Posizione netta contro il Piano Colao da parte di ISDE - Medici per l’Ambiente. L’Associazione ritiene il Documento privo di ambizioni e di vera capacità innovativa.
Il Piano Colao doveva segnare un deciso cambio di passo e mettere sul tavolo del Governo Conte proposte innovative per un superamento di quel modello di sviluppo che sta ipotecando la possibilità di sopravvivenza su questo pianeta e di cui le pandemie, come gli eventi climatici estremi, sono segnali che non possono più essere ignorati. Questo cambio di passo invece non c’è ed anche per quanto riguarda l’ambiente si persevera con vecchi schemi senza alcun ripensamento circa l’urgenza di ritrovare un equilibrio con la Natura.
Il "Manifesto per il diritto alla medicina personalizzata: Focus sull'oncologia" nasce per intervenire a supporto del paziente affetto da patologia oncologica, fornendo un approfondimento rispetto alle opportunità che l’approccio alla medicina personalizzata oggi può rappresentare; contemporaneamente rappresenta uno strumento a sostegno del Servizio Sanitario Nazionale e dei professionisti sanitari, indicando percorsi e strategie utili alla implementazione del modello della medicina personalizzata, la cui attuazione necessiterà di un importante adeguamento dal punto di vista della governance sanitaria e dei vari soggetti coinvolti. L’evento sarà l’occasione per presentare a Cittadini, Associazioni di pazienti, Professionisti sanitari ed Istituzioni il Manifesto per il diritto alla medicina personalizzata: Focus sull'Oncologia realizzato da Cittadinanzattiva.
Giugno è il mese dedicato alla sensibilizzazione e all’informazione rispetto alla Sclerosi Sistemica. A conclusione del mese, il 29, si celebrerà la Giornata Mondiale (World Scleroderma Day), giunta alla sua undicesima edizione.
Due sono le iniziative messe in campo dalla Lega Italiana Sclerosi Sistemica. La prima vede la possibilità per pazienti affetti da Sclerosi Sistemica e loro familiari di inviare all'indirizzo mail
Promuovere attività per la sensibilizzazione della situazione nelle carceri, nonché attività per la tutela della salute delle persone private della libertà personale e volte al reinserimento sociale dei detenuti, valorizzando nel contempo forme di inclusione e di giustizia ripartiva e risorse territoriali: questi i punti principali del protocollo di intesa firmato il 18 giugno scorso tra Cittadinanzattiva Molise, il Garante Regionale dei Diritti della Persona, l’associazione Antigone Molise e l’Ufficio locale di esecuzione penale esterna di Campobasso.
In linea con l' impegno di Active Citizenship Network (ACN) per il 2020 sulla politiche di vaccinazione a livello dell'UE, e come seguito delle attività svolte nel corso del 2019 in Spagna Ungheria e Polonia, siamo lieti di condividere l'articolo di ricerca pubblicato in una rivista internazionale peer reviewed sul tema della vaccinazione lungo tutto il corso della vita.
Nell'aprile 2019, Cittadinanzattiva tramite la sua branca europea Active Citizenship Network (ACN), ha lanciato, durante la settimana europea delle vaccinazioni, un nuovo progetto chiamato "European Active Citizens for Vaccination. L'obiettivo era migliorare la consapevolezza dell'importanza della vaccinazione in tutta Europa: l'evidenza scientifica è chiara, la vaccinazione è uno strumento essenziale per la salute pubblica e ci aiuta a garantire i nostri diritti fondamentali come cittadini europei. ACN ha realizzato una campagna di comunicazione sui social media.
In occasione della Giornata Europea dei Diritti del Malato, Malta Health Network ha mostrato la sua solidarietà a tutti i pazienti che hanno patologie croniche e che, prima e dopo la pandemia, continueranno ad affrontare molte difficoltà tra cui l'isolamento. "Aspetta, non sei solo!"
Cittadinanzattiva ha rivolto una lettera appello al Ministro della Giustizia, al Ministro dell’Economia, al Presidente della Camera dei Deputati, della Commissione Giustizia e della Commissione Bilancio, per chiedere la previsione di misure straordinarie e in via definitiva accoglienza in case famiglia protette per garantire la tutela, la dignità e la sicurezza dei bambini presenti in carcere assieme alle mamme detenute. L’appello, in pochissimo tempo, ha raccolto numerose e significative adesioni del mondo della società civile, della stampa e della cultura. "Nonostante nella fase emergenziale le presenze dei bambini in carcere si siano progressivamente ridotte, è necessario intervenire per soluzioni definitive che rimuovano tutti gli ostacoli di natura giuridica ed economica ad oggi presenti ed impedire così che i bambini tornino a fare ingresso in carcere"- queste le parole di Laura Liberto, Coordinatrice nazionale di Giustizia per i Diritti. Cittadinanzattiva quindi, insieme a tutti i firmatari della lettera, chiede che le proposte vengano recepite in occasione della conversione in legge dello stesso Decreto Giustizia.
L'ENAC - Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha pubblicato un comunicato nel quale segnala di dover presto sanzionare quelle compagnie che continuano a cancellare voli adducendo come causale l'emergenza Covid-19 (fattispecie previste nell'art. 88 bis della L. 24 aprile 2020, n. 27), e riconoscendo ai passeggeri solo un voucher come rimedio. L'ENAC infatti aveva già in passato richiamato le compagnie al rispetto del Regolamento comunitario n. 261 del 2004 che tutela i passeggeri nei casi di ritardi, cancellazioni, overbooking e mancata informativa. L'Enac rimprovera alle compagnie che se viene cancellato un volo per esigenze "non collegate all'emergenza Covid-19", queste devono garantire la riprenotazione oppure, se non è possibile o non viene accettata, il rimborso del prezzo del biglietto e la compensazione, nel caso in cui il preavviso sia stato inferiore ai 14 giorni.
L'AGCOM - Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, comunica di aver sanzionato Viagogo, Stubhub e Mywayticket per un totale di 5.580.000 euro, e diffidato allo stesso tempo tali piattaforme dal porre in essere ulteriori comportamenti in violazione delle disposizioni di legge.
Il secondary ticketing (o reticketing) è un mercato di biglietti parallelo a quello autorizzato, che si svolge soprattutto su internet. È un fenomeno che non esiste solo in Italia, ma in tutto il mondo. Sui circuiti del secondary ticketing sono venduti biglietti di concerti e altri eventi a un prezzo maggiorato. Questo costringe molti spettatori a rinunciare ai concerti o a pagare l’ingresso molto più del dovuto.
Dagli atti del procedimento è emerso che le società avevano piena consapevolezza di ciò che veniva venduto/acquistato sui propri canali, palesemente in violazione della normativa in materia
Il logorio sull’approvazione del bilancio di Ama (la municipalizzata oggi controllata interamente dal Comune), la contraddittoria condotta sulla diffusione della raccolta porta a porta, un servizio spesso “altalenante” potrebbero essere effetti e non cause di un’intenzione “percolata” nell’Amministrazione capitolina.
Dunque lasciare ad Ama solo la raccolta dei rifiuti, passando ad una holding di imprese guidate da Acea per l'intera filiera dello smaltimento negli impianti. L'ipotesi di un cambio di gestione in uno dei settori più critici tra i servizi pubblici romani circola da tempo tra gli addetti ai lavori.
Tra i segnali sembrerebbe essere l'acquisizione da parte di Acea di un'azienda marchigiana la Simam, la cui missione è realizzare impianti per lo smaltimento finale dei rifiuti.
Quattro video racconti in prima persona che mettono in luce le battaglie quotidiane contro il dolore delle pazienti e dei pazienti con patologia cronica. Questo il contenuto della mini web serie diffusa oggi da Cittadinanzattiva, nell’ambito della campagna “Non siamo nati per soffrire”, promossa in occasione del decennale della Legge 38 che regolamenta l’accesso alle cure palliative e la terapia del dolore e che pone il nostro Paese in una posizione di avanguardia per i diritti dei cittadini.
I racconti sono disponibili sul canale YouTube di Cittadinanzattiva, https://www.youtube.com/channel/UCnO7cuC_EK9dsOlWL86Lb8w
Martedì 30 giugno, parliamo di inquinamento atmosferico a Milano: le azioni civiche promosse e la risposta del Comune. Vi aspettiamo, via zoom: Meeting ID: 825-6971-9197 o in diretta FB sulla pagina del Comitato Rodotà Beni Comuni. Partecipa Francesca Moccia, vice segretaria generale di Cittadinanzattiva.
Già a marzo scorso avevamo avuto modo di segnalare la notizia riguardante le tante osservazioni critiche presentate da cittadini ed associazioni in merito al progetto Terminillo Stazione Montana (TSM 2) per l’ampliamento degli impianti sciistici. Ma si registra una nuova e straordinaria tappa del percorso teso a salvare la Montagna dei Romani.
Infatti la petizione, lanciata dal Cai di Leonessa e da tutti coloro che si sono attivati in difesa del Terminillo, in meno di una settimana ha raggiunto quota 10.000 firme.
Un risultato che racconta sia il legame dei cittadini con un luogo di straordinaria bellezza, sia la totale incompatibilità di una idea di sviluppo vecchia quanto superata, se al centro ci sono realmente gli interessi delle comunità locali.
Già bocciato due volte dalla Regione Lazio, il progetto è ormai assurto a problema di rilievo nazionale.
L’Ambiente torna al centro della notizia con due Rapporti usciti a inizio giugno. Due lavori che ci ricordano che non siamo finora stati in grado di combattere adeguatamente il cambiamento climatico e gli effetti della prolungata dell’azione dell’uomo sull’ambiente. Il primo redatto dall’Agenzia europea per l’ambiente delinea un quadro della situazione ambientale in Europa, mentre il secondo è il Rapporto Ambiente redatto dall’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), nell’ambito del Snpa (Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente). Il rapporto stilato nel 2019 si riferisce ai dati 2018, mostra come l’Italia si pone rispetto agli obiettivi ambientali europei ed è diviso in due parti: una è la 18ma edizione dell’Annuario dei dati ambientali, l’altro è il rapporto di sistema che analizza in dettaglio le singole regioni italiane.
"Durante questa pandemia sembra che la parola "ambiente" sia stata ripetuta molte volte nel dibattito pubblico nazionale ma senza lasciare traccia, un pò come se il Covid-19 avesse portato via con sè le altre criticità presenti da ben prima del suo arrivo" così scrivono le associazioni Comitato Mal'aria e l'Ondaverde ODV Falconara M. e Cittadinanzattiva Marche, promotrici dell'evento facebook "I siti contaminati ai tempi del Covid-19.
Qui l'emergenza non finirà il 31 luglio", in programma giovedì 18 giugno alle ore 18 sulla pagina Facebook del Comitato Mal'aria di falconara Marittima.
Perché la partecipazione civica sia una componente strategica delle governance delle aziende e dei servizi è necessario che sia di qualità: per questo Cittadinanzattiva ha attivato, ormai da due anni, un programma di lavoro che, con il contributo di 100 stakeholders della salute, ha realizzato una “Matrice per la qualità delle pratiche partecipative in sanità”. Si tratta di uno strumento che aiuta a individuare gli elementi di qualità della democrazia partecipativa e a gestire i rischi di una partecipazione formale, inefficace o priva di valore aggiunto. A esso fa esplicito riferimento il nuovo Patto per la Salute 2019-2021 con la Scheda 14 “Strumenti di accesso partecipato e personalizzato del cittadino ai servizi sanitari”, che contiene l’esplicita previsione di un coinvolgimento qualificato dei cittadini. Un risultato questo che fa da apripista alla seconda edizione del progetto di Cittadinanzattiva sulla partecipazione, reso possibile grazie al contributo non condizionante di Novartis.
"Grazie alla generosità di Federfarma che ha devoluto le mascherine donate da Teva, abbiamo potuto aiutare tanti operatori che prestano la loro opera per dare assistenza alle persone più fragili della nostra società: infermieri, operatori sociosanitari, sociali che lavorano nelle Case Residenza Anziani e nei Servizi di Assistenza Domiciliare, operatori delle autoambulanze, e operatori sociali che seguono i Centri di Accoglienza e il Servizio Mobile di Sostegno per persone senza dimora. È stato un lavoro di squadra - afferma Anna Baldini, segretario regionale di Cittadinanzattiva Emilia-Romagna- che ha permesso di redistribuire beni a favore di chi ne aveva maggiore necessità. È un modo di lavorare in cui crediamo. Crediamo nella forza delle alleanze per generare un tessuto sociale più solidale."
Cittadinanzattiva di Vinovo, il prossimo 20 giugno in videoconferenza, approfondirà lo stato di realizzazione del Fascicolo Sanitario Elettronico e dei servizi che offrirà il PUNTO ASSISTITO SALUTE che prossimamente entrerà in funzione presso l’ASL piazza 2 giugno a Vinovo.
Dal prossimo 1° luglio tutte le udienze dovrebbero tornare regolari e svolgersi in piena sicurezza per gli addetti ai lavori e per tutti i cittadini: è quanto annunciato dal Ministro della Giustizia, rispondendo al question time al Senato e annunciando l'imminente emanazione di una circolare che riequilibra il rapporto tra lavoro in presenza e lavoro da remoto del personale amministrativo e mira in generale a garantire, per quanto possibile, la regolare celebrazione delle udienze. Rimarranno ovviamente in vigore tutte le misure igienico-sanitarie già previste e le misure logico-organizzative per favorire l’accesso ai servizi da parte dell’utenza.
What emerges from the Observatory Prices and Tariffs of Cittadinanzattiva – carried out as part of the project “Consapevolmente consumatore, ugualmente Cittadino” ("Consciously consumer, equally citizen") and financed by the Ministry of Economic Development (Ministerial Decree of February 7, 2018) – is that in 2019 the amount spent by a family (average family of three members with an annual consumption of 192 cubic meters) for the water bill is equal to €434, which reflects a 2% increase compared to 2018.
The regions in central Italy reaffirm their primacy for the highest rates with € 595 per year (+ 2.7% compared to 2018); yet, the greatest increase is found in the South and in the Islands (+ 3.1%).
Ciò che emerge dall’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva - realizzato nell'ambito del progetto “Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino” finanziato dal Ministero dello sviluppo economico (DM 7 febbraio 2018) - è che la cifra spesa nel 2019 da una famiglia (famiglia tipo di tre componenti ed un consumo annuo di 192 metri cubi) per la bolletta idrica è 434€, con un aumento del 2% rispetto al 2018.
Le regioni centrali confermano il primato per le tariffe più alte con €595 annuali (+2,7% rispetto al 2018) ma l’incremento maggiore si rileva nel Sud e Isole (+3,1%).
L'EUIPO, l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale incaricato di gestire i marchi dell'Unione europea, ha recentemente diffuso un rapporto molto interessante sui reati nel campo della proprietà intellettuale: questi coincidono spesso con la contraffazione e la pirateria, confermando i gravi danni economici diffusi nel mercato europeo.
A risultare contraffatti non sono solo i beni di lusso, ma anche accessori, orologi, riproduzioni musicali, film, borse, portafogli e prodotti farmaceutici.
Cittadinanzattiva lancia un'indagine che Anna Lisa Mandorino (vice-segretario generale) così descrive: “Attraverso il monitoraggio online per capire l’effettiva gestione delle fratture da fragilità ossea e le eventuali criticità su cui intervenire. Le regioni interessate sono Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio, Puglia, Sicilia, e il monitoraggio prevede la somministrazione di tre questionari: uno per i cittadini, uno per i Medici di famiglia e uno per i referenti amministrativi regionali”.
I dati raccolti con l'indagine - realizzata grazie al sostegno non condizionato di UCB - saranno per noi essenziali per lo sviluppo di un lavoro coordinato sul territorio”, sottolinea la Coalizione FRAME, “nostro obiettivo con l'alleanza che abbiamo costituito è quella di coinvolgere in modo sempre più vasto e radicato le istituzioni regionali e centrali e la classe politica per giungere alla formulazione di proposte condivise, che possano tradursi in azioni concrete a favore dei pazienti. Raccogliere grazie a Cittadinanzattiva le voci di cittadini, istituzioni e medici va proprio in questa direzione”.
Ha preso il via a febbraio la prima fase del progetto DICA! Europa. L’obiettivo è fornire ai partecipanti specifiche conoscenze teoriche e abilità operative nell’ambito della progettazione sociale attraverso un’attività di formazione online (FAD e webinar) e in presenza (Project Lab), che riguarderà 13 regioni italiane. La formazione specialistica sulla progettazione europea e sulle politiche di Coesione dell’Unione fornirà ai destinatari un insieme di conoscenze, strumenti e abilità professionali necessarie per realizzare e gestire progetti europei ad alto impatto sociale sui territori, con particolare riguardo alle regioni meno sviluppate, attraverso la costruzione di partenariati strategici e la condivisione di buone pratiche.
Il bando per proporre la propria candidatura, disponibile online sul sito www.dicaeuropa.it, scadrà il prossimo 30 giugno.
Il grido di allarme viene dall'Istituto comprensivo Visconti di Roma che, già da maggio, ha messo in campo una Commissione Covid-19 con l'obiettivo di «preparare» la scuola alla ripresa di settembre: dodici docenti, undici genitori, la Preside e il Presidente del Consiglio di Istituto. Ma, dopo settimane di studio e di analisi delle possibili azioni da realizzare per assicurare ai propri studenti una ripresa a settembre in presenza e in sicurezza, sembra giungere a questa conclusione: "Servono più spazi e più docenti. Senza questi ci si dovrà arrendere a una scuola dimezzata".
"Questo sarebbe, per la nostra scuola pubblica - si legge nella lettera della Comissione Cobid-19 dell'Istituto Visconti - una vera catastrofe".