Cittadinanzattiva Informa, numero 725 - 13 luglio 2023
scientifica sia alle pratiche di cittadinanza. Leggi tutto... Primo piano Chi l'ha fatto, le buone pratiche per le aree interne del Paese: è online il trentaseiesimo podcast di Cittadinanzattiva Aree Interne Podcast Chi l’ha fatto?”- ideato nel 2021 da...
sostenibile. Infine, il “Manifesto per una rete dei piccoli comuni del welcome”, a cui partecipano 57 comuni delle aree interne di tutta Italia. Queste le quattro realtà che salgono sul podio dei premiati di questo secondo appuntamento con “Chi l’ha...
Cittadinanzattiva Informa, numero 722 - 22 giugno 2023
potrà essere il suo impatto in un Paese come l’Italia, già fortemente toccato da fratture interne (tra Nord e Sud; tra aree interne e aree più urbanizzate in una stessa Regione) e caratterizzato da specifici fenomeni demografici. Leggi tutto... Notizie...
Sanità: Cittadinanzattiva aderisce alla Manifestazione nazionale del 24 giugno.
la carenza di medici di famiglia e pediatri di libera scelta si fa sentire soprattutto al Nord e nelle cosiddette aree interne, dove è diffuso il cosiddetto fenomeno dei deserti sanitari. Sono alcune delle evidenze diffuse da Cittadinanzattiva che da...
VI Indagine sulle mense scolastiche: i costi medi a famiglia nell'anno in corso. Focus sul PNRR
VI Indagine di Cittadinanzattiva sulle mense scolastiche: 82 euro il costo medio mensile, circa 4 euro a pasto. Basilicata la più cara, Sardegna la più economica. Fra le città, meglio Barletta, peggio Torino, Livorno e Trapani. 908 gli interventi...
URGENZA SANITÀ: presentato da Cittadinanzattiva il “Rapporto civico sulla salute 2023”.
territoriale ne prospetta un rilancio prevedendone 1 ogni 20.000 abitanti con possibilità di 1 ogni 10.000 nelle aree interne e rurali. La situazione attuale è molto diversificata nei territori. In Italia ci sono 2.227 consultori attivi a fronte di uno...
“Chi l’ha fatto?” Al via la seconda edizione del premio buone pratiche nelle aree interne
Al via la seconda edizione di “Chi l’ha fatto?”, il premio dedicato alle aree interne del nostro Paese, con l’obiettivo di raccogliere e mettere in rete le esperienze più innovative in termini di miglioramento della qualità della vita in questi...
Cittadinanzattiva Informa, numero 704 - 09 febbraio 2023
nell'ambito del progetto europeo AHEAD e presentati lo scorso 19 gennaio nell'evento "Bisogni di salute nelle aree interne, fra desertificazione sanitaria e PNRR". Leggi tutto... “Chi l’ha fatto?” Al via la seconda edizione del premio buone pratiche...
Puntata 15: Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR
che ospedalieri, ma anche infermieri e pediatri. In particolare nelle zone periferiche ed ultraperiferiche delle aree interne è evidente la cosiddetta desertificazione sanitaria, ossia territori in cui le persone hanno difficoltà ad accedere alle cure a...
la carenza di operatori sanitari attraversa tutta l’Italia. A rischio le zone periferiche e ultraperiferiche delle aree interne. Presentata oggi un’analisi di Cittadinanzattiva sul fenomeno dei "deserti sanitari" in Italia e sulle misure previste dal...
Cittadinanzattiva Informa, numero 701 - 19 gennaio 2023
anno 16, numero 701 - 19 gennaio 2023 Primo piano Desertificazione sanitaria ed aree interne: presentata l'analisi di Cittadinanzattiva nell'ambito del progetto AHEAD Politiche sanitarie Salute Primo Piano Politiche Europee Operatori sanitari cercasi...
Il 19 l'evento “Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR”
la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea in via Quattro Novembre 149, l’incontro “Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR” per approfondire il tema - a partire dal difficoltoso accesso alle cure causato...
Cittadinanzattiva Informa, numero 700 - 12 gennaio 2023
di “andare in pagina”. Primo piano “Chi l’ha fatto?” Al via la seconda edizione del premio buone pratiche nelle aree interne Primo Piano Aree Interne Consumatori Al via la seconda edizione di “Chi l’ha fatto?”, il premio dedicato alle aree interne del...
Chi L'ha fatto? II edizione del premio
Lo scenario delle aree interne nel nostro Paese fotografa un territorio esteso dal punto di vista geografico e alquanto frammentato in tema di erogazione e fruizione di servizi, in particolare quelli essenziali (salute, istruzione e mobilità). Le aree...
Al via la seconda edizione del premio “Chi l’ha fatto?” dedicato alle aree interne del Paese.
Al via la seconda edizione di “Chi l’ha fatto?”, il premio dedicato alle aree interne del nostro Paese, con l’obiettivo di raccogliere e mettere in rete le esperienze più innovative in termini di miglioramento della qualità della vita in questi...
Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR
L’evento “Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR” mira ad approfondire i bisogni di salute nelle aree interne del Paese a partire dal difficoltoso accesso alle cure causato anche della desertificazione sanitaria, e...
19 gennaio, "Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR"
Roma, dalle 10 alle 13, presso la Rappresentanzi in Italia della Commissione Europea l'evento "Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR". L’evento mira ad approfondire i bisogni di salute nelle aree interne del Paese a...
Cittadinanzattiva Informa, numero 698 - 15 dicembre 2022
specifiche relative ai prodotti e per la partecipazione a workshop e riunioni. Leggi tutto... Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR Aree Interne Europa Il prossimo 19 gennaio 2023, dalle 10:00 alle 13:00, si terrà...
Puntata 12: Aree interne: non si tratta solo di borghi