Hotspot, Cittadinanzattiva a fianco di Amnesty
Il 3 novembre scorso Amnesty International ha pubblicato il rapporto "Hotspot Italia: come le politiche dell'Unione europea portano a violazioni dei diritti di rifugiati e migranti" che mostra come il sistema promosso dall'Unione europea per identificare migranti e rifugiati al momento dell'arrivo non solo abbia compromesso il loro diritto a chiedere asilo, ma abbia anche alimentato agghiaccianti episodi di violenza, pestaggi ed espulsioni illegali. Leggi tutto...
Prenditi cura del tuo cuore!
Il cuore è uno degli organi più importanti del corpo umano e la sua salute condiziona il funzionamento degli altri organi (per esempio il cervello) e sistemi (quello vascolare) che sono di primaria importanza per la qualità della vita; conoscere il funzionamento del cuore e del sistema vascolare, come dei fattori che li influenzano e possono migliorarne o peggiorarne le condizioni, è fondamentale, per prevenire i rischi e attuare comportamenti sani che permettano di restare in salute. Leggi tutto...

Il PiT Salute risponde: farmaci e fasce di rimborsabilità
“Il PiT Salute risponde” è la rubrica di informazione in cui Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato e Johnson & Johnson Medical SpA collaborano alla realizzazione di spazi di approfondimento – in tema di sanità - in seno a questa newsletter e sul sito web nazionale www.cittadinanzattiva.it : la rubrica “Il PiT Salute risponde” parte dalle domande che i cittadini rivolgono al servizio di ascolto e tutela PiT Salute e affronta temi di interesse comune nell’ambito sanitario. Leggi tutto...
Nuova legge di bilancio: pro e contro per i cittadini
“Per la prima volta dopo molto tempo – chiarisce Tonino Aceti, responsabile nazionale del Tdm/Citatdinanzattiva, sulle pagine di Il Sole 24 ore Sanità - il finanziamento programmato per il SSN viene confermato in una Legge di bilancio dello Stato. Stiamo parlando dei 113 miliardi di Fondo sanitario per il 2017, 2 in più rispetto al 2016. Leggi tutto...
StopOPG visita la REMS di Barete (AQ): il report
Il 27 ottobre 2016 la delegazione di StopOpg nazionale, formata da Stefano Cecconi e Giovanna Del Giudice e dal presidente di 180amici L'Aquila Sandro Sirolli, ha visitato a Barete (L'Aquila) la Rems provvisoria dell'Abruzzo e del Molise. La delegazione è stata accolta del direttore dell'Asl dell'Aquila Vittorio Sconci, dalle due psichiatre della struttura, dalla psicologa e dal coordinatore infermieristico che ringraziamo per la disponibilità ed attenzione con cui ci hanno ricevuto. Leggi tutto...
Come rottamare le cartelle Equitalia
Dal 7 novembre 2016 i cittadini hanno la possibilità di presentare la domanda per la rottamazione delle cartelle Equitalia. In pratica, entro il prossimo 23 gennaio, potranno inviare la richiesta per lo sconto sulle sanzioni e interessi di mora delle cartelle notificate da Equitalia nell'arco temporale che va dal 2000 e il 2015. Leggi tutto...
Nuove regole per i mutui
Dal 1 novembre grazie al decreto legistlativo 72/2016, che ha recepito la direttiva 2014/17/Ue, sono entrate in vigore nuove regole in materia di compravendite immobiliari e di mutui, che riguardano la valutazione degli immobili, la trasparenza dell’informazione precontrattuale e degli annunci pubblicitarie e gli strumenti di supporto obbligatori per chi è in difficoltà con il pagamento delle rate. Leggi tutto...
Quanto è veloce la connessione dati del tuo smartphone?
Dal 28 ottobre è online "Misura Internet Mobile", lo strumento realizzato da Agcom, l'Autorita' per le Garanzie nelle Comunicazioni, per permettere ai consumatori di conoscere la velocità delle connessioni dati da rete mobile.
In linea con l'andamento digitale della società 2.0, con questa nuoava applicazione viene così garantita agli utenti un servizio ulteriore in grado di misurare la velocità di internet sul proprio smartphone dando al contempo continuità al progetto avviato nel 2012. Leggi tutto...
Convegno alla Camera sulla tortura
Si è tenuto lo scorso 8 novembre presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati il convegno “Reato di tortura e Commissione nazionale indipendente: l'Italia è ancora credibile in materia di diritti umani?”, organizzato dal Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (CIDU) a cui Cittadinanzattiva è stata invitata a partecipare. Leggi tutto...
“Non me la racconti giusta”, la street art che racconta il carcere
Il tentativo di superare un pregiudizio, insieme alla volontà di raccontarlo, sono i presupposti di “Non me la racconti giusta”, un progetto che nasce dalla collaborazione di artisti con lo scopo di far riflettere sulla dimensione carcere attraverso la street art. Così, dal 7 all’11 novembre, l’arte arriva nella Casa Circondariale di Ariano Irpino, in provincia di Avellino, con il coinvolgimento attivo di un gruppo di detenuti per dare vita ad un intervento artistico e realizzare un video-racconto e far conoscere il mondo carcerario, al di là di ogni pregiudizio. Leggi tutto...
Il Giubileo dei detenuti
Mai lo Stato deve violare la dignità umana: è questo il limite invalicabile per il potere punitivo dello Stato. Lo ha ribadito il Papa nella giornata dedicata al Giubileo dei detenuti che si è svolta il 6 novembre scorso. Dopo avere ribadito che la dignità umana va sempre rispettata, anche nel caso del più pericoloso dei criminali, il Papa ha rivolto un appello alla comunità degli Stati affinché adottino un provvedimento di clemenza, proponendo pene alternative alla detenzione e chiedendo il miglioramento delle condizioni di vita nelle carceri. Leggi tutto...
Via libera al cognome della madre per i figli
Sentenza storica della Consulta che ha accolto la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di Appello di Genova sul cognome del figlio e ha dichiarato l'illegittimità della norma che prevede l'automatica attribuzione del cognome paterno, quando i genitori intendono fare una scelta diversa. Una vittoria per le madri: i figli potranno portare il loro cognome accanto a quello del padre dal giorno in cui vengono al mondo. Leggi tutto...
Scuole chiuse ad Amatrice
Le scuole di Amatrice sono attualmente chiuse a tempo indeterminato. A dirlo è il Sindaco Pirozzi che ha deciso di sospendere le lezioni nel suo paese fino a quando le strade non saranno rifatte e rese sicure. Anche la scuola "Romolo Capranica" ricostruita in moduli dopo due settimane dal sisma è al momento chiusa insieme al nuovo liceo costruito nel prefabbricato accanto. Leggi tutto...
Mense scolastiche, troppi sprechi e sporcizia!
La situazione delle mense scolastiche nelle scuole del nostro Paese non è delle migliori. Nelle mense sono sempre più carenti gli ambienti adeguati a consumare il pasto. In 7 scuole su 100 infatti i nostri figli sono costretti a pranzare in luoghi che non siano refettori ma aule ed atri. Inoltre molti ambienti non sono adeguatamente puliti, non sono dotati di pavimenti conformi e porte antipanico, quindi anche la sicurezza scarseggia. Leggi tutto...
Liceo breve: ampliata sperimentazione
Dal prossimo anno scolastico l'esperimento del liceo "breve" sarà attivo in altre 60 classi. Alla firma del Ministro Giannini un nuovo decreto che prevede per l'anno scolastico 2017/2018 l'estensione del percorso quadriennale a classi di liceo, istituti tecnici e istituti professionali. Fino ad ora sono solo 11 le scuole dove il percorso breve è attivo, 6 statali e 5 paritarie. Leggi tutto...
La scuola a prova di privacy: consigli utili dal Garante
Con l'opuscolo La scuola a prova di privacy, l'Autorità Garante della Privacy si rivolge in particolar modo al mondo della scuola per aiutare studenti, famiglie, professori e la stessa amministrazione scolastica a muoversi agevolmente nel mondo della protezione dei dati. Leggi tutto...
Mense scolastiche, l'inchiesta di Rai3
Nella puntata "Mens sana" della trasmissione di Raitre "Indovina chi viene a cena", andata in onda il 7 novembre, sotto la lente d'ingrandimento le mense scolastiche e le due novità del momento: il panino libero (al quale si è opposto anche il Ministero della salute e il sindaco di Torino) e la scelta vegana senza obbligo di presentazione di un certificato. Leggi tutto...
Pesticidi negli alimenti: basso il rischio per i consumatori dell'Ue
L'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), nel suo ultimo rapporto annuale sui residui di pesticidi negli alimenti, afferma che il novantasette per cento dei campioni raccolti nell'Unione Europea è privo di residui di pesticidi o ne contiene tracce nei limiti di legge. Leggi tutto...
Eurostat e gli immigrati di seconda generazione: una risorsa in più
Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, ha pubblicato una serie di dati sugli immigrati di seconda generazione, rilevando che essi siano in genere ben integrati nel mercato del lavoro e con un livello di istruzione elevato. Una serie di dati più ampia è disponibile nella base dati di Eurostat. Leggi tutto...
Se il terremoto non ha mai fine
"La terra trema, cadono le case vuote e quelle piene. Si è costretti ad allontanarsi dal paese, si perde una comunità che in qualche caso si era già affievolita e ci si ritrova in comunità provvisorie. In albergo, nelle tende, nei containers, nei villaggi prefabbricati ci sono tanti disagi, ma ci sono anche nuove compagnie, fatte di intimità e distanza, di terremotati e soccorritori. Insomma, la tragedia può sempre contenere qualche filo di luce. Leggi tutto...
Da Rimini il decalogo verde per lo sviluppo sostenibile
Nella Giornata conclusiva degli Stati Generali della Green Economy le 10 proposte del Consiglio Nazionale della green economy per lo sviluppo economico del paese in chiave green. Leggi tutto...
Cambiamenti climatici: a Marrakech la resa dei conti
Un anno dopo lo storico Accordo di Parigi, alla COP22 di Marrakesh i governanti del pianeta cominciano a fare i conti con impegni da definire, finanziamenti da trovare, azioni concrete da intraprendere. Leggi tutto...

Anche a scuola si parla di Costituzione
Cittadinanzattiva di Acqui-Terme, insieme ai docenti del Liceo Parodi, organizza un incontro con gli studenti per approfondire la conoscenza della "Costituzione italiana" anche in vista del prossimo referendum . Leggi tutto... |
L'ospedale di Matelica è agibile
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato di Matelica scrive alla Regione. L'ospedale "Enrico Mattei" , dopo la lettera di Cittadinanzattiva, fa rientrare i pazienti sfollati dopo il terremoto. L'ospedale non è mai stato inagibile . Leggi tutto...
|
|