Sicurezza delle scuole: nelle Marche aperti spazi di partecipazione
A seguito degli eventi sismici che, dal mese di agosto 2016, hanno colpito pesantemente anche la Regione Marche ed in particolare le Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, è riemersa, in tutta la sua emergenza-urgenza, la questione della sicurezza degli edifici scolastici.
Comitati spontanei di genitori di diversi Comuni delle Marche, posti di fronte alla tragedia del terremoto ed alla non conoscenza dello stato effettivo della scuola dei propri figli, a seguito dei continui eventi sismici, si sono rivolti alla Associazione di Cittadinanzattiva delle Marche chiedendo di essere informati in merito al tema della sicurezza degli edifici scolastici. Leggi tutto...
Giornata della Sicurezza nelle scuole: online i materiali e gli eventi sui territori
Il prossimo 22 novembre sarà celebrata la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole. Per questa occasione la rete Scuola di Cittadinanzattiva, come ogni anno, ha predisposto un kit didattico da inviare gratuitamente alle scuole di ogni ordine e grado che ne hanno fatto richiesta tramite il form on line presente sul nostro sito. Leggi tutto...
Alimentazione, attività fisica, igiene e fumo: quando lo stile di vita incide sulla salute
Quello che mangiamo costituisce quello che siamo: ecco perché è importante alimentarsi correttamente e in maniera equilibrata per quelle che sono le esigenze dell’età e del corpo; i medici dietologi raccomandano di seguire alcuni semplici abitudini, per permettere al nostro corpo di ottenere quotidianamente i nutrienti di cui ha bisogno, quali il rispetto della prima colazione, il consumo di frutta verdura e cereali e la riduzione del consumo di zuccheri raffinati. Leggi tutto...

“Il PiT Salute Risponde”: parliamo di Pronto Soccorso
La rubrica di informazione “Il PiT Salute risponde” è creata da Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato e Johnson & Johnson Medical SpA e mette a disposizione dei cittadini spazi di approfondimento – in tema di sanità - in seno a questa newsletter e sul sito web nazionale www.cittadinanzattiva.it : la rubrica “Il PiT Salute risponde” parte dalle domande che i cittadini rivolgono al servizio di ascolto e tutela PiT Salute e affronta temi di interesse comune nell’ambito sanitario. Leggi tutto...
"Settimana del Test": LILA in campo per HIV e HCV
Dal 18 al 25 novembre si svolgerà in tutta Europa “la settimana del test” una grande mobilitazione per promuovere l’accesso facilitato ai test dell’Hiv e dell’epatite e la consapevolezza del proprio stato sierologico tra la popolazione.
La LILA, Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids, anche in vista del World Aids Day del primo dicembre, aderisce all’iniziativa offrendo test rapidi per l’Hiv in forma anonima e gratuita in nove delle proprie sedi: Bari, Cagliari, Catania, Como, Lecce, Milano, Piemonte, Toscana, Trentino. A chiunque vorrà accedere al servizio saranno proposti colloqui di supporto e orientamento su tutti i temi concernenti l’Hiv e Hcv: prevenzione, salute, diritti, nonché un eventuale accesso “facilitato” ai centri clinici qualora necessario. Leggi tutto...
Manovra, Sanità: Cittadinanzattiva contro il taglio di un miliardo per il 2018
"Siamo stupiti e preoccupati: rispetto all'Intesa sui Lea manca un miliardo per la sanità per il 2018 e nessuno dice nulla". Tonino Aceti, responsabile nazionale Cittadinanzattiva/Tribubnale per i diritti del malato, lancia l'allarme sulla Legge di Bilancio, ora all'esame della Camera. "Il rischio - spiega Aceti - è che il prossimo anno non ci siano soldi a sufficienza per garantire i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea)". Leggi tutto...
Cittadinanzattiva a Uno Mattina: diritti e doveri del Medico di base
Sabrina Nardi, vice responsabile nazionale del Tribunale per i diritti del malato/Cittadinanzattiva, ospite all'interno della puntata di Uno Mattina del 16 novembre, ha fornito informazioni sui diritti e sui doveri del Medico di base. Leggi tutto...
StopOPG visita la REMS di Pergine Valsugana: la testimonianza
Continua il Viaggio di stopOPG nelle Rems: il 2 novembre è stata la volta della Rems di Pergine Valsugana che si riferisce al territorio dell’intero Trentino Alto Adige. La delegazione del Comitato nazionale di StopOpg era composta da Anna Poma e Gianfranco Rizzetto, e da Meri Pederzolli e Giuseppe Leoni di Cittadinanza Attiva. Leggi tutto...
Disservizio? Segnalalo a Johnny
Autobus in ritardo, metropolitana interrotta, treni sporchi e affollati? Diventa un cittadino attivo e segnala il disservizio a Joinjohnny! Inviare un reclamo con la nuova app realizzata da Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto “Johnny: il viaggio di un consumatore tra diritti disattesi, sharing economy e nuovi canali di acquisto” è semplicissimo: basta scaricare l’app dal proprio smartphone o tablet, registrarsi sul sito www.joinjohnny.it inserire le informazioni richieste e fare il login.
La segnalazione, completa dei dettagli, sarà inviata immediatamente al gestore del servizio che poi dovrà rispondere alla segnalazione. Leggi tutto...
Farmaco contraffatto? No grazie
Si torna a parlare di farmaci contraffatti acquistati on-line e del pericolo, spesso inconsapevole, che si corre utilizzandoli. Recentemente è stata svolta un’indagine in quattro Paesi europei - Italia, Spagna, Portogallo e Regno Unito - su un campione di quattromila persone, nell’ambito del programma europeo di contrasto alla contraffazione farmaceutica Fakeshare II, coordinato dall’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, e cofinanziato dall’Unione europea. Leggi tutto...
Gioco d'azzardo: tabaccai vs sindaci
Grazie ai sindaci, che hanno contenuto l’invasione del gioco d’azzardo nei quartieri, i cittadini di tanti comuni hanno cominciato a moderare lo spreco di denaro in scommesse, slot machine e lotterie varie. Leggi tutto...
Una scuola per migranti
Sono ormai venti le città che replicano il modello della “Penny Wirton” ideato nel 2008 a Roma dalla scrittore Eraldo Affinati. Il nome deriva da un famoso e toccante libro per ragazzi in cui si raccontano le avventure di un bambino, orfano di padre, che scappa da casa vergognandosi delle sue umili origini, ma che, dopo molte avventure, ritorna e riscopre nell’amore della madre la dignità della sua condizione umana e sociale. Leggi tutto...
Formazione informatica, computer per i detenuti
E’ stato siglato un protocollo di intesa tra Ministero della Giustizia, Vodafone Cisco, Confprofessioni e Cooperativa Universo per sostenere la formazione digitale dei detenuti ed offrire l’opportunità di acquisire nuove competenze utili per il loro percorso di reinserimento sociale e professionale. Leggi tutto...
“Dentro o fuori”, il Dossier Openpolis sulle carceri italiane
L’Associazione Openpolis ha pubblicato online il Minidossier sulle carceri italiane, con uno sguardo dentro e fuori gli istituti penitenziari. Negli ultimi anni il legislatore è intervenuto con diversi provvedimenti, riforme che hanno investito in particolare la vita in carcere e le misure alternative alla detenzione. Nel dossier si prevede la verifica, l’analisi e la comparazione dei dati provenienti da fonti ufficiali, per fare emergere notizie e proporre punti di vista nuovi e diversi. Leggi tutto...
Tutti condannati per la morte di Franco Mastrogiovanni
La Corte di Appello di Salerno ha ribaltato in parte la sentenza di primo grado sul caso del maestro delle elementari sottoposto nel 2009 a TSO nell’ospedale di Vallo della Lucania, morto dopo essere rimasto legato al letto per ben quattro giorni. La colpa del maestro? Aver fatto un bagno senza vestiti in mare cantando strofe anarchiche... Leggi tutto...
Pensa che mensa!
Slow Food, Parco Nazionale e Comuni del Parco del Casentino (Toscana) insieme per migliorare l'alimentazione dei bambini, ideare mense più buone, pulite e giuste e creare nuove prospettive economiche per le aziende agricole del territorio. Leggi tutto...
Libri gratis ai ragazzi colpiti dal terremoto
Libri gratis per tre anni agli studenti vittime del terremoto del 24 agosto. È quanto prevede un protocollo d’intesa firmato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dall'Associazione Italiana Editori: i ragazzi che frequentano le scuole nei comuni di Amatrice, Arquata, Accumoli e Acquasanta Terme riceveranno per tre anni gratuitamente i testi per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Al vaglio l'ipotesi di ampliare l'area di intervento anche alle zone colpite dalle ultime scosse. Leggi tutto...
Divieto di fumo nelle scuole: solo sulla carta!
A scuola è vietato fumare, ma solo sulla carta. Il divieto esteso tre anni fa a tutti i locali della scuola viene disatteso dagli studenti, anche quelli delle scuole medie. Ma anche dal personale scolastico, docenti compresi. È quello che emerge dalle risposte fornite da oltre duemila ragazzi, tra gli 11 e i 19 anni, interrogati online attraverso la web survey di Skuola.net. Leggi tutto...
Nuova Anagrafe edilizia scolastica: bene il via libera ma occorre vigilare sul processo
Via libera in Conferenza Unificata alla nuova Anagrafe dell'Edilizia Scolastica. Dati più dettagliati, per una conoscenza più profonda sullo stato di ciascun edificio scolastico. Informazioni rilevate in tempo reale e piuù facili da reperire per amministrazioni e cittadini. Maggiore integrazione con le altre Anagrafi presenti nel sistema informativo del Miur, fra cui quella degli studenti. Sono alcune delle novità previste dall'accordo siglato che consentirà di arrivare entro la prima metà del prossimo anno ad un vero e proprio fascicolo elettronico di ciascun edificio scolastico. Leggi tutto...
Terremoto: come può intervenire concretamente l'UE?
Nell’emergenza terremoto, l’UE è pronta a mobilitare tutti gli strumenti di cui dispone, se le autorità italiane lo chiederanno. Tra le misure previste in caso di emergenza, ci sono il Meccanismo europeo di Protezione civile (in grado di fornire rapidamente tende, cibo e attrezzature per la purificazione dell’acqua, oltre a personale specializzato ed esperti da mandare sul posto per la valutazione dei danni e il coordinamento dell’assistenza), il sistema UE Copernico (per mappare da satellite l'area colpita e valutare i danni) e il Fondo di solidarietà. Leggi tutto...
Il sistema educativo italiano a confronto con gli altri paesi Ue
La Commissione ha pubblicato la relazione annuale di monitoraggio del settore dell'istruzione e della formazione che riflette l’evoluzione dei sistemi di istruzione e formazione nell’UE. Essa si basa su una vasta gamma di fonti qualitative e quantitative, tra cui i dati di Eurostat, gli studi e le indagini dell'OCSE, l'analisi dei sistemi d’istruzione svolta dalla rete Eurydice, etc. Leggi tutto...
La voce delle donne in "Affari di famiglia": al teatro Preneste di Roma il 25/11
AFFARI DI FAMIGLIA entra nelle case di sei donne. Tania è appena diventata mamma. Giovanna di figli non ne vuole. Anna è madre di un figlio disabile. Francesca si rifugia in un figlio immaginario. Alina fa la badante e ha lasciato i figli in Romania. Elsa è incinta. Leggi tutto...
Il castello dei writers è...una fabbrica abbandonata!
Stiamo parlando di un complesso industriale di 16.000 mq in disuso da molti anni. Tre anni fa però, come in una favola, si è trasformato in un castello. Il castello dei writers a Milano. Visto dall'esterno sembra uno dei tanti capannoni industriali abbandonati: qualche graffito quà e là, bottiglie, vetri rotti e mattoni. Quando si entra però il campo visivo viene invaso da mille colori e forme; a dare il benvenuto agli ospiti è Zakaria Jemai, noto come "Lo Zio", che vive al secondo piano della struttura, tra opere d'arte e mobili recuperati, in uno spazio che nel tempo è stato affrescato da molti artisti provenienti da tutto il mondo. Perchè oramai quella del Castello dei writers è una realtà importantissima nell'ambiente "graffitaro". Leggi tutto...
La bibliocabina: una vecchia cabina del telefono per scambiarsi i libri
Nel comune di Torresina nasce la bibliocabina, una cabina molto speciale per scambiare, leggere e barattare libri. Leggi tutto...
Segnale Libero: nell'arte la seconda vita delle cabine telefoniche
A Vercelli nasce "Segnale Libero", progetto creativo dell'associazione culturale Libriamoci con l'appoggio del Comune.
L'arte, nelle sue varie forme, trova casa all'interno di sette cabine telefoniche dismesse: dislocate in vari punti della città e ormai inutilizzate, da "strumento di comunicazione" diventano "luoghi di comunicazione", insolite sedi espositive che portano l'arte nelle strade di Vercelli. Leggi tutto...
Al via il bando per il riuso degli immobili confiscati alla mafia
23.500 è il numero degli immobili confiscati alla mafia, tra la Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, di questi oltre 3500 sono imprese di cui 10 soltanto date in gestione a cooperative. Leggi tutto...
Senza capitale naturale non esiste un sistema economico
Recentemente il WWF ha presentato l'undicesimo “Living Planet Report”, rapporto biennale sull'ecosistema del nostro pianeta e sulle soluzioni per un futuro sostenibile. Quest'anno è stato lanciato un allarme sulla sopravvivenza delle specie viventi del pianeta, i due terzi delle quali potrebbe essere in pericolo di estinzione. Leggi tutto...
Trump punta su petrolio, carbone e acciaio
Le politiche ambientali non sono state l'argomento principale della campagna elettorale delle presidenziali USA; ma ora che Donald Trump è stato eletto presidente diventa importante capire come possono cambiare le intenzioni di un paese che pochi solo mesi fa ha firmato e ratificato l'Accordo di Parigi, dando un impulso decisivo (con la Cina, altro grande inquinatore) alla mobilitazione mondiale contro i cambiamenti climatici. Leggi tutto...

Referendum: continuano gli incontri sul territorio
Continuano gli incontri sul territorio organizzati da Cittadinanzattiva sul tema del Referendum.
Il sito nasce con l'obiettivo di fornire informazioni semplici e chiare sul tema in quanto, per la rilevanza della materia e per il ruolo attribuito ai cittadini, è fondamentale promuovere la più ampia e corretta informazione rispetto ai contenuti della riforma. Leggi tutto... |
"Poveri per sempre?" A Cagliari un progetto per uscirne
Cittadinanzattiva Cagliari è stata premiata come seconda classificata al Concorso di idee "Poveri per sempre? Proposte e percorsi per uscire dalla povertà" realizzato dal Centro di Servizio per il Volontariato Sardegna Solidale. Il progetto proposto dalla nostra Associazione, dal titolo "La Casa della Solidarietà e della Giustizia", nasce come iniziativa contro lo spreco dei beni abbandonati, contrastando la povertà e coinvolgendo i cittadini in modo attivo al fine di diventare protagonisti del proprio quartiere attraverso azioni rivolte alle persone, famiglie e realtà bisognose. Leggi tutto...
|
|