Vitalizi regionali: su La Repubblica la denuncia di Cittadinanzattiva
La denuncia di Cittadinanzattiva contro i vitalizi dei consiglieri regionali, privilegio illegittimo della casta dei politici locali, è stata rilanciata nell'editoriale di Mario Pirani sul quotidiano La Repubblica

AGENAS approda sui social network: dialogo diretto con operatori e cittadini
Da pochi giorni l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali è presente sui social network Facebook, Twitter e Google Plus, con un proprio account; l’obiettivo è quello di favorire il dialogo con cittadini e operatori del settore, e segue il programma iniziato con la realizzazione del canale Youtube dell’Agenzia. Leggi la notizia e consulta le pagine social di AGENAS.
Cittadinanzattiva/Tdm a Mi manda Rai 3 per il diritto all’invalidità civile
Accessibile online, la puntata del 4 febbraio del programma “Mi manda Rai 3”: ospiti in studio alcuni cittadini vessati da una gestione INPS non trasparente di fronte a storie di forte e drammatica invalidità. Presente anche Aceti, coordinatore nazionale Tdm, che richiede maggiore attenzione nella gestione delle procedure e nelle tempistiche di risposta, oltre che la tutela dei soggetti più fragili, che non dovrebbero essere più chiamati a visita. Guarda la puntata
Spesa low cost in tempo di crisi
Sempre più italiani fanno ricorso alla spesa low cost, ai discount e ai gruppi d’acquisto solidale, così si difendono dalla crisi economica! Approfondisci
Tariffa low cost ingannevole: Antitrust multa Easyjet
Con una multa di 170.000 euro, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato la compagnia aerea Easyjet con sede nel Regno Unito, specializzata in voli “low cost”, per una pratica commerciale scorretta.
Continua a leggere. Scarica il provvedimento dell'Antitrust
CEDU, nel 2014 Italia più virtuosa
Secondo i dati pubblicati nella relazione annuale della Corte Europea dei Diritti Umani, a dicembre 2014 risultano meno processi pendenti per l'Italia a Strasburgo. Il numero della cause è in diminuzione - da 17.000 pendenze a 10.000 - grazie sopratutto agli adeguamenti posti in essere a seguito delle condanne ricevute per il problema del sovraffollamento carcerario. Leggi di più
Il 9 febbraio 2015 parte la negoziazione assistita
Da lunedì prossimo prenderà avvio la nuova procedura di negoziazione assistita, introdotta con la recente riforma della Giustizia civile (Decreto n. 132/14): si tratta di una ulteriore alternativa per la risoluzione delle controversie, al pari della mediazione ed in chiave chiaramente deflattiva. Ma di cosa si tratta esattamente? Sarà necessaria l'assistenza di un legale? Leggi l'approfondimento
Mediazione, nessuna spesa per l'avvio della procedura
Con un avviso , il Ministero della Giustizia dà seguito alla sentenza del Tar Lazio (n. 1351/2015) ,immediatamente esecutiva, con cui è stato annullato l'obbligo per le parti di corrispondere le spese di avvio per la procedura di mediazione, in sede di primo incontro.
Difesa d'ufficio: nuovo decreto, nuove regole
Il Consiglio dei Ministri ha varato un nuovo decreto per la disciplina della difesa d'ufficio, istituto ammesso nel diritto penale per i cittadini che non abbiano provveduto alla nomina di un proprio difensore di fiducia. Criteri più rigidi per l'iscrizione e previsione di un elenco su base nazionale. Per saperne di più e leggi il nostro approfondimento
Nidi e Scuole dell'infanzia? Presto non ci saranno più!
Tra le riforme della Buona Scuola c'è una legge che prevede un sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai 6 anni. Questa legge promossa dall'onorevole Puglisi pare sia stata inserita nelle riforme previste dalla "legge delega". In pratica non esisterà più una divisione tra nidi e scuole dell'infanzia ma un unico percorso educativo che porterà i bambini direttamente alla scuola primaria. Leggi tutto
L'Unione Europea dichiara: nelle scuole non si respira aria buona
A sostenere questa tesi è uno studio che ha coinvolto 114 scuole in 54 città di 23 paesi europei. Nel nostro paese sono state coinvolte 6 scuole (due a Palermo, due a Pisa, due a Milano). Il risultato è che l'aria che i bambini respirano negli ambienti scolastici è malsana a causa di doppi vetri, mancanza di ventilazione,aule densamente popolate, vicinanza a strade molto trafficate. Per saperne di più
Teach4Learn il primo social network per le ripetizioni
Si può imparare senza spendere un centesimo grazie al primo social basato sulla conoscenza.
Teach4learn nasce da un'idea di Paolo Balloni e permette a tutti di imparare qualcosa mettendo a disposizione le proprie competenze. Sono più di 400 le discipline proposte, dalla matematica alla fotografia, dalla letteratura all'inglese, allo snowboard, 6mila gli iscritti. Per saperne di più
Crollo al Liceo Darwin: la Cassazione conferma le condanne
Il processo per la morte di Vito Scafidi termina con 6 condanne, tre per i funzionari della provincia di Torino e tre per gli insegnanti responsabili della sicurezza. La Cassazione ha confermato le condanne della Corte d'Appello di Torino dello scorso 28 ottobre del 2013. Leggi il comunicato di Cittadinanzattiva. Leggi l'articolo
Roma, 19 Febbraio 2015: “Più Europa, più cooperazione, più coerenza”
L’evento conclusivo delle attività del semestre di presidenza italiana sui temi dello sviluppo costituirà un momento di confronto tra la società civile, il governo, i parlamentari, le istituzioni italiane ed europee.. Per saperne di più clicca qui.
Cancro al seno: aggiornamenti sull’iniziativa della Commissione Europea
Il gruppo di lavoro European Commission’s Joint Research ha sviluppato delle nuove linee guida volte a migliorare la qualità dei risultati e a rafforzare le raccomandazioni nel settore sanitario. Per saperne di più, clicca qui e visita il nuovo sito
Roma, 5 Febbraio: Task force europea in tema di rischio cardiovascolare
All’incontro parteciperanno le principali associazioni civiche e di pazienti impegnate a livello europeo in tema di fibrillazione atriale. Per Cittadinanzattiva partecipa la rete europea Active Citizenship Network. Per saperne di più clicca qui
Il ritratto di Sergio Mattarella
Giovanni Moro, sociologo, profondo conoscitore del mondo DC e amico personale del candidato al Colle, si sofferma sulla figura del neo Presidente della Repubblica descrivendolo come un uomo capace di intercettare il sentimento popolare, di vedere cosa accade nell’attivismo civico.
Nell’intervista racconta dell’impegno mostrato da Mattarella, l’allora Presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera, per l'approvazione di una legge quadro sui diritti del malato presentata, negli anni '80, da Cittadinanzattiva.
La sua vita, spesa al servizio delle istituzioni, testimonia, infatti, una straordinaria passione civile, competenza e impegno per la legalità.
Continua a leggere l’intervista di Lorenzo Maria Alvaro a Giovanni Moro
Auguri Presidente!
Cittadinanzattiva esprime le proprie felicitazioni per l’elezione di Sergio Mattarella, negli anni promotore del ruolo costituzionale dei cittadini attivi e delle organizzazioni civiche nella sfera pubblica.
Leggi il comunicato ufficiale
Nuove etichette alimentari: passo avanti, ma si poteva fare di più
Dal 13 dicembre sono più chiare e quindi leggibili per la gioia del consumatore attento, ma il regolamento europeo cancella l’obbligo di riportare l’indicazione dello stabilimento di lavorazione dell’alimento. Che fine ha fatto il made in Italy? Approfondisci
Riscaldamento a pellet, conviene?
Immaginiamo i dubbi di una famiglia che sta valutando se abbandonare caldaie a metano o gasolio per passare al pellet. Si risparmia? Ci sono vantaggi fiscali? Si inquina meno? È adatto a tutte le case? Si può parlare di fonte d’energia ecologica?
Pro e contro di una soluzione per il riscaldamento domestico che si sta diffondendo sempre più in Italia. Approfondisci
Curcuma e miele: un antibiotico naturale!
In questo periodo dell’anno i malanni di stagione costringono a letto milioni di italiani. Insieme ai farmaci tradizionali, per combattere il freddo e il mal di gola esistono tanti rimedi naturali. Avete mai pensato di unire i benefici del miele alle proprietà antinfiammatorie della curcuma? Scopri tutto
Ricette di Carnevale…per tutte le tasche!
Carnevale sta arrivando, nell’aria già si avverte la fragranza dei dolci tipici della festa. Ecco tante ricette a basso costo da realizzare a casa, con un pizzico di impegno e tanta fantasia! Approfondisci
I rischi di Internet
La protezione dei dati, il buon funzionamento del sistema operativo e dei software è un argomento che interessa chiunque usi il computer.
In questo capitolo ti daremo qualche strumento che ti consentirà, quando sentirai parlare di "virus" o di "spyware", di sapere di cosa si tratta.
Scarica il documento

La Campagna di Cittadinanzattiva: “Mi sta a Cuore” a Cassino
Continua la Campagna "Mi sta a Cuore" a Cassino: Cittadinanzattiva-Cassino promuove un incontro tematico rivolto ai cittadini, alla presenza di medici e professionisti sanitari si discuterà di prevenzione delle patologie cardio e cerebro-vascolari. L'incontro si terrà il 6 febbraio. Scarica la locandina |
Lamezia Terme: presentazione programma politiche della scuola
Il 6 e 7 febbraio si terrà a Lamezia presso, la fondazione "Casa del Sacerdote" in via Tommaso Fusco un incontro di formazione organizzato dalla rete SCA di Cittadinanzattiva. Si illustreranno i programmi della Scuola di Cittadinanzattiva per il 2015 e la presentazione del Progetto “Responsabili Studenti Sicurezza Calabria–Corso base”: formazione dei tutor. Scarica il programma
|
Pietra Ligure (Liguria): paraventi per la privacy
Nuovi paraventi acquistati e già installati presso il Padiglione Negri del S. Corona. E’ questo uno degli ultimi progetti realizzati dal Tribunale per i diritti del malato – Cittadinanzattiva, che da anni opera con grande impegno presso l’Ospedale di Pietra Ligure con l’obiettivo di preservare la dignità della persona in ambito ospedaliero, difendendo con grande determinazione il diritto alla privacy.
« Abbiamo elaborato il Progetto Privacy pensando al paziente ricoverato che, dovendo vivere in un ambiente estraneo, si trova in una situazione di promiscuità già di per sé difficile» commentano da Cittadinanzattiva «Abbiamo quindi promosso una raccolta fondi finalizzata all’acquisto di paraventi che è stata sostenuta dall’Ass. G. De Vincenzi, Lions Club di Finale Ligure-Loano-Pietra Ligure Host, dai Comuni di Borghetto S.S., Borgio Verezzi, Finale Ligure, Loano, Pietra Ligure, Tovo San Giacomo. A nome di tutti i pazienti che ne usufruiranno, ringraziamo vivamente tutti questi enti per l’interesse e la generosità con cui hanno aderito all’iniziativa»
|

"La mia scuola è", la presentazione il 12 febbraio
Si terrà il prossimo 12 febbraio presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, in via della Missione 4, dalle ore 11:30 alle ore 12:30, la conferenza stampa di presentazione de "La mia scuola è", promossa da Cittadinanzattiva e FederlegnoArredo.
Consulta Invito stampa e programma
IX Edizione Premio Buone Pratiche a Scuola Vito Scafidi
Al via la nuova edizione del premio "Vito Scafidi", partecipa con la tua scuola. Scarica il bando
Domenica a Presa Diretta "La nostra scuola"
Domenica 8 febbraio, a Presa diretta, dalle ore 21.45 su Rai3, va in onda "La nostra scuola", un viaggio nelle emergenze che investono la Scuola pubblica italiana. Mancanza cronica di denaro, i problemi legati alla sicurezza degli edifici scolastici, il sovraffollamento delle aule, ma anche le buone pratiche. Il tutto con una analisi del progetto di riforma del governo Renzi, "La Buona scuola".
Nel corso della puntata un'intervista ad Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale scuola di Cittadinanzattiva.
Leggi il comunicato stampa. Guarda il promo della puntata |