancia l’appello al Governo Renzi
Earth Day italia sottoscrive e invita a sottoscrivere la lettera al Governo su politica energetica e Sblocca Italia, lanciato da un pool di scienziati e professori.
Necessario ridurre il consumo eccessivo e non razionale di energia. Stop all’uso di combustibili fossili, si investa per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Approfondisci
Più bianco non si può
Vediamo come sbiancare il nostro bucato, affidandoci a quei vecchi rimedi della nonna che assicuravano vita lunga agli abiti in un modo molto più ecologico.
Dal blog Tuttoperlacasa di Pianeta Donna
Organizzare una festa di Halloween senza sprechi
Dalla tovaglia al menù, dalle decorazioni ai travestimenti, è possibile trasformare una festa un pò consumista come Halloween in un appuntamento ecosostenibile.
Approfondisci su www.deabyday.tv e www.nonsprecare.it

Tivoli (Lazio): il diritto alla salute vale più di una promessa
Cittadinanzattiva del Lazio sta dando esecuzione a quanto annunciato nei confronti della Regione Lazio, della ASL RM G per la mancata apertura dell'emodinamica presso l'ospedale di Tivoli. Pér questo il 25 ottobre ci sarà un presidio manifestazione davanti l'ospedale. Scarica la lettera del segretario regionale Roberto Crea. |
|