Menu

Notizie

Cosa sono gli indicatori di circolarità e a cosa servono? Perché la circolarità è importante per un’economia sostenibile? Se sei curioso e vuoi capire meglio di cosa parliamo, ecco una nuova sezione del sito del progetto EU BioReCer che fa proprio per te: domande e termini tecnici spiegati con parole semplici e applicati al lavoro che il progetto sta facendo, con Cittadinanzattiva-ACN tra i partner.

Cosa sono gli indicatori di circolarità e a cosa servono?
Gli indicatori di circolarità servono per monitorare le prestazioni dell'economia circolare, analizzando aspetti ambientali, sociali, economici e normativi. Nell'ambito del progetto europeo BioReCer, questi indicatori saranno applicati ai flussi di risorse biologiche (come rifiuti biogenici e risorse da agricoltura, pesca, silvicoltura e rifiuti municipali). L’obiettivo? Migliorare i sistemi di certificazione per favorire pratiche sostenibili e allinearsi agli standard europei.

Perché la circolarità è importante per un’economia sostenibile?
L'economia circolare riduce gli sprechi, promuove il riuso e il riciclo, e aiuta a mantenere i materiali utili più a lungo nel sistema economico. Questo modello diminuisce la domanda di risorse vergini, riduce le emissioni di carbonio e sostiene gli obiettivi dell'UE per la neutralità climatica. Inoltre, crea posti di lavoro verdi, stimola l'innovazione e rafforza l'economia riducendo la dipendenza da risorse finite.

Per saperne di più e scoprire altri termini, visita il sito di BioReCer qui

Daniela Quaggia

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido