Dal Festival della Partecipazione una proposta per rianimare la democrazia in Italia
30 mila le persone che hanno contribuito alla quattro giorni del Primo Festival della Partecipazione a L’Aquila fra cittadini, associazioni civiche, Ministri della Repubblica, il segretario di uno dei maggiori sindacati del Paese, direttori di testate giornalistiche. Leggi tutto...
Festival della Partecipazione: le foto e i video
Un resoconto del Festival della Partecipazione, attraverso le foto degli oltre 80 eventi che hanno animato le vie dell'Aquila e il video finale di resoconto. Leggi tutto...
#iopartecipo: le voci dall'Aquila
Vi raccontiamo, attraverso le parole di alcuni fra i tanti partecipanti al Festival, cosa ha rappresentato e come hanno vissuto in prima persone questa esperienza, così come hanno testimoniato sui social network, o anche tramite messaggi mail e sms. Leggi tutto...
Vedi alla voce...Partecipazione
Partecipazione, volontariato, cittadinanza attiva, potere, politica, rappresentanza. Sono le 6 "parole magiche" che molto spesso sentiamo ricorrere, spesso senza chiarire fino in fondo di cosa si stia parlando. Leggi tutto...
Festival della partecipazione: il resoconto a TG2
Guarda sul sito della RAI il servizio del Tg2 a chiusura del Festival della Partecipazione

#IoEquivalgo: prima tappa per la campagna sui farmaci equivalenti a Salerno
Ha fatto tappa a Salerno, il 13 luglio, presso il Lungomare Trieste altezza Piazza Cavour, il villaggio di “Ioequivalgo”, la campagna di informazione sui farmaci equivalenti promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, con il sostegno non condizionato di Assogenerici. Leggi tutto...
A Sapri incontro Tdm su Patto per la Salute 2014-2016
L’Assemblea Territoriale di Cittadinanzattiva “Sapri – Golfo di Policastro”, in occasione dell’inaugurazione della sede del Tribunale per i Diritti del Malato presso l’Ospedale “Immacolata”, ha indetto un incontro sulla sanità regionale, con particolare riferimento all’assistenza ospedaliera e territoriale nel Golfo di Policastro. Leggi tutto...
Con i nuovi Lea aumento dei ticket e nuovi costi per i cittadini
Se da una parte la bozza di Decreto di aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) presenta alcuni punti di forza, va altrettanto detto che persistono alcune criticità che auspichiamo siano superate. Aggiornamento del Nomenclatore delle protesi, nuovi elenchi delle patologie croniche e rare esenti, Procreazione medicalmente assistita eterologa, parto indolore, nuove vaccinazioni, screening neonatale della sordità congenita, estensione a tutti i nuovi nati dello screening neonatale esteso per le malattie metaboliche ereditarie, prodotti aproteici per nefropatici cronici, sono alcune delle buone novità previste nei nuovi Livelli essenziali di assistenza, attese da molti anni. Leggi tutto...
Cittadinanzattiva in ricordo di Paolo Binelli di ALICe Onlus
Cittadinanzattiva partecipa al dolore della prematura scomparsa di Paolo Binelli, amico e Presidente di A.L.I.Ce. Italia (Associazione per la Lotta all’Ictus Celebrale) con il quale abbiamo percorso un pezzo di strada insieme per affermare i diritti delle persone malate e lavorare sulla prevenzione dell'ictus. Leggi tutto...
Continua il tour di "Johnny on the road"
Continua il viaggio di Johnny che nel mese di luglio continuerà ad essere ospitato a Cagliari in diverse location per fornire informazioni e tutela ai cittadini sui temi dei servizi pubblici locali, dell'e-commerce e dei trasporti. L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto "Johnny, il viaggio di un consumatore tra diritti disattesi, sharing economy e nuovi canali di acquisto", finanziato dal Ministero dello sviluppo economico e realizzato con l'obiettivo di diffondere consapevolezza tra i consumatori dei propri diritti e per offrire informazioni e tutela. Leggi tutto...
Trasporto su gomma: troppi 90 gg per un reclamo
Sono troppi 90 giorni di attesa prima di poter inoltrare un reclamo all'azienda del trasporto su gomma, per un disservizio subìto. A sostenerlo è Cittadinanzattiva che ha inoltrato una nota con delle osservazioni specifiche all'ART, l'Autorità di Regolazione dei Trasporti. Leggi tutto...
Dove sono posizionati gli Autovelox e i Tutor?
D'ora in avanti sarà possibile sapere prima con certezza dove sono posizionati autovelox e tutor installati dalla Polizia Stradale. Grazie alla collaborazione con Autostrade per l’Italia, la stessa Polizia Stradale fornisce il servizio di informazione gratuita sulla precisa posizione dei dispositivi del controllo della velocità. Gli automobilisti che lo vorranno infatti, collegandosi al sito della Polizia di Stato, potranno accedere all’area dedicata alla circolazione su strada, con specifiche sezioni riguardanti gli autovelox e i tutor. Leggi tutto...
Consultazione AGCM su clausole vessatorie di All Assistance srl
Lo scorso 8 giugno l'Antitrust, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha avviato il procedimento CV /142 verso la All Assistance srl in merito alle condizioni di contratto di assistenza e consulenza e della tutela dei danneggiati in ogni forma. Leggi tutto...
Patrocinio a spese dello Stato, a Bologna istruzioni per l’uso
Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, con la circolare n. 84 del 5 luglio 2016, ha redatto un Regolamento ad hoc contenente alcune indicazioni, aventi ad oggetto la normativa e le prassi seguite ormai da tempo, sul Patrocinio a spese dello Stato in materia civile e tributaria. In particolare, l’Ordine fornisce indicazione in merito ai requisiti necessari per accedere al beneficio che consente ai meno abbienti di ottenere un’assistenza legale gratuita. Leggi tutto...
Forum sul Diritto accessibile: non lavoro, povertà, disagio
Lunedì 4 luglio 2016, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto in Roma, si è svolta la prima edizione del Forum sul Diritto Accessibile. Il Forum, fondato dall’Ufficio Studi Assennato&Associati, mira a diventare un importante momento di riflessione per gettare le basi per interventi di natura legislativa, necessari a modificare incisivamente l’attuale scenario, per avviare un confronto ampio e articolato che affronti i riflessi giuridici delle condizioni di disagio sociale, per individuare nuove visioni, raccogliere e analizzare buone prassi, proporre le vie percorribili per una maggiore tutela, soprattutto a favore dei soggetti deboli. Leggi tutto...
Soppressione Tribunale per i Minorenni: cambiamenti in vista?
Approvata a marzo dalla Camera, la legge delega sulla riforma del processo civile ad oggi non ha ancora avviato il suo iter al Senato. All’interno della riforma c’è una parte che riguarda la giustizia minorile, fiore all’occhiello dell’Italia, e dei Tribunali per i Minorenni. L’ipotizzato passaggio dal Tribunale dei Minorenni al nuovo Tribunale per la Famiglia, che doveva riunire tutte le competenze sui minori, è divenuta invece l’abolizione del Tribunale per i Minorenni, in favore di nuove sezioni specializzate all’interno della giustizia ordinaria. Leggi tutto...
Un nuovo studio sullo stato della ricerca sul cancro al polmone
E' stato lanciato la scorsa settimana dalla Coalizione Mondiale sul Cancro al Polmone (GLCC) www.lungcancercoalition.org e sul Journal of Thoracic Oncology, lo studio intitolato: ‘State of global lung cancer research’ che descrive come la ricerca in merito ad uno delle forme di cancro più diffuse e mortali a livello mondiale sia aumentata solo dell'1,4% dal 2004. Leggi tutto...
Ricetta medica all'estero: tutto quello che c'è da sapere
Non tutti sanno che una ricetta rilasciata da un medico italiano è valida in tutti i paesi dell'UE. Tuttavia, un medicinale prescritto in un paese potrebbe non essere disponibile in un altro paese, o potrebbe avere un nome diverso. In caso di viaggio, o qualsiasi altra motivazione che comporti uno spostamento, è possibile chiedere al proprio medico una ricetta utilizzabile in un altro paese dell'UE, nota anche come "ricetta transfrontaliera". Non esiste un formato specifico per le ricette destinate a essere utilizzate in un altro paese dell'UE ma delle informazioni di base che devono essere specificate. Leggi tutto...
Soci@lDays 2016: al via il Festival delle Associazioni
Dal 14 al 17 luglio 2016 presso il “Curvone” di Piazzale Magellano, Lido di Ostia, si terrà il Soci@lDays 2016, un Festival promosso da 40 Associazioni, tra cui Cittadinanzattiva, per dare vita ad una grande Rete Sociale dove volontariato, artigianato, musica e sport mostreranno il volto di un territorio che non accetta di restare terra di indifferenza e rassegnazione. Leggi tutto...

Differenziata: sul recupero degli imballaggi Italia seconda solo alla Germania
A dispetto dei cumuli di rifiuti che spesso i cittadini notano sotto le proprie abitazioni, il settore della raccolta differenziata continua a crescere. Quasi il 70% dell’immesso al consumo viene recuperato. Nel sud Italia tassi di crescita dell’8% all’anno. Leggi tutto...

Incidente ferroviario in Puglia: dopo la rabbia, un fronte comune con cittadini
Non è tempo per far polemiche, perché in questo momento rischiano di essere strumentali o di fare sciacallaggio. Resta però un fatto: non avremmo voluto assistere a un altro episodio come quello di Viareggio. «Un episodio che ci ha sconvolti per la sua gravità, adesso ci appelliamo alla magistratura e ai tecnici affinché si faccia chiarezza prima possibile». Daniela Mondatore, presidente di Cittadinanzattiva Puglia, ha scelto poche parole, ma chiare sull'incidente ferroviario sulla linea Andria-Corato. Leggi tutto...
|
|