anno 16, numero 702 - 26 gennaio 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Abbiamo ancora un sogno, trasformare gli ospedali italiani in ospedaliCosa sta succedendo al Servizio sanitario del nostro Paese? Siamo davvero vicini al crac per cui molti lanciano l’allarme in queste settimane durante le quali, mai come prima, si è ripreso a parlare di cure mancate, di persone che si affannano alla ricerca di un posto letto, di pronto soccorso affollati con pochi medici e attese che si allungano, di una spesa privata per curarsi che aumenta di pari passo con la povertà? Leggi tutto...
|
||||
Caregiver familiari: il lavoro silenzioso di chi presta assistenza : è online il sedicesimo podcast di CittadinanzattivaIl termine inglese caregiver viene utilizzato per definire quella persona che si occupa di qualcuno non autosufficiente o parzialmente autosufficiente: solitamente si parla di caregiver familiare, ovvero di un parente che gestisce un paziente che ha bisogno di assistenza continua e che si impegna nelle attività quotidiane di cura dell’assistito. Leggi tutto...
|
||||
XVII edizione Premio Buone Pratiche Sicurezza e Salute a scuola "Vito Scafidi"Sicurezza a scuola Primo Piano Scuola Al via la XVII edizione del Premio Buone Pratiche Sicurezza e salute a scuola "Vito Scafidi", realizzato dalla Scuola di Cittadinanzattiva e rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, asili nido compresi, che abbiano realizzato progetti in 3 ambiti tematici: sicurezza a scuola e sul territorio, educazione al benessere e educazione alla cittadinanza attiva. Quest'anno è prevista anche una sezione speciale "Dai voce alla sicurezza e alla sostenibilità" con l’intento di far produrre e lanciare messaggi da parte dei ragazzi al mondo degli adulti e/o ai propri coetanei per mobilitarsi su tutti i livelli e prevenire/fronteggiare terremoto, alluvione, cambiamento climatico e stimolare le istituzioni a mettere in campo programmi di azione efficaci. Leggi tutto...
|
||||
Riforma della non autosufficienza: il 27 gennaio un evento pubblico con l'On. BellucciIstituzionale Primo Piano Anziani Il Disegno di Legge Delega approvato dal Governo Meloni conferma l’impianto di quello elaborato nella precedente legislatura, contenente numerose proposte del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. Vi sono così le condizioni affinché quella dell’assistenza agli anziani sia una riforma qualificante della legislatura. Adesso serve che il tema diventi una priorità per il nuovo Governo e il nuovo Parlamento. Leggi tutto...
|
||||
Farmaci introvabili? Segnala a
|
||||
![]() |
||||
FAIS presenta "Siamo un'Opera d'Arte"In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità FAIS, la Federazione associazioni incontinenti e stomizzati, lancia la campagna di comunicazione sociale “Siamo un’Opera d’Arte” con l'obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi che interessano più del 10% della popolazione italiana e accendere, anche in modo provocatorio, un riflettore su una condizione di cui se ne parla poco anche se condiziona in maniera significativa chi viene colpito in un momento della sua vita. Leggi tutto...
|
||||
UE: stretta sull’export dei rifiutiIl Parlamento Ue chiede una nuova normativa con vincoli più stringenti per vietare la spedizione di rifiuti pericolosi dell’UE verso Paesi non OCSE, nonché il divieto di spedizioni di tutti i rifiuti UE destinati allo smaltimento verso paesi extra UE, tranne in casi limitati, autorizzati e debitamente giustificati. Leggi tutto...
|
||||
Tim e WindTre: le associazioni dei consumatori scrivono al GovernoPolitiche dei consumatori Telecomunicazioni Consumatori Venerdì scorso le associazioni dei consumatori, tra cui anche Cittadinanzattiva, hanno scritto una lettera indirizzata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy a seguito delle modifiche delle condizioni contrattuali e tariffarie di Tim e WindTre. Infatti le due aziende a partire dal 1 Gennaio 2024 possono modificare in qualsiasi momento le tariffe applicate ai loro servizi, adeguandoli al tasso annuale di inflazione ISTAT, escludendo inoltre il diritto di recesso per gli utenti. Sono previsti incrementi minimi fissi del 5%, anche in caso di tasso di inflazione inferiore a tale livello. Leggi tutto...
|
||||
Diritti dei consumatori: presentata nuova proposta di legge alla CameraPolitiche dei consumatori Consumatori Il 18 Gennaio 2023 presso la Sala Stampa della Camera si è presentata una proposta di legge costituzionale per inserire la tutela dei diritti dei consumatori in Costituzione. La proposta propone una modifica degli articoli 35 e 99 della Costituzione in materia di tutela dei consumatori, garantendo la rappresentanza dei consumatori e degli utenti nel Consiglio Nazionale dell'Economia e del lavoro (CNEL). Leggi tutto...
|
||||
Si rinnova il Memorandum Italia-Libia. E i diritti umani?Immigrazione Diritti umani Tortura Giustizia Giovedì 2 febbraio 2023 verrà tacitamente riconfermato il Memorandum di intesa Italia-Libia per un ulteriore triennio. Il Memorandum, firmato il 2 febbraio 2017 con validità triennale e già rinnovato nel 2020, prevede che il Governo italiano fornisca aiuti economici e supporto tecnico alle autorità libiche per ridurre i flussi migratori, affidando alla Guardia costiera libica la sorveglianza del Mediterraneo, fornendo motovedette, formazione e supporto al coordinamento marittimo, finanziando i centri di accoglienza e formandone il personale. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanza italiana, come si ottiene? Scoprilo su Obiettivo CittadinanzaGiustizia Obiettivo Cittadinanza Cittadinanza L'acquisizione della cittadinanza resta un processo molto lungo, tortuoso e dall’esito incerto, caratterizzato da lunghi tempi di attesa, complicata burocrazia, mancanza di informazioni e assistenza, tutti elementi che costituiscono una barriera alla piena inclusione sociale e giuridica di centina di migliaia di cittadini stranieri. Leggi tutto...
|
||||
Carcere e salute, quante criticitàDiritti umani Carcere Salute Giustizia In seguito alla vicenda dell’arresto del boss mafioso Messina Denaro, malato di tumore, si torna ad affrontare la questione, irrisolta, della salute in carcere e della compatibilità della detenzione con la malattia. Stefano Anastasia, Garante dei diritti dei detenuti per la regione Lazio, in un’intervista rilasciata a Redattore Sociale pone al centro proprio la questione dei diritti dei detenuti, tra cui quello alla salute. Leggi tutto...
|
||||
Brescia: crollo a scuola, il campanello d’allarme è stato provvidenzialeNella notte dell’11 ottobre 2022 ha ceduto all’improvviso il controsoffitto nella porzione del corridoio davanti all’ingresso della scuola elementare, classe 5 A, a Dello, comune di Brescia. Quasi cento chili di calcinacci si sono schiantati al suolo. Se il distacco fosse avvenuto durante l’orario scolastico ci sarebbe stato il rischio di una tragedia. Quello che sembrava essere un evento accidentale si è rivelato essere invece un campanello d’allarme che il Sindaco non ha sottovalutato: anziché sistemare il danno e riaprire dopo poco giorni il plesso, ha effettuato una ricognizione accurata dell’edificio. Leggi tutto...
|
||||
Aderenza alle terapie in pandemia: parliamone in un webinar!Active Citizenship Network (ACN) realizza il webinar europeo: "Therapeutic adherence during the COVID-19 pandemic across Europe: impact, experiences and perspectives from PAGs & relevant stakeholders" (Aderenza terapeutica durante la pandemia COVID-19 in Europa: impatto, esperienze e prospettive delle associazioni di pazienti e dei principali stakeholder), che si terrà, in lingua inglese, il 31 gennaio 2023 dalle 14:30 alle 16:00. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva Sardegna: il 28 gennaio "La sanità che esce dalla pandemia"Cittadinanzattiva Sardegna promuove il convegno "La sanità che esce dalla pandemia: criticità e prospettive future, medici e cittadini a confronto". L'evento si terrà il prossimo 28 di gennaio a Cagliari e online. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva apre la sede di PozzuoliSarà un presidio di legalità, tutela e sostegno ai cittadini il nuovo sportello di Cittadinanzattiva che aprirà a Pozzuoli e che rappresenterà tutta l'Area Flegrea. La presentazione, fissata per venerdì 27 gennaio alle ore 17 presso la sede comunale del Rione Terra di Pozzuoli, sarà un'occasione di confronto tra le tante personalità nazionali e locali che parteciperanno all'incontro e i cittadini. Approfondisci
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|