Menu

Progetti

Finanziato dal programma Horizon Europe, RESILIAGE (Advancing holistic understanding of community RESILIence and heritAGE drivers through community-based methodologies) è un progetto triennale di ricerca ed innovazione che si propone di fornire nuove conoscenze e soluzioni efficaci per sostenere la resilienza delle comunità europee colpite da disastri ed emergenze. Dall'inizio del nuovo millennio, sono state oltre 1.200 le catastrofi che si sono abbattute nel territorio europeo, colpendo circa 15 milioni di persone. Gli impatti di questi eventi estremi sono stati amplificati dalle disuguaglianze sociali e dalle crisi economiche e politiche in atto, che negli anni hanno progressivamente ridotto le capacità di prevenire ed affrontare adeguatamente questi eventi.

RESILIAGE intende supportare un cambiamento radicale nella gestione delle emergenze adottando un approccio olistico e sistemico che integri aspetti della società quali il patrimonio culturale, la consapevolezza del rischio, l'inclusione, le condizioni socio-economiche e geografiche, e sostenendo lo sviluppo di comunità resilienti attraverso il rafforzamento delle competenze delle autorità e la messa a punto di strumenti digitali a misura di cittadino.

L’approccio di RESILIAGE si fonda sull’organizzazione di 5 Community Resilient Labs (CORE Labs) in Belgio, Norvegia, Grecia, Portogallo e Turchia, in cui le comunità locali - supportate dai partner di progetto – parteciperanno attivamente alla modellizzazione dei comportamenti, alla co-definizione delle strategie e alla sperimentazione degli strumenti e delle soluzioni predisposte.

Il ruolo di Cittadinanzattiva

Attraverso la sua area Ambiente & Territorio, Cittadinanzattiva partecipa al progetto portando il punto di vista del cittadino (specialmente dei gruppi più vulnerabili), supportando le azioni che integrano la partecipazione delle comunità locali per la definizione delle strategie e la sperimentazione degli strumenti sviluppati. Cittadinanzattiva è impegnata in particolar modo nel percorso di rafforzamento delle competenze delle autorità locali e degli enti impegnati nella gestione delle emergenze per quanto riguarda il coinvolgimento delle comunità locali nelle attività di preparazione e gestione dei rischi. Cittadinanzattiva contribuisce, inoltre, alla disseminazione del progetto e alla valorizzazione dei suoi risultati.

Con questo progetto Cittadinanzattiva conferma il suo impegno a rendere gli insediamenti umani più inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili e il suo interesse per le attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito di progetto e le sue pagine social:

 

Membri del Consorzio

Il consorzio RESILIAGE è composto da 18 organizzazioni provenienti da 10 paesi diversi che riuniscono tutte le competenze necessarie per svolgere le attività di questo ambizioso progetto:

 

Per ulteriori informazioni, contattare la responsabile del progetto Maya Battisti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Durata del progetto:
Il progetto è stato avviato a settembre 2023 e termina ad agosto 2026.

Programma di finanziamento / Bando:
Il progetto RESILIAGE ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell'Unione Europea nell'ambito della convenzione di sovvenzione n. 101121231

Maya Battisti

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido