Da giovedì 16 aprile, Cittadinanzattiva lancia un ciclo di 10 webinar gratuiti e aperti a tutti, dal titolo "Oltre l'emergenza". Per alcune settimane ci ritroveremo il martedì e giovedì per condividere informazioni, esperienze, riflessioni, strumenti di tutela e sostegno, e per prepararci a ripartire con l’ambizione di rilanciare con il nostro punto di vista.
Il primo appuntamento è in programma giovedì 16 aprile, dalle 17.30 alle 18.30, dedicato a "Le misure fiscali straordinarie durante l'emergenza. Cosa cambia per i cittadini su dichiarazioni, scadenze, tasse?". ISCRIVITI SUBITO! Si parlerà di proroghe per le dichiarazioni, di partite IVA individuali, registrazioni di contratti di affitto.. e altri argomenti di concreto interesse per tutti.
Sentitibene.it ha deciso di dedicare una diretta social venerdì 17 alle ore 18.00, per promuovere la nostra campagna di raccolta fondi, "Riconnessi" che potete trovare a questo link gofundme.com/f/riconnessi, per acquistare tablet, notebook, pc e connessioni per gli studenti che vivono nelle aree interne del Paese, consentendogli di partecipare alle lezioni online.
Durante la diretta interattiva sarà possibile entrare in contatto con personaggi del mondo social come Sii come Bill , Giuseppe Lupica, BUTAC - Bufale un tanto al chilo, Tlon e tanti altri
La diretta si terrà sia sulla pagina Facebook di Sentitibene.it che sulla pagina Instagram
A causa del prolungarsi della situazione emergenziale in cui versa il nostro Paese, educatori ed insegnanti degli asili nido e delle scuole dell’infanzia si sono prodigati per mantenere un contatto e proporre delle attività ludiche ed educative ai bambini che frequentavano tali servizi educativi. Prima che di didattica a distanza si potrebbe definirla “didattica delle relazioni” ma, in entrambi i casi questa esperienza rappresenta una novità assoluta per il sistema 0-6 realizzata per lo più su base volontaria e con grande passione da parte degli educatori e degli insegnanti, successivamente avallata e supportata dagli enti gestori ed accolta con favore dalle famiglie. Per questo abbiamo deciso di dedicare una sezione speciale del nostro XIV Premio Scafidi a "Gli 0-6 al tempo del Covid 19" per raccogliere le buone pratiche realizzate con i bambini piccoli, farle conoscere, diffondere e premiare quelle più significative.
Oltre L’EMERGENZA, 10 occasioni di apprendimento collettivo per cittadini che vogliono fare la differenza.
La Scuola civica di alta formazione di Cittadinanzattiva organizza un ciclo di webinar gratuiti per condividere informazioni, esperienze, riflessioni sul tempo attuale, strumenti di tutela e sostegno, e per prepararsi a ripartire con l’ambizione di rilanciare. I nostri webinar sono aperti a tutti, cittadini, pazienti, caregiver, persone in condizione di fragilità ma anche addetti ai lavori, organizzazioni del terzo settore, donne e uomini impegnati nelle aziende, nella pubblica amministrazione e nelle istituzioni.
«Non possiamo permetterci di perdere neanche un minuto, Governo e Regioni devono muoversi ora per riuscire in tempo a stanziare i fondi e provvedere alle scorte necessarie di vaccino antinfluenzale e anti-pneumococco». FIMMG e Cittadinanzattiva lanciano un messaggio molto chiaro e determinato al ministro Roberto Speranza e alle Regioni affinché si parta sin d’ora con la necessaria organizzazione di una campagna vaccinale straordinaria. Sulla scorta di quanto raccomandato anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, Silvestro Scotti (segretario generale FIMMG) e Antonio Gaudioso (segretario generale Cittadinanzattiva) spronano il Governo e le Regioni affinché si pensi ora a mettere in piedi una campagna vaccinazione antinfluenzale e anti-pneumococcica che parta in anticipo, ad ottobre, e che preveda l’abbassamento a 55 anni della somministrazione gratuita. Indicazioni che comportano la necessità di approvvigionamenti addizionali di vaccini antinfluenzali.
Active Citizenship Network è lieta di annunciare una nuova partnership mediatica con Innovation News Network, pubblicazione dedicata a innovazione e sostenibilità in tutta Europa, in diversi settori tra cui ambiente, energia, mobilità, salute @InnoNewsNetwork
Firmato un accordo ufficiale tra Active Citizenship Network e Lisken Carribean, attivo nella Repubblica Dominicana, per riconoscere meglio il diritto dei pazienti di evitare sofferenze inutili, come affermato nella Carta Europea dei diritti del Malato. Grazie a questo accordo, Lisken Carribean si unisce alla rete internazionale di manager di buone pratiche contro il dolore promossa da Active Citizenship Network e Sine Dolore European Pain Foundation. Per saperne di più fai clic qui
L'Arera - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, comunica di prorogare almeno sino al 3 maggio il blocco dei distacchi per elettricità, gas e acqua.
La sospensione dei distacchi per morosità riguarda più nel particolare: per l'elettricità tutti i clienti in bassa tensione, per il gas tutti i clienti domestici e quelli non domestici con consumo non superiore a 200.000 Smc/anno; per il settore idrico si fa riferimento - invece - a tutte le tipologie di utenze domestiche e non domestiche.
Vengono inoltre introdotte specifiche previsioni in materia di rateizzazione degli importi oggetto di costituzione in mora per gli esercenti i servizi di tutela, esercenti la vendita titolari di contratti PLACET e i gestori del Servizio Idrico Integrato nonché facilitazioni per l'invio della bolletta anche in formato elettronico.
Al fine di contrastare quanto più possibile le notizie fake che indisturbate e senza sosta circolano lungo lo scambio di messaggi via WhatsApp, l'Agcom - Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha inserito all’interno del monitoraggio delle iniziative di auto-regolamentazione delle piattaforme on-line volte a contrastare la disinformazione sulle tematiche Covid-19, un progetto proposto da Facebook .
Il Fact-checker selezionato da Facebook è ‘Pagella Politica’, che opererà attraverso un progetto ad hoc denominato ‘Facta’.
Facta è un progetto ideato e realizzato da Pagella Politica, una Srls (società a responsabilità limitata semplificata) nata a fine 2013 dall’idea di dieci soci con l’obiettivo di monitorare le dichiarazioni dei principali esponenti politici italiani, al fine di valutarne la veridicità attraverso numeri e fatti.
La disinformazione non è però solo politica. Facta, che ha una squadra dedicata all’interno di Pagella Politica, allarga il suo campo di indagine a tutte le forme di disinformazione, qualsiasi sia il loro argomento.
L'Agcom - Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha diffuso, per mezzo di un comunicato stampa reso pubblico il primo aprile scorso, di aver avviato la realizzazione di un’edizione speciale dell’Osservatorio sulla disinformazione online dedicata al tema del coronavirus.
Dai dati che emergono dallo studio risulta che l'attuale mole di notizie ed informazioni riguardante il coronavirus non è certo immune da notizie che possono definirsi non veritiere, cioè fake.
Si registra infatti in aumento il numero di articoli sul coronavirus prodotti da un sito web di disinformazione in un giorno medio. Da gennaio a febbraio, si passa da meno di un articolo al giorno a 2, per poi arrivare al doppio a marzo. I siti di disinformazione assumono tipicamente un ruolo che consiste nel conferire impulso alle notizie fake. Le stesse, una volta innescate, sono atte a diventare oggetto di propagazione virale attraverso i social network e le altre piattaforme online.
Una pagina web con 9 domande e altrettante risposte per sfatare le dicerie e le false voci che riguardano il Coronavirus: in questo momento di tensione e confusione dovuta alla grande quantità di dati e informazioni, il Ministero della Salute ha messo online una pagina con alcune semplici domande sul Covid-19, per fare chiarezza sulle modalità di trasmissione del virus e su vari comportamenti sia personali che sociali.
La Commissione Medico-Scientifica della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), ha pubblicato un documento con indicazioni rivolte soprattutto alle persone con malattie neuromuscolari (distrofie, atrofia muscolare spinale, miotonie ecc.). Oltre alle raccomandazioni fornite dal Ministero della Salute, il testo propone consigli sull’assunzione di farmaci, sull’interruzione della fisioterapia, sulla ventilazione, nonché su altri aspetti fondamentali per chi ha una malattia neuromuscolare, ma anche per i familiari e i caregiver.
"Quella della pandemia che viviamo oggi, può certamente costituire una condizione prolungata di stress, mentre un fattore protettivo è il poter contare su di una diffusa rete di sostegno (familiare, amicale, sociale e sanitaria) in grado di sostenere e fornire utili e diversificati consigli.
Innanzitutto evitate di restare per molto tempo stravaccati in poltrona in una sorta di divisa carceraria: pigiama, camicia da notte, vestaglia e pantofole, o peggio in tuta; mangiate il giusto, bevete poco (anche caffè e bevande, soprattutto gassate) e fate un po’ di ginnastica dolce, muovetevi insomma anche se in casa."
Cittadinanzattiva non accetterà incarichi legali, o anche solo la richiesta di una consulenza, per fare causa agli operatori sanitari coinvolti nell’emergenza CoVid-19. È chiara la presa di posizione dell’associazione che, da sempre, è impegnata nella difesa dei diritti dei malati ma, questa volta, non ci sta a cavalcare l’onda di quelli che definisce “sciacalli”. Così Monia Mancini, segretaria regionale di Cittadinanzattiva Marche che, senza troppi giri di parole, ritiene che sì, ci sono delle evidenti responsabilità ma vanno ricercate alla fonte: “I tagli alla sanità che da anni denunciamo come associazione hanno dimostrato a tutti i loro effetti”.
“Se i pazienti non possono raggiungere gli specialisti del Regina Elena e del San Gallicano siamo noi ad entrare nelle loro case!” Nasce così IFOconTeOnline: il servizio di consulenza oncologica e dermatologica a distanza per tutti coloro che hanno necessità di eseguire controlli, follow up o contattare uno specialista e sono in cura all'IFO/Regina Elena; o persone, familiari, medici di medicina generale che necessitino di una consulenza.
Cittadinanzattiva Emilia Romagna, per contrastare l’aggravarsi della situazione epidemiologica da Covid-19, promuove la campagna #limpegnoCAMBIAlecose con Legacoop Bologna. Una raccolta fondi per il personale dell'Assistenza domiciliare integrata e delle RSA per l’acquisto di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) da destinare ad operatori impegnati in prima linea così da rendere più sicure le assistenzialità sanitarie, socio-sanitarie e sociali.
La raccolta fondi interessa l’attività di infermieri, operatori sociosanitari, sociali che lavorano nelle Case Residenza Anziani e nei Servizi di Assistenza Domiciliare, operatori delle autoambulanze, e operatori sociali che seguono i Centri di Accoglienza e Servizio Mobile di Sostegno per persone senza dimora. I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) saranno assegnati a seconda delle priorità dei servizi individuati.
Si è verificata una decisa riduzione dei gas serra per il primo trimestre 2020 accompagnata ad un trend ancora in discesa per le emissioni nel 2019. Sono questi i dati rilevati dall’Ispra per l’ultimo anno e per i primi mesi di quello in corso, segnati questi ultimi dalle misure di restrizione alla mobilità imposte dall’emergenza Coronavirus. La stima del primo trimestre 2020 prevede che le emissioni sul territorio nazionale saranno inferiori del 5-7% rispetto a quelle dello stesso trimestre del 2019.
Un’iniziativa curiosa e dal carattere scientifico che fornisce ai cittadini a casa in quarantena la possibilità di partecipare ad un’interessante ricerca. Confinati tra le quattro mura domestiche possiamo spaziare però mentalmente andando a ripensare l’equilibrio delicato che sussiste tra l’uomo e la natura. In molte città abbiamo visto immagini di una naturalità che si sta riprendendo gli spazi che le sono stati strappati con l’urbanizzazione.
Nei giorni scorsi il comitato parco antenna di Caltanissetta ha inviato una diffida molto dettagliata alle istituzioni al fine di comprendere il reale stato delle cose. In particolare i rappresentanti del comitato, formato da quasi venti associazioni, richiedono una chiarezza di intenti e di comunicazioni da parte degli organi competenti.
Nel contempo il Comitato avverte che, nella ipotesi in cui le richieste avanzate non trovassero seguito alcuno, sarà costretto a promuovere tempestivamente le azioni giudiziarie ritenute più opportune, affinché non soltanto vengano assicurate il rispetto della legalità e la tutela dei beni culturali ma venga anche valutata la responsabilità personale – di natura civile, penale ed amministrativo contabile verosimilmente insita nelle illegittime azioni e statuizioni sopra rappresentate – alla quale rimangono esposti i Dirigenti e i Funzionari responsabili dei procedimenti di che trattasi.
Solo una famiglia su cinque ha a disposizione in casa un pc o tablet per ogni componente. Più bassa la percentuale nel Mezzogiorno: il 26,6% ha a disposizione un numero di pc e tablet per meno della metà dei componenti e solo il 14,1% ne ha almeno uno per ciascun componente. Rispetto alla dimensione del comune, la percentuale più alta di famiglie senza computer si osserva nei comuni di piccole dimensioni (39,9% in quelli fino a 2.000 abitanti), la più bassa nelle aree metropolitane (28,5%). I dati sono resi noti dall'ISTAT nell'indagine dedicata agli "Spazi in casa e disponibilità di computer per bambini e ragazzi". Oltre al ritardo digitale, c'è un problema di sovraffollamento abitativo.
Il Consiglio dei Ministri ha dato l'ok per l'approvazione del Decreto Scuola che contiene le misure per chiudere l'anno scolastico e per definire le modalità di realizzazione degli esami di maturità e di terza media. Come afferma la Ministra Azzolina non ci sarà il "6 politico", ma gli studenti saranno valutati in base al loro rendimento effettivo dimostrato durante le lezioni in classe e a distanza. Per gli studenti che dovranno affrontare gli esami le modalità saranno correlate al rientro in classe o meno, la data massima è fissata al 18 maggio. Se si rientrerà in classe per quella data, i maturandi svolgeranno il loro esame come di consueto e con qualche modifica, il 17 giugno si svolgerebbe la prova di italiano, una prova nazionale e uguale per tutti, la seconda prova invece sarà definità dalla commissione d'esame composta da tutti membri interni all' istituto e con il Presidente esterno. A fine giugno si darebbe il via alla prova orale. Per gli studenti di terza media sarebbero previste una o due prove ma sarebbero snellite e facilitate.
Se non si tornasse in classe le cose cambiano: per i maturandi niente prove scritte ma solo prove orali, per le terze medie si opterà per una tesina multidisciplinare. Per tutti gli studenti che avessero delle lacune sarà prevista una finestra per il recupero a settembre prima dell'inizio del nuovo anno scolastico.
Sono le nuove misure contenute nel recente Decreto liquidità che ha ulteriormente prorogato i termini di sospensione dei procedimenti penali e civili. Si prevede, dunque, il rinvio delle udienze e la sospensione del decorso dei termini per il compimento di qualsiasi atto dei procedimenti civili e penali - che nei precedenti decreti era stata fissata al 15 aprile 2020 – fino al prossimo 11 maggio. Da queste misure sono esclusi tutti i procedimenti urgenti che si svolgono, in molti casi, da remoto grazie al ricorso alle tecnologie telematiche.
Cittadinanzattiva ha inviato una lettera appello al Ministro della Giustizia, al capo del DAP, al Commissario straordinario per l’emergenza Covid19 ed alle Regioni per chiedere precisi interventi per arginare la diffusione del Coronavirus nelle carceri e garantire la tutela della salute dei detenuti e garanzie per la tutela di madri e bambini che si trovano ristretti.
La pandemia da Covid19 non risparmia nessuno e il contagio si diffonde anche tra le comunità più povere e vulnerabili in Europa, in Medio oriente, in Asia, in Africa, colpendo in contesti di grave emergenza. Il risultato è che milioni di “invisibili”, persone in condizioni di grave povertà e vulnerabilità come migranti, profughi e sfollati rischiano di essere i più esposti al virus e senza alcuna difesa o protezione, perché confinati e ammassati in spazi dove la promiscuità e la vicinanza sono tragicamente inevitabili e il rischio di contagio elevatissimo.
Cosa faranno i bambini quando potranno uscire di casa? Vince "vedere i nonni" ma c'è anche chi andrebbe a Miami o in Scozia. O semplicemente tornare a scuola, andare a giocare a calcio, o al mare. Per soddisfare i loro sogni e bisogni non basta certo la passeggiatina intorno al palazzo, come previsto dalle nuove misure del Viminale che concendono piccole, brevi e circonstanziate uscite con i minorenni.