Un recente studio sul sovraindebitamento in Italia, promosso dal Comitato Interministeriale EDUFIN, mette in luce dei dati allarmanti riguardo il livello del sovraindebitamento delle famiglie italiane, tale da spingere a parlare di vera e propria emergenza. Circa 1 milione di italiani si trova in condizione di sovraindebitamento cronico, con il 2% della popolazione adulta che non riesce più a far fronte ai propri debiti.
Gli attuali modelli di consumo alimentare sono ritenuti insostenibili sia dal punto di vista della salute che da quello ambientale e risulta essere sempre più urgente adottare scelte di consumo di alimenti sani e sostenibili.
Per assistere ad un cambiamento reale è necessario che tutti gli attori della filiera alimentare comprendano l’importanza del proprio ruolo e delle proprie responsabilità. Tra questi, ovviamente, ricopre un ruolo centrale il consumatore che con i propri comportamenti di scelta e di consumo consapevole può incidere in maniera determinante su un cambio di paradigma.
Spazi ristretti, bagni fatiscenti, camere senza finestre, scarse condizioni igienico-sanitarie: sono solo alcune delle criticità fotografate da La Repubblica nel CARA di Bari, la struttura di accoglienza per persone migranti che dovrebbe poter contenere fino a ottocento ospiti. Di fatto, più di 1300 persone si trovano ristrette nella struttura dove nei giorni scorsi è scoppiata una rivolta dopo la morte di un ospite e che già in passato era stato sotto la lente di ingrandimento per le condizioni inumane e degradanti.
Mercoledì 6 novembre il Senato ha approvato in via definitiva e all’unanimità il Disegno di Legge che garantisce l’assistenza sanitaria a tutti i senza fissa dimora presenti sul territorio nazionale. Il provvedimento, già approvato dalla Camera dei Deputati, colma un vuoto normativo di lunga data, assicurando a coloro che si trovano in condizioni di estrema fragilità l’accesso alle cure mediche di base e specialistiche ed ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
Per la prima volta il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato i dati relativi ai bilanci degli istituti scolastici italiani e ciò che emerge è allarmante: i soldi che provengono dalle famiglie e dalle imprese, grazie al contributo volontario e alle sponsorizzazioni, sono in forte calo. Complici sono le insistenti difficoltà economiche che riguardano entrambe le realtà, ma non solo.
Famiglie e imprese finanziano sempre meno la scuola. È quanto emerge dai dati sui consuntivi di bilancio di circa 2mila scuole italiane di primo e secondo grado, pubblicati dal ministero dell’Istruzione e riportati da “La Repubblica”.
Ad Udine la violenza a scuola sarà combattuta con cani anti-droga e agenti in borghese. E' quanto emerge dalle nuove disposizioni per la sicurezza degli studenti dopo la seduta del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. La riunione è stata originata da un fatto di violenza verificatosi nei pressi di un istituto scolastico cittadino a seguito del quale si è ritenuto necessario mantenere alta l'attenzione nei confronti di tutti gli istituti scolastici.
SI terrà martedì 19, alle 18:35, all'EST Enosteria Sociale in Via Pietro Calvi, 31 a Milano, la presentazione del primo volume della chef Victoire Gouloubi, "Siamo ingredienti e non sapevamo di esserlo", tra le protagoniste della campagna che la nostra organizzazione realizzerà nei prossimi mesi.
La campagna "No vendita No Iva" denuncia l'imminente obbligo di partita IVA per le associazioni del Terzo settore, anche in assenza di un'effettiva obbligazione al pagamento dell'imposta. Questo nuovo onere burocratico rischia di paralizzare molte realtà, compromettendo servizi essenziali per le comunità. Il Forum chiede al governo di rivedere la legge di bilancio, sostenendo che associarsi non significa vendere e che questo cambiamento non porterà alcun beneficio alle casse dello Stato.
Giuseppe Cotturri, noto autore e studioso del terzo settore, già Presidente di Cittadinanzattiva, presenterà a Roma il suo nuovo libro "Io ci sono" il prossimo 19 novembre alle ore 17:30 presso il Museo Ninfeo, in Piazza Vittorio Emanuele II, 78.
L'evento, organizzato da Cittadinanzattiva si preannuncia come un'occasione unica per approfondire temi come l'attivismo civico, il volontariato e le nuove forme di partecipazione democratica. Nel suo ultimo lavoro, Cotturri offre un'analisi puntuale delle trasformazioni in atto nella società civile, individuando i nuovi attori e le dinamiche che stanno ridefinendo il rapporto tra cittadini e istituzioni.
L'articolo 112 della bozza della Legge di Bilancio 2025 introduce un nuovo obbligo per tutte le organizzazioni, anche no profit, che ricevono contributi pubblici superiori a 100.000 euro annui. Queste dovranno includere un rappresentante del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) nei loro organi di controllo (come il Collegio Sindacale). I rappresentanti del Mef dovranno assicurare una attività di monitoraggio della spesa e di resoconto al Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato delle risultanze delle verifiche effettuate.
"Ogni anno oltre 13 milioni di bambini nascono prematuri". Nella giornata mondiale della Prematurità, Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato di Potenza e Associazioni locali, nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 novembre, hanno promosso due giorni di attività e incontri sia per i grandi che per i più piccoli per il reparto di Neonatologia dell'Ospedale San Carlo.
Cittadinanzattiva Campania, in collaborazione con Sisley Paris e l'Asl Napoli2Nord prende per mano le donne, accompagnandole in due giornate dedicate al benessere interiore ed esteriore, nel "Riflesso dell'Anima".
Lo scopo è quello di affrontare la malattia non solo da un punto di vista clinico, ma anche sociale e culturale. Le pazienti oncologiche non possono e non devono essere dei numeri. Bisogna rilanciare l’aspetto umano delle cure, la dimensione sociale e relazionale, fondamentali per un percorso di salute e benessere.
Il prossimo 21 novembre, Cittadinanzattiva Piemonte , in collaborazione con la rete HPE Piemonte presenta la "IX Conferenza - Sanità e Comunità Locali". I temi che verranno trattati riguarderanno la sanità digitale, le vaccinazioni, prevenzione e cronicità , il coinvolgimento dei cittadini su come migliorare la comunicazione tra cittadini e operatori.
Prosegue il dibattito interregionale sulle malattie rare, le criticità e le possibili soluzioni organizzative con un confronto aperto alle istituzioni, alle associazioni e ai cittadini. Dopo il primo incontro tenutosi a Napoli il 9 luglio scorso, centrato sui diversi percorsi regionali di presa in carico e gestione delle persone con patologie rare, si svolge a Roma il prossimo 19 novembre, presso la Regione Lazio, il secondo incontro organizzato dalle segreterie regionali di Cittadinanzattiva dell'Abruzzo, della Campania, del Molise e del Lazio con l'obiettivo di condividere percorsi, soluzioni e proposte operative per il miglioramento dei servizi.
Dopo le “Giornate della salute" realizzate a Napoli e la tappa di Padova appena conclusa, svoltasi in concomitanza di un evento istituzionale lo scorso 6 novembre alle ore 15.30-18.30 in via Venezia, 30, il tour TuttoVaccini prosegue e il 15 novembre dalle ore 9:30 alle ore 13:30 farà tappa a Palermo presso A.R.N.A.S. Ospedale Civico.
L'Università Statale di Milano, in collaborazione con la Direzione Welfare della Regione Lombardia, promuove "Vaccinati in Statale contro l’HPV", una campagna vaccinale gratuita contro il papilloma virus (HPV - Human Papilloma Virus) rivolta a ragazzi e ragazze fino ai 26 anni di età, che studiano o lavorano in Statale.
Si terrà a Roma l'Healthcare summit 2024 promosso da Il Sole 24 Ore, e patrocinato anche da Cittadinanzattiva. Tra i diversi argomenti la Sanità del futuro tra PNRR, legge di Bilancio e nuovi investimenti in ricerca e innovazione.
L’indagine di IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, rileva i prezzi effettivi RC Auto registrati a settembre 2024.
Nello specifico, il prezzo medio RC Auto risulta essere di 414 euro (418 euro ad agosto 2024), in aumento su base annua del +6,8% in termini nominali (+6,1% in termini reali). Tutte le province italiane registrano incrementi di prezzo, il più basso è quello di Reggio Calabria con l’1,3% e il più alto quello di Roma e Caltanissetta con l’11,0%.
Appuntamento il 14 novembre, a partire dalle 10:30, a Roma presso le Industrie Fluviali – Ecosistema Cultura, con il nostro evento "Tessili e AEE verso rifiuti zero. I nuovi strumenti per rafforzare il ruolo del consumatore".
L'appuntamento si propone di approfondire, con stakeholder istituzionali e di settore, alcuni provvedimenti in attesa di essere recepiti nel nostro ordinamento e che dovrebbero introdurre nuovi strumenti per favorire e rafforzare la partecipazione dei consumatori all’economia circolare.
La Commissione ha avviato un procedimento formale per valutare se Temu, la piattaforma di e-commerce, abbia violato la legge sui servizi digitali. Il procedimento è conseguente alle analisi preliminari, operate dalla Commissione, della relazione di valutazione dei rischi fornita da Temu, alla fine di settembre 2024, oltre che alle risposte sulle richieste formali di informazioni che la Commissione ha chiesto a giugno e ottobre 2024. Altre informazioni sono pervenute grazie al meccanismo di cooperazione con le autorità nazionali nell’ambito del comitato europeo dei coordinatori dei servizi digitali.
Mentre un altro gruppo di persone migranti è pronto per essere trasferito in Albania, si fa sempre più ad ostacoli il percorso del protocollo Italia-Albania e la volontà del Governo di delocalizzare le procedure d’asilo di quanti attraversano il Mediterraneo per raggiungere l’Italia e l’Europa. In Italia, infatti, i giudici continuano a non convalidare i trattenimenti nei Centri di permanenza per il rimpatrio, nonostante la recente e frettolosa riformulazione della lista dei Paesi sicuri da parte del Governo.
La Legge di Bilancio 2025 è ancora in fase di approvazione, ma il testo di legge che sta circolando in questi giorni attraverso i mezzi di stampa sembra presentare alcuni profili fortemente discriminatori nei confronti delle persone straniere.
Nelle giornate del 7 e 8 ottobre sono state realizzate le prime due edizioni del corso generale di formazione di otto ore rivolte ai docenti delle scuole che rivestono anche il ruolo di formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro (Ssl). Le due edizioni si svolgono in parallelo tramite videoconferenza sincrona e coinvolgono i primi 50 docenti individuati dal Mim, appartenenti alle regioni Abruzzo e Basilicata.
Prosegue il nostro monitoraggio su un problema costante delle scuole italiane: la sicurezza degli edifici scolastici. Nelle ultime ore si è verificato un nuovo episodio con il crollo del soffitto durante la lezione, accaduto recentemente in un istituto di formazione professionale Fondazione San Gaetano di San Bonifacio, nel Veronese, dove i ragazzi che erano presenti in aula hanno vissuto momenti di terrore. Il crollo del controsoffitto ha spaventato tutti. Un gruppo di circa venti ragazzi si trovava in aula per la lezione insieme a un insegnante, quando all’improvviso hanno iniziato ad avvertire degli scricchiolii al soffitto.
Unitevi a noi, nell'ambito di FACILIATE - progetto di cui Cittadinanzattiva è partner - per il II webinar LET's FACILITATE 2024! Un'interessante tavola rotonda per "Comprendere l'uso secondario dei dati degli studi clinici", in cui esploreremo le prospettive di pazienti, clinici, industria e autorità di regolamentazione. Bloccate il vostro posto per il prossimo 11 dicembre 2024 dalle 14:30 alle 16:00 CET. Cosa rende unica questa sessione? Un gruppo eterogeneo di stakeholder e esperti che condividono le proprie conoscenze sull'impatto dell'uso secondario dei dati degli studi clinici. Non perdete questa opportunità se siete impegnati in studi clinici o nella gestione dei dati: dai pazienti agli operatori sanitari, ai leader del settore e alle autorità di regolamentazione!