Viaggio ad Amatrice
Dopo il terremoto del 24 agosto molte cose sono cambiate. Quel movimento di terra ha prodotto lacrime, perdite, spoliazione. I morti aumentati giorno dopo giorno, le difficoltà della zone colpite, le prime inevitabili polemiche e gli aiuti che da tutto il paese si sono materializzati, sono effetto unico di quel movimento di terra. Amatrice, perché il terremoto del 24 agosto sarà ricordato con questo nome nonostante l’epicentro sia ad Accumoli, è uno dei borghi tipici del Centro Italia. Leggi tutto...
Ricostruzione e comunità
Dopo il terremoto del 24 agosto molte cose sono cambiate. Quel movimento di terra ha prodotto lacrime, perdite, spoliazione. I morti aumentati giorno dopo giorno, le difficoltà della zone colpite, le prime inevitabili polemiche e gli aiuti che da tutto il paese si sono materializzati, sono effetto unico di quel movimento di terra. Amatrice, perché il terremoto del 24 agosto sarà ricordato con questo nome nonostante l’epicentro sia ad Accumoli, è uno dei borghi tipici del Centro Italia. Leggi tutto...
Epatite C, non ci siamo! Presentato il Report di Cittadinanzattiva
Un cittadino su due affetto da Epatite C lamenta scarsa informazione sulle nuove terapie, più di uno su quattro si vede escluso dai criteri AIFA e dalle delibere regionali, e si misura con valutazioni di carattere economico più che clinico. E anche fra chi accede alle nuove terapie, permane un tempo di attesa anche di sei mesi prima di ricevere i farmaci. Al contempo nella gran parte delle Regioni non c’è un quadro chiaro sull’effettivo numero dei pazienti da trattare, su quelli che hanno co-infezioni HIV e HCV e sui trattamenti erogati in carcere e restano disomogenee le decisioni e l’accesso ai nuovi farmaci per chi si cura fuori regione di residenza. Leggi tutto...

A Vicenza #Ioequivalgo per parlare di farmaci equivalenti
Continua il tour di #Ioequivalgo, la campagna di sensibilizzazione, coinvolgimento e partecipazione sui farmaci equivalenti promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato con il sostegno di Assogenerici che, domenica 11 settembre a partire dalle ore 10 e fino alle 18, farà tappa a Vicenza in Piazza Matteotti. Leggi tutto...
StopOPG scrive al Ministro contro il nuovo emendamento
StopOPG scrive al Ministro della Giustizia Andrea Orlando, al Sottosegretario alla Salute Vito De Filippo e p.c. al Commissario per il superamento OPG Franco Corleone, in relazione all’emendamento al Disegno di Legge 2067 (su garanzie difensive, durata dei processi, finalità della pena ecc), approvato al Senato, che rischia di riaprire la stagione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Leggi tutto...
Continua il progetto "Johnny"
Le vacanze sono quasi finite, le città si riempiono e tornano i problemi con i servizi pubblici locali? Quest’estate hai avuto difficoltà durante il tuo viaggio e vuoi far valere i tuoi diritti di passeggero? Il prodotto che hai acquistato per rendere la tua vacanza indimenticabile non è mai arrivato? Johnny viene in tuo soccorso. Chiamando il numero verde 800 744 053 oppure inviando un’ email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. un operatore ti fornirà tutte le informazioni e potrai ricevere assistenza specifica. Leggi tutto...
Facciamo "Luce sul canone" Rai
L’iniziativa finanziata dal Ministero dello sviluppo economico e realizzata da Cittadinanzattiva, Federazione Confconsumatori – ACP e Movimento Consumatori offre gratuitamente assistenza e consulenza in materia. Un numero verde, sportelli e form on line e 12 sportelli territoriali sono a disposizione per dare informazioni e forme di assistenza sul pagamento del canone radiotelevisivo. Tutte le attività del progetto mirano ad aumentare la consapevolezza dei contribuenti e garantiscono una corretta e ampia diffusione delle informazioni sulle nuove disposizioni e adempimenti connessi alla nuove indicazioni sia relativamente alle modalità di pagamenti che alla presunzione di possesso di apparecchi radiotelevisivi. Leggi tutto...
Sisma, aperta un’inchiesta dalla Procura di Rieti per disastro colposo
Perché quegli edifici sono crollati come castelli di carta? C’è un responsabile della morte di centinaia di persone? Dopo il terribile terremoto che ha colpito l’Italia si comincia a ragionare su un fatto palese: alcuni degli edifici, appena inaugurati, avrebbero dovuto essere a prova di sisma. Leggi tutto...
In vigore il decreto-legge per una giustizia più efficiente
Dopo l’approvazione da parte del Governo nel corso del Consiglio dei Ministri n. 127, il "decreto giustizia" è stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale con effetto immediato. Il decreto sarà adesso presentato alle Camere per la conversione in legge, che dovrà avvenire come di consueto nei prossimi sessanta giorni. Leggi tutto...
Migranti sudanesi deportati dall’Italia. E la tutela dei diritti umani?
Lo scorso 24 agosto, 48 cittadini sudanesi sono stati prelevati a Ventimiglia e trasferiti a Khartoum, capitale del Sudan. E' il primo frutto del memorandum firmato il 4 agosto 2016 con il Paese africano che prevede la collaborazione nella gestione delle migrazioni e delle frontiere, con articoli dedicati proprio al rimpatrio dei cittadini “irregolari”. Leggi tutto...
A Sulmona vincono le famiglie, rinviata l'apertura delle scuole
Il sindaco di Sulmona decide di rinviare l'apertura delle scuole, prevista per il 12 settembre, a data da destinarsi, a seguito di una animata assemblea pubblica voluta anche dal Comitato "Scuole sicure", composto da circa 400 famiglie che si sono rifiutate di mandare a scuola i figli prima che gli enti preposti abbiano certificato la sicurezza degli edifici. Di seguito la notizia riportata dall'Agenzia Ansa. Leggi tutto...
XIV Rapporto Sicurezza, Qualità e Accessibilità a Scuola
Il prossimo 21 Settembre a Roma presso la Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani la rete Scuola di Cittadinanzattiva presenterà il XIV Rapporto sulla Sicurezza, Qualità, Accessibilità a Scuola. Leggi tutto...
Ecco la mappa dei Comuni con Piano di emergenza
Tutti i Comuni del nostro Paese devono avere un proprio Piano di Emergenza, a prescriverlo è la legge 100 del 12 Luglio 2012. Il Piano di emergenza è uno strumento utile soprattutto alla popolazione perchè contiene informazioni utili in caso di pericolo ad esempio come comportarsi e dove recarsi ed è fondamentale anche per le istituzioni per organizzare i soccorsi in caso di calamità naturale. Leggi tutto...
A Roma le scuole a rischio crollo!
E' l'allarme che lancia il Presidente dell'ANP Rusconi dopo il terremoto che ha colpito il centro Italia nei giorni scorsi. le scosse si sono sentite anche a Roma, dove il rischio sismico non è elevato ma non c'è da restare tranquilli. Leggi tutto...
Emergenza terremoto: i primi provvedimenti a tutela dei consumatori
A pochi giorni dal terremoto che si è abbattuto sul Centro Italia si inizia a delineare un quadro di prime misure urgenti destinate ai cittadini colpiti dal sisma. Di seguito un breve elenco delle misure ad oggi adottate che sarà ampliato e aggiornato a mano a mano che saranno presi altri provvedimenti. Leggi tutto...
Piatti di bioplastica nelle mense scolastiche. L’esempio di Milano
Il Comune di Milano ha annunciato che, a partire da quest'anno, gli alunni di ogni ordine e grado delle scuole comunali mangeranno e berranno in piatti e bicchieri realizzati con plastiche compostabili. Leggi tutto...
Il 15% del mondo è area protetta, ma ancora non basta
Seconso il rapporto Unep "Planet Protected 2016", il 15% del territorio mondiale e il 12% delle acque del mondo si trovano all’interno delle aree protette. Un segnale incoraggiante per la conservazione del capitale naturale del mondo, ma ancora insufficiente se si pensa che l’80% delle zone più importanti dal punto di vista della biodiversità non è ancora sotto tutela. Leggi tutto...

"Giocare diverso da azzardare"
Ieri presso il teatro di via Goldoni a Elmas in provincia di Cagliari si è svolto un incontro per genitori e insegnanti sul progetto "Giocare diverso da azzardare", un progetto di prevenzione alla dipendenza del gioco d'azzardo rivolto alle classi terze della scuola media. Leggi tutto...
|
Festa regionale di Cittadinanzattiva Umbria
Da venerdì 9 settembre, a Passignano sul Trasimeno, incontro di operatori, aderenti, medici e avvocati del Tribunale per i diritti del malato, per parlare del TDM di domani! Vari appuntamenti di confronto delle opinioni, su temi di attualità generale e locale, di idee per la difesa e costruzione dei beni comuni, buona musica popolare e qualche occasione di buona cucina, Scopri di più nel programma. Leggi tutto...
|
|