Menu

JoinJohnny, l’app che dà voce a tutti i cittadini che sono stanchi di subire passivamente i disagi cronici che affliggono i trasporti pubblici, ottiene ulteriori riconoscimenti.  È stato infatti proposto come strumento a tutela dei cittadini utenti della Regione Piemonte nell’ambito del Protocollo di Intesa siglato da quest’ultima e l’Agenzia della mobilità con le associazioni di consumatori con lo scopo di favorire un incremento della  tutela e partecipazione dei cittadini. Questa interlocuzione è fondamentale in una fase in cui si stanno ridefinendo i contratti e i servizi di trasporto. Migliorare il trasporto pubblico locale e regionale è l’obiettivo finale del Protocollo appena firmato

Proprio in questo contesto è stata avanzata la proposta di utilizzare l’app JoinJohnny, realizzata da Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, che consente agli utenti di segnalare, attraverso uno strumento innovativo, i disservizi subiti ai gestori del servizio, ottenendo una risposta e, quando previsto, un indennizzo. In ogni caso vengono fornite all’utente informazioni sui propri diritti e su come tutelarli. JoinJohnny è uno strumento che consente di creare una comunità intorno alle segnalazioni e di valutare in maniera partecipata i servizi di trasporto.

Leggi l’articolo de La Stampa.

Per maggiori informazioni consulta http://www.cittadinanzattiva.it/progettojohnny/

Scarica l’app http://www.joinjohnny.it/

App store e Play store 

Gli ultimi per primi

Consegnato il XIX Premio Scafidi per le Buone pratiche a scuola. E sull'educazione civica, ecco le nostre Raccomandazioni

Cittadinanzattiva su emendamento anti ballottaggio: ne chiediamo immediato ritiro

Prorogata fino al 28 aprile 2025 la 4°edizione del Premio Chi L'ha Fatto?

8 e 9 giugno - Referendum cittadinanza: tutto quello che c’è da sapere

Liste d'attesa: per una visita ci hanno dato appuntamento tra un anno, cosa possiamo fare?

XIX Premio Buone pratiche “Vito Scafidi”, il 15 aprile la premiazione delle scuole

Emendamento RSA: “Si rischia di guardare il dito e non la luna. Dare attuazione alla legge 33/2023”

Il podcast di Cittadinanzattiva, III anno, puntata 5: Nucleare, come, quando, perché

Verso la Giornata mondiale dell'acqua, 500€ la spesa media nel 2024. I nuovi dati di Cittadinanzattiva

Antimicrobico resistenza: presentato da Cittadinanzattiva il Manifesto civico

Stop Attese, Cosa sapere e come tutelarti dalle liste di attesa

Osservatorio Sicurezza nelle Scuole

40

Crolli nelle scuole

A PARTIRE DA SETTEMBRE 2024

leggi il dettaglio

Cosa puoi fare

SE ANCHE TU SEI STRAORDINARIAMENTE NORMALE

5x1000

Il 5 x1000 è un gesto di solidarietà che non costa nulla. Firma per combattere insieme a noi e per riconoscere i diritti di chi ogni giorno si prende cura della salute dei propri cari...

Aderisci a Cittadinanzattiva

Partecipando al vero cambiamento e partecipare in prima persona, alle tante battaglie che portiamo avanti da oltre 40 anni. Non abbandonarti alla

Diventa volontario

del vero cambiamento e partecipare in prima persona, alle tante battaglie che portiamo avanti da oltre 40 anni. Non abbandonarti alla semplice logica dello “spettatore”

Aziende

Essere al fianco di Cittadinanzattiva con la tua azienda significa partecipare direttamente a iniziative di grande valore civico e interesse generale...

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido