Cittadinanzattiva Informa, numero 697 - 07 dicembre 2022
anno 15, numero 697 - 07 dicembre 2022 Primo piano Aree interne, non si tratta solo di borghi : è online il dodicesimo podcast di Cittadinanzattiva Podcast Aree interne La puntata è dedicata alle aree interne del Paese, in collaborazione con...
Presentato il V Rapporto annuale sulla farmacia
Coesione per le 4400 farmacie rurali cosiddette sussidiate, sarà importante per un presidio fondamentale ancor più nelle aree interne del nostro Paese e per contrastare le disuguaglianze di salute del nostro territorio”. “Ho notato con soddisfazione che...
Cittadinanzattiva Informa, numero 683 - 21 luglio 2022
2 anni Leggi tutto... Ricostruzione Sisma 2016 - continua il lavoro con la Struttura Commissariale Attivismo Civico Aree Interne Ambiente e Territorio Dopo l’Accordo siglato lo scorso anno tra Cittadinanzattiva, ActionAid e il Commissario Straordinario...
Cittadinanzattiva Informa, numero 681 - 07 luglio 2022
uniformità nell'applicazione sul territorio della diagnosi precoce neonatale. Leggi tutto... Le buone pratiche nelle aree interne: “Chi l’ha fatto” Primo Piano Aree Interne Consumatori Sichiamano interne quelle aree significativamente distanti dai...
Cittadinanzattiva Informa, numero 679 - 23 giugno 2022
Emilia Romagna e del Comune di Bologna. Leggi tutto... Chi L'ha fatto? Guarda il terzo video racconto del premio delle aree interne Primo Piano Aree Interne Consumatori Nell’ambito del contest “Chi l’ha fatto?”, promosso da Cittadinanzattiva e dedicato...
Cittadinanzattiva Informa, numero 678 - 16 giugno 2022
anno 15, numero 678 - 16 giugno 2022 Primo piano Chi L'ha fatto? Guarda il secondo video racconto del premio delle aree interne Primo Piano Aree Interne Consumatori Nell’ambito del contest “Chi l’ha fatto?”, promosso da Cittadinanzattiva e dedicato...
Chi L'ha fatto? Cittadinanzattiva premia tre realtà delle aree interne
Aree interne: con il contest “Chi l’ha fatto?” Cittadinanzattiva premia tre realtà di Friuli Venezia Giulia, Puglia e Veneto. Accanto al PNRR, fondamentale sostenere le iniziative locali contro lo spopolamento di questi territori Una vetrina digitale...
Cittadinanzattiva Informa, numero 677 - 09 giugno 2022
anno 15, numero 677 - 09 giugno 2022 Primo piano Chi L'ha fatto? Guarda il primo video racconto del premio delle aree interne Primo Piano Aree Interne Consumatori Nell’ambito del contest “Chi l’ha fatto?”, promosso da Cittadinanzattiva e dedicato alle...
“Deserti sanitari” e mancato accesso alle cure: al via il ciclo di incontri sul territorio
l’impegno di Cittadinanzattiva nel promuovere il rispetto dei diritti dei pazienti con particolare riferimento alle aree interne del paese. Per sapere di più sull’impegno di Cittadinanzattiva nelle aree interne, clicca qui. Contatti: Bianca Ferraiolo,...
territori/ASL. Il Piemonte e la Sardegna segnalano interruzioni solo per alcuni territori, in particolare afferenti ad aree interne. La spesa per vaccini è raddoppiata dal 2014 al 2020, passando da 4,8 a 9,4 euro pro capite. Ancora però 6 regioni non...
CORONAVIRUS: LE FAQ DI CITTADINANZATTIVA
Salute Trasporti e spostamenti Bonus per le famiglie Scuola Sport e tempo libero Viaggi Giustizia Lavoro SALUTE Se uso la mascherina sono più protetto? A seguito dell’evoluzione riguardante gli studi relativi alla diffusione del virus COVID-19, e alle...
PNRR, Borghi e risorse tra luci e ombre
Tante le risorse destinate ai Borghi, alle Aree Interne del nostro Paese, che non sempre appaiono essere state però pensate guardando realmente alle comunità che ne dovrebbero beneficiare. Certo fa riflettere l’ingente quantità di denaro prevista dalla...
Cittadinanzattiva Informa, numero 669 - 14 aprile 2022
oltre 5.200 cantieri. Leggi tutto... PNRR, Borghi e risorse tra luci e ombre Tante le risorse destinate ai Borghi, alle Aree Interne del nostro Paese, che non sempre appaiono essere state però pensate guardando realmente alle comunità che ne dovrebbero...
"La sanità che vorrei", presentata la survey realizzata da Meridiano Sanità e Cittadinanzattiva
inoltre, sulla cosiddetta farmacia dei servizi e sulla digitalizzazione, soprattutto a favore delle comunità delle aree interne del nostro Paese” – afferma Valeria Fava, responsabile coordinamento politiche della salute di Cittadinanzattiva. In un...
PNRR e Borghi, la sfida della coprogettazione
di queste risorse. Ci sono però esperienze (e Cittadinanzattiva ne conosce, frequenta e sostiene diverse anche nelle aree interne e nelle zone del cratere sismico) che stanno determinando un felice incrocio tra progettazioni nate dal basso e l'arrivo di...
Tempo pieno alla primaria: i numeri che parlano chiaro
rivolta ai minori". Il rischio infatti è che la domanda/offerta di tempo pieno sia scarsa nelle sud del paese e nelle aree interne, laddove invece sono più alti i livelli di dispersione scolastica e di povertà educativa. La rete EducAzioni, di cui...
Transluoghi: aree Interne in movimento
Transluoghi è un progetto sviluppato tra i Comuni di Morigerati, Casaletto Spartano e Tortorella (nel basso Cilento, provincia di Salerno) e che impariamo a conoscere con le parole di Rosa Lo Monte, responsabile della comunicazione, apparse sulle...
Cittadinanzattiva Informa, numero 660 - 10 febbraio 2022
e 41 della Costituzione al fine di introdurre la tutela dell'ambiente nelle loro previsioni. Leggi tutto... Transluoghi: aree Interne in movimento Transluoghi è un progetto sviluppato tra i Comuni di Morigerati, Casaletto Spartano e Tortorella (nel...
Melle, Val Varaita: il progetto “antagonisti”
L’impegno di Cittadinanzattiva per le Aree interne del Paese e per favorire i servizi necessari ad arginare lo spopolamento dei piccoli comuni passa anche per l’attenzione alle esperienze promosse dalle comunità per dare nuova vita ai tanti borghi dei...
Cittadinanzattiva Informa, numero 657 - 20 gennaio 2022
il 19 gennaio scorso. Leggi tutto... Melle, Val Varaita: il progetto “antagonisti” L’impegno di Cittadinanzattiva per le Aree interne del Paese e per favorire i servizi necessari ad arginare lo spopolamento dei piccoli comuni passa anche per...