#Terremoto: la riflessione di Antonio Gaudioso
Su Vita.it, la riflessione di Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva: "Mettere in sicurezza l'Italia è sicuramente un investimento di cui non si può fare a meno, ma far sì che quando le strutture vengono messe in sicurezza o ristrutturate lo siano davvero è un imperativo da paese serio e "normale". Leggi tutto...
Emergenza terremoto: i primi provvedimenti a tutela dei consumatori
Ad otto giorni dal terremoto che si è abbattuto sul Centro Italia, si inizia a delineare un quadro di prime misure urgenti destinate ai cittadini colpiti dal sisma. Di seguito un breve elenco delle misure ad oggi adottate che sarà ampliato e aggiornato a mano a mano che saranno presi altri provvedimenti. Leggi tutto...
Presentazione dati del progetto “Epatite C Siamo”
Il prossimo 8 settembre a Roma, presso l’Albergo del Senato in Piazza della Rotonda 73, si terrà la presentazione dei risultati del progetto promosso da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato per la tutela sociale e legale per le persone affette da Epatite C, "Epatite, C siamo". Leggi tutto...

#Ioequivalgo: tappa 11 settembre a Vicenza
La prossima tappa del tour #Ioequivalgo, la campagna di sensibilizzazione, coinvolgimento e partecipazione sui farmaci equivalenti, sarà a Vicenza in Piazza Matteotti domenica 11 settembre (ore 10.00-18.00). All'interno dello spazio di #Ioequivalgo saranno distribuiti gadget e sarà presente un'area intrattenimento per i più piccoli. Leggi tutto...
Antitrust multa il gruppo VolksWagen per 5 mln di euro
Secondo l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Volkswagen avrebbe messo in atto una condotta scorretta poiché gravemente contraria agli obblighi di diligenza professionale e idonea, altresì, a falsare in maniera rilevante il comportamento economico dei consumatori, inducendoli ad assumere una scelta di consumo che non avrebbero altrimenti preso qualora consapevoli delle reali caratteristiche dei veicoli acquistati. La pratica scorretta contestata riguarda la commercializzazione sul mercato italiano, dal 2009, di autoveicoli diesel (con codice identificativo EA189 EU 5) la cui omologazione è stata ottenuta attraverso l’utilizzo di un software in grado di alterare artificiosamente il comportamento del veicolo durante i test di banco per il controllo delle emissioni inquinanti. Leggi tutto...
E-commerce: clausola standard abusiva, se ingannevole
La società Amazon con sede in Lussemburgo e attiva anche in Austria rivolgendosi direttamente ai consumatori austriaci, pur non avendo sede nello Stato membro, inseriva in modo regolare, nelle condizioni generali contrattuali, alcune regole nelle quali chiariva di non riconoscere clausole «difformi apposte dal cliente». Leggi tutto...
Nuovi incontri Bonus a sapersi
Dopo la pausa estiva ripartono gli incontri del progetto Bonus a sapersi – Promozione dell’accesso al bonus energia. Nuovi operatori saranno formati in merito al regime dei bonus e avranno l’onere di diffondere le informazioni acquisite ai potenziali beneficiari. Leggi tutto...
La settimana europea della mobilità è alle porte
Cittadinanzattiva, partner associato da ben 3 edizioni, continua a promuovere una nuova cultura della mobilità che tenga in considerazione i temi ambientali e la condivisione favorendo la multi modalità e l’interoperabilità dei mezzi. Leggi tutto...
Nuovo appuntamento con “Johnny on the road”
Prosegue il viaggio di Johnny che nel mese di settembre attraverserà la regione Marche. Uno sportello itinerante partirà dalla città di Macerata (Centro Commerciale Valdichienti- Piediripa ) venerdì 2 settembre. Dalle ore 15 alle 19 gli operatori di Cittadinanzattiva forniranno informazioni e assistenza in materia di servizi pubblici locali, trasporti, e-commerce e sharing economy. L’iniziativa contribuisce ad aumentare la consapevolezza da parte dei consumatori dei propri diritti anche attraverso la distribuzione di materiale informativo. Leggi tutto...
Scuole: non vi sono piani di evacuazione per disabili
Il recente terremoto che ha colpito il nostro Paese ha inevitabilmente posto al centro del dibattito l'importanza delle prove di evacuazione nei luoghi pubblici. Le scuole le svolgono regolarmente, questo è quanto emerge dal Rapporto Sicurezza Qualità Accessibilità a Scuola realizzato annualmente da Cittadinanzattiva ma il nodo critico resta la gestione di studenti con disabilità. Leggi tutto...
A Roma quasi tutte le scuole non hanno certificato di agibilità
E' l'allarme che lancia il Presidente dell'ANP Rusconi dopo il terremoto che ha colpito il centro Italia nei giorni scorsi. le scosse si sono sentite anche a Roma, dove il rischio sismico non è elevato ma non c'è da restare tranquilli. Come afferma Rusconi la maggior parte delle scuole della capitale non ha il certificato di agibilità statica,dato che viene confermato ogni anno anche dal Rapporto nazionale di Cittadinanzattiva sulla Sicurezza Qualità ed Accessibilità a scuola, del quale è prevista la presentazione di questa annualità il 21 Settembre a Roma. Leggi tutto...
Progetto di di rigenerazione urbana: "Mare Azzurro"
Il prossimo 2 settembre a Bianco (RC), l'associazione YOUrbanMOB, in collaborazione con l'Atelier di tesi RECYCLE_"Riuso dei manufatti. Riduzione del consumo dei suoli, efficienza energetica, riqualificazione del paesaggio" dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, organizza: "MARE AZZURRO" un PROCESSO PARTECIPATO, durante il quale i cittadini sono invitati ad esprimere "Proposte di rigenerazione urbana, recupero e riuso del complesso Mare Azzurro sito in località Capo Bruzzano". Leggi tutto...
1759 Comuni senza Piano di emergenza
Secondo la Legge 100 del 12 Luglio del 2012 ciascun Comune italiano avrebbe dovuto dotarsi di un piano di emergenza entro 90 giorni da tale legge (12 ottobre 2012). Il piano consiste in un dossier sulle caratteristiche del territorio e pianificazione degli interventi in caso di disastri stilato in base a delle regole definite dalla protezione Civile, uno strumento importantissimo per la prevenzione dei rischi e per le modalità di intervento e soccorso. Leggi tutto...
Plastica in pesci e frutti di mare, l’allarme di Greenpeace
Presentato “La plastica nel piatto, dal pesce ai frutti di mare”, rapporto realizzato dai laboratori di ricerca di Greenpeace che raccoglie i più recenti studi scientifici sull'impatto delle microplastiche, incluse le microsfere, sul mare e quindi su pesci, molluschi e crostacei. Leggi tutto...
Indipendenza energetica, l’esempio viene dalle isole
El Hierro, Samso, Eigg, Bonaire, Bornholm, Pellworm, Tokelau, Aruba, Muck, White, Gigha: non sono i giocatori di una squadra di calcio ma le undici isole citate da Legambiente come esempio di autosufficienza energetica grazie allo sfruttamento di fonti rinnovabili. La onlus ambientalista ha presentato un dossier che evidenzia le potenzialità degli ambienti isolani nel produrre da sé il proprio fabbisogno energetico a prescindere dalle situazioni climatiche e geografiche in cui si trovano. Leggi tutto...
|