È entrato in vigore il Decreto Legge 7 aprile 2025, n. 45, recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”. Il provvedimento, introduce una serie di misure urgenti finalizzate ad accelerare l'attuazione del PNRR e a definire alcuni aspetti cruciali per l'inizio del prossimo anno scolastico.
Il decreto si articola in due capi principali. Il Capo I è dedicato alle disposizioni urgenti per l'attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Tra gli interventi più significativi spiccano le misure volte a semplificare e velocizzare le procedure burocratiche relative ai progetti finanziati dal PNRR, con un focus particolare sui settori chiave come la transizione digitale, la transizione ecologica e le infrastrutture sociali.
Il Capo II, invece, si concentra sulle misure urgenti in materia di istruzione e merito e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026. Un elemento centrale di questo capo è rappresentato dalle disposizioni relative al riordino dell'istruzione tecnica, con l'obiettivo di rendere i percorsi formativi più aderenti alle esigenze del mondo del lavoro a partire dall'anno scolastico 2026/27.
Il decreto interviene anche sul sistema di reclutamento dei docenti, prevedendo misure urgenti per garantire la copertura dei posti e la continuità didattica.
Un’attenzione specifica è dedicata al welfare studentesco, con misure urgenti volte a contrastare la dispersione scolastica e a promuovere l'inclusione. Il decreto prevede, inoltre, disposizioni urgenti per la prevenzione dell'uso di sostanze stupefacenti, delle dipendenze comportamentali e del disagio giovanile, con lo stanziamento di un milione di euro per specifiche iniziative.
Il provvedimento introduce anche misure in materia di parità scolastica e disposizioni urgenti concernenti gli incarichi temporanei nelle scuole dell'infanzia paritarie.
Il link al testo
Per approfondire