La vera sussidiarietà
Sono passati quasi 15 anni dall’approvazione dell’articolo 118, ultimo comma della Costituzione: una rivoluzione per la nostra democrazia, che ha scardinato il paradigma tradizionale Stato-cittadini con le istituzioni che governano e i cittadini che votano e delegano, e ha introdotto l’idea di una “democrazia duale”, come la definisce Giuseppe Cotturri, in cui ai cittadini è riconosciuto un potere “concorrente” nella capacità e nella possibilità di promuovere iniziative di interesse generale.
Il significato di “potere concorrente” è qui forzato in maniera intenzionale a significare due cose: la prima è che i cittadini esercitano un potere “che concorre” all’interesse generale, la seconda è che, così facendo, esercitano un potere che si pone “in concorrenza” con quello delle istituzioni rispetto all’interesse generale. Parliamo ovviamente di una concorrenza virtuosa, di una corresponsabilità che deve essere orientata ad alzare l’asticella della cura dei beni comuni e della tutela dei diritti verso gli standard massimi. E questo spiega anche perché le istituzioni hanno, per dettato costituzionale, l’obbligo di favorire questo tipo di iniziativa dei cittadini. Leggi tutto... |

Insieme alla Regione Basilicata per parlare di prevenzione
Il 6 marzo si terrà a Potenza uno degli appuntamenti regionali "Active ageing, invecchiamento attivo, vaccinazioni" promossi da Cittadinanzattiva con il sostegno non condizionato di Sanofi Pasteur MSD, che prevede una serie di tappe nei territori per avviare un confronto tra istituzioni, professionisti socio-sanitari, società scientifiche e cittadini in tema di invecchiamento attivo, prevenzione primaria e vaccinazioni.
La prevenzione è uno degli elementi fondanti del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Lo stesso art. 32 della Costituzione riconosce che “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività […]”, stabilendo, quindi, il dovere dello Stato ad impegnarsi non solo nei confronti delle persone bisognose di cure perché malate, ma anche quello di tutelare le persone sane, anche attraverso promozione, mantenimento e recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione. Leggi tutto...


Tdm su nuovi tagli alla Sanità: Livelli essenziali e tutele sono a rischio
“Siamo profondamente delusi e preoccupati per il taglio di 2,352 miliardi di euro al finanziamento del Servizio Sanitario nazionale per l'anno 2015 sancito da Governo e Regioni con l'intesa di ieri. Con questa scelta purtroppo il SSN dovrà contare su circa 220 milioni di euro in meno rispetto al 2014, che diventano 500 milioni se si considera anche il taglio alle risorse per l'edilizia sanitaria. Leggi tutto...
Dal 1 marzo il digiuno per la chiusura degli OPG
E’ partita in data 1 marzo l’iniziativa di sensibilizzazione sul tema della chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari; la chiusura è stabilita dalla legge per il 31 marzo e il Comitato StopOPG ha indetto una serie di iniziative in tutta Italia per sensibilizzare sul tema e ricordare alle Istituzioni gli impegni presi in termini di presa in carico dei pazienti attualmente trattenuti all’interno delle strutture psichiatriche giudiziarie. Leggi tutto...
AIFA e Agenzia Europea Farmaco su rischi assunzione Valproato in gravidanza
Il Comitato di Valutazione del Rischio per la Farmacovigilanza (PRAC) dell’EMA (European Medicines Agency) ha raccomandato “il rafforzamento delle restrizioni all’utilizzo dei farmaci a base di valproato a causa del rischio di malformazioni e di problemi di sviluppo nei bambini esposti in utero” alla sostanza. Leggi tutto...
Recupero credito aggressivo? Antitrust sanziona Recus
Solleciti telefonici e digitali insistenti e ripetuti, visite domiciliari anche ai vicini di casa o al datore di lavoro, minaccia di azioni legali: il consumatore di fronte a tutto questo era indotto a pagare i crediti che gli venivano richiesti anche se oggetto di contestazione o con problemi di prescrizione. “Indebito coindizionamento”, dice l’Antitrust, che ha multato la società di recupero crediti Recus Spa per 500 mila euro. Leggi tutto...
Se il treno ritarda? Il passeggero ha diritto al Bonus
Dal 1 marzo 2015 i passeggeri di tutti i treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca di Trenitalia, in caso di ritardo del treno compreso fra 30 minuti e 59 minuti, avranno diritto a un bonus pari al 25% del prezzo del biglietto. Il passeggero che ha subito il disservizio potrà richiedere il bonus, trascorsi 3 giorni dalla data del viaggio e fino a 12 mesi successivi. Leggi tutto...
Al via il Mese del Consumatore
Al via il Mese del Consumatore, indetto a marzo da Cittadinanzattiva. Oltre 200 appuntamenti in tutto il Paese per ricevere materiale gratuito, informarsi e discutere sui propri diritti in tema di acqua e servizi pubblici locali. L'obiettivo è sensibilizzare i cittadini sull'importanza dell'impegno e dell'attivismo civico, base del cambiamento per servizi di qualità. Tra i materiali è disponibile la piccola guida "5 consigli per fare i cittadini": 1 - Attivati. Informati, studia e non delegare! 2 – Partecipa e contribuisci al cambiamento. Leggi tutto...
Responsabilità civile dei magistrati: ecco cosa cambia
Il 24 febbraio scorso la Camera ha approvato in via definitiva la disciplina di riforma della responsabilità civile dei magistrati. L’intervento normativo modifica la legge 13 aprile 1988, n. 117 (c.d. Legge Vassalli) che regola il risarcimento dei danni cagionati dall'esercizio delle funzioni giudiziarie e la responsabilità civile dei giudici togati. Leggi tutto...
Patrocinio gratuito, norme giuridiche minime a garanzia del diritto
Il Patrocinio a spese dello Stato rappresenta un diritto fondamentale di natura procedurale riconosciuto a tutti gli individui meno abbienti che non siano in grado di provvedere alla propria difesa. Tuttavia, non basta limitarsi a consentire un diritto teorico o illusorio all'assistenza legale, ma è necessario che tale diritto sia applicato in modo pratico ed efficace. Leggi tutto...
Al via la valutazione civica dei Tribunali civili
E’ partito il progetto di Cittadinanzattiva in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica per realizzare un audit civico in sei Tribunali civili d’Italia. Partendo dall’esperienza pilota messa in atto da Cittadinanzattiva già nel 2012, l’obiettivo è quello di costruire uno strumento in grado di analizzare, dal punto quantitativo e con una analisi diretta “sul campo”, la qualità dei servizi offerti al pubblico dagli Uffici giudiziari coinvolti, partendo dal punto di vista del cittadino utente. Leggi tutto...
Cittadinanzattiva: ripristinare operazione Mare Nostrum
Cittadinanzattiva, come organizzazione aderente alla CILD (Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti Civili ), promuove un appello al Governo ed al Presidente del Consiglio dei Ministri per chiedere il ripristino dell’operazione Mare Nostrum. Leggi tutto...
IX Edizione Premio Buone Pratiche a Scuola "Vito Scafidi"
Prorogata la scadenza per la presentazione dei progetti al Premio Buone Pratiche "Vito Scafidi". Il termine per la presentazione dei progetti è slittato dal 3 al 10 di Marzo. Il Concorso organizzato dalla Scuola di Cittadinanzattiva giunge quest'anno alla sua IX edizione. Possono partecipare tutte le scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato progetti sulla sicurezza a scuola e sul territorio o su temi legati alla cittadinanza attiva e volontariato. Leggi tutto...
Si va bene a scuola se l'aula è colorata e bella!
E' il risultato di uno studio condotto dall'Università di Salford, Manchester, in 153 aule di 27 scuole elementari. Dall'indagine emerge che il rendimento degli studenti migliora siginificativamente se studiano in una classe bella, vivibile e colorata.
Se l'aula è dotata di arredi adatti alle esigenze degli studenti, se la luce è naturale grazie alla presenza di finestre grandi e vi sono colori tenui, l'ambiente influenza positivamente l'apprendimento degli alunni fino al 16% in più. Leggi tutto...
La Buona scuola ci attende il 10 marzo
Slitta a martedì 10 marzo la Riforma della scuola. E cambia anche lo strumento legislativo: non più decreto legge, ma disegno di legge. Questi i principali macro-temi su cui si discuterà: alternanza scuola-lavoro, scuola digitale, piano educativo 0-6 anni, investimento su edilizia scolastica, nuove materie, investimento nel capitale umano.
Sul fronte della edilizia scolastica, tema caro a Cittadinanzattiva, il Governo propone:
un Bando per la costruzione di scuole altamente innovative;
regia centrale presso l'Osservatorio per l'edilizia scolastica per definire strategie su risorse ed interventi Leggi tutto...
19 Marzo, Bruxelles (Belgio): incontro con il Commissario Europeo alla salute
Le principali organizzazioni civiche e di pazienti accreditate a livello comunitario, tra cui la rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, incontreranno il nuovo Commissario europeo per la salute, il cardiochirurgo e politico lituano Vytenis Andriukaitis. Leggi tutto...
Parlamento Europeo: Al via Intergruppo Volontariato e Cittadinanza attiva
L’annunciata costituzione dell'intergruppo del terzo settore a Bruxelles mira a “promuovere i contatti fra i deputati e la società civile”, come cita espressamente l’art.34 del regolamento del Parlamento europeo. Per saperne di più, clicca qui.
Roma: tu chiamale se vuoi partecipazioni
L'Assemblea territoriale di Roma Centro, insieme ad altre associazioni del territorio, ha elaborato e fatto approvare un regolamento di partecipazione dal I Municipio. Dopo le esperienze già avviate e realizzate in altri rioni e quartieri del Municipio, sta per essere lanciato il processo partecipato per la riqualificazione di Via Carlo Alberto, in collaborazione con l’assessorato ai Lavori Pubblici di Roma Capitale. Leggi tutto...
Massarosa (Toscana): e io non pago!
Cittadinanzattiva ha fatto introdurre nel Decreto Sblocca Italia l'art.24 che recita: "I comuni possono definire con apposita delibera i criteri e le condizioni per la realizzazione di interventi su progetti presentati da cittadini singoli o associati, purché individuati in relazione al territorio da riqualificare. Gli interventi possono riguardare la pulizia, la manutenzione, l'abbellimento di aree verdi, piazze, strade ovvero interventi di decoro urbano, di recupero e riuso, con finalità di interesse generale, di aree e beni immobili inutilizzati, e in genere la valorizzazione di una limitata zona del territorio urbano o extraurbano. Leggi tutto...
Pharrell Williams: da pop star "Happy" ad imprenditore "green"
Il cantante, noto in tutto il mondo per i suoi successi discografici, è anche direttore creativo di Bionic Yarn, azienda produttrice di un eco-filato dalle alte prestazioni, realizzato con fibre di plastica riciclata recuperata dagli oceani.
In seguito alla collaborazione tra l'azienda e G-Star RAW, famoso brand che produce capi in denim, nascerà la linea "G-Star Raw for the oceans". Leggi tutto...
Cibo sano, di qualità e a prezzi accessibili. È possibile?
La crisi economica di questi ultimi anni talvolta ha costretto i cittadini a ridurre il budget per la spesa alimentare, spesso a scapito della qualità. Ma, con qualche piccola accortezza, si può mangiare bene senza pesare troppo sul portafogli. Leggi tutto...
Stop agli investimenti esplosivi!
Riparte la petizione lanciata dalla Onlus Campagna Italiana Contro le Mine per riprendere l’iter del disegno di legge per vietare investimenti finanziari su ordigni già proibiti da convenzioni internazionali sottoscritte e ratificate dal nostro paese. Sono 2 anni ormai che il disegno di legge giace in Parlamento nella più totale indifferenza. Leggi tutto...
Peperoncino... rimedio contro i dolori!
Presente in tavola sin dai tempi antichi, introdotto in Europa da Cristoforo Colombo, il peperoncino rende piccanti e appetitosi i nostri piatti. Da sempre sono note le sue proprietà benefiche e nutritive: è antiossidante, favorisce la digestione e la circolazione sanguigna. Avreste mai pensato di poterne fare un unguento per combattere l’artrite e i dolori articolari? Leggi tutto...
Fiori...in cucina!
Conosciuto anche come dente di leone o cicoria selvatica, il tarassaco ha virtù mediche note sin dall’antichità: è ottimo come antireumatico, stimola la diuresi e fortifica il sistema immunitario. È già adoperato in cucina per realizzare gustose insalate estive, oppure sott’olio o abbinato alle uova sode, come vuole una squisita ricetta piemontese. Leggi tutto...
“Cinguettare” nel web
Twitter è un social networking che nasce nel marzo 2006 dalla Obvious Corporation di San Francisco, una società californiana che stava per lanciare una particolare piattaforma di creazione e gestione dei podcast ( sistema di distribuzione di contenuti multimediali ,foto, video, audio).
Il nome "Twitter" deriva dal verbo inglese to tweet che significa "cinguettare". Leggi tutto...
Stretta di mano tra Google e Twitter
La novità del web: gli utenti troveranno i tweet all’ interno della pagina SERP di Google.
Serp è un acronimo che sta per "Search engine report page" (Pagina dei risultati del motore di ricerca). La posizione nella Serp è fondamentale per il successo del sito, in quanto permette di rientrare nei primi risultati di ricerca. Leggi tutto...

Lametia Terme (Calabria): TDM su chiusura reparto Pediatria
In Calabria la situazione sanitaria è diventata insostenibile. Il Governo non ha ancora nominato il Commissario alla sanità. Le strutture ospedaliere e territoriali denunciano carenze di organico e una totale assenza di governo. L'ultima vicenda riguarda la chiusura della Pediatria di Lametia Terme. Leggi tutto...
|
Campania: consumatori al telefono
In Campania da oggi sarà possibile essere tutelati nei nostri diritti non da una ma da ben 16 associazioni di consumatori con obiettivi ambiziosi e di sicuro impatto. Leggi tutto...
|
Corciano (Umbria): a tavola per solidarietà
Sabato 14 marzo dalle ore 19.30 Cittadinanzattiva Corciano e Ars Badiola organizzano una Cena solidale all'Ars Badiola VIa Circonvallazione 1. I proventi verranno devoluti alla Onlus Avanti tutta associazione che ha come slogan “Combattere il cancro …Si può... e si deve!!!” Leggi tutto...
|
San Cataldo (Sicilia): questione di cuore e di parole
Cittadinanzattiva con l’associazione “Cuore chiaro”, ha messo in campo diverse iniziative all’interno del progetto denominato “San Cataldo, città cardioprotetta”. In particolare sono stati posizionati 11 defibrillatori ed è stata avviata un’adeguata preparazione di cittadini per il conseguimento del “patentino DLSD”.
Leggi tutto...
|
|