Poiché la preoccupazione per l'ambiente cresce ogni giorno, è essenziale affrontare una delle più grandi sfide del nostro tempo: il problema dei rifiuti. In BioReCer vogliamo ascoltarvi, perché la vostra opinione conta nella ricerca di soluzioni sostenibili. Quali idee avete per migliorare i sistemi di certificazione dei prodotti ottenuti da rifiuti bio-based? Cosa manca agli attuali sistemi di certificazione? Condividete la vostra prospettiva unitevi alla nostra missione per un futuro più pulito e sostenibile.
Dopo quarant’anni di presenza su territorio tarantino, il Tribunale per i Diritti del Malato non ha più una sede negli uffici della ASL di Taranto: la nostra rete che si occupa di salute, prima contava su una sede all’ingresso dell’ospedale Santissima Annunziata e da qualche anno, dall’emergenza pandemica, nel Distretto 5, è stata recentemente privata anche di quest’ultima sede. A denunciarlo sono, con una nota congiunta, Silvana Stanzione, referente del Tribunale per i diritti del malato di Taranto, e Antonella Aleotti, rappresentante dell’assemblea territoriale di Taranto di “Cittadinanzattiva”.
Il 30 ottobre ad Alessandria, con il coinvolgimento di Cittadinanzattiva Piemonte ed a Treviso, con il coinvolgimento dell’Assemblea territoriale di Cittadinanzattiva Treviso, si sono svolti due incontri di informazione previsti all’intero del progetto “ll diritto alla salute ed all'informazione per il mondo dei fragili” che prevede la realizzazione di una Campagna nazionale d'informazione sul diritto alla salute e, in particolare, sulla prevenzione della Tubercolosi latente, delle Infezioni materno-fetali e dell’Antimicrobico resistenza, indirizzata alle persone più vulnerabili dal punto di vista socio-economico con l’obiettivo di promuovere la loro inclusione e parità di accesso alle informazioni ed ai servizi sanitari.
L’obiettivo del Governo italiano, fissato con la legge di bilancio 2022, di garantire entro il 2027 una copertura del 33% dei nidi d’infanzia su base locale, sia a livello comunale che di bacino territoriale, è stato messo in discussione nel recente Piano Strutturale e di Bilancio di Medio Termine inviato a Bruxelles.
Seppur distante dal target europeo del 45% fissato per il 2030, il Governo nel Piano ha dichiarato che gli stanziamenti consentiranno di raggiungere il 33% di copertura del servizio sul territorio nazionale, come previsto dalla normativa. Tuttavia, la tavola A VI.4 allegata al Piano ridimensiona questo obiettivo a un 15% di copertura su base regionale, rendendo ancora più incerto il raggiungimento del livello nazionale, e sono stati anche ridotti i fondi previsti per sostenere i costi di gestione. Tale riduzione non solo comprometterebbe le possibilità di raggiungere il nuovo obiettivo europeo, ma accentuerebbe le attuali disuguaglianze territoriali, penalizzando bambine e bambini del Mezzogiorno e delle aree interne, che già dispongono di una dotazione di servizi più limitata.
Partecipa alla Survey, dai voce alla tua esperienza nel rapporto con le farmacie di comunità. È iniziata la raccolta dati della VII edizione del Rapporto Annuale sulla Farmacia: ogni contributo sarà prezioso per tracciare la traiettoria dell’evoluzione della farmacia dei servizi in relazione ai bisogni di salute delle persone, soprattutto con patologie croniche. Le farmacie non sono solo luoghi di dispensazione di farmaci, ma veri e propri presidi di salute, fondamentali per la prevenzione, l'innovazione - come nel caso della telemedicina - e la corretta informazione di accesso e utilizzo dei farmaci.
In controtendenza rispetto alla maggior parte degli altri Paesi dell’UE, l'Italiana vede un incremento dei prezzi del gas per uso domestico salire del 16% nei primi 6 mesi del 2023. Dall'altr lato si è registrata, infatti, una diminuzione media nei Paesi europei del 7% dei prezzi medi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente con un prezzo (per 100 kWh) che si attesta su € 11,00 rispetto a € 11.9 del 2023.
A registrare un aumento, seppur minore rispetto a quello italiano, sono anche Francia (+13%) e Romania (+7%).
Nell’ambito del mese dedicato all’educazione finanziaria si terrà il 4 novembre dalle 11 alle 12 il webinar dal titolo “ESG: approfondiamo insieme il valore e le opportunità della Sostenibilità Sociale” organizzato da ABI e FEduF. Il webinar si concentra in particolare sulla dimensione sociale della sostenibilità affrontando gli aspetti relativi ai diritti umani, alla parità di genere, alla coesione sociale e all’impatto che le attività delle aziende hanno sul territorio. Un’analisi che vuole mettere in luce le opportunità che derivano dalla sostenibilità sociale, gli impatti positivi generati e le esperienze virtuose.
Il fenomeno dei dati rubati sembra essere in crescita nell’ultimo periodo e nonostante negli anni gli accessi abusivi alle banche dati pubbliche e private siano stati oggetto di interventi per aumentare il livello di sicurezza, si è ritenuto necessario dar vita ad una task force interdipartimentale per intervenire tempestivamente e garantire una maggiore protezione delle banche dati.
La task force creata dal Garante della privacy oltre a definire misure di sicurezza, tecniche e organizzative, continuerà le attività ispettive nei confronti di società già individuate.
Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane continua ad aumentare, e ha superato le 62 mila unità. Un dato allarmante che conferma la situazione di massima criticità del sistema penitenziario italiano: era infatti dal 2013 - anno della sentenza pilota Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha condannato l'Italia per i trattamenti inumani e degradanti nelle carceri italiane - che non si registravano numeri così elevati. Solo nell'ultimo anno sono quasi 3 mila i detenuti in più presenti nelle carceri, a fronte di una capienza di 51.196 posti.
È stata pubblicata il 17 ottobre la graduatoria degli interventi finanziati a seguito del bando da 515 milioni pubblicato il 29 luglio 2024 per la realizzazione e messa in sicurezza delle mense scolastiche nell’ambito del PNRR per favorire il tempo pieno, rispondendo alle esigenze dei Comuni, per le scuole del primo ciclo, e delle Province e le Città metropolitane, per i convitti. Sono finanziati 890 interventi con una percentuale molto elevata, pari al 63,11%, nelle regioni del Mezzogiorno.
Nell’Istituto Comprensivo Giosuè Carducci di Busca, in provincia di Cuneo, l’inclusione scolastica ha assunto una forma particolarmente significativa e commovente. L’arrivo di due alunni di seconda elementare, entrambi con importanti problemi di vista, ha spinto docenti e alunni ad un’iniziativa straordinaria: imparare il Braille, l’alfabeto a punti in rilievo che consente ai non vedenti di leggere e scrivere.
L’idea, nata dalla volontà di rendere la presenza dei nuovi compagni un’esperienza arricchente per tutti, si è concretizzata nel progetto “Amico Braille”. In collaborazione con il Centro di riabilitazione visiva di Fossano, struttura che opera su mandato dell’Asl Cuneo 1 con professionisti e volontari dell’Uici (Unione italiana ciechi e ipovedenti) di Cuneo, i bambini hanno intrapreso un percorso di scoperta del mondo del Braille.
Nel contesto del Progetto Comunità in Salute, promosso da OlosHealth, abbiamo avviato una survey per comprendere meglio la relazione tra pazienti e medici, con particolare attenzione all'uso delle tecnologie digitali.
Si stima che di fibromialgia soffrano almeno due milioni di connazionali, soprattutto donne e anche in giovane età, ma potrebbero essere molti di più perché spesso la malattia è ancora difficile da diagnosticare a causa dell'estrema variabilità dei sintomi e della mancanza di biomarcatori specifici. Eppure, ad oggi sono malati «invisibili» perché in Italia questa malattia reumatologica che si caratterizza per il dolore muscoloscheletrico diffuso, spesso invalidante, non è ancora riconosciuta: da anni i malati aspettano, invano, che la fibromialgia sia inserita nei Livelli essenziali di assistenza (Lea), cioè le prestazioni che il Servizio sanitario nazionale deve garantire a tutti, gratuitamente o pagando il ticket.
Il progetto “Storie sbarrate” è stato realizzato da Cittadinanzattiva Treviso nella Casa Circondariale di Santa Bona con il coinvolgimento di alcuni detenuti volontari. Il progetto è stato finanziato dalla Regione del Veneto, per le annualità 2024 e 2025 ed ha come obiettivo generale, tramite la scrittura e il teatro, di promuovere l'autoconsapevolezza e l'empowerment dei detenuti attraverso il racconto delle loro storie al fine del reinserimento nella comunità una volta terminata la pena.
Il 19 ottobre, in occasione della giornata internazionale contro il cancro al seno, Cittadinanzattiva ha diffuso sui propri canali il messaggio sulla prevenzione lanciato dalle donne detenute nel carcere di Roma Rebibbia #laprevenzioneliberatutte per invitare le donne a fare prevenzione perché la tutela della salute, che nella loro condizione di restrizione è spesso ostacolata da numerosi elementi, è un atto di pura e vera libertà.
Il video è realizzato all’interno del progetto I Care, un progetto che prende a cuore la salute delle detenute e tutela il loro diritto a diagnosi tempestive del carcinoma mammario, la neoplasia più diagnosticata nelle donne e che Cittadinanzattiva sta realizzando all’interno Casa Circondariale femminile di Roma Rebibbia “G. Stefanini”.
Inizia il nostro tour “Tutto Vaccini”! Prima tappa il prossimo 26 e 27 ottobre a Napoli in piazza Plebiscito nel corso delle Giornate della salute, per poi passare da Padova, Palermo e Campobasso. La campagna “Tutto Vaccini” promossa da Cittadinanzattiva con l’obiettivo di facilitare ai cittadini l’accesso ai centri vaccinali e favorire una scelta consapevole ed informata farà tappa in 10 Regioni: oltre a Campania, Veneto (il 6 novembre a Padova), Sicilia (il 15 novembre a Palermo) e Molise (il 23 novembre a Campobasso), si proseguirà fra fine 2024 e i primi mesi del 2025 anche con le tappe in Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte e Puglia.
L'Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica - AISF invita tutti a partecipare alla manifestazione pubblica “Fibromialgia: è ora di riconoscerla“, in programma martedì 29 ottobre ore 12.00 a Roma, in piazza Vidoni (nelle immediate vicinanze del Senato della Repubblica). Dopo 20 anni di battaglia, l'Associazione chiede alle istituzioni il riconoscimento ufficiale della patologia come invalidante e il suo inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
Giunge alla VII edizione del Congresso Nazionale della Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo dal titolo “SINuC Interactive – Sapere, saper fare, sapere essere in nutrizione clinica”, che si propone di offrire un aggiornamento medico-scientifico di elevato standard qualitativo nell’ambito della Nutrizione Clinica e del Metabolismo.
Nel corso dell’ultima sessione programmatica CNCU-Regioni dal titolo “Il Diritto Universale alla Salute Globale” è stata approvata la Carta di Ancona che rappresenta la comunione di intenti delle Associazioni dei Consumatori e delle Regioni nella promozione e tutela del diritto alla salute a livello globale.
La nona edizione della Settimana anticontraffazione, l’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, grazie al supporto operativo della Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio italiano Brevetti e Marchi, si terrà dal 21 al 25 ottobre con incontri, webinar e una campagna informativa sulla lotta al falso.
Lo slogan dell’edizione 2024 “Comprare prodotti falsi non è mai un buon affare” rimanda non solo ai danni economici legati all’acquisto di prodotti falsi e contraffatti, ma anche ai rischi per la salute e la sicurezza dei consumatori.
L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni ha ordinato l’oscuramento di tre siti internet che offrono abusivamente servizi assicurativi. La cessazione delle attività di intermediazione assicurativa è stata intimata per:
Attualmente sono in corso le attività di oscuramento che potrebbero richiedere qualche giorno. L’IVASS, in circa un anno, ha richiesto la cessazione dell’attività di 156 siti che operavano abusivamente.
Il 18 ottobre il Tribunale di Roma - Sezione per i diritti della persona e immigrazione - non ha convalidato il trattenimento di dodici persone migranti trasferite all'interno del centro italiano di permanenza per il rimpatrio di Gjader, in Albania. Le persone fanno parte del gruppo dei primi sedici migranti (dieci provenienti dal Bangladesh e sei dall'Egitto) trasportati in Albania al Cpr albanese dalla nave Libra della Marina militare italiana lo scorso 14 ottobre ed approdati pochi giorni fa: la traversata di Adriatico e Ionio è durata due giorni ed è costata circa 20mila euro a persone (i costi totali dell’operazione per lo Stato italiano si aggirano a quasi un miliardo in 5 anni).
Domenica 27 ottobre si svolgerà la decima edizione del Memorial Stefano Cucchi “Umanità in marcia”. Anche quest’anno, nel ricordare Stefano, si ritroveranno insieme tantissime organizzazioni della società civile ed associazioni che, in suo nome, hanno costruito in questi anni reti civiche e di comunità, capaci di fare inclusione sociale e di battersi per i diritti di tutti e tutte. Domenica 27 ottobre la staffetta dei diritti prenderà il via simbolicamente dal luogo massimo della prevaricazione del potere sui corpi, nel luogo simbolo dell’umiliazione della dignità umana, il carcere.
Il progetto realizzato da Cittadinanzattiva in partnership con l' Associazione Fuori Contesto è oramai alle battute finali con l'organizzazione degli eventi conclusivi. L'iniziativa ha coinvolto 3 Istituti Comprensivi romani: "A. Celli", "P. Mattarella" e " E. Morricone". I primi due eventi sono stati realizzati il 16 ed il 21 ottobre, alla presenza di studenti, docenti, dirigenti e genitori delle classi coinvolte nelle scuole primarie dell'Istituto "Morricone" e "Mattarella". Il prossimo 28 ottobre si svolgerà l' ultimo evento nella scuola primaria dell' Istituto "Celli". Gli eventi concludono il percorso progettuale attraverso una restituzione alle classi del lavoro svolto.
Il 30 ottobre dalle 16.30 alle 18.00 è previsto un nuovo incontro formativo gratuito on line, che conclude le azioni previste all'interno del progetto “A scuola di sostenibilità”, promosso dalla Scuola di Cittadinanzattiva in collaborazione con Federchimica – Assosalute e dal titolo “La scuola che verrà, tra cambiamenti e sfide” che sarà tenuto dal professor Matteo Saudino, docente di Filosofia e Storia al Liceo Gioberti di Torino, Attivista e Youtuber, Scrittore AKA BarbaSophia.