Ilaria Capua, virologa e saggista, nota per i suoi studi sui virus influenzali è tra i volti che abbiamo imparato a conoscere meglio durante l’affermarsi dell’emergenza generata dal Covid-19. Nel suo libro “Il dopo - Il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale” propone interessanti riflessioni guardando al futuro.
“Dovremmo finalmente aver capito che un modello di sviluppo insostenibile è come una macchina lanciata a folle velocità, che però prima o poi va a sbattere. In questi giorni tutti hanno sperimentato quanto possano essere preziose le tecnologie informatiche, sia per il lavoro che per mantenere le relazioni.”
A partire dal 4 giugno, S.U.S.I. - Sistema Unico di Supporto Intelligente - è di nuovo disponibile in homepage cittadinanzattiva.it, in una versione più ricca di contenuti e funzionalità. Chattando con S.U.S.I, la nostra assistente virtuale disponibile h24, sarà possibile avere risposte immediate su dubbi e questioni riguardanti il servizio idrico, il trasporto pubblico locale, la gestione dei rifiuti e gli asili nido comunali, oppure, in caso di situazioni più complesse, essere messi in contatto con uno dei nostri operatori.
Nell'ambito del progetto “Le città e l’uso sostenibile dell’acqua e delle risorse naturali”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e coordinato da CEVI (Centro Di Volontariato Internazionale), venerdì 5 giugno dalle 12.00 alle 13.00, si è tenuto un webinar sulle percezioni e abitudini dei cittadini nell’uso della risorsa e del servizio idrico risultanti dalla Consultazione civica realizzata da Cittadinanzattiva con il supporto di CEVI (Udine), Cafc Spa (Udine), CIPSI (Roma), CICMA (Milano), Comune di Milano, Coordinamento Enti Locali per la Pace e i Diritti umani (Perugia), GMA (Padova), MM Spa (Milano), PHP (Palermo), Università Udine (DPIA).
Si è tenuta il 30 maggio l'Assemblea della Conferenza nazionale per la salute mentale. Sul sito web sono presenti tutti i materiali dell'evento e i comunicati stampa.
Il prossimo appuntamento organizzato dalla Scuola Civica di Alta Formazione di Cittadinanzattiva, in partnership con il Centro Clinico NeMO, è per il 4 giugno, dalle 17.00 alle 18.30. Partendo dall'analisi di quello che è accaduto nella prima fase del lockdown ai bambini con malattie neuromuscolari rispetto ai loro bisogni educativi e relazionali, si proverà a ragionare su indicazioni e soluzioni efficaci per la Fase 2 e oltre.
"Nel 2018 la spesa totale era pari a 154,8 miliardi, di cui 115 pubblica e 39,8 privata. Se il finanziamento pubblico era pari al 74,2 per cento della spesa totale, la componente privata era pari al 23,1 per cento e quella coperta da fondi, casse, assicurazioni al 2,7 per cento.
Tutti numeri che tradotti fanno emergere come “la spesa sanitaria diretta delle famiglie è cresciuta tra il 2012 e il 2018 del 14,1 per cento contro il 4,5 per cento di quella delle Amministrazioni pubbliche. Di rilievo la crescita anche di quella coperta da regimi di finanziamento volontari (+31,5 per cento)”."
"Se ogni anno sono circa 750mila i cittadini che si spostano per avere cure in regioni diverse da quella di residenza, quasi sempre in direzione nord, lo studio di Nomisma ha calcolato che durante la pandemia questo flusso ha avuto un blocco pressoché totale. Stiamo parlando di persone che per oltre il 90% si sposta per ricoveri acuti in regime ordinario e che si sobbarca spese anche ingenti. Con la sospensione dei ricoveri differibili, Nomisma ha stimato che siano stati rimandati il 75% dei ricoveri per interventi chirurgici in regime ordinario. Considerando un blocco totale della attività per due mesi, questo significa 410mila ricoveri per interventi chirurgici da riprogrammare."
Sembra ormai certo che da settembre, e forse per tutto il prossimo anno scolastico, sarà obbligatorio per gli alunni (ad esclusione pare dei bambini della scuola dell’infanzia) e per il personale scolastico indossare le mascherine. Considerando un consumo giornaliero di due mascherine al giorno per ognuno dei 6.693.000 alunni (infanzia esclusa), il fabbisogno complessivo di mascherine sarà di 2 miliardi, 685 milioni e 264 mila mascherine per proteggere per l’intero anno l’intera popolazione scolastica delle scuole statali. Se il costo calmierato per mascherina fosse ancora confermato a 0,50 centesimi, si spenderà oltre un miliardo e 342 milioni di euro per far fronte all’intero fabbisogno.
Dal prossimo anno scolastico la valutazione finale degli alunni nella scuola elementare non sarà più espressa con i voti numerici ma con un giudizio. E' quanto prevede un emendamento presentato dai senatori Verducci, Iori e Rampi e approvato in Commissione Cultura e Istruzione. "Il giudizio tiene conto della specificità e della individualità di ogni singolo bambino - spiega all'Ansa la senatrice Vanna Iori - mentre il voto numerico livella e rende tutti uguali, anche se ci sono diverse motivazioni dietro a quel voto".
Semplificazione, trasparenza e partecipazione. La Pubblica amministrazione nell’emergenza Covid-19. Si terrà giovedì 28 maggio, dalle 17.30 alle 18.30, il webinar promosso dalla Scuola civica di alta formazione di Cittadinanzattiva (www.scuolacivica.it) “Semplificazione, trasparenza e partecipazione. La Pubblica Amministrazione nell'emergenza Covid-19” con la partecipazione del Ministro della Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone. Il dialogo sarà coordinato dal vice segretario generale di Cittadinanzattiva, Anna Lisa Mandorino.
La crisi Covid-19 ha reso ancora più evidenti le gravi disuguaglianze della nostra società ma ha anche aperto molteplici scenari. In questo momento il futuro è una pagina da scrivere. Ma come fare a costruirne uno in cui l’obiettivo di giustizia sociale e ambientale guidi le politiche pubbliche? Come evitare che gli squilibri di potere e di ricchezza crescano ancora? O che prevalga una dinamica autoritaria? Come assicurare dignità e partecipazione strategica al lavoro? Come affrontare la crisi generazionale?
Il Tax credit vacanze è una delle tante misure inserite all'interno del Decreto Rilancio, l'ultimo strumento previsto dal Governo per rilanciare l'economia colpita dalla pandemia in corso.
La Tax credit, valida dal primo luglio al 31 dicembre 2020, è introdotta per incentivare le famiglie a passare le vacanze e le proprie ferie nelle strutture turistico-ricettive italiane.
Il bonus, che spetta alle famiglie italiane con un Isee fino a 40mila euro, viene differenziato a seconda della numerosità del nucleo familiare: per i nuclei di una sola persona è di 150 euro, per quelli composti da due persone 300 euro, 500 euro per le famiglie di 3 o più persone.
Il pagamento deve essere attestato attraverso fattura elettronica o documento commerciale e deve essere indicato il codice fiscale del beneficiario del credito. Per ricevere il bonus, quindi, non bisogna compilare una domanda ma semplicemente effettuare i pagamenti nella struttura fornendo il codice fiscale.
"Per la vaccinazione? Torni ...Non posso dirle quando” così si intitola l'articolo scritto da Active Citizenship Network (Mariano Votta e Maira Cardillo) pubblicato su HealthEuropa che racconta l'impatto del Covid-19 sull'implementazione del piano di immunizzazione attraverso il sondaggio civico condotto da Cittadinanzattiva.
Sul sito dell’INPS è attivo il servizio per la presentazione delle domande per l'indennità COVID-19 per lavoratori domestici. La misura straordinaria di sostegno è stata introdotta dall’articolo 85 del decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020 per supportare i lavoratori domestici in condizioni di difficoltà economica causata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Protesta degli avvocati penalisti per la situazione dei Tribunali a Roma e in Italia per l’emergenza Coronavirus. La Giustizia tarda a ripartire: un servizio essenziale per il Paese che tutt'oggi ancora fatica a riprendere il via, nonostante sia stata annunciata la Fase 2. La richiesta degli avvocati è che ci si adoperi quanto prima per varare un provvedimento che possa stabilire i criteri per la ripartenza, per quali tipi di reati, quali siano le condizioni di sicurezza accettabili, in modo da consentire al Paese ed ai cittadini di ripartire.
Persone venute da lontano attraverso percorsi diversi e difficili, resi irregolari e pericolosi da leggi ingiuste che rendono le società chiuse ed esclusive. Il vissuto di queste persone ed il loro percorso accidentato è raccolto da DIMMI di Storie Migranti, un progetto che ha lo scopo di promuovere una conoscenza più approfondita e un’esperienza diretta rispetto ai temi della migrazione, partendo dai diari e dai racconti in prima persona per contrastare i fenomeni di odio e intolleranza nei confronti del “diverso” e costruire una nuova narrazione, superare gli stereotipi e le semplificazioni, contribuire alla crescita di una cittadinanza globale. DIMMI raccoglie e racconta il vissuto di persone vulnerabili arrivate in Italia sognando la libertà, la democrazia, un futuro migliore e che invece si sono trovate di fronte ad un limbo contraddistinto da diritti calpestati, libertà negate e incertezza esistenziale.
L’Agcm - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato comunica di aver disposto, in via cautelare, l’eliminazione del riferimento
all’efficacia preventiva e curativa dei prodotti “parafarmaci” di cui si vantano gli effetti “anti Covid-19” apparsi sul sito web https://www.geolam.info/.
Tale genere di condotta, sanzionabile dall'Autorità, è tesa a sfruttare la vulnerabilità dei consumatori, specialmente durante la pandemia in corso, per indurli all’acquisto di prodotti anche molto costosi, sul falso presupposto di una loro efficacia preventiva e curativa del Covid-19.
L'Ivass - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni - segnala cinque siti web (www.assicurazioni.altervista.org; www.assicurazionivittoria.com; www.di-marte-assicurazioni.info; www.rcaforyou.it; www.torinoinsurance.it) che offrono polizze web false. Per arginare il fenomeno l'Ivass segnala ai consumatori di controllare, prima del pagamento del premio, che i preventivi e i contratti siano riferibili a imprese e intermediari regolarmente autorizzati e di consultare sul sito www.ivass.it:
Ancora pochi giorni per raccontarci come hai vissuto questa esperienza di lockdown che l'emergenza ha imposto, tra bisogni, difficoltà e opportunità di aiutare! Compila il breve questionario anonimo e aiutaci a diffonderlo condividendolo.
Perchè un'indagine? Per ascoltare e registrare bisogni e difficoltà vissuti dai cittadini a causa delle restrizioni che questa emergenza ha imposto, e per intercettare eventuali problematiche e fenomeni non ancora emersi, sui quali non c’è sufficiente attenzione nel dibattito pubblico. Quindi l’intento non è dare risposte alle singole persone, ma capire i bisogni della collettività.
A dieci anni dalla promulgazione della legge 38 per l'accesso alle cure palliative, sono stati fatti molti passi avanti, ma molto resta ancora da fare per la sua piena attuazione; infatti nonostante il quadro normativo definito dalla legge 38/10 e le successive disposizioni in sede di Conferenza Stato-Regioni, nonché alcune sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione, la piena esigibilità del diritto non è ancora assicurata.
“Non siamo nati per soffrire”: questo il nome della campagna lanciata da Cittadinanzattiva, a dieci anni dalla legge 38/2010 che regolamenta l’accesso alle cure palliative e la terapia del dolore e che pone il nostro Paese in una posizione di avanguardia per i diritti dei cittadini.
"Egregio Presidente,
Voglio innanzitutto ringraziarLa per il lavoro che sta facendo e per il coraggio che ha mostrato in una situazione emergenziale.
Il post pandemia che cominciamo ad intravedere richiede già da oggi uno sforzo congiunto, cooperativo, aggregativo e sinergico per ridefinire l’economia in chiave circolare e per disegnare un nuovo modello di sviluppo rigenerativo che veda partecipi tutte le forze produttive e il capitale umano del Paese.
Il 20 maggio 2020 la Commissione europea ha adottato due strategie nell’ambito del Green Deal europeo. L’obiettivo è quello di riportare la natura nelle nostre vite. In più, ha elaborato la strategia “Farm to Fork” volta a creare un sistema alimentare equo, sano ed ecologico. Tra le proposte chiave vi è la piantumazione di tre miliardi di alberi, una cifra considerevole che dovrà essere raggiunta con la collaborazione dei 27 Stati membri. Oltre agli alberi, la strategia prevede la riduzione dei pesticidi del 50%, e il ricorso all’agricoltura biologica per raggiungere il 25% della superficie agricola totale.
Appuntamento giovedì 28 maggio alle 19 sulla pagina della Ancescao Umbria Sud. L'incontro online dedicato ad una riflessione sulle prospettive post Covid-19 per il volontariato. Parteciperà, tra gli altri, Anna Rita Cosso, vice Presidente nazionale di Cittadinanzattiva.
Riflettere insieme sul rilancio del Paese verso un futuro sostenibile e sollecitare il dibattito sulle politiche per cambiare modello di sviluppo nella direzione indicata dall’Agenda 2030. È l’obiettivo dell’iniziativa “ASviS Live: tre passi verso il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020”: tre eventi trasmessi in diretta streaming sui canali dell’ASviS e dell’Ansa il 21 maggio, il 28 maggio e il 4 giugno, come percorso di avvicinamento alla manifestazione, riprogrammata dal 22 settembre all'8 ottobre a causa dell’emergenza sanitaria.
Durante i tre appuntamenti, realizzati in collaborazione con i partner del Festival 2020 e con il supporto dei media partner Ansa e Rai, sono previsti momenti di coinvolgimento online del pubblico, anche per recepire suggerimenti sui temi da approfondire nel corso del Festival. I tre eventi di ASviSlive verranno trasmessi in streaming sul sito festivalsvilupposostenibile.it, sul sito asvis.it, sulla pagina Facebook, sul canale Youtube e sul sito Ansa.it e ANSA2030. Inoltre, sarà possibile partecipare al dibattito sui social utilizzando gli hashtag #versoilfestival e #ASviSlive.
A causa dell’attuale condizione sanitaria, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che con 270 aderenti è la più grande rete di organizzazioni della società civile mai creata in Italia, ha deciso di posticipare all’autunno il Festival dello sviluppo sostenibile, iniziativa articolata e diffusa, che trova il suo senso proprio nella mobilitazione, nell’incontro e nel confronto tra le persone, per sensibilizzare la popolazione sui temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e spingere il governo al rispetto degli impegni presi in sede Onu nel 2015. In questo modo, il Festival si svolgerà in contemporanea con vari eventi internazionali, tra cui il quinto anniversario della firma dell’Agenda 2030, che verrà celebrato durante la 75a sessione dell’Assemblea generale dell’Onu.
Cittadinanzattiva e Comitato Macula: preoccupati delle affermazioni SOI su accordi con AIFA per riduzione farmacovigilanza e uso farmaci off label per pure questioni economiche. AIFA intervenga urgentemente facendo chiarezza.
A seguito di segnalazioni provenienti da più parti, Cittadinanzattiva e Comitato Macula esprimono preoccupazione perché sempre più spesso le amministrazioni regionali influenzano, per non dire obbligano, i medici oculisti a utilizzare un farmaco mai sperimentato per le maculopatie (off-label) a fronte di farmaci ampiamente sperimentati (on-label).
“Siamo perfettamente consapevoli che vi siano differenze importanti di costo ma siamo anche consapevoli che non si possa giocare con la salute dei pazienti e la sicurezza delle terapie”, hanno dichiarato Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, e Massimo Ligustro, Presidente di Comitato Macula.