Autismo: i nodi della legge che entrerà in vigore il prossimo 12 settembre
Il 12 settembre è una data di svolta per le persone che hanno “disturbi dello spettro autistico” e per le loro famiglie. Questa è la frase che molti vorrebbero poter affermare con forza, visto che entrerà in vigore la legge n. 134/2015 in quella data. Una legge di successo nella prospettiva politica, visto che è stata approvata dalla Camera con 296 voti favorevoli e 6 contrari, con l’obiettivo dichiarato di migliorare le condizioni di vita, diagnosi, cura e abilitazione per le persone che con questi disturbi si confrontano. E’ sicuramente una buona notizia, frutto dell’impegno e del lavoro, tra l’altro, di molte associazioni di cittadini, in particolare di familiari e pazienti, che con determinazione hanno contribuito a porre all’attenzione del legislatore i problemi con i quali si confrontano e avere una legge ad hoc, considerata una legge quadro sul tema, che dovrebbe rendere la vita più facile e trovare risposte chiare nelle Istituzioni socio-sanitarie. Leggi tutto...

Diritti dei migranti: Cittadinanzattiva aderisce alla marcia degli scalzi
Cittadinanzattiva aderisce all’iniziativa lanciata da un gruppo di registi, attori ed intellettuali a Venezia, nel corso della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica e promuove a Roma, per l’11 settembre prossimo, una marcia di donne e uomini a piedi scalzi. Una manifestazione simbolica, che si svolgerà contemporaneamente in altre città d’Italia e che ha raccolto adesioni non solo da parte di uomini e donne del mondo della cultura e dello spettacolo, ma anche del giornalismo e delle grandi organizzazioni. Leggi tutto...
"C'è un nido?"
Questo il titolo della relazione annuale di Cittadinanzattiva su costi e numero di asili in Italia. 311 euro, a tanto ammonta la retta media mensile per un bimbo iscritto all’asilo nido comunale. Un costo che incide del 12% sulla spesa sostenuta ogni mese da una famiglia media italiana e che varia, anche in maniera consistente, a livello regionale e provinciale. Leggi tutto...

Giornata mondiale fisioterapia: iniziative contro l’abusivismo nella professione
In occasione della giornata mondiale della fisioterapia, AIFI (Associazione Italiana FIsioterapisti) ha preparato una campagna di sensibilizzazione anche per l'anno 2015. L'iniziativa ha lo scopo di far conoscere e festeggiare l’8 settembre, come giornata mondiale della fisioterapia; in tale occasione, e nei giorni a seguire, AIFI propone ai soci ed ai cittadini diverse attività. Leggi tutto...
Nuovi farmaci anti-HCV: Cittadinanzattiva partecipa alla tavola rotonda
In data 3 settembre si è tenuto l’importante appuntamento promosso da Abbvie, riguardante il tema dell’HCV e delle nuove terapie. Anche Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato ha partecipato all’evento, in particolare alla tavola rotonda con le associazioni invitate, per discutere sul macro-tema “Il supporto alla persona durante la cura”. Leggi tutto...
Assemblea del CnAMC: i diritti del malato siano al centro del dibattito politico
Si è tenuta ieri a Roma, presso il Centro Congressi Cavour, l’Assemblea delle Associazioni Aderenti al Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC). A introdurre e moderare l’evento, Tonino Aceti, Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato e responsabile del CnAMC, Sabrina Nardi, Vicecoordinatore nazionale del Tdm e Maria Teresa Bressi, responsabile progetti e networking del CnAMC. Leggi tutto...
Che motociclista sei? Indagine sulla sicurezza stradale
L'Università della Calabria, in collaborazione con Cittadinanzattiva, lancia un'indagine per studiare la correlazione esistente tra il comportamento di guida dei motociclisti e l'incidentalità stradale. Leggi tutto...
Case ecosostenibili costruite con la canapa
La canapa, conosciuta anche come Cannabis sativa, mischiata ad acqua e calce permette di costruire edifici resistenti che rispettano l'ambiente. La canapa è una pianta che richiede poche cure per crescere ed è benefica per l’ambiente, se coltivata in maniera naturale. Unendola con acqua e calce è possibile costruire edifici resistenti ed ecosostenibili, inoltre, derivando da un mix perfetto di risorse naturali, è completamente riciclabile in quanto, a fine vita, viene sottoposto a un processo di frantumazione per essere nuovamente riutilizzato in altri progetti. Leggi tutto...
Interessi su interessi? No grazie!
Parliamo di anatocismo bancario, ovvero sia di quel fenomeno in base al quale al debitore vengono applicati gli interessi su interessi scaduti, i cd. interessi compositi. In pratica accade spesso che l'istituto bancario addebiti direttamente sul conto corrente del proprio cliente-correntista, somme derivanti da interessi che maturano sul conto corrente bancario, generando così, ulteriori interessi in danno del correntista. Leggi tutto...
No alla riclassificazione di vecchi impianti e nuovi inceneritori
Ogni anno ciascun cittadino europeo produce in media 489 kg di rifiuti urbani (in Italia tra 500 e 600 kg). Nonostante la situazione sia in graduale miglioramento rispetto agli anni precedenti, 19 Paesi su 28 mostrano tassi di smaltimento in discarica superiori alla media europea (34%), tra cui l’Italia (41%). Leggi tutto...
Quanto costa il permesso di soggiorno? Troppo!
La Corte di giustizia dell’Unione europea boccia l’Italia. Un cittadino straniero paga tra gli 80 e i 200 euro per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno: una cifra sproporzionata secondo i giudici europei che, con una recente sentenza, hanno cassato la normativa italiana e stabilito che il costo eccessivo del permesso rappresenta un ostacolo per i diritti dei cittadini extracomunitari. Leggi tutto...
Ordinamento giudiziario, al via la riforma
Lavori in corso per il Ministero della Giustizia. Si è svolta infatti, lo scorso 3 settembre, la prima riunione della commissione per la riforma dell’ordinamento giudiziario, alla presenza del ministro Orlando, con l’incarico di predisporre un progetto di aggiornamento e razionalizzazione dell’ordinamento giudiziario. Leggi tutto...
Matrimoni gay, Italia bacchettata dal Parlamento europeo
Riconoscere il matrimonio tra coppie dello stesso sesso: questa la richiesta rivolta dal Parlamento europeo all’Italia e ad altri otto Stati ed inserita all’interno del rapporto sulla Situazione dei diritti fondamentali nell’Unione europea approvato pochi giorni fa a Strasburgo. Leggi tutto...
Studenti disabili? In classi di 20 alunni al massimo
Le prime classi di ogni ordine e grado che accolgono studenti con disabilità devono essere costituite con non più di 20 alunni. E' quanto emerge dalla sentenza del Tar di Palermo dello scorso 22 luglio, in seguito ad una vicenda che aveva interessato una scuola superiore di Trapani dove, lo scorso anno, erano stati inseriti due ragazzi con gravi disabilità in una classe con 29 alunni. Leggi tutto...
Tre eventi dedicati alla scuola
Il prossimo 18 Settembre a Roma, Cittadinanzattiva dedica tre eventi alla scuola. Alle 09:15, presentazione del XIII Rapporto sulla sicurezza, qualità, accessibilità a scuola con relativo focus "Scuole belle". Alle 15.30, inaugurazione della tappa romana dell'installazione "La mia SCUOLA è". Per finire alle ore 18:00, all'Istituto "Manin - Di Donato" ci sarà la presentazione del libro #lacattivascuola - un'inchiesta senza peli sulla lingua", scritto da Alex Corlazzoli. Per partecipare agli eventi è necessario inviare una mail, specificando l'evento a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Scarica l'invito
Scuole pronte ad aprire i battenti? Non dappertutto...
L'anno scolastico è alle porte e da alcune scuole non arrivano buone notizie. Anzi, a leggerle, siamo alla frutta: c'è chi minaccia di chiedere l'elemosina per aprire la scuola elementare e chi chiede agli studenti di arrivare a scuola muniti di banco e sedia... Ad Albiano d'Ivrea, paese piemontese, il sindaco minaccia di andare all'incrocio stradale a tendere la mano. Lo scopo? Raccogliere i 30 mila euro necessari per riparare, prima che inizi l’imminente anno scolastico, il tetto della scuola. Altrimenti, dice, il 14 settembre, gli 80 bambini non potranno entrare nelle loro classi. Leggi tutto...
SOS Scuola, ovvero come ti restauro la scuola
Il progetto SOS Scuola, messo in piedi dall'Associazioe Alveare per il sociale, ha messo a segno il suo primo risultato. Si tratta del Liceo Linguistico "Ninni Cassarà" di un quartiere degradato di Palermo. La scuola frequentata da circa 750 studenti fino ad un anno fa era fatiscente, pareti scrostate e con macchie di sporco, vetri rotti, porte sfondate anche nei bagni, banchi e caloriferi danneggiati. Leggi tutto...
Sicurezza a scuola? La parola passa ai docenti
L'Istituto formativo Icotea, che si occupa di formazione rivolta ai docenti responsabili della sicurezza nelle scuole, ha effettuato un'indagine intervistando una trentina di insegnanti che hanno partecipato a corsi di formazione sul tema. Leggi tutto...
Conferenza su modernizzazione e sostenibilità dei sistemi sanitari in UE
La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, parteciperà all’iniziativa in programma il 17-18 Settembre a Milano presso il Centro Congressi dell’Ospedale San Raffaele. L’eventosi intitola “Modernization of healthcare systems: whic kind of investiments for sustainable and efficient systems accessible to European citizens”, ed è organizzato dall’Unione Europea dell’Ospedalità Privata. Per maggiori informazioni e scaricare il programma,cliccare qui.
Malattie rare e cure transfrontaliere in Europa: workshop sulla sindrome di Cushing
La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, parteciperà all’iniziativa in programma il prossimo 16 Settembre presso il Parlamento Europeo a Bruxelles. L’evento si intitola “Building a network, breaking the barriers: cushing’s syndrom in the age of the cross-borderhealthcare” ed è patrocinato da ENEA (l’associazione europea di endocrinologia) e Campus Salute Onlus. Per registrarsi, cliccare qui
Maizena: non solo in cucina!
È una polvere bianca sottilissima, quasi impercettibile. È la maizena, conosciuta dai più come amido di mais. È ricavata dal chicco del mais, con un processo di macinazione ad umido. Viene adoperata principalmente in cucina, come addensante per salse e creme o per rendere più friabili i dolci lievitati. Leggi tutto...
Aromaterapia: come combattere il mal di testa…naturalmente!
Un cerchio alla testa, un dolore intermittente e acuto: secondo le statistiche, il 55% della popolazione italiana, ovvero un italiano su due, soffre di mal di testa, con una frequenza media di una o due volte al mese. Un disturbo particolarmente fastidioso, che può durare da una a cinque ore, rendendo praticamente impossibile qualunque attività quotidiana. Leggi tutto...
Woobi: la bicicletta fatta con il legno
La bicicletta rappresenta il mezzo per eccellenza in grado di rispettare l’ambiente evitando l’emissione di sostanze inquinanti che alterano l’equilibrio del Pianeta e sono dannose per l’uomo. Leggi tutto...
Migliora la gestione delle foreste globali, ma non basta
La FAO pubblica i risultati della stima globale delle risorse forestali. Rallenta il tasso di deforestazione a livello mondiale, migliora la gestione delle foreste. Le foreste del mondo continuano a ridursi mentre aumenta la popolazione e il terreno forestale viene convertito in agricoltura e destinato ad altri usi, ma negli ultimi 25 anni il tasso di deforestazione globale netto è ridotto di oltre il 50%. Leggi tutto...

Le tappe del Tour dei diritti: i nuovi appuntamenti
Riprendono, dopo la pausa estiva, le tappe per festeggiare i 35 anni del Tribunale per i diritti del malato.
Terni 14-15 settembre 14 settembre: 10.00 – 18.00 evento in piazza Tacito. 15 settembre: 10.00 – 13.00 convegno: “La carta dei diritti al pronto soccorso - La tutela della salute in situazioni di emergenza urgenza” presso il caffè letterario della locale BCT (biblioteca multimediale di Terni).
Bolzano 17-18 settembre 17 settembre: 9.00-17.00 evento in Piazza della Mostra 20.30-22.30: concerto “Scoppiati diversamente band” c/o la chiesa dell’Ospedale 18 settembre: 9.00-13.00 Convegno: “Il punto di vista dei cittadini sulla del Servizio Sanitario Provinciale” c/o Aditorium Palazzo 12- in via Canonico 17.00-19.00: Tavola rotonda con le associazioni di malati cronici.
Trento 19 settembre In Piazza Dante, dalle 9.00 alle 17.00; evento istituzionale ore 15.00: "Lo Stato di attuazione della legge 38/2014 sul “Diritto a non soffrire” nella provincia di trento”presso la Sala Rosa del Palazzo della Regione in via Gazzoletti n.2
Per informazioni: http://www.sonomalatoanchio.org/
|
A Napoli arriva "La mia scuola è"
L'installazione "La mia scuola è" prosegue il suo viaggio e il 15 Settembre arriverà nella Piazza Trieste e Trento di Napoli. La struttura, completamente realizzata in legno, grazie al supporto di Federlegno Arredo, riproduce due aule scolastiche, una in cattive condizioni definita "ko", l'altra invece è all'avanguardia ed è definita "ok". Sarà possibile visitare l'installazione gratuitamente fino al 17 settembre. Leggi tutto...
|
Desenzano del Garda: festa delle associazioni
Domenica 13 settembre si svolgerà a Desenzano del Garda la annuale Festa delle Associazioni. Gli stand delle associazioni, tra queste anche Cittadinanzattiva, saranno aperti dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19, con postazioni musicali e piccole dimostrazioni pratiche, tra performance canore e teatrali, letture, fiabe e laboratori per i più piccoli e tanto altro.
|
Torino: convegno sull'invecchiamento attivo
Si terrà il 23 settembre a Torino, presso l'ospedale San Giovanni antica sede – Sala degli Infernotti Via Cavour 31 a partire dalle ore 9.00 e fino alle 13.00, il convegno dal titolo "Invecchiamento attivo, prevenzione, vaccinazioni". Per informazioni scarica la locandina e vai sul sito Cittadinanzattiva-Piemonte
|
Rionero in Vulture: apre una nuova Assemblea Territoriale
Si è recentemente costituito a Rionero in Vulture un nuovo gruppo di Cittadinanzattiva. Durante l'incontro tenutosi nella sala auditorium del Crob di Rionero, la Segretaria Regionale di Cittadinanzattiva Basilicata ha spiegato le finalità, le particolarità, i settori, lo statuto, i progetti di Cittadinanzattiva, associazione costituitasi dapprima con sede nazionale a Roma, si è poi estesa a livello europeo con propria sede a Bruxelles e con una capillare diffusione in tutte le regioni e con una presenza assai significativa su tutto il territorio della Basilicata, sia in campo consumeristico che in campo sanitario, con numerosi protocolli e progetti. Leggi tutto...
|
|