A seguito della campagna pubblicitaria condotta dalla società Shiseido Italy S.p.A, attiva nella produzione e vendita di prodotti cosmetici di alta gamma, con riferimento alle caratteristiche della tecnologia SyncroShield utilizzata nei prodotti solari della linea Expert sun Protector, l’Autorità ha irrogato una sanzione amministrativa in violazione degli articoli 20 e 22 del Codice del consumo.
La tecnologia, definita “rivoluzionaria” da Shiseido, faceva riferimento ad acqua, calore e sudore come capaci di rinforzare il velo protettivo anti-UV di questi prodotti, facendo ritenere ai consumatori che i solari Expert sun Protector erano in grado di garantire maggiore efficacia e durata della protezione solare non richiedendo altre applicazioni durante l’esposizione.
Il Garante della privacy sanziona la società fornitrice di energia elettrica e gas, Energia Pulita srl, per aver trattato in modo illecito i dati di un centinaio di persone che si erano rivolte all’Autorità lamentando la ricezione di chiamate indesiderate effettuate in mancanza di un’idonea base giuridica e, in molti casi, utilizzando tecniche commerciali particolarmente insidiose.
Il Garante spiega che “il consenso alla cessione dei dati personali a terzi per finalità di marketing può considerarsi realmente libero soltanto se all’interessato sono garantiti una scelta effettiva e il controllo sui propri dati”. In sostanza non risulta in linea con la normativa privacy l’utilizzo di formule generiche che non consentono la selezione della singola categoria merceologica (ad esempio telefonia, forniture energetiche, servizi assicurativi ecc.) facendo altresì venir meno gli effetti dell’opposizione manifestata con l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni.
Fai anche tu la tua parte compilando il questionario su nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi, il progetto con cui Cittadinanzattiva vuole contribuire a rendere i consumatori più consapevoli sui temi dell’alimentazione sostenibile, filiere certificate, sicurezza alimentare e lotta agli sprechi.
Il questionario ci aiuterà ad ottenere maggiori informazioni sulle abitudini alimentari dei cittadini nonché a raccogliere opinioni sul tema della alimentazione e nutrizione sostenibile, con particolare attenzione alla lotta agli sprechi.
Raccogliere queste informazioni ci sarà di aiuto per favorire la definizione di iniziative volte a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di una corretta alimentazione e della lotta agli sprechi, e per fornire indicazioni utili per compiere scelte di acquisto più consapevoli.
Il 21 marzo la Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità dell'articolo 29-bis, comma 1, della legge n. 184/1983 “Diritto del minore ad una famiglia” nella parte in cui non include le persone singole fra coloro che possono adottare un minore straniero residente all’estero, possibilità già ammessa in realtà fin dal 2005 ma solo in casi particolari e sulla base delle valutazioni dei Paesi esteri. La Corte ha deciso di ritenere in linea di principio i single idonei ad assicurare un ambiente di crescita “stabile e armonioso” al bambino in stato di abbandono residente all’estero e lasciando al giudice la valutazione, caso per caso, dell’effettiva idoneità delle persone di educare, istruire e mantenere il bambino.
Con la sentenza n. 31 depositata il 20 marzo 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità del requisito di 10 anni per accedere al reddito di cittadinanza, affermando che tale periodo istituisce una barriera temporale all’accesso al beneficio che trascende del tutto la ragionevole correlazione con le finalità di quest’ultimo. La questione era stata sollevata dalla Corte d’Appello di Milano, nell’ambito di un giudizio promosso da sei cittadine rumene – assistite da ASGI e dalla Comunità di Sant’Egidio – che si erano viste dapprima riconoscere il reddito e poi interrompere la prestazione e richiedere la restituzione di quanto percepito a fronte dell’accertata mancanza del requisito decennale.
Il 12 e13 marzo il consorzio BioReCer si è riunito a Nizza, in Francia: i partner hanno condiviso i principali aggiornamenti, presentato gli ultimi risultati e pianificato i prossimi passi del progetto verso la sua fase finale. Durante l'incontro, Tiziana Toto, responsabile area consumatori di Cittadinanzattiva, ha presentato due campagne di comunicazione volte a migliorare la comprensione dei prodotti bio-based e il loro ruolo in un futuro più sostenibile.
Si è teuto alla Libreria Paoline di Treviso il secondo incontro collegato al progetto "Libro Sospeso 2025" realizzato da Cittadinanzattiva Treviso in collaborazione con La Libreria Paoline e la Casa Circondariale di Treviso (carcere di Santa Bona). Il "Libro Sospeso" è un progetto che prevede la raccolta di libri nuovi donati con dedica che verranno consegnati alla Direzione della Casa Circondariale per la distribuzione alle persone in stato di detenzione.
Modena ha presentato la strategia amministrativa: presidio e controllo del territorio, prevenzione ed educazione per il contrasto al disagio giovanile e iniziative per le sicurezze dei giovani.
La Consulta delle ragazze e dei ragazzi riprende le sue attività. Lo scorso 5 marzo i nuovi componenti (giovani tra i 14 e i 17 anni) si sono ritrovati nella sala del parlamentino dell’Autorità Garante per presentarsi e confrontarsi sulle attività che li attendono per il 2025. Tra i temi che i ragazzi hanno proposto di affrontare: diritti dei minorenni nel sistema scolastico italiano (con attenzione al rispetto delle certificazioni DSA, alla conoscenza dei regolamenti scolastici e alla pressione psicologica che gli studenti possono vivere a scuola); salute mentale, e in particolare disturbi del comportamento alimentare; conciliazione tra attività e diritto al riposo e al tempo libero previsto dall’articolo 31 della Convenzione di New York del 1989.
Lo scorso 21 marzo è stata presentata la nuova classificazione durante una conferenza stampa della Protezione Civile, svoltasi alla presenza del capo Dipartimento Fabio Ciciliano, insieme al presidente della Commissione Grandi Rischi Eugenio Coccia. Sul rischio eruzione la Commissione Grandi rischi sottolinea che ci si trova “in una fase di attenzione e non in una fase di preallarme. L'attenzione non si può attenuare”.
In una quotidianità sempre più frenetica, come conciliare l’attivismo civico con la propria vita?
Un confronto aperto sulla sfida e la necessità di partecipare alle decisoni collettive, un impegno scomodo ma indispensabile.
Questo il tema sul quale si interrogano e sul quale intendono aprire il confronto le ragazze e i ragazzi del Laboratorio territoriale di Roma di AltaVoce Academy.
Finanziato dal programma UCPM (EU Civil Protection Mechanism), Empower-Citizens (Empowering Citizens by Considering their Feedback in Preparedness Plans) è un progetto biennale che si propone di fornire soluzioni efficaci per sostenere la resilienza delle comunità europee colpite da disastri ed emergenze.
In una fase storica caratterizzata da calamità sempre più frequenti e gravi, anche a causa dei cambiamenti climatici in atto, Empower-Citizens intende contribuire a ripensare il modo in cui gestiamo questi eventi e a favorire la collaborazione tra tutti gli attori che compongono la comunità.
Cresce ancora la bolletta per l’acqua: è di 500€ infatti la spesa media sostenuta dalle famiglie italiane nel 2024, rispetto ai 481€ (+4%) del 2023. Confrontando il dato con il 2019, il costo a livello nazionale è aumentato di ben il 23%.Cresce anche la dispersione idrica. E più di un italiano su 4 ancora non si fida dell’acqua di rubinetto.
La regione in cui si rileva la spesa media più bassa è il Molise (€ 234) dato invariato rispetto all'anno precedente. Al contrario, la regione con la spesa più elevata risulta essere la Toscana (€ 748) dove rispetto al 2023 si registra un aumento medio del 2,3%. L'incremento più consistente interessa l'Emilia Romagna (+8,8%) e l'Abruzzo (+8,5%).
Frosinone resta in testa alla classifica delle province più care con una spesa media annuale di 917€ (+5,7%) mentre Milano conquista anche nel 2024 la palma di capoluogo più economico con 185€. Fra i capoluoghi di provincia, aumenti a due cifre percentuali per Salerno (+16,1%), Novara e Verbania (+12,9%), Rovigo (+11,1%). A Latina si registra un decremento di ben il 37%.
8 e 9 giugno prossimi le cittadine e i cittadini saranno chiamati a votare per il referendum sulla cittadinanza depositato in Cassazione con oltre 637 mila firme, e che lo scorso 21 gennaio la Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile. Cosa dice il quesito? Sarà necessario esprimere il proprio consenso sul quesito specifico legato al dimezzamento da 10 a 5 degli anni di residenza legale in Italia richiesti per i cittadini extra UE per poter avanzare la domanda di cittadinanza italiana che, una volta ottenuta, sarebbe automaticamente trasmessa ai propri figli e alle proprie figlie minorenni.
Continuano gli oscuramenti da parte dell’IVASS, Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, nei confronti di siti web che offrono abusivamente servizi assicurativi.
È ora possibile comunicare un indirizzo di posta elettronica certificata come “domicilio digitale” per ricevere le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate. Da ora atti, avvisi e altra corrispondenza potranno essere recapitati al “domicilio digitale” in ottica di semplificazione e sicurezza.
In occasione della Giornata mondiale dei Diritti dei Consumatori si è celebrato il 20° anniversario del Codice del Consumo (decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206), che regolamenta la tutela dei diritti dei consumatori in Italia.
Il convegno promosso dal MIMIT si è svolto il 17 marzo presso Palazzo Piacentini, ed è stato aperto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha sottolineato l'importanza di integrare sempre più le politiche per le imprese con quelle per la tutela dei consumatori, soprattutto nel contesto attuale segnato da sfide economiche come il ritorno dell'inflazione.
Il sito del progetto “SCUDI: SCuola di Diritti umani: il contenzioso strategico per la tutela dei diritti dei migranti”, promosso da Cittadinanzattiva e CILD e finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma CERV-LITI è online.
Si tratta di uno spazio pubblico virtuale in doppia versione, italiana ed inglese, in cui sono raccolte e sistematizzate tutte le informazioni utili a supportare lo sviluppo delle conoscenze e competenze di avvocatɜ, praticantɜ, attivistɜ delle organizzazioni della società civile impegnatɜ nella tutela e difesa dei diritti umani delle persone migranti, per una più ampia applicazione del contenzioso strategico e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
Civil Liberties Union for Europe (Liberties) ha pubblicato il suo sesto Rapporto attraverso cui identifica le violazioni più eclatanti in materia di giustizia, corruzione, libertà dei media, controlli ed equilibri, spazio civico e diritti umani nell’Unione europea nel 2024. Nella sua sesta edizione dal 2019, il Rapporto rileva preoccupanti regressioni in molti degli aspetti analizzati: indebolimento dell’indipendenza della magistratura a causa di pressioni politiche, mancanza di regolamentazione trasparente sul lobbying e sul finanziamento dei partiti politici, minacce alla libertà di stampa e concentrazione dei media in crescita, erosione dello spazio civico, con attacchi contro ONG, attivisti e manifestanti, crisi dei diritti umani, in particolare per persone migranti e minoranze.
In occasione della Fiera Didacta 2025 la scuola di Cittadinanzattiva ha lanciato una nuova survey rivolta ai docenti e ai dirigenti scolastici di ogni ordine e grado.
Si tratta di una breve indagine con la finalità di raccogliere informazioni su questioni di attualità per la scuola italiana come gli episodi di violenza, l’applicazione delle sanzioni legate al voto in condotta, l’utilizzo delle ore di educazione civica, i percorsi sull’affettività/sessualità, l’igiene e la manutenzione a scuola. Il questionario è anonimo e le informazioni saranno trattate da Cittadinanzattiva secondo la normativa della privacy.
Anche la scuola si appresta a interagire sempre più con un mondo governato da algoritmi e Intelligenza Artificiale (IA) e ciò ha accelerato esponenzialmente preoccupazioni e incertezze sul futuro. Tuttavia, paradossalmente, proprio l’IA potrebbe far riscoprire il valore delle interazioni e delle connessioni autentiche.
Specialmente nel contesto scolastico, si avverte la necessità di una didattica concreta: la didattica tradizionale, basata su lezioni frontali e compiti a casa standardizzati non può sopravvivere nell’era dell'IA ma è necessario ripensare profondamente l’approccio educativo.
A Madrid, nei palazzi del Consejo Superior de Investigaciones Científicas sono stati ospitati esperti e ricercatori europei di 18 organizzazioni scientifiche e agricole per lanciare il "progetto OH-FINE", finanziato dall'UE. Coordinata dall'Istituto di Risorse Naturali e Agrobiologia di Salamanca (IRNASA-CSIC), Cittadinanzattiva è l'unica organizzazione italiana ufficialmente coinvolta, rappresentando il punto di vista dei cittadini e dei consumatori nel consorzio.
Sarà sicuramente un cambio di paradigma: prima di tutto l’idea fondamentale è che i dati sanitari appartengano al cittadino, che deve avere il diritto di accedervi, gestirli e condividerli in modo semplice e sicuro. Secondo, esso permette l’utilizzo di dati sanitari anonimizzati per finalità che vanno oltre la cura del singolo paziente, contribuendo al progresso della medicina e al miglioramento della salute collettiva, allo sviluppo di nuovi farmaci, terapie e dispositivi medici, garantendo una ricerca più efficace e migliorando l’organizzazione dei servizi sanitari. Capiamone di più grazie a questo articolo.
Poiché le catastrofi diventano sempre più frequenti e complesse, è fondamentale coinvolgere tutti nella riduzione dei rischi! È online l’articolo “Strengthening all-of-society approaches for disaster resilient societies: a European research agenda” pubblicato sul International Journal of Disaster Risk Reduction.
In un’intervista del maggio del 2024 e rilanciata nei giorni scorsi dal Corriere del Mezzogiorno, Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico, parla della “natura” dei Campi Flegrei e dei rischi connessi.