Active Citizenship Network è grata agli eurodeputati (MEP) Miriam Dalli, Brando Benifei, Sara Cerdas, Sabrina Pignedoli, Sirpa Pietikäinen che hanno confermato il loro impegno ad ascoltare la voce dei pazienti in occasione della Giornata Europea dei Diritti del Malato 2020. Guarda i video e i messaggi degli europarlamentari che hanno celebrato questa Giornata durante le restrizioni dovute al COVID-19!
Per 4,5 milioni di italiani il 4 maggio ha segnato il ritorno al lavoro. Su come raggiungere però il luogo di lavoro, c’è ancora moltissima disinformazione. La parola a Marco Gemignani, già vicepresidente FIAB.
In merito a cosa si stia facendo in concreto nelle città per agevolare il ritorno al lavoro in sicurezza, Gemignani riferisce che a Milano stanno lavorando per nuove ciclabilli. A Roma, purtroppo, registriamo l’ennesima morte di un ciclista per la strada ad opera di un’auto pirata.
La legge di conversione del Decreto Cura Italia proroga la validità di tutti i permessi di soggiorno al 31 agosto 2020 a tutti gli effetti di legge. I permessi di soggiorno per lavoro stagionale, in scadenza tra il 23 febbraio e il 31 maggio 2020, sono invece prorogati al 31 dicembre 2020. Sono prorogati al 31 agosto anche i termini per la conversione dei permessi di soggiorno da studio a lavoro subordinato e da lavoro stagionale a lavoro subordinato non stagionale; le autorizzazioni al soggiorno; i titoli di viaggio; la validità dei nulla osta rilasciati per il lavoro stagionale, per il ricongiungimento familiare, per il lavoro; i permessi di soggiorno per lavoro subordinato, attesa occupazione, lavoro autonomo, famiglia, tirocinio, ricerca lavoro o imprenditorialità di studenti; le richieste di conversione.
L’emergenza da Covid-19 mette a dura prova soprattutto i soggetti più vulnerabili: secondo i recenti dati di Open Migration salgono a 5 i casi di positivi al Coronavirus nei Centri di permanenza per il rimpatrio, mentre nei ghetti i braccianti restano bloccati senza diritti e senza lavoro. L'emergenza Coronavirus in Europa - con l’unica eccezione della Spagna - non sta cambiando la condizione e la detenzione dei migranti che rimangono quasi sempre soggetti invisibili, troppo spesso sfruttati, ora bloccati, privi di una reale tutela.
L'ARERA - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente ha recentemente comunicato due importanti novità per assicurare un risparmio alle famiglie colpite più duramente dall'emergenza in corso.
La prima riguarda la nuova proroga per rinnovare il Bonus sociale (che coincide con uno sconto sulla bolletta, introdotto dal Governo e reso operativo dall'ARERA per il settore elettrico, gas e idrico). Per rinnovare la domanda (per i consumatori cui il bonus è in scadenza nel periodo 1 marzo-31 maggio 2020, la precedente data ultima era il 30 aprile) c'è tempo fino al 31 luglio 2020. Ricordiamo che i requisiti per ottenere il Bonus sono: soglia massima ISEE di 8.265 euro; per le famiglie con almeno 4 figli a carico ISEE non superiore a 20 mila euro. Per saperne di più
Le associazioni dei consumatori sono in stretto contatto con Trenitalia per favorire una corretta gestione della mobilità su rotaia nella fase 2.
Sabato scorso si è svolto il primo incontro in vista della ripartenza del 4 maggio, e come annunciato, altri ne seguiranno per garantire la mobilità in totale sicurezza dei lavoratori. Leggi il comunicato
Nel lanciare la nuova campagna di raccolta fondi “Riconnessi – facciamoci trovare pronti”, abbiamo incontrato Valentina che si occupa di rigenerare vecchi pc portatili per poi donarli a ragazzi che non hanno strumenti per seguire le lezioni scolastiche online. Se anche tu hai un portatile che non usi più perché troppo lento o perché sostituto da un nuovo pc, puoi scriverci alla mail
Nuovo appuntamento per la raccolta fondi a favore degli studenti delle aree interne. "Riconnessi" torna con una diretta di un'ora sui profili social Facebook e Youtube di Cittadinanzattiva con Arturo di Corinto a partire dal suo ultimo volume "Riprendiamoci la rete", un piccolo manuale di autodifesa per le nuove generazioni. Di Corinto è uno psicologo cognitivo e giornalista, con decine di esperienze professionali legate al mondo della informazione e della sicurezza della rete, nonché della scrittura creativa e del giornalismo web. Attualmente è, anche, professore alla Link Campus University, dove insegna Tecniche di giornalismo del Corso di Laurea Magistrale in Tecnologie e Linguaggi della Comunicazione.
Giovedì 30 aprile dalle 17.30 alle 18.30 affronteremo con un taglio divulgativo il tema "Pandemie, salute globale e ruolo dei cittadini" ospitando Stefano Vella, medico e scienziato, noto esperto di malattie infettive, Professore presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, che in passato ha ricoperto ruoli come Direttore del Centro per la Salute Globale presso l'Istituto Superiore di Sanità e Presidente dell'AIFA. ISCRIVITI SUBITO!
Poeta, scrittore, regista. E poi ancora “paesologo”. Franco Arminio dagli anni 90 si è sempre occupato dei problemi delle aree interne in Italia, dei paesi dell’Appennino, dal suo osservatorio privilegiato a Bisaccia, in provincia di Avellino, in Irpinia. Da sempre è stato promotore di battaglie sociali e si è impegnato con Fabrizio Barca nella redazione della Strategia nazionale delle aree interne. Poeta, scrittore, regista. E poi ancora “paesologo”. Franco Arminio dagli anni 90 si è sempre occupato dei problemi delle aree interne in Italia, dei paesi dell’Appennino, dal suo osservatorio privilegiato a Bisaccia, in provincia di Avellino, in Irpinia. Da sempre è stato promotore di battaglie sociali e si è impegnato con Fabrizio Barca nella redazione della Strategia nazionale delle aree interne.
Le associazioni promotrici GUFI - Gruppo Unitario per le Foreste Italiane, ISDE Italia - Medici per l’ambiente, Italia Nostra Abruzzo, Italia Nostra Friuli Venezia Giulia, Italia Nostra Lazio, Italia Nostra Marche, Italia Nostra Toscana, Italia Nostra Veneto, ALTURA – Associazione per la Tutela degli Uccelli Rapaci e dei loro Ambienti, insieme alle altre associazioni firmatarie, manifestano sconcerto per le affermazioni antiscientifiche alle quali il servizio pubblico RAI ha dato spazio nel servizio andato in onda il 14 aprile sul TG1, in cui alcuni operatori addetti al taglio boschivo (quindi non scienziati) hanno fatto una serie di affermazioni false, sostenendo che per la salute dei boschi sia indispensabile una manutenzione costante.
All'indomani della sessione plenaria per coordinare l'azione dell'UE volta a combattere la pandemia di COVID-19 e le sue conseguenze - tenutasi al Parlamento europeo a Bruxelles il 16 aprile 2020 - il Movimento Europeo lancia un appello alle Istituzioni europee in vista del Consiglio del 23 di Aprile per una maggiore leadership.
Leggi la lettera.
A stabilirlo una recente decisione del Tribunale Civile di Roma che scardina la delibera discriminatoria del Comune capitolino che chiede la residenza anagrafica come requisito per il buono spesa, escludendo così tutti i migranti irregolari. Il provvedimento, destinato a fare da apripista, ha accolto in via d'urgenza il ricorso di un immigrato filippino che ha contestato, davanti al giudice della sezione Diritti e immigrazione, la delibera che disciplina l'erogazione dei ticket. Oltretutto, data la situazione di emergenza, il ricorrente e la sua famiglia non avrebbero modo di regolarizzarsi essendo al momento chiusi gli Uffici Immigrazione delle Questure e sospese le procedure di rilascio dei permessi. Argomentazione accolte dal giudice che nelle dieci pagine del provvedimento rileva che il buono spesa è stato istituito nell’emergenza sanitaria in atto per garantire alle persone più vulnerabili la possibilità di soddisfare un bisogno primario e un diritto fondamentale quale il diritto all’alimentazione. Per tale motivo, non può essere negato.
Per diventare cittadini italiani è necessario dimostrare di possedere un reddito minimo congruo al proprio sostentamento. Ma cosa succede se, in questa situazione di emergenza per il Coronavirus, lavoratori stranieri impiegati come colf, badanti, nel turismo o nella ristorazione restano senza occupazione? La paura del contagio si somma a quella della perdita del lavoro e, di conseguenza, a quella del mancato riconoscimento della naturalizzazione perché con l’abbassamento del reddito potrebbero non andare a buon fine molte domande per ottenere la cittadinanza italiana, dopo aver atteso anni. E’ quindi necessario lanciare un appello al Governo per chiedere che siano tenute in conto le paure anche dei cittadini stranieri, che ormai vivono e lavorano in Italia e che qui hanno intenzione di costruire il proprio futuro.
L’ABI (Associazione Bancaria Italiana) e le Associazioni dei consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Asso-Consum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Centro Tutela Consumatori e Utenti, Federconsumatori, La Casa del consumatore, Lega consumatori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Udicon, Unione nazionale dei consumatori) hanno raggiunto un accordo che amplia le misure di sostegno alle famiglie e ai lavoratori autonomi e liberi professionisti colpite dall'evento epidemiologico da Covid 19.
Garantire ai pendolari un trasporto pubblico sicuro attraverso l’adozione di nuove misure organizzative che consentano la tutela della salute.
Con questo obiettivo è stato realizzato dall’INAIL, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, un documento tecnico sull’adozione di nuove procedure organizzative e di prevenzione ma anche semplici regole per i cittadini che usano i mezzi pubblici.
Per maggiori informazioni sui servizi pubblici locali (trasporti, acqua, rifiuti e asili nido comunali) chiamaci al numero 06 36718040 attivo il lunedì dalle 14:30 alle 17:30 e il mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13.
Il quadro che emerge dalla ricognizione condotta da Cittadinanzattiva sui servizi di prevenzione e vaccinali dimostra che è molto difficile anche solo reperire informazioni, tra numeri telefonici a cui non risponde nessuno e la mancanza di un punto di informazioni unico, almeno per diverse regioni; inoltre si riscontra una situazione frastagliata, in cui anche all’interno dello stesso territorio regionale si possono trovare decisioni molto diverse per quanto riguarda le politiche di prevenzione. Sia per la possibilità di accedere ai vaccini che per gli screening.
Abbiamo accolto la richiesta di famiglie che non hanno la possibilità di accedere alla rete per far studiare i loro figli. Sono famiglie che vivono in aree interne del nostro Paese e, in base ad un indagine Istat, il 33% non possiede pc o notebook e circa il 6% della popolazione non avrebbe neanche un accesso Adsl e il 40% non ha accesso alla rete veloce.
Per questo abbiamo realizzato la campagna di crowdfunding “Riconnessi – Facciamoci trovare pronti” per fornire device elettronici a studenti e famiglie delle aree interne del nostro Paese che si trovino in particolare difficoltà, al fine di superare gli ostacoli rappresentati dal digital divide che caratterizza questi territori.
Non possiamo ripartire lasciando indietro il futuro dei nostri ragazzi. Dona ora!
La sezione “Guida al coronavirus” del sito di Cittadinanzattiva è in costante aggiornamento. Trovi quotidianamente le ultime notizie utili, aggiornamenti dei decreti e decisioni delle Autorità di settore, degli operatori dei servizi di pubblica utilità. E ricorda che per segnalazioni e richieste di informazioni più specifiche puoi sempre contattarci attraverso la email dedicata
Lo spazio “Guida al coronavirus” è realizzato anche grazie al sostegno non condizionante di Bayer e di Novo Nordisk.
Poco più di un milione 300mila euro. È l’importo che testimonia la grande solidarietà che i cittadini e diverse aziende italiane hanno avuto nei confronti dei medici della medicina generale rispondendo all’appello di FIMMG e Cittadinanzattiva per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale. Un nome molto esplicativo quello scelto per la raccolta fondi: “Aiutaci a proteggere il tuo amico di famiglia”, e importante è stato il risultato raggiunto sino ad oggi. Denaro che ha consentito di effettuare gli acquisti dei dispositivi di protezione individuali più urgenti. In modo particolare, grazie alle donazioni sono state acquistate 70mila mascherine FFP2, 30mila visiere integrali in plexiglass, 60mila sovra camici impermeabili in polipropilene e 4 milioni 500mila paia di guanti monouso. Oltre al denaro, sono molte le aziende del settore farmaceutico e non che hanno aderito alla campagna donando beni.
“Cittadinanzattiva Lazio esprime grande preoccupazione per le notizie circa le residenze sanitarie assistenziali della nostra regione. Le morti a causa del Covid 19 nelle RSA del Lazio sono quasi la metà dei decessi avuti in regione e i diversi focolai sono quasi tutti riconducibili a queste strutture. Quello che vogliamo è prima di tutto capire la filiera dei controlli, delle verifiche e dei monitoraggi”, queste le dichiarazioni del segretario regionale Elio Rosati.
“La Regione Lazio ha attivato controlli e verifiche. Ma è evidente a tutti che ci sono state mancanze. E su questo punto pretendiamo chiarezza definitiva sulle responsabilità. Vogliamo avere la certezza che i diversi attori, ciascuno per la sua parte di competenza, abbiano fatto tutto quanto in loro potere per mettere in sicurezza questi luoghi di cura, il personale sanitario e i pazienti. E la magistratura saprà individuare i responsabili, sia pubblici che privati”.
A seguito dell’emergenza COVID-19 che ha segnato, e sta ancora segnando, ogni aspetto della quotidianità di tutti i cittadini, le attività di tutela non possono limitarsi ai normali ambiti di intervento. Siamo quindi lieti di annunciare che Cittadinanzattiva, nell’ambito del bando Adolescenza della Fondazione con i Bambini e grazie al finanziamento del progetto Open Space, ha attivato lo sportello Open SPACE per l’emergenza COVID – 19 rivolto ai cittadini, ai genitori e all'intera comunità educante della Scuola.
Gli operatori dello sportello potranno fornire informazioni ed assistenza per quanto riguarda le problematiche relative al virus per i servizi di pubblica utilità, la sanità, la scuola e la giustizia.Verranno trattate: modalità di sospensione per mutui relativi alla prima casa e bollette; bonus e agevolazioni a seguito di sospensione dell’attività lavorativa; buoni spesa, trasporti e spostamenti; raccomandazioni da osservare per limitare la diffusione del virus, e tanto altro ancora.
“L’istituzione di un Comitato di 18 esperti allo scopo di formulare idee e proposte sull’avvio del prossimo anno scolastico - a partire da temi come l’edilizia scolastica, l’innovazione digitale, la selezione e il reclutamento del personale, i servizi 0-6, il miglioramento della qualità del servizio scolastico – desta in noi alcuni dubbi”, commenta Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale Scuola di Cittadinanzattiva. “Innanzitutto perché ha rivelato un certo ritardo, da parte del Ministero dell’Istruzione, nella messa a punto di ipotesi operative sulla ripresa delle attività scolastiche, mentre in altri Paesi europei sono già al vaglio ipotesi organizzative di diverso tipo se non addirittura piani già definiti a seconda dei diversi scenari.
Nell'ambito della campagna "Riconnessi", la Scuola di Cittadinanzattiva ha lanciato un sondaggio per conoscere come e quanto si stia realizzando la didattica a distanza nelle scuole italiane, di ogni ordine e grado. Al sondaggio possono rispondere, in forma anonima, studenti, docenti, dirigenti scolastici e genitori o altri familiari. Obiettivo è avere qualche dato in più su come le scuole si siano attrezzate per svolgere le lezioni a distanza e su come studenti e famiglie stiano partecipando alle stesse. Non mancano, infatti, problemi legati al digital divide, ossia alla mancanza di dispositivi elettronici e alla scarsa o assente connessione internet. Nello stesso tempo, è evidente la passione con la quale tanti insegnanti e studenti si siano lanciati in questa impresa, che per molti rappresenta la prima esperienza di didattica digitale.
Compila il breve questionario, in forma anonima, a questo link
Proseguono gli appuntamenti con i webinar gratuiti di Cittadinanzattiva "Oltre l'emergenza: Salute, servizi e attivismo al tempo del coronavirus": occasioni di apprendimento collettivo per cittadini che vogliono fare la differenza.
Giovedì 23 dalle 17.30 alle 18.30 è in programma: "Siamo tutti isolati, qualcuno un po' di più. I disturbi del comportamento alimentare e la nuova quotidianità".
Ne parleremo con Leonardo Mendolicchio, Psichiatra psicoanalista, direttore sanitario di Villa Miralago, Centro Residenziale per la cura dei disturbi del comportamento alimentare (Varese), e con Stefano Tavilla, Presidente dell'Associazione "Mi nutro di vita". ISCRIVITI QUI