Mensa a scuola: costi, qualità e...nuove prospettive?
Il prossimo 18 ottobre, si terrà a Roma presso l'Auditorium della Confederazione Italiana Agricoltori-CIA, dalle ore 09:00 alle 13:30, un evento dedicato alle mense scolastiche organizzato dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva dal titolo: "Mense a scuola: costi, qualità e...nuove prospettive?" Nel corso della mattinata si alterneranno i contributi delle istituzioni e delle Commissioni mensa presenti nel nostro Paese per fare il punto sulla situazione attuale e immaginare le prospettive future. Leggi tutto...

“Perkorsi” per il Parkinson: un tour per sensibilizzare, informare, coinvolgere
Il Programma PERKORSI, sostenuto da Parkinson Italia Onlus, consiste in una serie di incontri aperti – un “Tour” nazionale – che offrirà l’opportunità di un confronto/scambio/dibattito tra le persone interessate al tema della MdP: pazienti, caregiver, medici, paramedici, rappresentanti delle istituzioni nell’ambito socio-assistenziale, associazioni. Il primo incontro si tiene a Roma il 21/10/16 alle 14:30 presso la Casa dell'Aviatore a Roma, sala Italo Balbo, via dell'Università 20. Leggi tutto...
Sondaggio sulla consapevolezza pubblica della medicina omeopatica
Dal 1979 la National Science Foundation negli Stati Uniti e, dal 1988, l’Eurobarometro nel nostro continente, continuano i loro rilevamenti sulla percezione pubblica della scienza. Secondo la serie di linee guida rivolte a chi si occupa di comunicare la scienza, redatte nel 2002 dall’Office of Science and Technology e dal Research Councils inglesi, l’approccio preferenziale di comunicazione sarebbe quello di natura partecipativa. Lo scopo fondamentale di questo modello è quello di coinvolgere il pubblico in decisioni che riguardano la ricerca e le nuove tecnologie. Leggi tutto...
Screening gratuiti per la Giornata Mondiale del Malato reumatico
Quattro ospedali romani, una piazza in cui effettuare visite e screening gratuiti per adulti e bambini, una tavola rotonda con esperti aperta a tutti coloro che vogliono saperne di più: così il prossimo 16 ottobre, a Roma, si celebrerà la Giornata mondiale del Malato Reumatico, all’insegna dello slogan “LA PREVENZIONE E L’INFORMAZIONE CURANO E RASSICURANO”. Leggi tutto...
Corso di perfezionamento “Leadership in Medicina”: II edizione
L’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) propone, per l’Anno Accademico 2016-2017, la seconda edizione del Corso di Perfezionamento in “Leadership in Medicina”. "In un momento storico caratterizzato da profondi cambiamenti epidemiologici, demografici, sociali, culturali ed economici, la sostenibilità di un sistema sanitario equo e universale è basata sulla capacità dei medici e dei professionisti sanitari non solo di partecipare direttamente alla gestione del sistema, ma soprattutto di sviluppare una visione del futuro, di pianificare l’adattamento del sistema rispetto alle variazioni del contesto sociale, di gestire la trasformazione e il cambiamento. Leggi tutto...
ADAS Onlus entra a far parte del CnAMC
A.D.A.S Onlus (Associazione per la Difesa dell' Ambiente e della Salute) è un'associazione no-profit, libera ed autonoma che agisce secondo i principi della solidarietá sociale, della democrazia partecipativa, della trasparenza. Si occupa, inoltre, di dar vita alle attività di tutela e valorizzazione della salute e dell'ambiente; oltre a ciò promuove e sostiene la ricerca medico-scientifica finalizzata allo studio delle patologie correlate e/o conseguenti alla esposizione a fattori ambientali di rischio, sia esposizioni personali che generazionali. Leggi tutto...
27 e 28 ottobre, il XVI Rapporto PiT servizi
Cittadinanzattiva è lieta di invitarti alla presentazione del XVI Rapporto PiT Servizi (Progetto integrato di Tutela), che si svolgerà il 27 e 28 ottobre p.v. con 4 focus tematici nell'ambito dei servizi di pubblica utilità (Energia e ambiente, Mobilità e trasporti, Telecomunicazioni e Servizi postali, Servizi bancari e Servizi assicurativi). Leggi tutto...
Fai luce sul canone Rai
Dagli ultimi dati sembra che gli incassi provenienti dal canone Rai, recentemente introdotto nelle bollette elettriche degli italiani, siano minori rispetto alle aspettative. E continuano le incomprensioni o i piccoli incidenti di percorso per i consumatori alle prese con questa piccola rivoluzione in materia di canone radiotelevisivo. Cittadinanzattiva, Federazione Confconsumatori – ACP e Movimento Consumatori continuano ad offrire la propria assistenza tramite gli strumenti appositamente attivati. Leggi tutto...
Processo Cucchi, pubblicate le motivazioni della sentenza
A pochi giorni di distanza dalle conclusioni della perizia medico-legale, disposta dal Gip che ha individuato come causa più probabile del decesso di Stefano Cucchi l'epilessia, escludendo un nesso tra il pestaggio (attribuito ad alcuni carabinieri) e la morte del giovane, è la terza Corte d'assise d'appello di Roma a tornare sulla vicenda. Si tratta dell'esito del nuovo giudizio di secondo grado, sollecitato dalla Cassazione, affinché si accertasse l'operato di chi aveva avuto in cura Cucchi. Leggi tutto...
#ItalianiSenzaCittadinanza, Senato rispondi!
Il gruppo "Italiani Senza Cittadinanza", formato da giovani figli di stranieri a cui non è stata ancora riconosciuta la cittadinanza italiana e da chi è stato riconosciuto cittadino italiano dopo un percorso lungo e travagliato, ha indetto per la giornata del 13 ottobre un’iniziativa pubblica. Leggi tutto...
Risarcimenti a vittime di reati: Italia inadempiente
Ennesima condanna per l’Italia da parte dell'Europa, questa volta bacchettata dalla Corte di giustizia per inadempienza nei confronti della direttiva Ue che stabilisce l’erogazione di un indennizzo equo ed adeguato per le vittime transfrontaliere di reati violenti. Leggi tutto...
Tortura: l’Italia non può più aspettare. Il 13 ottobre in piazza
A dicembre saranno 28 anni che l’Italia aspetta l’introduzione del reato di tortura nel proprio codice penale. Tanti ne sono passati da quando il nostro Paese ha ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura, impegnandosi ad inserire questo delitto nella propria legislazione. All’inizio di questa legislatura, una proposta di legge aveva iniziato il suo iter parlamentare. Leggi tutto...
A Desio l'asilo TikiTaka
E' il primo esperimento italiano di un vero e proprio asilo del calcio, adatto ai bambini dai 18 mesi in su, già da tempo presente in Australia, Usa e inghilterra. Si tratta della Tikitaka Baby Soccer School, un modello innovativo di scuola dell'infanzia che previene l'obesità e la dipendenza dal digitale. Tra palloni di gomma e porte gonfiabili con l'aiuto di neuropsicomotricisti e formatori specializzati, si punta non solo ad insegnare ai bambini a dare un calcio al pallone ma si favorisce l'apprendimento di nozioni di base di alimentazione ed educazione ambientale. Ci sono giochi con il pallone che aiutano i bimbi a riconoscere le lettere o le verdure e persino a raccontare le fiabe. Leggi tutto...
In viaggio con Simona. “Per me non ci sono cure, ma arriverò sull'Himalaya”
“In viaggio con Simona”, questo il nome del blog che Cittadinanzattiva ha realizzato per raccontare la storia di Simona e per sostenerla nella realizzazione del suo sogno, “viaggiare nonostante la malattia”. Ma chi è Simona? Simona è nata e vive a Roma, di casa esce poco, perché la città ha troppe barriere architettoniche. Una giovane donna di 42 anni, abituata ad essere indipendente. Che oggi vive 24 ore su 24 con l’assistenza della mamma: «Ma ho bisogno di un badante. Non peso neanche 50 chili, ma sono un peso morto. Mia mamma ha già i suoi problemi e da quando mi sono ammalata è entrata in depressione. Insieme ci facciamo male». Ma se c’è una cosa che non si fa mancare sono i viaggi. Leggi tutto...
La partecipazione dal recupero dei beni abbandonati
Partecipazione: come recuperare gli edifici abbandonati. I cittadini si organizzano per il territorio L'intervista di Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva su Disponibile!, il progetto sulla riqualificazione e il riuso di beni abbandonati. Leggi tutto...
Da Legambiente una finanziaria green per rilanciare l’Italia
Legambiente ha presentato a Roma 15 proposte per la Legge di Bilancio 2017. Tra le proposte della onlus, energie rinnovabili, riqualificazione edilizia, mobilità sostenibile, riciclo dei rifiuti e manutenzione del territorio. Leggi tutto...

Con le mani sul cuore
Il prossimo 18 ottobre, presso l'Istituto Tecnico Nautico "Duca Degli Abruzzi"- Cittadinanzattiva - Napoli ovest e l'associazione nazionale CIVES organizzano un addestramento degli studenti alla rianimazione cardiopolmonare. Tali inziative hanno l'obiettivo di informare e formare le diverse fasce della popolazione su quali manovre possono salvare la vita. Vedi invito
|
A Taranto Ioequivalgo, per parlare di farmaci equivalenti
A Taranto il prossimo 14 ottobre si terrà la tappa del tour di "IoEquivalgo" , la campagna di Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato, con il sostegno non condizionato di Assogenerici, sull'uso dei farmaci equivalenti. Leggi tutto...
|
Referendum, per saperne di più
Continuano gli incontri sul territorio sul tema del Referendum, per le ragioni del SI e le ragioni de NO. Il prossimo 16 ottobre, Cittadinanzattiva Pordenone, con altri soggetti, organizzano un seminario di approfondimento sul prossimo Referendum costituzionale. Per saperne di più vedi l'invito e clicca sul sito www.referendum.cittadinanzattiva.it/
|
Al via il Concorso fotografico gratuito "SC-ATTI-DI PARTECIP-AZIONE"
Cittadinanzattiva Campania insieme ad altre associazioni del territorio promuovono il Concorso Fotografico “SC-ATTI-DI-PARTECIP-AZIONE”. Il concorso vuole porre l’attenzione sull’immenso valore sociale dell’attivismo civico, nell'ottica dellla cura dei beni cumuni ma in una veste nuova attraverso la fotografia . Per saperne di più leggi il comunicato e il regolamento per partecipare
|
"Bonus a sapersi" fa tappa a Oristano
Giovedi 13 ottobre presso la Sala riunioni del CSV di Oristano, in Via Carlo Meloni 3 dalle 10.00 alle 13.00, si svolge l'ultimo appuntamento organizzato da Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto "Bonus a sapersi". L’incontro, riservato agli operatori di enti, associazioni, organizzazioni che svolgono un ruolo di raccordo con i possibili destinatari dei bonus energetici, affronta tematiche che saranno utili per agevolare il lavoro dei soggetti coinvolti nella formazione e per assicurare la massima diffusione delle informazioni. Leggi tutto...
|
|