Il Garante per la protezione dei dati personali ha irrogato una sanzione di 5 milioni di euro a Foodinho srl, società del gruppo Glovo per aver trattato illecitamente i dati personali di oltre 35mila rider attraverso la piattaforma digitale. L’Autorità ha inoltre impartito specifiche prescrizioni e ha vietato l’ulteriore trattamento dei dati biometrici (riconoscimento facciale) dei rider utilizzati per la verifica dell’identità.
L’istruttoria ha fatto emergere numerose e gravi violazioni del Regolamento (Gdpr). Innanzitutto è stato accertato che la piattaforma utilizzata dalla società, quando disattiva o blocca l’account, invia automaticamente un unico messaggio standard, che però non informa della possibilità di contestare la decisione e chiedere il ripristino dell’account.
Cittadinanzattiva ha aderito e sostiene la Campagna europea promossa da “My Voice, My Choice”, un movimento di attivisti, attiviste e organizzazioni che ha promosso un'iniziativa di raccolta firme europea per garantire l'accesso all'aborto libero e sicuro per tutte le donne in Europa, indipendentemente dal Paese di provenienza e dalle condizioni in cui si trovano. Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sono 39mila le donne che perdono la vita ogni anno per aborti non sicuri: sono milioni le persone private del diritto fondamentale di decidere sul proprio corpo.
La situazione in cui versano le carceri italiane è drammatica: mentre si registra l’ultimo suicidio nel carcere napoletano di Poggioreale di un giovane di 28 anni, la Procura di Trapani ha avviato un’inchiesta contro 46 agenti di polizia penitenziaria per maltrattamenti e torture ai danni di alcuni detenuti particolarmente fragili (con disagio mentale ed extracomunitari) nella cosiddetta Zona blu, la sezione isolamento del carcere siciliano. La fotografia è di un sistema totalmente fuori controllo e in piena emergenza, dove si registra quotidianamente l’aumento di eventi critici senza che intervengano provvedimenti governativi o parlamentari di effettivo sostegno e riforma: dall’inizio dell’anno ad oggi sono 1.842 i tentativi di suicidio, 11.503 gli atti di autolesionismo e ben 81 i detenuti che si sono tolti la vita, con un’età media di 40 anni.
Anche quest'anno, il 3 dicembre, ritorna la Giornata Mondiale del Dono, una occasione per riflettere sull'importanza della generosità, promossa da GivingTuesday Italia con un progetto di sensibilizzazione sulla solidarietà, coordinato dalla Fondazione Filantropica AIFR – ETS. Nato nel 2012 a New York come risposta al consumismo del Black Friday, GivingTuesday ha rapidamente trasformato il martedì successivo in un’ondata di altruismo che coinvolge oltre 100 paesi del mondo.
All'iniziativa partecipa anche Cittadinanzattiva con il progetto A SCUOLA DI GENERISITA', riguardante la promozione della cittadinanza attiva nella cura dei beni comuni (ambiente scolastico), guida che è stata scaricata da oltre 600 docenti di scuole primarie e secondarie e che continuano a scaricare le schede didattiche.
Grande partecipazione degli studenti e dei docenti alla Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole (celebrata il 22 novembre) che Cittadinanzattiva promuove da 22 anni e, in occasione della quale, anche quest’anno ha messo a disposizione delle scuole materiali informativo di vario tipo – guide, locandine, video – sui temi della sicurezza, dei rischi naturali e del cambiamento climatico.
Sono infatti 16.000 le scuole raggiunte con l’invio di questi materiali, mentre proprio oggi a Roma, Campobasso e Catania gli studenti – rispettivamente della secondaria di I grado Nino Bixio, dell’Istituto artistico Manzù e il Comprensivo di Ripalimosani, e del Liceo Scientifico Galilei -hanno raccontato, attraverso strumenti come la pittura, la grafica, il collage, messaggi e slogan, la loro esperienza sui temi della Giornata.
All'interno del progetto Zero in Condotta, azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza per la riduzione dell’impatto ambientale, co-finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), Cittadinanzattiva con un nutrito gruppo di partner progettuali e con CESVI come capofila, ha fornito strumenti e nuovi spazi di dialogo agli attori dell’educazione formale e informale per attivarsi con azioni formative di contrasto al cambiamento climatico, dopo averne compreso a fondo i meccanismi.
“Io ci sono" il nuovo libro di Giuseppe Cotturri, verrà presentato il prossimo 5 dicembre, a Campobasso al Circolo Sannitico in P.zza Gabriele Pepe, 30 a partire dalle ore 16.30. L'evento, organizzato da Cittadinanzattiva Molise, sarà l'occasione per parlare dello stato di crisi della democrazia, dei tanti fattori che la minacciano e la rendono particolarmente complessa, ma anche una chiamata rivolta all’attivazione, in particolare al mondo del Terzo settore, chiamato ad agire non più come tante organizzazioni distinte o soffocate dalla burocratizzazione, ma come soggetto forte e rinnovato, unito e capace di dare un contributo a una fase così delicata della vita della democrazia.
La sentenza numero 140/2024 ha respinto le questioni sulla legittimità costituzionale che il Tar del Lazio aveva sollevato sulla normativa che riguarda il payback nel settore dei dispositivi medici, il meccanismo che si applica quando le Regioni sforano il tetto di spesa preventivato annualmente e chiama in causa le imprese fornitrici di dispositivi medici alle quali viene richiesto di partecipare al ripiano, nella misura del 50% dello scostamento.
L’ultimo atto di questa complicata vicenda ha scosso soprattutto il mondo imprenditoriale del settore che denuncia, legittimamente, tutta una serie di ricadute che la sentenza porterà all’interno delle aziende che operano in questo campo. Ma quali sono le possibili conseguenze sulle vite dei cittadini, come cambierà il lavoro degli operatori sanitari e di tutti coloro che operano nel settore? Quali scenari si aprono? Chi e come può intervenire per cambiare le cose?
Se ne parla il prossimo 22 novembre durante un evento promosso da FAIS - Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati - che si terrà a Roma dalle 10.30 alle 13.00, presso la Sala Conferenza a Palazzo Grazioli, in Via del Plebiscito, 102 la sede dell'Associazione Stampa Estera.
Dopo Napoli, Padova e Palermo il tour della campagna TuttoVaccini prosegue, e il 23 novembre dalle ore 9:30 alle ore 13:30 farà tappa a Campobasso in Piazza Vittorio Emanuele.
In piazza i farmacisti aderenti all’iniziativa, i medici di famiglia e i volontari di Cittadinanzattiva incontreranno i cittadini per sensibilizzarli sull'importanza della vaccinazione come strumento di prevenzione, e informarli sui diversi vaccini e i centri a disposizione. Sarà anche possibile conoscere la piattaforma online ricevere un opuscolo informativo contenente il calendario vaccinale e i link giusti su cui trovare corrette informazioni e fugare il rischio di fake news.
In occasione del 19° Forum Risk Management, in programma ad Arezzo dal 26 al 29 novembre, Cittadinanzattiva si fa promotrice di un evento dedicato alla Carta della qualità e della sicurezza delle cure. Focus: lotta alle infezioni correlate all’assistenza e contrasto all’antibiotico-resistenzaFocus: lotta alle infezioni correlate all’assistenza e contrasto all’antibiotico-resistenza, iniziativa sostenuta con il contributo non condizionato di COPMA.
La Commissione europea ha stabilito che la Booking Holdings Inc. (BHI) deve garantire che il suo servizio di intermediazione online, Booking.com, rispetti tutti gli obblighi pertinenti del regolamento sui mercati digitali.
Nello specifico gli hotel, le compagnie di autonoleggio e altri fornitori di servizi di viaggio, che dipendono da Booking.com per raggiungere i clienti, avranno la possibilità di “differenziare prezzi e condizioni su qualsiasi canale di vendita online che desiderano utilizzare”, come dichiara Margrethe Vestager Commissaria responsabile per la Concorrenza, non essendo più obbligati a garantire i migliori prezzi su Booking.com.
Si è chiusa con impegni l’Istruttoria avviata nei confronti della società Ryanair D.A.C. per possibile pratica commerciale scorretta in violazione degli articoli 21 e 22 del Codice del Consumo da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. L’Autorità aveva contestato le informazioni fornite sulle condizioni applicabili e sul possibile aggravio di costi in caso di mancato check-in online.
Nello specifico le condizioni applicabili potevano risultare ingannevoli, perché non informavano adeguatamente i consumatori sul periodo di disponibilità del servizio e sul possibile aggravio di costi entro il termine di scadenza fissato da Ryanair.
Una sanzione che ammonta a 797,72 milioni di euro è stata irrogata dalla Commissione europea nei confronti di Meta per aver violato le norme antitrust dell’UE e in particolare per aver abusato delle sue posizioni dominanti violando l’articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE).
Il protocollo Italia-Albania viola il codice di deontologia medica e i diritti umani e mette a rischio la salute fisica e psicologica delle persone migranti: è quanto denunciano diverse realtà sanitarie che si occupano di soccorso civile nel mar Mediterraneo centrale e che si appellano a operatori e professionisti della salute affinché non si rendano "complici" delle violazioni contenute nel Protocollo.
Tra il 2020 e il 2023 L’Azienda Ulss 9 insieme ai Comuni di Verona ha sviluppato il progetto Meet Generation rivolto a ragazzi e ragazze dei territori coinvolti. Il progetto, nato alla fine del 2020, si è centrato sugli effetti della pandemia di Covid-19 correlati alle ridotte occasioni di relazione e comunicazione sia tra pari. Nel territorio, già prima dell’emergenza sanitaria, il rischio di dispersione scolastica e il disagio degli studenti era attenzionato, considerato che nel 2019 la presenza di giovani (15-29 anni) non occupati e non inseriti in percorsi di formazione, si aggirava al 22,1%. La pandemia di Covid-19 ha ulteriormente acuito questa condizione e ha avuto un effetto significativo sulla salute mentale di bambini e adolescenti con i seguenti problemi principali individuati: ansia, depressione, solitudine, stress, paura, tensione, rabbia, stanchezza, confusione e preoccupazione.
In occasione della Giornata nazionale della Sicurezza nelle scuole (22 novembre 2024) Cittadinanzattiva promuove, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile e del Ministero dell’Istruzione, momenti di informazione all’interno delle scuole, rendendo i ragazzi protagonisti e fornendo materiali utili (opuscoli, poster, video, podcast) che i docenti potranno scaricare gratuitamente come la “Smart Box sulla sicurezza a scuola” da utilizzare in classe per parlare di rischi naturali e cambiamenti climatici e di quali comportamenti adottare in presenza di questi scenari di rischio.
Il nuovo decreto tariffe sanitarie è stato approvato in Conferenza Stato-Regioni lo scorso 14 novembre. Il provvedimento, che entrerà in vigore il 30 dicembre 2024, aggiorna oltre 3.000 voci tra ambulatorio e protesica, molte delle quali ferme da quasi 30 anni. Il decreto rappresenta un passo fondamentale per modernizzare il Servizio Sanitario Nazionale e garantire ai cittadini un'assistenza sanitaria di qualità più equa e accessibile.
La Corte Costituzionale ha messo un freno alla legge sull'autonomia differenziata, dichiarando illegittime alcune delle sue disposizioni, accogliendo parzialmente i ricorsi presentati da Puglia, Toscana, Sardegna e Campania.
I giudici costituzionali hanno ritenuto che alcune parti della legge, in particolare quelle relative alla definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) e alla distribuzione delle risorse, non fossero conformi alla Costituzione. In sostanza, la Corte ha sottolineato l'importanza di garantire l'uguaglianza dei diritti dei cittadini su tutto il territorio nazionale e di evitare eccessive disparità tra le regioni. Il Parlamento dovrà ora modificare la legge per adeguarla alle indicazioni della Corte, colmando i vuoti normativi e garantendo la conformità ai principi costituzionali.
Lunedì 25 novembre, alle ore 16,00, inizierà un corso di italiano per stranieri organizzato da Cittadinanzattiva in collaborazione con la” Casa della carità San Francesco” presso la sala polifunzionale della Parrocchia Sant’Antonio di Padova a Gallipoli.
Cresce la spesa media sostenuta dalle famiglie per i rifiuti (€329 nel 2024, con un aumento del 2,6% rispetto all'anno precedente) ma migliora anche la raccolta differenziata. Seppur con dieci anni di ritardo, finalmente nel 2022 si è superato l’obiettivo del 65% di rifiuti differenziati a livello nazionale: siamo al 65,2%, +1,2% rispetto al 2021. Al Sud si spende di più e si differenzia di meno.
Sul fronte delle tariffe, è il Trentino Alto Adige la regione più economica (203€), mentre la Puglia è la più costosa (426,50€ con un aumento di oltre il 4% rispetto all'anno precedente)
Dopo anni di attesa, siamo ad un passo dall'approvazione di una legge statale che potrebbe definire la figura del Caregiver familiare e riconoscerne i diritti individuali.
Abbiamo bisogno del tuo sostegno per garantire una legge che sia davvero inclusiva e giusta, che ne riconosca il vero valore.
Dopo Napoli e Padova, il tour della campagna TuttoVaccini prosegue, e il 15 novembre dalle ore 9:30 alle ore 13:30 farà tappa a Palermo presso A.R.N.A.S. Ospedale Civico in piazza Leotta Nicola,4.
In piazza i farmacisti aderenti all’iniziativa, i medici di famiglia e i volontari di Cittadinanzattiva incontreranno i cittadini per sensibilizzarli sull'importanza della vaccinazione come strumento di prevenzione, e informarli sui diversi vaccini e i centri a disposizione. Sarà anche possibile conoscere la piattaforma online ricevere un opuscolo informativo contenente il calendario vaccinale e i link giusti su cui trovare corrette informazioni e fugare il rischio di fake news.
Cittadinanzattiva lancia una survey dedicata ai cittadini. Condividi la tua esperienza con le farmacie di comunità e contribuisci a migliorare i servizi erogati
La raccolta dati per la VII edizione del Rapporto Annuale sulla Farmacia è in corso: il tuo contributo è fondamentale per delineare il percorso di sviluppo della "farmacia dei servizi", in risposta ai bisogni di salute, in particolare per chi convive con patologie croniche.
Cittadinanzattiva, insieme ad altre 20 organizzazioni civiche e di pazienti - A.Fa.D.O.C. APS (Associazione Famiglie Deficit Ormone della Crescita e altre patologie rare), A.M.O.R ODV (Associazione Malati in Ossigeno-ventiloterapia e Riabilitazione), A.Ma.R.V. ODV (Associazione Malati Reumatici del Veneto), A.N.N.A. APS (Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente), ACMT-Rete Odv per la Charcot-Marie-Tooth, AISF ODV (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica), ANMAR ODV (Associazione Nazionale Malati Reumatici), AS.MA.RA ONLUS - SCLERODERMIA ed altre Malattie Rare, Associazione Italiana Gaucher ODV, Associazione Pazienti BPCO, Azione Parkinson, Cometa A.S.M.M.E. (Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie), Comitato Macula, Cuore Nostro, FAIS odv (Federazione delle Associazioni di Incontinenti e Stomizzati), Famiglie SMA, FAND (Associazione Italiana Diabetici), Lega Italiana Sclerosi Sistemica, UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), WALCE Onlus - ha inviato 20 esposti alle relative Procure regionali della Corte dei Conti per fare chiarezza sull’utilizzo dei 3 miliardi e 446 milioni di euro erogati dallo Stato alle Regioni, dal 2016 al 2023, per far si che siano garantite ai cittadini su tutto il territorio nazionale le prestazioni sanitarie previste dai Lea del 2017, a tutt’oggi non ancora esigibili.
Un recente studio sul sovraindebitamento in Italia, promosso dal Comitato Interministeriale EDUFIN, mette in luce dei dati allarmanti riguardo il livello del sovraindebitamento delle famiglie italiane, tale da spingere a parlare di vera e propria emergenza. Circa 1 milione di italiani si trova in condizione di sovraindebitamento cronico, con il 2% della popolazione adulta che non riesce più a far fronte ai propri debiti.