Menu

Notizie

È on line sul sito dell’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, una pagina dedicata a fornire tutte le informazioni necessarie per il passaggio dei clienti vulnerabili al Servizio a Tutele Graduali (STG), che può avvenire entro il 30 giugno 2025, e un nuovo motore di ricerca per individuare in maniera rapida il fornitore di riferimento inserendo il nome del Comune relativo all’utenza.

I clienti considerati vulnerabili, sono coloro i quali si trovano in una delle seguenti condizioni:

  • ha compiuto 75 anni;
  • ha diritto a ricevere il bonus sociale elettrico (per livello ISEE) o il bonus per gravi condizioni di salute (tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica);
  • è un soggetto con disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92;
  • l’utenza è in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • l’utenza è in un’isola minore non interconnessa.

Attualmente, i clienti vulnerabili sono 11,8 milioni, di cui 8,5 milioni passati al mercato libero mentre 3,3 milioni serviti in Maggior Tutela.
La richiesta per accedere al Servizio a Tutele Graduali può essere presentata sia dai clienti elettrici vulnerabili attualmente in Maggior Tutela che da quelli nel mercato libero. Anche i clienti già forniti nel STG, che diventeranno vulnerabili entro il 30 giugno 2025, potranno richiedere al proprio esercente, fino a tale data, di permanere nel servizio.

I clienti vulnerabili che non richiederanno di entrare nel STG entro il 30 giugno 2025 e quelli che acquisiranno i requisiti di vulnerabilità dopo questa data non potranno più richiedere di essere riforniti dall’esercente il STG.

Visita la pagina Clienti vulnerabili e Servizio Tutele Graduali e scopri il motore di ricerca

Martina Lalli

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido