Presentata indagine civica su farmaci biologici e biosimilari
Presentata l’Indagine civica sull'esperienza dei medici in tema di aderenza alle terapie, con focus su farmaci biologici e biosimilari”. A minare l’aderenza alle terapie anche la carenza di tempo da dedicare al rapporto medico-paziente e il rispetto di vincoli economici fissati a livello centrale e regionale. Leggi tutto...
Come gestiamo i rifiuti elettrici ed elettronici?
È stata presentata il 21 febbraio la ricerca realizzata da Ipsos Italia per Ecodom e Cittadinanzattiva sui comportamenti degli italiani nella gestione dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Al centro dell’indagine, condotta attraverso 2.121 interviste su un campione stratificato e casuale, rappresentativo dei cittadini maggiorenni residenti in Italia e selezionato in base a quote per genere, età, area geografica, e ampiezza dei centri abitati, il legame tra questi comportamenti e la conoscenza dei decreti che regolano in Italia il conferimento di RAEE. Leggi tutto...
Tortura, lettera aperta al Ministro Orlando
Il prossimo 28 febbraio tornerà all'esame del Senato il DDL sul reato di tortura. Da tempo siamo impegnati perché l’Italia si doti di uno specifico reato di tortura, adempiendo finalmente agli obblighi internazionali assunti ormai 28 anni fa. Leggi tutto...

Firmato protocollo fra Cittadinanzattiva e Abbott
Promuovere e tutelare la salute, sulla base di un insieme di valori e obiettivi condivisi. Questo in estrema sintesi il contenuto del Protocollo d’intesa fra Abbott e Cittadinanzattiva siglato a Roma la scorsa settimana.Il Protocollo si ispira alla Carta Europea dei diritti del malato promossa da Cittadinanzattiva, e agli articoli 3 e 32 della Costituzione, impegnando l’organizzazione e l’azienda a collaborare, nel rispetto della trasparenza e della legalità, per sviluppare e realizzare iniziative e progetti comuni, con l’obiettivo di aiutare le persone a vivere una vita al massimo della propria salute. Leggi tutto...
Cittadinanzattiva su responsabilità professionale: permangono ombre importanti
Tonino Aceti, responsabile nazionale del Tribunale per i diritti del malato/Cittadinanzattiva, riflette sul tema della responsabilità professionale e sulla sicurezza delle cure, in un articolo per il Sole24Ore: “La vera priorità sulla quale è necessario lavorare è la prevenzione e gestione del rischio clinico. Dal risarcimento all'indennizzo! Attraverso il richiamo alle tabelle del codice delle assicurazioni private il Ddl consolida il principio secondo il quale il danno cagionato ad una persona è “indennizzabile” anziché “risarcibile”. Leggi tutto...
Evento su Malattia di Huntington nella giornata mondiale delle Malattie Rare
Il 28 febbraio 2017, presso il CNR Sede Centrale Aula Marconi in Piazzale Aldo Moro 7 – Roma, nella Giornata Mondiale delle Malattie Rare, ci sarà la presentazione del libro: “AFFRONTARE IL RISCHIO GENETICO E PROTEGGERE LA SPERANZA” Storia e risultati di un modello di collaborazione tra ricercatori, medici e famiglie con Malattia di Huntington. Leggi tutto...
Piano vaccini: “Monitorare copertura e servizi per renderlo effettivo"
“La sfida è che questa opportunità di protezione della salute attraverso i vaccini diventi realtà per tutti: per questo dobbiamo garantire l'effettività dell'applicazione dei contenuti del Piano che sta per andare in pubblicazione in GU, migliorando l'organizzazione dei servizi e assicurando gli sforzi necessari a raggiungere le coperture". Questo il commento di Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, sul piano nazionale di Prevenzione Vaccinale. Leggi tutto...
Presentazione dei dati del Monitoraggio delle strutture oncologiche
L’evento pubblico - che si terrà il 10 marzo 2017 dalle 09:30 alle 13:00 presso la Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, Piazza della Enciclopedia Italiana, 4, 00186 Roma - costituirà l’occasione per presentare l’indagine svolta nel corso del 2016 all’interno di 62 strutture diffuse sull’intero territorio nazionale e relativa all’organizzazione dei servizi per l’oncologia. Leggi tutto...
Chiusi gli OPG e Rems operative: soddisfazione Comitato StopOPG e Governo
“La chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari annunciata ufficialmente dal Governo è un evento storico per l’Italia che conferma, dopo la chiusura dei manicomi decisa con la riforma Basaglia, di essere all’avanguardia nella legislazione per il diritto delle persone alla tutela della salute mentale. Leggi tutto...
Winter School su SSN: sostenibilità e innovazione fra pubblico e privato
“Le tre giornate di Winter School 2017, promosse ed organizzate da Motore Sanità a Ferrara”, dice Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità, rappresentano un’occasione di analisi finalizzata alla progettazione di spunti utili allo sviluppo di un sistema sanitario e di welfare
sostenibile, di qualità ed omogeneo, in tutto il territorio nazionale italiano, pur nella diversità delle sue varie realtà regionali”. Leggi tutto...
Blackout Abruzzo: in arrivo i rimborsi aggiuntivi di Enel
A seguito del blackout energetico che si è verficato in Abruzzo e nelle Marche da parte delle società che distribuiscono energia elettrica, centinaia di migliaia di famiglie sono rimaste al buio per svariati giorni con notevoli disservizi oltre a quelli dovuti all’ondata di maltempo verificatasi nelle scorse settimane. Proprio a causa del blackout Enel si impegna a corrispondere agli utenti danneggiati, ulteriori indennizzi per i danni subiti a seguito dell’interruzione di energia elettrica. Leggi tutto...
Il 28 febbraio scendi in piazza per il diritto di cittadinanza!
Cittadinanzattiva ha aderito alla manifestazione nazionale che si terrà a Roma il prossimo 28 febbraio, per chiedere che la proposta di riforma della legge sulla cittadinanza, la n. 91/92, licenziata in prima lettura dalla Camera più di un anno fa, venga discussa al più presto dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato. Leggi tutto...
Falsa la notizia dello stupro di Capodanno a Francoforte
Il 6 febbraio scorso la Bild – il famoso tabloid tedesco e la rivista più venduta in Europa – ha scritto che nella notte di Capodanno c’erano stati a Francoforte numerosi casi di tentata violenza sessuale da parte di alcuni migranti, in un caso che sembrava simile a quello accaduto nella notte di capodanno tra il 2015 e il 2016 a Colonia, sempre in Germania. Si era parlato di un gruppo di richiedenti asilo nordafricani che avrebbe tentato di violentare delle ragazze tedesche durante i festeggiamenti per la fine dell'anno. Leggi tutto...
Tassa sul permesso di soggiorno? Disapplicata la normativa
Il permesso di soggiorno costa caro: un cittadino straniero si trova infatti a pagare un'imposta tra gli 80 e i 200 euro per il rilascio o il rinnovo del documento. Il contributo richiesto dalla normativa italiana era già stato considerato sproporzionato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, investita della questione dal Tar del Lazio, con una pronuncia dello scorso 2 settembre 2016: in quanto tale contributo sul permesso di soggiorno si trasforma in un ostacolo per i diritti dei cittadini stranieri, e pertanto si pone in contrasto con la normativa europea. Leggi tutto...
Cucchi: chiesto il rinvio a giudizio per cinque carabinieri
La Procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio dei cinque carabinieri coinvolti nell' inchiesta sulla morte di Stefano Cucchi, avvenuta il 22 ottobre 2009 nell'ospedale Sandro Pertini. Per i tre militari che arrestarono il giovane e ritenuti autori del pestaggio, l'accusa è di omicidio preterintenzionale ed abuso di autorità, per gli altri due carabinieri le accuse sono di calunnia e falso. Leggi tutto...
Asili nido: prima i veneti!
Nella regione Veneto l'accesso agli asili nido comunali sarà garantito prima ai bambini di genitori veneti o che risiedono in regione da almeno 15 anni. Questo è quanto sancito dalla proposta di legge approvata lo scorso 14 febbraio dal consiglio regionale che modifica la legge regionale n. 32 del 1990. La nuova proposta disciplina l'accesso agli asili nido comunali e sancisce i criteri di accesso al servizio solo per i "veneti" , per tutti gli altri l'accesso è garantito ma solo se c'è ancora posto. Leggi tutto...
Premio Buone Pratiche "Vito Scafidi": partecipa con la tua scuola!
C'è tempo fino al 3 di marzo per inviare i progetti realizzati nella propria scuola e partecipare all'XI edizione del Premio Buone pratiche di educazione alla sicurezza ed alla salute "Vito Scafidi". il concorso è rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato progetti legati a tre aree tematiche: sicurezza a scuola e sul territorio; educazione al ben-essere; educazione alla cittadinanza attiva. Visto la difficile situazione in cui si trovano le regioni del centro Italia per via del sisma questa edizione contiene una sezione speciale dal titolo "la scuola oltre il terremoto". Leggi tutto...
Nubi all'orizzonte sulla inclusione scolastica
Da diritto a eventualità (sempre che ci siano i soldi). In una lettera ai parlamentari, l'associazione Ledha (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), contesta i contenuti dello “Schema di decreto per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità”, dove si legge che le misure per il sostegno (insegnanti, assistenti, educatori e trasporti) sono garantiti «nel limite delle risorse disponibili». In concreto, denuncia la Ledha in un comunicato, «questo vuol dire che non saranno più diritti esigibili». Leggi tutto...
Cittadinanzattive aderisce all'appello CAMBIAMO ROTTA ALL’EUROPA
Il 25 marzo 2017 ricorrono i 60 anni della firma dei Trattati di Roma, considerati uno dei momenti storici più significativi del processo di integrazione europea. Leggi tutto...
Diritti dei pazienti e cure all'estero, conferenza a Bruxelles
La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, organizza una conferenza sul tema delle cure transfrontaliere, dal titolo “Exploring areas and benefits of cooperation in cross-border healthcare to protect patients’ rights”. L'evento sarà ospitato dall'Interest Group parlamentare “European Patients’ Rights & Cross-Border Healthcare" e si terrà il giorno 1 marzo 2017 al Parlamento Europeo a Bruxelles (Sala ASP7H1, ore 10:30-12:30). Leggi tutto...
"Eco & Equo", conferenza sulle eco-tecnologie italiane
Il prossimo 1 marzo 2017, al Parlamento Europeo, si terrà un convegno sulle eco-tecnologie italiane, dal titolo eloquente di “Eco & Equo – L’Almanacco dell’Ecofuturo”. Saranno presentate alcune idee già divenute prodotti e che possono, quindi, essere immediatamente replicabili e sostenibili anche dal punto di vista etico e finanziario: lo scopo è, infatti, quello di ridurre il divario tra tecnologia, profitto ed equità. Leggi tutto...
L'uomo accelera il cambiamento climatico di 170 volte
Molte ricerche scientifiche hanno analizzato l'impatto delle attività umane nel "Sistema-Terra", tanto che dal 2015 è emersa la proposta di introdurre nella "Scala dei tempi geologici", la successione delle ere ufficialmente riconosciuta, una nuova epoca: L’Antropocene, l'era in cui l'umanità ha iniziato a modificare la geologia e l'ecosistema del pianeta. Leggi tutto...
Biodiversità, patrimonio italiano da salvare
L'Italia è uno dei paesi più ricchi di biodiversità: si stima che il paese ospiti 58 mila specie: 42 mila terrestri, 5.500 in laghi e fiumi; e 9 mila nei mari. Si tratta del più vasto patrimonio naturalistico d'Europa, infatti un terzo delle specie animali e addirittura la metà delle piante del nostro continente sono presenti entro i confini italiani. Perché la biodiversità è importante e va difesa? Quali problemi possono derivare dalla presenza di specie aliene o dalla scomparsa di specie tipiche? Leggi tutto...
L’impegno italiano per un futuro verde
Recentemente l’Italia ha contributo con 5 milioni di euro al Fondo Ambientale delle Nazioni Unite, dopo aver firmato un nuovo accordo con l'ONU che la impegna ancor di più nella risoluzione dei problemi ambientali più urgenti. La donazione sarà utilizzata per progetti che contribuiscano a un sistema finanziario globale sostenibile: nello specifico saranno destinati ad aumentare l’efficienza delle risorse, e rinforzare la gestione sostenibile delle risorse naturali e dell’economia marittima. Con questi nuovi contributi l’Italia ha raggiunto la quota di 10,2 milioni di euro donati al fondo dal 2014. Leggi tutto...
Bando Habitami 2017 per abitare ecosostenibile in Italia
Bando Habitami 2017 è efficienza energetica a costo zero per abitare ecosostenibile in Italia.
Il 27 Febbraio apre il Bando Habitami 2017 per la riqualificazione energetica "a costo zero" (verifica i requisiti per la partecipazione) di edifici residenziali. Abitare ecosostenibile è risparmio, benessere, efficienza, ecologia, stile, bellezza e valorizzazione del patrimonio edilizio italiano. Leggi tutto...

Cena di solidarietà
Continua l'attività di Cittadinanzattiva Umbria sul tema del sisma. Il giorno 11 marzo siete tutti invitati a partecipare alla "cena di solidarietà" per contribuire a finanziare il progetto "Costruiamo una nuvola" che nelle scorse settimane avrete avuto modo di seguire attraverso i nostri articoli in newsletter nella varie fasi . Leggi tutto... |
|