Approvata dall’Assemblea Capitolina la Strategia di adattamento climatico, la prima della città, che individua priorità, obiettivi e misure per preparare la città agli impatti sempre più frequenti e intensi dovuti ai cambiamenti già in atto e adattare il territorio agli impatti prevedibili come conseguenza degli scenari climatici e degli impatti che potranno avvenire al 2050.
Dopo Napoli, Padova, Palermo, Campobasso e Varese, il tour della campagna TuttoVaccini prosegue il 18 gennaio con la tappa di Torino in via Roma angolo con piazza Castello dalle ore 10:30 alle ore 16:30.
In piazza i i volontari di Cittadinanzattiva, i farmacisti aderenti all’iniziativa e i medici di famiglia incontreranno i cittadini per sensibilizzarli sull'importanza della vaccinazione come strumento di prevenzione, e informarli sui diversi vaccini e i centri a disposizione. Sarà anche possibile conoscere la piattaforma online ricevere un opuscolo informativo contenente il calendario vaccinale e i link giusti su cui trovare corrette informazioni e fugare il rischio di fake news.
A seguito della situazione di grave disagio che i pendolari stanno affrontando a causa dei continui ritardi e cancellazione dei treni le Associazioni dei Consumatori hanno lanciato un comunicato stampa in cui chiedono con forza un incontro urgente con l’Amministratore Delegato e il Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, Stefano Antonio Donnarumma e un confronto immediato con il Governo, affinché si intervenga con urgenza per risolvere questa grave situazione.
Cittadinanzattiva e l'Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile partecipano insieme a Marca 2025 per parlare di sostenibilità e lotta agli sprechi. Il progetto "Nutrizione Sostenibile e Lotta agli Sprechi" promosso da Cittadinanzattiva in collaborazione con il Centro di Ricerca EngageMInds HUB dell'Università Cattolica ed il supporto non condizionato dell'Unione Italiana per l'Olio di Palma Sostenibile, intende contribuire alla promozione di modelli di produzione e consumo sostenibili (da un punto di vista sociale, economico e ambientale), facendo leva sul cambiamento prima individuale e poi collettivo, in linea con quanto previsto nel goal 12 dell’agenda 2030 dell’ONU (Produzione e consumo responsabile).
Cittadinanzattiva è stata udita dalle Commissioni riunite alla Camera (IX e X) in merito ai testi di legge e di modifica delle norme che riguardano i call center, il teleselling e lo spoofing e alle proposte di Reg. UE 752 e 753 in merito ai trasporti.
Dall’inizio dell’anno sono già otto i suicidi avvenuti negli istituti penitenziari italiani. Ogni due giorni, dunque, un detenuto si toglie la vita con un trend che nel 2025 registra già oltre il doppio dei casi avvenuti nello stesso periodo del 2024 ed anni luce dal singolo caso di due anni fa. Una situazione di emergenza e di allarme grandissima che rischia di raddoppiare i numeri dell’annus horribilis 2024, con 83 suicidi e 18 casi sospetti.
La Scuola di Cittadinanzattiva promuove un contest fotografico dal titolo SCATTI DI SICUREZZA rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private. L’iniziativa si propone come un’attività con finalità sociali e culturali. Il tema del concorso è la sicurezza strutturale degli edifici e la sicurezza legata ai rischi naturali. Cittadinanzattiva si occupa da molto tempo di questo tema nelle scuole e sul territorio, e sono molteplici i percorsi, le campagne, le attività ed i progetti implementati negli anni.
Il 2025 segna l'inizio della Generazione Beta, anche detta Gen Beta, e ne faranno parte i bambini che nasceranno fino al 2039. Ad annunciarlo è stata l'importante agenzia di ricerca sociale australiana McCrindle, la stessa a cui si deve l'espressione Gen Alpha, coniata nel 2009 dal fondatore Mark McCrindle per indicare i nati dal 2010 al 2024.
La nuova generazione, che anche nel nome segue la Gen Alpha, sarà la seconda a vivere in un mondo completamente nuovo rispetto alle generazioni immediatamente precedenti, dove l'intelligenza artificiale plasmerà ogni aspetto della vita umana. A questo forte discrimine tra il prima e il dopo, non solo cronologico, ma anche sociale, si deve infatti la scelta di adottare un nuovo alfabeto per disegnare i nomi delle nuove generazioni.
Dal 15 al 17 gennaio 2025, i membri del consorzio del progetto europeo CO-OPERATOR, finanziato dall'UE, tra cui Cittadinanzattiva-Active Citizenship Network, parteciperanno all'incontro che si terrà presso l'Università di Pisa, uno dei partner italiani del progetto. Il nuovo progetto EU4Health CO-OPERATOR è stato concepito per fornire raccomandazioni basate su evidenze scientifiche, al fine di supportare i decisori politici e gli stakeholder dell'UE nella definizione di priorità e nell'implementazione attiva di strategie vaccinali complete lungo tutto il corso della vita, a livello regionale, nazionale ed europeo.
Per promuovere la vaccinazione in UE, Active Citizenship Network, con il contributo e il sostegno di organizzazioni della società civile (CSOs) e gruppi di advocacy per i pazienti (PAGs), per un totale di 35 realtà provenienti da 16 Stati membri, ha sviluppate 10 raccomandazioni politiche per le nuove Istituzioni europee. Il documento è stato realizzato nell'ambito del progetto europeo #VaccinAction2024 promosso da ACN.
“Sostenere il personale sanitario per rafforzare i diritti dei pazienti nell’UE”. Con questo messaggio è stata lanciata online la campagna #CareforAll 2024, che vede come testimonial i rappresentanti di 13 associazioni provenienti da 10 Paesi. Promossa da Active Citizenship Network, la campagna è rivolta alle Istituzioni europee affinché intraprendano azioni concrete a sostegno del personale sanitario, garantendo così la salute e il benessere di tutti i cittadini dell’UE e potenziando le competenze dei professionisti della salute per la protezione della salute di tutti.
I fondi raccolti dalla campagna potenziano i servizi ideati e strutturati per i più fragili: unità di strada e cucine mobili, sostegno alimentare con i Market solidali e accoglienza in case nel progetto Housing sociale. Oltre 40mila persone aiutate nell’ultimo anno. Più di 3,6 milioni di pasti garantiti, e 25mila pacchi viveri e spese nei Market solidali. 150 case e più di 3.800 persone accolte nel progetto Housing sociale. 600 volontari.
Al via la quarta edizione di "Chi l’ha fatto?”, il premio dedicato alle aree interne del nostro Paese, con l’obiettivo di individuare, raccogliere e valorizzare buone pratiche realizzate nelle aree interne del Paese che abbiano in qualche modo migliorato la qualità della vita ai residenti di questi luoghi.
Il bando, on-line fino al 16 marzo 2025, punta il faro su iniziative orientate al raggiungimento dei 17 obiettivi globali dell'Agenda 2030 dell’ONU ed in particolare ai temi della sostenibilità e delle disuguaglianze.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha lanciato una campagna informativa con utili suggerimenti su come tutelare i dati personali durante le Feste di Natale. Utili informazioni su auguri di Natale virtuali, modalità di condivisione di foto e video on line, acquisti di regali scontati e tramite app, suggerimenti in caso di partenze durante le vacanze, utilizzo del wi-fi in alberghi e ristornati e molto altro sono i temi che vengono approfonditi nelle schede messe a disposizione dal Garante della Privacy per non avere brutte sorprese e godersi il Natale in sicurezza.
È on line la nuova guida dell’Associazione Bancaria Italiana, ABI, dedicata alla sostenibilità e alla comunicazione delle informazioni di sostenibilità da parte delle banche. Conoscere gli impegni di sostenibilità delle banche è fondamentale per poter compiere delle scelte consapevoli per acquisti e investimenti.
La guida aiuta a comprendere come le banche comunicano i propri impegni per la sostenibilità, dove trovare le informazioni e come le banche possono agire per lo sviluppo sostenibile attraverso gestione del credito, dei risparmi e degli investimenti.
Quando si parla di mobilità sostenibile è inevitabile fare riferimento anche alle piattaforme digitali che ci consentono di prenotare un mezzo elettrico, trovare un’auto in sharing o pianificare un percorso multimodale.
Il 12 dicembre la Corte di Cassazione ha dato il via libera al quesito referendario sulla cittadinanza convalidando le firme raccolte. La Suprema Corte ne ha dunque confermato la validità e la regolarità: nello specifico, il pronunciamento ha dichiarato conforme alla legge la richiesta di consultazione sul “dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana”.
Lo sappiamo, non è una gara, anche se abortire in questo paese e nel mondo è spesso una corsa contro il tempo. Si stima che ogni 10 minuti nel mondo muoia una persona a causa di un aborto non sicuro. Non è una gara, ma spesso diventa una corsa a ostacoli. Non è una gara, ma per una volta dall’Italia possiamo fare la differenza in Europa. Possiamo guidare una coalizione internazionale. Infatti, con 130.000 firme raccolte, l’Italia è già il secondo paese per adesioni alla campagna My Voice My Choice - a cui aderisce anche Cittadinanzattiva - per garantire l’accesso a un aborto libero, sicuro e gratuito in tutta l’Unione Europea. Siamo a sole 5.000 firme dalla Francia, il primo paese in classifica.
La Scuola di Cittadinanzattiva promuove da qualche mese un contest fotografico dal titolo Scatti di sicurezza rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private. L’iniziativa si propone come un’attività con finalità sociali e culturali. Il tema del concorso è la sicurezza strutturale degli edifici e la sicurezza legata ai rischi naturali. Cittadinanzattiva si occupa da molto tempo di questo tema nelle scuole e sul territorio, e sono molteplici i percorsi, le campagne, le attività ed i progetti implementati negli anni.
Si è svolto a Milano, presso la Cariplo Factory, i l'evento finale del progetto Zero In Condotta che ci ha accompagnato per due annualità con una molteplicità di azioni e interventi nelle scuole per potenziare e far conoscere tra i giovani gli impatti del cambiamento climatico con azione di peer education (educazione tra pari) coinvolgendo le scuole superiori. L'occasione ha visto la partecipazione di due classi delle scuole superiori di Milano e un confronto intergenerazionale sui temi della sostenibilità con la suddivisione in tavoli di confronto e elaborazione di un primo draft di intenti.
42 organizzazioni civiche, di pazienti e di professionisti sanitari, con il sostegno di 5 eurodeputati appartenenti ai due maggiori gruppi politici del Parlamento Europeo (PPE e S&D), hanno inviato una lettera aperta al nuovo Commissario Europeo per la Salute e il Benessere Animale, Olivér Várhelyi. Questo sforzo congiunto, guidato da Cittadinanzattiva - Active Citizenship Network e da RPP Group, mira a sottolineare l'urgenza di affrontare la crisi del personale sanitario in Europa per tutelare il diritto alla salute dei cittadini.
Per affrontare con urgenza la crisi del personale sanitario e la riqualificazione degli operatori sanitari le nuove istituzioni dell'UE sono chiamate ad affrontare a sostenere l'acquisizione di conoscenze e l'aggiornamento dei lavoratori, come i principali presupposti per una maggiore tutela dei diritti dei pazienti in tutta Europa.
Il Presidente di Cittadinanzattiva, Anna Rita Cosso, nel suo intervento all'Assemblea del Forum Terzo Settore “30 anni di terzo settore: la solidarietà, oggi è un lusso?” ha tracciato un quadro dettagliato dell'evoluzione del Terzo Settore in Italia negli ultimi trent'anni.
Cosso ha invitato il Terzo Settore a rivendicare il proprio ruolo di soggetto politico e a resistere alle spinte alla omologazione e alla mercatizzazione. È necessario, secondo la Presidente di Cittadinanzattiva, riaffermare l'importanza della partecipazione attiva dei cittadini e delle associazioni alla vita democratica del Paese, e promuovere forme di collaborazione con le istituzioni che rispettino l'autonomia e la diversità del Terzo Settore.
Il 20 e il 21 dicembre si terranno a Cerignola, in provincia di Foggia, gli ultimi due incontri di informazione all'interno del progetto “Il diritto alla salute ed all’informazione per il mondo dei fragili” realizzato da Cittadinanzattiva grazie al contributo non condizionato di Diasorin. Il progetto prevede la realizzazione di una Campagna nazionale d'informazione sul diritto alla salute e, in particolare, sulla prevenzione della Tubercolosi latente, delle Infezioni materno-fetali e dell’Antimicrobico resistenza, indirizzata alle persone più vulnerabili dal punto di vista socio-economico con l’obiettivo di promuovere la loro inclusione e parità di accesso alle informazioni ed ai servizi sanitari.
Diritti sospesi per chi soffre di una patologia cronica e rara e per i suoi familiari: dall’indagine annuale emergono criticità a 360 gradi, a partire dalla diagnosi che in più di un caso su quattro si riceve dopo oltre i 10 anni. Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie: ad esempio, 4 intervistati su 5 affermano che il supporto psicologico non è garantito ovunque allo stesso modo; in percentuale simile, si riscontrano disuguaglianze che riguardano la presenza sia di percorsi specifici che di centri specializzati o di una rete di presidi dedicati.