Offrire un contributo civico nella sfida contro la resistenza antimicrobica, e favorire la partecipazione delle organizzazioni civiche e di pazienti alle strategie per fronteggiare quella che l’Organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto come una delle principali emergenze sanitarie globali.
Cittadinanzattiva è lieta di invitarvi a partecipare all'evento "Antimicrobico-resistenza. Insieme ai pazienti per conoscerla e contrastarla", che si terrà il prossimo 18 marzo alle 11.00 a Roma, presso l'Hotel Nazionale, Sala Cristallo. Sarà l'occasione per approfondire il tema dell'AMR, un'emergenza a livello globale, e illustrare i punti chiave del Manifesto realizzato con il coinvolgimento di alcune Associazioni dei pazienti del CnAMC di Cittadinanzattiva. L'obiettivo dell'iniziativa è costruire un'alleanza che possa contribuire a diffondere una maggiore consapevolezza tra le persone e sollecitare politiche e strategie per contrastare la diffusione di questo fenomeno.
Il progetto Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi vuole contribuire a rendere i consumatori più consapevoli sui temi dell’alimentazione sostenibile, filiere certificate, sicurezza alimentare e lotta agli sprechi.
Al fine di delineare un quadro di quello che è il punto di vista dei consumatori riguardo le principali criticità, difficoltà e gap informativi relativamente all’alimentazione sostenibile, etichette e marchi, lotta agli sprechi e comunicazione al consumatore, è stata lanciata una consultazione civica.
Ultimo appuntamento per il ciclo di webinar organizzati nell’ambito del progetto Blue Communities - Giovani promotori di comunità a difesa dell’acqua. Questa volta parleremo di acqua in Toscana e lo faremo con il Responsabile del Servizio Tutela del Consumatore dell’Autorità Idrica Toscana, Lorenzo Furia, e con Acquifera APS partner di progetto. L’appuntamento per il webinar “Cara” acqua: una risorsa da risparmiare e tutelare. Focus Toscana è martedì 18 marzo 16.00 – 17.30.
Pubblicato l’andamento delle dinamiche dei premi RC auto dell’IVASS, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, relativo al periodo 2021-2024. Dalla pubblicazione emerge che da fine 2022 il mercato italiano è stato caratterizzato da un aumento dei premi medi, sia pure inferiori ad altri Paesi UE. L’Italia, infatti, si colloca al ventesimo posto, con una variazione del 10,1%, a testimonianza del fatto che gli aumenti dei prezzi per la copertura RC auto siano stati più contenuti (in termini relativi), seppur il mercato non sia omogeneo tra i Paesi sia per condizioni tariffarie che per quanto riguarda la definizione e quantificazione del danno.
Un’ordinanza importante quella assunta dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione lo scorso 6 marzo, e riferita al ricorso presentato da un cittadino eritreo che, come altri, aveva chiesto il risarcimento per la restrizione arbitraria della libertà personale subita nell’agosto 2018 a bordo della nave della Guardia Costiera italiana U.Diciotti. Dopo due rigetti nei precedenti gradi di giudizio, la Corte di Cassazione ha invece cassato e rinviato alla Corte di Appello il riesame dell’istanza del risarcimento il cui esito si attende nei prossimi mesi.
Il 7 marzo la Corte costituzionale, con la sentenza n. 25, ha affermato che vìola il principio di uguaglianza la norma che subordina l’acquisto della cittadinanza italiana - per matrimonio o naturalizzazione - alla conoscenza dell’italiano a livello intermedio per qualunque straniero, senza eccezioni per chi versi in condizioni di oggettiva e documentata impossibilità di acquisirla in ragione di una disabilità, attestata mediante certificazione rilasciata dalla struttura sanitaria pubblica.
Secondo i recenti dati pubblicati in un rapport dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) in Italia il 28% dei bambini è obeso o in sovrappeso, e il dato per gli adulti arriva al 40%. Il 30% degli adulti è sovrappeso (ha un indice di massa corporea tra 25 e 29,9), mentre un altro 10% è obeso (indice di massa corporea superiore a 30). “L'eccesso ponderale - spiega il rapporto dell’Iss – è una caratteristica più frequente fra gli uomini rispetto alle donne (52% vs 34%), fra le persone con difficoltà economiche (52% vs 39%) e fra le persone con un basso livello di istruzione (63% fra chi ha la licenza elementare vs 32% fra i laureati)”.
Nella scuola elementare Manzoni-Madonna in Campagna di Gallarate, in provincia di Varese, 31 bambini sono rimasti intossicati e sono stati trasportati in ospedale dopo aver mangiato le stesse pietanze. Tutti con gli stessi sintomi dopo aver pranzato nella mensa della scuola: nausea, vomito e dissenteria. Dodici bambini sono stati portati al pronto soccorso dell'ospedale di Gallarate, 19 presso quello di Busto Arsizio. Solo quattro sono stati ricoverati fino a oggi e poi dimessi nella mattinata. Il Comune di Gallarate ha informato l'Ats Insubria e ha attivato la procedura per questi casi: uno specialista è stato allertato e chiamato ad analizzare il cibo servito agli studenti. Nel frattempo, Ats ha chiesto l'intervento dei carabinieri del Nas che hanno effettuato i prelievi sulle cibarie servite nella mensa.
Il 15 maggio si terrà a Bruxelles la conferenza della XIX Giornata europea dei diritti del malato, "Esplorare i benefici della condivisione dei dati per i pazienti, i sistemi sanitari e la ricerca medica a livello di UE". Probabilmente molte persone non hanno mai pensato a cosa succede ai loro dati sanitari e a come potrebbero essere utilizzati per il bene comune. Può essere difficile capire come i dati di una persona possano avere un impatto sulla salute pubblica. Tuttavia, la condivisione dei dati sanitari è un processo intricato, in rapida evoluzione grazie al progresso tecnologico, che sta già iniziando a rivoluzionare l'assistenza sanitaria.
Il progetto BioReCer (Biological Resources Certifications Schemes), realizzato grazie ad un finanziamentpo della UE, sta entrando nella sua fase più critica, evidenziando il ruolo vitale della partecipazione degli stakeholder, consumatori in primis, nel plasmare il futuro della bioeconomia dell'UE.
Gli attuali risultati del progetto saranno utilizzati per sviluppare nuove linee guida per gli schemi di certificazione esistenti, includendo criteri aggiornati per la sostenibilità, la circolarità, l'origine e la tracciabilità delle risorse biologiche, dal momento i cui sono rifiuti a quello in cui si trasformano in nuovi prodotti (ad esempio, bioplastiche, fertilizzanti, nutraceutici).
Active Citizenship Network sta lavorando a stretto contatto con la Presidenza Polacca del Consiglio dell'UE con l'obiettivo di istituzionalizzare a livello europeo i principi dei 14 diritti dei pazienti contenuti nella Carta Europea dei Diritti del Malato, redatta nel 2002, e di integrarli nell'acquis comunitario. Questo importante obiettivo politico è stato incluso ufficialmente nel Libro bianco "Raccomandazioni di politica sanitaria" appena pubblicato, e sarà oggetto di discussione in occasione della conferenza internazionale "10th Health Challenges Congress" a Katovice il 13 e 14 marzo 2025.
Ci ha lasciati Fulco Pratesi, Fondatore del WWF Italia e grande sostenitore dell’attivismo civico. Aveva compiuto 90 anni lo scorso 6 settembre.
L’omaggio del WWF Roma e Area Metropolitana: la scomparsa del Presidente Onorario del WWF Italia, lascia tutti increduli, seppur consapevoli del progressivo aggravamento delle sue condizioni di salute:
Il 3 e 4 marzo 2025, i rappresentanti del progetto RESILIAGE hanno avuto l'onore di partecipare al Forum UE-Giappone sulla resilienza alle catastrofi, ospitato presso il Disaster Prevention Research Institute (DPRI) dell'Università di Kyoto, e organizzato in collaborazione con la DG HOME della Commissione Europea e il CMINE (Crisis Management Innovation Network Europe). Il forum ha riunito esperti, responsabili politici e stakeholder provenienti da tutto il mondo per discutere strategie innovative per la gestione del rischio di catastrofi e la resilienza delle comunità.
Per il terzo anno consecutivo la Scuola di Cittadinanzattiva è presente a Fiera Didacta dall'11 al 14 marzo, al piano attico, con lo standW27. Parleremo di Ben-essere, di sicurezza, alimentazione, attivismo civico a scuola, e raccogliere bisogni, proposte e suggerimenti attraverso la Survey Impararesicuri 2025 rivolta a docenti e dirigenti scolastici. Chi verrà a trovarci allo stand riceverà una copia della nuova guida A scuola di ben-essere, due poster sul rischio sismico e sull’alluvione, la guida e i segnalibri 10 e lode in salute, e vari gadget. Sarà una occasione preziosa per far conoscere Cittadinanzattiva e i progetti proposti dall’area scuola, avviare contatti con nuove scuole, intercettare buone pratiche, avviare collaborazioni.
PARTECIPA ALLA Survey "Impararesicuri" 2025
In occasione della giornata mondiale dell'obesità Cittadinanzattiva lancia la campagna "Obesità: non ignorarla, affrontiamola insieme", realizzata in collaborazione con Federfarma, online fino ad aprile. La campagna, presentata lo scorso 3 dicembre a Roma, si pone l'obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini e al contempo contribuire alla formazione dei farmacisti sull’obesità, una patologia cronica multifattoriale complessa – perché correlata a fattori genetici, ambientali, comportamentali e sociali.
E' online la quarta edizione di "Chi l’ha fatto?”, il premio dedicato alle aree interne del nostro Paese, con l’obiettivo di individuare, raccogliere e valorizzare buone pratiche realizzate nelle aree interne del Paese che abbiano in qualche modo migliorato la qualità della vita ai residenti di questi luoghi. Il bando, prorogato fino al 28 aprile 2025, punta il faro su iniziative orientate al raggiungimento dei 17 obiettivi globali dell'Agenda 2030 dell’ONU ed in particolare ai temi della sostenibilità e delle disuguaglianze.
Dalla stima Istat a febbraio 2025 si è registrato un aumento del clima di fiducia dei consumatori (da 98,2 a 98,8). Si evidenzia un miglioramento delle opinioni sulla situazione personale (98,3), corrente (100,5) e futura (96,6) mentre peggiorano le valutazioni sulla situazione economica generale.
È stato approvato il "decreto bollette" che stanzia un totale di 3 miliardi di euro per famiglie (circa 1.6 miliardi) e per imprese (circa 1.4 miliardi).
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato l’aggiornamento al quarto trimestre 2024 dei dati della Broadband Map. Secondo l'art. 22 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche - D.lgs. n. 48/2024 e la Legge n. 9 del 2014 l'Autorità ha il compito di costituire e mantenere una banca dati di tutte le reti di accesso ad Internet.
Sulla base dei dati raccolti, anche ai fini dell’elaborazione dell’indice DESI della Commissione Europea, la copertura FTTH (Fiber To The Home) in Italia ha registrato un incremento rilevante, passando dal 59,6% al 70,7% delle famiglie residenti. Anche a livello di diffusione territoriale, la rete in fibra ha raggiunto oltre l’89% dei comuni italiani.
In primavera l’Italia sarà chiamata a votare su 5 referendum cruciali su cittadinanza e lavoro. Tuttavia, milioni di persone rischiano di essere escluse dal voto a causa di ostacoli burocratici e di una scarsa informazione. Il Governo sta mettendo in campo ogni azione possibile per ostacolare il raggiungimento del quorum. Per questo motivo, chiediamo al Presidente Mattarella, nella sua funzione di garante dei principi democratici e costituzionali, di ribadire l’importanza del diritto al voto e che sia concesso il voto fuori sede; si organizzi un election day per accorpare le votazioni; venga garantita un’informazione pubblica chiara e accessibile. Tra pochi giorni si svolgerà il Consiglio dei Ministri decisivo.
Negli Stati Uniti milioni di donne si sono svegliate un giorno scoprendo di non avere più il diritto di scegliere. Da quando la Corte Suprema ha cancellato la sentenza Roe v. Wade, l’aborto è diventato illegale in oltre 20 Stati, costringendo le donne a viaggi estenuanti, spese impossibili e persino a portare avanti gravidanze contro la propria volontà. Questa non è una storia lontana. Può accadere anche in Italia, dove il diritto di aborto, al pari di altri paesi come Ungheria e Polonia, è già sotto attacco ed alto è il rischio è di arrivare nella stessa situazione delle donne americane.
Con una sentenza storica, il 24 febbraio 2025 il Consiglio di Stato ha ribaltato la precedente decisione del Tar Lazio del 2023 accertando, in via definitiva, l’inefficienza del Ministero dell’Interno e della Prefettura di Roma nella gestione delle pratiche di regolarizzazione degli stranieri del 2020, portate a termine dopo oltre 4 anni dal loro avvio.
Cittadinanzattiva, partner delle rete EducAzioni, è lieta di invitarvi all'incontro del 10 marzo ore 17:00-19.30 dal titolo "Punire e umiliare non è educazione. Per una scuola capace di costruire comunità fondate sull’ascolto, il dialogo e la responsabilità" che sarà trasmesso online sulla pagina facebook e sul sitoweb di Educazioni.
La rete EducAzioni promuove il primo di una serie di incontri organizzata per riflettere sulle tematiche emergenti nel campo educativo.
L’evento si concentrerà sulle migliori pratiche educative che permettono di affrontare comportamenti problematici a scuola, luogo di crescita per eccellenza e non di punizione. Purtroppo, in molte realtà educative, la risposta si basa ancora su sanzioni, espulsioni e meccanismi di esclusione, un modello confermato e avallato nelle parole e nei provvedimenti dal Ministro Valditara. Eppure sappiamo che costruire una comunità scolastica fondata sulla responsabilità condivisa e sulla riparazione del danno, anziché sulla punizione è possibile, così come trasformare gli errori in occasioni di apprendimento e di crescita collettiva.
In questi primi due mesi del 2025, il progetto RESILIAGE ha incontrato le comunità dei suoi cinque CORE Labs (Trondheim, Naturtejo, Famenne-Ardenne, Karsiyaka e Creta) realizzando a livello locale i workshop Sustainable Heritage and Preparedness Plan Improvement. I workshop hanno inteso approfondire il legame dei cittadini con il loro patrimonio culturale, evidenziando il suo ruolo nel migliorare la resilienza della comunità nell’affrontare le catastrofi.
I partner del progetto hanno lavorato con le comunità per far emergere le loro esperienze e la loro percezione dei beni culturali locali nella cornice dell’emergenza e in un'ottica di resilienza. Le attività laboratoriali sono state articolate in attività di co-mapping: i partecipanti hanno condiviso ricordi personali e collettivi legati al patrimonio culturale e ai disastri passati, con l'obiettivo di far emergere quanto la memoria collettiva svolga un ruolo cruciale nell'unire le comunità e rafforzare la resilienza prima, durante e dopo i disastri.