Menu

Notizie

Il settore delle costruzioni è uno dei principali responsabili delle emissioni globali di CO₂, con circa il 37% delle emissioni di anidride carbonica legate all'energia e alle lavorazioni in tutto il mondo (UNEP, 2022). Poiché l'industria cerca di ridurre il proprio impatto ambientale, i materiali a base biologica stanno emergendo come una soluzione promettente per un settore delle costruzioni più sostenibile. La certificazione svolge un ruolo fondamentale in questa trasformazione, fornendo un quadro solido per convalidare la sostenibilità, le prestazioni e le credenziali ambientali di questi materiali innovativi a base biologica. Questo evento informativo, realizzato nell'ambito del progetto EU BioReCer, è in programma il 25 febbraio 2025, dalle 13:00 alle 14:30 CEST, presenterà i materiali biobased e le loro diverse applicazioni.

Il webinar tratterà aspetti cruciali dell'edilizia sostenibile, tra cui: l'importanza della certificazione per i prodotti biobased, progettazione, concezione e pianificazione di edifici sostenibili, raccomandazioni sui materiali, passaporti dell'edificio come strumenti per acquisire e comunicare i dati dell'edificio, la composizione dei materiali e le prestazioni ambientali, indicatori di circolarità e loro ruolo nella valutazione della sostenibilità di un edificio, compreso il nuovo standard ISO 59040 per le schede di circolarità dei prodotti, che pone l'accento su concetti circolari come la progettazione per il disassemblaggio. Diversi metodi di valutazione della sostenibilità degli edifici e delle costruzioni, tra cui il marchio di qualità per gli edifici sostenibili (QNG), ad esempio l'impronta di CO2 per gli edifici.

Il webinar riunisce un illustre gruppo di esperti provenienti da un ente di certificazione, un'agenzia specializzata nella ricrescita di risorse e un produttore di materiali innovativi:

Hein van Tuijl (EPEA Benelux)
Martin Behrens (Agenzia specializzata per le risorse ricrescenti (FNR)
Sergiy Kovalenkov (CEO e fondatore di Hempire)

Registratevi qui

Daniela Quaggia

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido