CITTADINANZA IN FESTA
Lo spreco è un tema attualmente all'attenzione del dibattito pubblico, spesso, però, trattato in modo frammentario e riferito a singoli ambiti (acqua, rifiuti, risorse energetiche, etc.).
Per Cittadinanzattiva, invece, lo spreco è una questione trasversale, che si riferisce al modo in cui vengono utilizzati i beni comuni e che si determina ogniqualvolta se ne faccia un uso egoistico e inappropriato: quando, cioè, risorse economiche, ambientali, paesaggistiche, umane vengono mal utilizzate, abbandonate, private di valore e progettualità. In tal senso, per contrastare lo spreco in modo efficace e permanente è importante l'impegno congiunto di tutti gli attori del panorama sociale, istituzioni, imprese, esperti, media, organizzazioni civiche e singoli cittadini. Scarica il programma e Approfondisci
Disegno di Legge sulla Scuola: ecco le proposte di Cittadinanzattiva accolte nel DDL
Le proposte di modifica al DDL 2994 nel corso dell’Audizione presso le Commissioni riunite di Camera e Senato lo scorso 9 aprile e i successivi emendamenti presentati da Cittadinanzattivasono stati pienamente accolti ed inseriti nel testo del Disegno di Legge, ora in discussione al Senato.Di seguito le proposte accolte.
Poteri ridimensionati dei Dirigenti scolastici. Senza arrivare a chiamarli “sceriffi o sindaci” certo è che da subito abbiamo sottolineato l’eccessiva centralità, l’esagerato sbilanciamento, l’inadeguata formazione, lo scarsorealismo delle funzioni attribuite alla figura del Dirigente scolastico come chiave di volta per far decollare l’autonomia scolastica. Da qui la necessità di modifiche sostanziali in particolare su due aspetti fondamentali: la selezione del personale docentea “chiamata diretta” e la valutazione del merito dei docenti. Rispetto alla prima questione, è probabile che si debba rivedere tale modifica o, almeno, apportare contromisure per renderlo meno personalistico e più trasparente. Sul secondo aspetto, invece, la strada è stata tracciata a favore dell’avvio di una valutazione dei docenti almeno per l’assegnazione del bonus legato al merito. Leggi tutto...
|

Italia, Sveglia! Nasce l'alleanza tra ActionAid, Cittadinanzattiva e SlowFood
E' stata presentata la nascita di "Italia, Sveglia!" una alleanza tra tre organizzazioni civiche ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food, nata con l’ambizioso obiettivo di moltiplicare l’offerta di occasioni di impegno e attività per i cittadini attraverso una collaborazione sempre più stretta tra le organizzazioni e aperta a ulteriori adesioni, al fine di mettere in comune competenze e capacità operative. Leggi tutto...
Toscana: i numeri di Non chiudere un occhio
L'iniziativa di Cittadinanzattiva Toscana "Non chiudere un occhio" sul tema della violenza sulle donne, ha visto la partecipazione di 30 scuole per un totale di 47 classi. Circa 1200 gli alunni direttamente coinvolti. Leggi tutto...

Epatite C: AIFA autorizza altre terapie senza interferone
L'azienda Italiana del Farmaco ha emanato due delibere a proposito dei nuovi farmaci e terapie per la cura dell'HCV. Si tratta di farmaci - VIEKIRAX e EXVIERA - che permettono di trattare i pazienti con Hcv di genotipo 1 e 4, compresi anche i soggetti con co-infezione Hcv-Hiv e i trapiantati di fegato. Leggi tutto...
Congresso annuale Associazione Italiana Studio del Dolore
L'Associazione Italiana per lo Studio del Dolore apre i lavori del suo 38° appuntamento annuale, il 28 maggio a Bari. Molti gli argomenti che saranno approfonditi: dalla componente depressiva del dolore al trattamento farmacologico del dolore neuropatico fino ai più svariati aspetti del dolore cronico, dal dolore nell’anziano a quello oncologico; dall’uso dei cannabinoidi fino agli ultimi sviluppi fisiopatologici, e le più avanzate ricerche sui substrati molecolari del dolore, che possono rappresentare una base per lo sviluppo di nuovi analgesici. Leggi tutto...
Osservatorio Ludopatie: il Ministro firma il decreto di istituzione
Il Ministro della Salute Lorenzin ha firmato il decreto istitutivo del nuovo Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave, che opererà presso il Ministero della Salute e non più presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. “Dopo avere proposto l’inserimento della ludopatia tra le dipendenze che sono trattate dal Sistema sanitario nazionale nei servizi per le dipendenze – dichiara il Ministro Lorenzin – rafforziamo le misure contro questo pericolosissimo fenomeno. Leggi tutto...
Protesi Pip: attesa pronuncia della Corte Europea su caso tedesco
Il Giudice della Corte federale di Giustizia tedesca, nel pronunciarsi sull'ipotesi di responsabilità originatosi a partire da un caso di sostituzione di protesi al seno, ha deciso di interpellare la Corte di Giustizia Europea. C'è dunque grande attesa per la pronuncia, in quanto la giurisprudenza derivante da tale indicazione potrebbe fornire un indirizzo comune, a proposito dela lettura delle responsabilità per i soggetti danneggiati dalle protesi al seno della ditta Poly Implant Prothese. Approfondisci la notizia
"Sappiamo quel che mangiamo?”
Si chiama così la campagna realizzata dall’associazione dei consumatori spagnola OCU (Organización de Consumidores y Usuarios) e lanciata su Twitter per far luce sulle etichette alimentari. La campagna vuole migliorare le informazioni delle etichette alimentari, denunciando pubblicamente quelle che, pur rispettando dal punto di vista formale la normativa europea, di fatto la aggirano con espedienti grafici, creando confusione tra i consumatori. Leggi tutto...
Bolletta 2.0: Cittadinanzattiva ha partecipato alla consultazione Agcom
Con la Delibera 23/15/CONS, è stata avviata una consultazione pubblica per modificare un’altra Delibera Agcom, n. 418/07/CONS, recante “disposizioni in materia di trasparenza della bolletta telefonica, sbarramento selettivo di chiamata e tutela dell’utenza” ai fini di ulteriori misure di trasparenza contrattuale per l’utilizzo dei nuovi servizi digitali. La delibera, che introduce una maggiore trasparenza nelle informazioni che i consumatori ricevono in bolletta da parte delle aziende, si pone anche l'obiettivo di impedire che si continuino a verificare fenomeni di acquisto involontario dei servizi a sovrapprezzo su smartphone e tablet. Leggi tutto...
Le avvertenze dell'Ivass a tutela dei consumatori
Da una indagine condotta dall’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, è emerso che diverse imprese assicurative stanno offrendo o hanno offerto, a chi acquista un’autovettura nuova, una polizza Rc auto gratuita. Gli automobilisti però non sanno che se le polizze sono state stipulate con la formula “a franchigia”, potrebbero aver perso il diritto alla classe di merito bonus malus che avevano guadagnato dopo tanti anni con la precedente compagnia assicuratrice. Leggi tutto...
Eco-reati, ora chi inquina paga
Cambia il codice penale: lo scorso 19 maggio è stato infatti approvato il testo che introduce i delitti contro l’ambiente. Parliamo del DDL sugli eco-reati che, grazie alla collaborazione tra le varie parti politiche, sancisce pene più severe - fino a venti anni - per chi inquina, tutelando i diritti delle persone vittime dei disastri ambientali. Un provvedimento atteso da decenni, un impegno finalmente mantenuto, che con 170 si, 20 no e 21 astenuti è divenuto legge. Leggi tutto...
WiKiLeaks svela i documenti segreti della missione Ue in Libia
L'organizzazione di Julian Assange è entrata in possesso di una serie di documenti riservati, carte ufficiali, sull’operazione europea in Libia. Dal documento pubblicato in rete lo scorso 25 maggio, emerge che si tratterà di una vera e propria missione militare, un’azione di terra a tutti gli effetti che delinea la possibilità di un intervento ben più ampio nello Stato africano. La prima fase sarà d’intelligence: i droni monitoreranno le partenze dai porti libici, per stimare dimensioni ed entità del traffico e solo successivamente comincerà l’intervento militare, finalizzato alla distruzione od al sequestro delle navi dei trafficanti. Leggi tutto...
Arresto funzionario Regione Lazio: Cittadinanzattiva sarà parte civile
Cittadinanzattiva Lazio, in collaborazione con il comando della Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Roma, ha contribuito in modo decisivo e diretto all'azione condotta nel gennaio 2015 nei confronti di un funzionario della Regione Lazio arrestato per corruzione, mentre incassava una tangente da mille euro. La somma era stata richiesta dallo stesso funzionario al segretario regionale di Cittadinanzattiva Lazio che, difronte alla richiesta di soldi, ha deciso di denunciare il fatto alla competente Autorità e poi coadiuvare gli inquirenti andando all’incontro munito di microtelecamera. Leggi tutto...
Mediazione oltre i tre mesi? Si può!
La mediazione obbligatoria è tale poiché per alcune materie, tassativamente individuate, rappresenta un passaggio necessario prima di adire il giudice. La legge di riferimento (D.lgs. n. 28/2010) prevede che tale istituto debba avere una durata massima di tre mesi. Ma è la stessa legge che non specifica quali siano le conseguenze in caso di sforamento di tale tetto temporale. Ci ha pensato così il Tribunale di Roma che, con la pronuncia del 22 ottobre 2014 recentemente depositata, ha chiarito quello che potrebbe porsi come un equivoco. Per i giudici il termine di tre mesi non può essere considerato come condizione di validità dell’accordo che rimane valido anche qualora raggiunto fuori tempo. Leggi tutto...
A Modena l'installazione "La mia scuola è"
Dal 29 maggio al 4 giugno, "La mia scuola è", l'installazione in legno sulle due facce della scuola italiana promossa da Cittadinanzattiva e FederlegnoArredo Eventi, farà tappa a Modena in Piazza Roma. Ad esattamente tre anni di distanza dal terremoto che, nel 2012, colpì l'Emilia Romagna, la presenza a Modena della nostra installazione sarà anche l'occasione per tenere alta l'attenzione sul tema della sicurezza nelle scuole nelle zone a rischio sismico. Leggi tutto...
Questa scuola non è un solarium
L'arrivo dei primi caldi coincide ogni anno con le discussioni sull'abbigliamento consono da portare a scuola. Diverse le scuole che hanno già pubblicato le proprie regole in circolari apposite. Gli abiti vietati sono: minigonne, pantaloncini, infradito, ciabatte e scollature eccessive. In alcuni istituti sono state previste sanzioni, in altri le circolari interessano anche il personale della scuola, in ogni caso in quasi tutte viene ribadito che la scuola non è un solarium o una spiaggia ma un luogo di lavoro. L'articolo di Repubblica.it Per saperne di più
Questionario per le scuole sul cyberbullismo
Il progetto promosso dal MIUR, è volto al contrasto ed alla prevenzione del fenomeno del cyberbullismo. L'iniziativa già attiva dal 2012, ha come obiettivo la realizzazione di un Safer Internet Centre italiano. L'edizione di quest'anno coinvolgerà le ultime classi delle scuole primarie e le scuole secondarie di I grado, che saranno chiamate a compilare un questionario on line entro il 30 giugno, dove potranno evidenziare le aree di miglioramento, i punti di forza e di debolezza, e delle azioni concrete da attivare nel prossimo anno scolastico. Per saperne di più
Piccolo Atlante della corruzione disegnato dai ragazzi
Un progetto che ha coinvolto 1000 studenti di Lazio, Campania e Lombardia che per mesi hanno raccolto dati e testimonianze anonime dei soggetti a rischio nei propri territori attraverso un questionario ad hoc. L'Atlante è composto da 15 parti realizzate dagli istituti coinvolti. A fine maggio, gli studenti protagonisti del percorso si trasformeranno in insegnanti e terranno una lezione sulle molteplici cose che hanno imparato. Per saperne di più sull'Atlante leggi l'articolo
15-19 giugno: Settimana europea energia sostenibile
Si terrà dal 15 al 19 giugno la Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW), l'appuntamento sulle tematiche energetiche che, come ogni anno, coinvolge numerose organizzazioni di oltre trenta Paesi.
In tutta Europa sono previsti centinaia di Energy Days ed attività organizzate per promuovere, discutere e diffondere l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e l'importanza dell'efficienza energetica. Per saperne di più, clicca qui (link in inglese)
3 Giugno 2015, Brussels: Gruppo di lavoro sulla salute
La rete europea di Cittadinanzattiva, ActiveCitizenship Network, è stata invitata ad intervenire al Gruppo di lavoro sulla salute, promosso dall’europarlamentare Elena Gentile con il supporto del network europeo dei professionisti della salute, Standing Committee of European Doctors (CPME). Particolarità del Gruppo di lavoro il fatto che riunisca tutti i medici presenti nel Parlamento Europeo. Per saperne di più clicca qui.
Ascoli Piceno: riprendiamoci la città contro il degrado
“Contro il degrado, riprendiamoci la città”. È l’appello che il Coordinamento Antidegrado per Ascoli, costituito dall’Associazione Amici della Bicicletta, Cai, Cittadinanzattiva, Fai, Italia Nostra, Legambiente, Provincia Nova e CV Piceno, per la circostanza rappresentato da Stefano Faina (Amici della Bicicletta), Nazzareno Galanti (coordinatore antidegrado) e Gaetano Rinaldi (Italia Nostra), rivolge agli amministratori, ai commercianti, alle associazioni di volontariato e ai cittadini. Approfondici
Taormina (Sicilia): la prevenzione che salva la vita
A Taormina il prossimo 30 maggio a partire dalle ore 17 presso Palazzo Duchi di Santo Stefano si svolgerà il convegno organizzato tra gli altri da Cittadinanzattiva dal titolo "Un semplice gesto ti salva la vita. Screening per la prevenzione del tumore del colon retto. Scarica la locandina dell'evento e approfondisci
|
Umbria: cittadini per davvero
Recupero e riuso di beni immobili e aree inutilizzate, rivitalizzazione di ampie porzioni dei centri storici o dei quartieri periferici, interventi per la presa in carico e la manutenzione del verde pubblico o del proprio quartiere, vigilanza per la sicurezza: sono tanti gli ambiti sui quali i cittadini vogliono intervenire, senza aspettare di dover essere attivati “dall’alto”, e tante sono le pubbliche amministrazioni umbre che intendono favorire questa azione. Approfondisci
|
Umbria: le proposte del movimento ai candidati alle elezioni regionali
Pur avendo accolto favorevolmente in questi anni alcuni riconoscimenti da parte della Regione Umbria verso soggetti chiave quali Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato, non possiamo esimerci da una riflessione su quelle che sono le quotidiane denunce dei cittadini, nel periodo in cui in Umbria si scrive il nuovo piano sanitario regionale. Continua a leggere
|
Trentino a Congresso
Il prossimo 30 maggio a Riva del Garda a partire dalle ore 14.30 nella sede provinciale di Cittadinanzattiva Trentino, in Via Concordia 25, si terrà il Congresso provinciale.
|