Dalla reclusione alla restituzione: i nuovi modelli per la giustizia
Lo scorso 24 settembre a Piacenza, nel contesto del festival del diritto, Cittadinanzattiva ha promosso un’iniziativa in collaborazione con la compagnia teatrale Stabile Assai della Casa di Reclusione di Roma Rebibbia, sui temi della giustizia riparativa e della detenzione in carcere. Con l’intervento di Patrizia Patrizi, ordinario di psicologia giuridica presso l’università di Sassari e di Antonio Turco, responsabile del dipartimento solidarietà di AICS, attraverso le testimonianze di Domenico Miceli e Paolo Mastrorosato, si è proposta una riflessione sui temi della giustizia di comunità e della cittadinanza attiva, sull’esperienza della detenzione e sui percorsi di restituzione. Quelle esperienze e quei percorsi si ritrovano trasposti nella bellissima rappresentazione teatrale “Chi come noi”, messa in scena dalla compagnia Stabile Assai al termine del dibattito. Leggi tutto...
Si rinnovano i membri del Gruppo consultivo europeo dei consumatori
La pausa estiva ha portato in dote a Cittadinanzattiva un prestigioso riconoscimento a livello nazionale ed europeo nel campo delle politiche dei consumatori: la designazione del proprio responsabile delle politiche europee quale nuovo membro del Gruppo consultivo europeo dei consumatori per i prossimi tre anni. Sarà pertanto suo l’onere di rappresentare il punto di vista delle associazioni dei consumatori italiane all’interno del citato Gruppo, che come risaputo è composto da un solo rappresentante per ciascun Paese dell’UE, oltre che da un rappresentante per ciascuna delle due associazioni dei consumatori europee accreditate dalla Commissione Europea. Leggi tutto...
Fa' la cosa giusta Umbria: i nostri eventi nella Fiera
Anche Cittadinanzattiva partecipa a "Fa' la cosa giusta Umbria", la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, in programma a Bastia Umbra dal 30 settembre al 2 ottobre. Cinque gli appuntamenti promossi dalla nostra organizzazione. Leggi tutto...
Pronto Soccorso: il 6/10 la presentazione dei dati
Tutto è pronto per l'evento di presentazione dei dati del Monitoraggio civico - PRONTO SOCCORSO che si terrà a Roma il 6 ottobre 2016, sulle caratteristiche strutturali e organizzative dei servizi di emergenza-urgenza. Oltre alla presentazione del monitoraggio sarà presentata anche La Carta dei Diritti al Pronto Soccorso che definisce otto punti necessari per pazienti e professionisti sanitari per ottenere un servizio di emergenza che risponda alle esigenze di tutti. Leggi tutto...

IoEquivalgo in Sicilia: il tour sui farmaci equivalenti fa tappa a Palermo
Il 30 settembre il tour promosso da Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato (con il sostegno non condizionato di Assogenerici), “Io Equivalgo” arriva a Palermo per parlare di farmaci equivalenti. L’appuntamento è per le ore 11, fino alle 18, in via Generale Magliocco con i volontari di Cittadinanzattiva per approfondire il trema dei medicinali equivalenti e del loro corretto utilizzo. Leggi tutto...
Leader civici e operatori SSN: parte la IV edizione della formazione
Cittadinanzattiva, con la collaborazione e il sostegno di Agenas, Sitha e Fiaso e la partnership della Provincia Autonoma di Bolzano, promuove la IV edizione del percorso di formazione sul coinvolgimento dei cittadini/pazienti nell'HTA. Quest'anno, a partire da considerazioni dettate dal contesto italiano, normativo e culturale, in questo ambito, si è scelto di avviare una stagione di percorsi interregionali di formazione, che favoriscano l'effettiva attuazione di processi di HTA al livello meso e micro (nelle Regioni e nelle Aziende). Leggi tutto...
Approvato Piano cronicità: la sfida sarà attuarlo
"Per la prima volta il nostro Paese si dota di una strategia nazionale per gestire le malattie croniche che interessano il 38% della popolazione, e che hanno un impatto notevole sulla vita delle persone e anche sui costi delle famiglie" : così commenta Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato e responsabile del Coordinamento delle Associazioni dei malati cronici di Cittadinanzattiva. Leggi tutto...
Nasce ROSE, il network che tutela le donne detenute
Dai dati diffusi durante il XVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria emerge un quadro preoccupante: nel corso del solo 2015 sono transitate all'interno dei 195 istituti penitenziari italiani quasi centomila detenuti; fra questi si stima possano essere circa 5 mila gli Hiv positivi, circa 6.500 i portatori attivi del virus dell'epatite B e circa 25 mila i positivi per il virus dell'epatite C. Ma la metà di questi sono ignari della propria malattia. Le detenute presentano maggiori fattori di rischio, tra cui le infezioni da papillomavirus. Leggi tutto...
Farmaci biosimilari: servono più dati ed evidenze
Adeguata informazione e condivisione con il paziente, per riconoscere un ruolo attivo nel percorso di cura; trasparenza e accesso a dati ed evidenze cliniche; continuità terapeutica e attenzione alla qualità della vita. Sono queste le principali proposte avanzate dal Coordinamento nazionale delle associazioni dei malati cronici (CnAMC) di Cittadinanzattiva nel documento di risposta alla consultazione pubblica dell’Agenzia Italiana del Farmaco, che si è chiusa il 15 settembre scorso. Leggi tutto...
Famiglie, la nuova fascia debole? I dati della nostra ricerca
Il 28 settembre si è svolto a Roma presso l’Istituto Luigi Sturzo il tavolo di lavoro “Fasce deboli e servizi pubblici locali – Quali tutele per una vita sostenibile delle famiglie”, iniziativa prevista nel programma di ricerca “Gli scenari del welfare” promosso dal Forum ANIA-Consumatori. Leggi tutto...
Canone Rai: consulta la pagina facebook di "Luce sul canone"
In un momento in cui si dibatte sul reale ammontare dell’importo riscosso attraverso il canone in bolletta, Cittadinanzattiva, Federazione Confconsumatori – ACP e Movimento consumatori si impegnano a diffondere in maniera capillare tutte le informazioni di cui i contribuenti hanno bisogno. Previste attività di assistenza e di informazione, affiancate da materiali informati e nuovi strumenti per raggiungere i cittadini e soddisfare il loro bisogno di conoscenza in materia di canone Rai. Leggi tutto...
Alimenti, giocattoli e farmaci: come evitare prodotti contraffatti
Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto "Io sono originale" ha realizzato tre video pillole sul tema della contraffazione per orientare i consumatori nell'acquisto di prodotti che siano conformi alle disposizioni europee. E' stato fatto in particolare un approfondimento sul settore agroalimentare italiano che è soggetto a numerosi casi di falsificazione che mettono a rischio le eccellenze nostrane e l’intero mercato. Leggi tutto...
Troppi dinieghi per i richiedenti asilo
E’ stato pubblicato su Open Migration un approfondimento sulla proposta di riforma del processo civile per la trattazione dei ricorsi in materia di protezione internazionale e dei giudizi in materia di immigrazione, avanzata dal ministro della Giustizia Orlando. Il cuore della riforma è rappresentato dalla eliminazione del grado di appello per chi ha ricevuto un diniego dell’asilo in primo grado, per semplificare la procedura e disincentivare l’eccessivo ricorso allo strumento della tutela giudiziaria: una proposta, tuttavia, davvero molto preoccupante dal punto di vista della garanzia dei diritti fondamentali. Leggi tutto...
In una Carta i diritti dei figli di detenuti
Martedì 6 settembre 2016 è stato siglato l'accordo dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando, dal Garante per l’infanzia e l’adolescenza e la presidente dell’Associazione “Bambinisenzasbarre Onlus”. Si tratta del rinnovo per altri due anni del Protocollo d’Intesa Carta dei figli di genitori detenuti, avviato il 21 marzo 2014. Leggi tutto...
Anestetico nei tubi dell'ossigeno: risarcimento per le parti civili
Il Tribunale di Taranto ha condannato undici imputati nel processo per gli otto decessi che si sono verificati nel reparto di Unità di terapia intensiva (Utic) dell'ospedale di Castellaneta tra il 20 aprile ed il 4 maggio del 2007. Secondo l'accusa, i pazienti, anziani cardiopatici, inalarono in dosi letali protossido di azoto (un potente anestetico) al posto dell'ossigeno a causa di una inversione nell'innesto delle tubazioni. A vario titolo sono stati contestati i reati di omicidio colposo plurimo, falso ideologico, frode nelle pubbliche forniture e violazioni amministrative. Leggi tutto...
Festival del diritto: le foto della nostra iniziativa
Si è svolta a Piacenza, dal 23 al 25 settembre 2016, la nona edizione del Festival del diritto che ha affrontato il tema della “dignità”. Cittadinanzattiva-Giustizia per i Diritti ha partecipato con particolare entusiasmo all’iniziativa affrontando, in particolare, il tema della giustizia riparativa. La sera del 24 settembre, presso la bellissima Sala dei Teatini, si è svolto lo spettacolo teatrale della Compagnia “Stabile Assai” della Casa di Reclusione di Rebibbia, con cui Cittadinanzattiva ha siglato un protocollo di intesa lo scorso 22 dicembre 2015 per promuovere iniziative per la tutela dei diritti umani e civili e per la diffusione di una cultura alternativa alla devianza e al carcere. Leggi tutto...
Secondo Memorial Cucchi: anche noi corriamo con Stefano!
Anche quest'anno si svolgerà a Roma il Memorial in ricordo di Stefano Cucchi, un'iniziativa per ricordare Stefano, per chiedere verità e giustizia, per essere accanto alla famiglia e sostenere il suo coraggio. L’appuntamento è per domenica 2 ottobre, dalle 10 al tramonto, presso il Parco degli Acquedotti di Roma: l’evento sarà animato da una gara agonistica di 6 km e da una corsa non agonistica di 3 km che si svolgeranno la mattina all'interno del Parco. Per tutto il pomeriggio, poi, sono previsti concerti, incursioni culturali e teatrali, laboratori e attività per i più piccoli. Leggi tutto...
Vuoi candidarti per insegnare? Ecco come fare
Ancora tante le scuole senza insegnanti, soprattutto nelle città, anche di piccole dimensioni, del Nord. Anche chi non è abilitato può proporsi inviando la propria candidatura ai singoli istituti. Per farlo si utilizza la domanda di Messa a disposizione (MAD), uno strumento previsto dalla normativa del mondo scuola per potersi candidare per supplenze a posti vacanti in tutte le scuole Italiane. Leggi tutto...
I Rom e la scuola negata
Su 12.437 studenti rom iscritti nelle scuole italiane nell'anno scolastico 2014-2015 (780 rispetto all'anno precedente,solo 248 frequentano le superiori. Si va dai 12 iscritti della Lombardia (su 1.737 alunni totali) ai 24 del Lazio (su 2.383) fino allo zero della Provincia di Trento. "Vivere in condizioni di emergenza abitativa non aiuta, anzi. Abitare in una baracca significa non potersi lavare e quindi non essere presentabili e non riuscire a svolgere i compiti in un ambiente adeguato. Leggi tutto...
10 consigli per una educazione sessuale 2.0
Nel linguaggio giuridico il “sexting” è l’invio di foto sessualmente esplicite da parte di un minorenne. Il selfie porno non è reato, dice la Cassazione. Ma di sicuro la condivisione di immagini molto private tra adolescenti nasconde tanti rischi. C’è vero consenso? Che uso ne fanno i destinatari? Possono diventare un’arma in mano ai bulli? Leggi tutto...
La battaglia del panino da casa
Il "diritto" di portare a scuola il pasto da casa sta scatenando una serie di discussioni e apre una tendenza alla privatizzazione del sistema educativo. Le elevate tariffe delle mense scolastiche in città del nord come Torino, Milano, Asti, Genova, Savona, hanno spinto le famiglie a rivendicare il diritto del panino da casa, giustificato anche dalla scarsa qualità dei cibi serviti Ma che fine ha fatto l'aspetto educativo del mangiare tutti intorno ad un tavolo e le stesse pietanze? Leggi tutto...
Online la guida “La Politica di Comunicazione dell'Unione europea”
Edita da Europe Direct Roma, la guida traccia le principali tappe della politica di comunicazione effettuata dall'Unione europea dal 2000 ai giorni nostri. Per scaricarla clicca qui.
Salute e cooperazione italiana: l’importanza della prevenzione
L’evento, in programma il prossimo 12 ottobre a Roma presso la Sala Aldo Moro della Farnesina, è organizzata da CBM, la più grande organizzazione umanitaria internazioale impegnata nella prevenzione e cura della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo. Per saperne di più, clicca qui.
Il Made in Italy e la contraffazione
Il prossimo 3 ottobre si terrà a New York City l'evento sull'autenticità del prodotto made in Italy, dal titolo"L'autenticità del prodotto e la tutela del consumatore. Protezione e futuro della Indicazione Geografica negli Stati Uniti". Leggi tutto...
Come potrebbero cambiare gli scenari sanitari con la riforma costituzionale
Il 28 settembre si è tenuto a Roma, presso il tempio di Adriano, Piazza Pietra, l’evento organizzato da Roche in collaborazione con Farmindustria: "Riforma Costituzionale e Salute, possibili scenari nazionali e regionali". Leggi tutto...
Sviluppo sostenibile: Italia in ritardo
Presentato il Rapporto dell’ASviS su “L’Italia e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, prima analisi della situazione dell’Italia rispetto ai 17 Obiettivi e 169 Target dell’Agenda 2030. Critico Enrico Giovannini, portavoce dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile: “Urgono piano d’azione e misure concrete per garantire la sostenibilità dello sviluppo nel rispetto degli impegni internazionali.” Leggi tutto...
Dal 4 al 9 Ottobre “Tutti i cammini portano a Roma”
Presentata la manifestazione che dal 4 al 9 ottobre porterà verso la capitale gruppi di camminatori provenienti dai quattro itinerari di pellegrinaggio storici che percorrono il Lazio. Leggi tutto...

Napoli: partecipazione attiva per la valorizzazione del territorio
Si terrà a Napoli il prossimo 7 ottobre, presso l'Hotel NH Ambassador in Via Medina, nel corso della II edizione del Salone per la Valorizzazione del patrimonio culturale, una giornata di formazione per operatori del settore sul ruolo delle associazioni nella cura dei beni culturali e dei beni abbandonati. La condivisione di esperienze sul campo, strumenti di crescita per le comunità locali. Da uno scambio di idee, la nascita di una Officina per la Valorizzazione Culturale. Lo spazio urbano. La scuola. Le reti. La comunicazione sociale. La fotografia e l'arte che possono offrire nuovi punti di vista per valorizzare l'ambiente. Una giornata di formazione con tavola rotonda su esperienze virtuose da moltiplicare. Leggi tutto...
|
|