Il 5 febbraio si è celebrata la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, un’occasione per ricordare il ruolo centrale che il consumatore può svolgere: se adeguatamente informato, infatti, può “agire” il proprio potere di scelta in maniera consapevole e sostenibile.
Con il progetto “nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi”, che Cittadinanzattiva sta realizzando in collaborazione con EngageMinds HUB dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e con il contributo non condizionato dell’Unione Italiana Olio di palma sostenibile, si intende proprio aumentare la consapevolezza dei consumatori relativamente ai temi dell’alimentazione sostenibile, dell’importanza delle filiere certificate, della sicurezza alimentare e della lotta agli sprechi.
Al fine di definire una mappatura delle principali criticità, difficoltà e gap informativi dal punto di vista dei consumatori relativamente al concetto di nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi, è stata avviata una consultazione civica nazionale per la quale è importante la partecipazione di tutti.
La compilazione è anonima, richiede solo 15 minuti e contribuirà a definire iniziative più efficaci per tutti i consumatori.