Il regolamento contro la deforestazione (European Union Deforestation Regulation - EUDR), in vigore dal 29 giugno 2023, è la normativa che ha l’obiettivo di eliminare la deforestazione dalle catene di approvvigionamento dell’Unione Europea e rappresenta un passo importante contro i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità. Il regolamento prevede che le aziende multinazionali, con sede nell’Ue, siano obbligate a dimostrare che i prodotti che immettono sul mercato comunitario non contribuiscano alla distruzione delle foreste.
Importante decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea: il rifiuto di uno Stato membro di riconoscere il cambiamento di nome e di genere legalmente acquisito in un altro Paese membro è contrario ai diritti dei cittadini dell'Unione. È quanto stabilito dalla Corte a seguito del caso di un cittadino rumeno naturalizzato britannico che, registrato alla nascita come persona di sesso femminile, si è visto negare dal Paese di origine il riconoscimento della sua nuova identità di genere, ottenuta legalmente nel Regno Unito.
Il Consiglio di Stato, il massimo organo della giustizia amministrativa, ha accolto per la prima volta in materia di immigrazione un’azione collettiva (c.d. class action) contro la Pubblica amministrazione per i gravi e sistematici ritardi nella definizione della procedura di emersione. Si tratta della sentenza del 20 settembre 2024, n. 7704, emessa a seguito dell’azione promossa da Asgi, Oxfam, Cild, Spazi circolari, Naga e oltre 100 cittadini stranieri ed italiani: la sentenza riveste massima importanza perché conferma la legittimazione e l’interesse ad agire delle associazioni del settore e ribadisce il principio giurisprudenziale secondo cui il termine massimo per concludere la procedura di emersione non può mai superare i 180 giorni.
La Scuola di Cittadinanzattiva, a integrazione del progetto "A scuola di sostenibilità", realizzato nel 2024 con il supporto non condizionato di Federchimica - Assosalute invita i docenti ad iscriversi ai due webinar organizzati per esplorare alcuni temi presenti nella guida omonima, realizzata e distribuita ai docenti nell'ultima edizione di Didacta.
Anche per il 2024 ritorna il progetto “A scuola di generosità”, il programma educativo gratuito ideato dalla Fondazione AIFR, pensato per sensibilizzare studenti e studentesse sui temi della solidarietà, della generosità e dell’impegno sociale.
Quest’anno, per la prima volta, il progetto si rivolge anche alle scuole primarie, con 5 schede didattiche specificamente progettate per i più piccoli, offrendo loro attività interattive come discussioni aperte, lavori di gruppo e laboratori creativi. Gli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado possono inoltre accedere a 11 schede didattiche specifiche per queste fasce di età.
Si terrà a Vicenza i prossimi 25, 26, 27 ottobre il XXIII Convegno del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, realizzato in collaborazione con il Comune di Vicenza. Il convegno, che porterà in città educatori e docenti provenienti da tutta Italia, approfondisce i temi del sistema integrato per bambine e bambini dai 0 ai 6 anni, che comprende asili nido e scuole dell’infanzia. Un’occasione, questa, per porre l’attenzione e far conoscere i tanti progetti per bambini e famiglie realizzati dalla rete di servizi del nostro territorio e anche per coinvolgere l’intera città in momenti di riflessione e formazione relativi alla cultura dell’infanzia.
Sono 637.487 le firme raccolte in soli 20 giorni sulla piattaforma online per chiedere di indire il Referendum sulla Cittadinanza! Un traguardo importantissimo, che rappresenta un segnale forte di quanto l'Italia desideri un cambiamento verso una società più giusta e inclusiva. Il quesito propone di ridurre da 10 a 5 gli anni di residenza necessari per chiedere la cittadinanza che, una volta ottenuta, sarebbe automaticamente trasmessa ai propri figli e alle proprie figlie minorenni.
Ha ufficialmente preso il via la VII edizione del Rapporto annuale sulla farmacia, promosso da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma, e con il contributo non condizionante di Teva. Questo appuntamento annuale rappresenta un'occasione cruciale per valutare lo stato attuale delle farmacie italiane che continuano a svolgere un ruolo essenziale come presidi socio-sanitari sul territorio.
Anche quest'anno, in occasione della redazione del XXII Rapporto sulle politiche della cronicità, Cittadinanzattiva darà voce ai pazienti con patologia cronica e lo farà attraverso le loro esperienze, al fine di monitorare le difficoltà vissute in prima persona nella gestione della patologia cronica e rara, con particolare riferimento alla presa in carico dei bisogni di salute delle persone e a ciò che attiene alla prevenzione, diagnosi, cura, umanizzazione e aspetti sociosanitari.
È previsto un aumento del 8,8% nell’ultimo trimestre del 2024,della bolletta elettrica per il ‘cliente tipo’ vulnerabile (con consumi di 2.000 kWh/anno e potenza impegnata di 3kW.) servito in Maggior Tutela.
Dal 1° luglio 2024 è attivo il servizio Maggior Tutela per i soli clienti vulnerabili e cioè coloro che si trovano in almeno una delle condizioni tra: più di 75 anni, percettore di bonus sociale, soggetto con disabilità (art. 3, L. 104/92), residente in un modulo abitativo di emergenza o isola minore non interconnessa, utilizzatore di apparecchiature salva-vita. Attualmente il servizio di Maggior Tutela serve circa 3,4 milioni di clienti.
È da poco entrato in vigore il nuovo Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling, approvato con provvedimento del 7 marzo scorso dal Garante della Privacy, e pubblicato in G.U. il 27 marzo 2024, che prevedeva un periodo di 6 mesi per consentire ai soggetti aderenti di adeguarsi alle nuove disposizioni.
Nell’ambito di “Donne in Attivo - la tua guida all’educazione finanziaria”, iniziativa realizzata da Unioncamere e finanziata dal MIMIT (ai sensi dell’art 148, legge 388/2000 Anno di riparto 2022), Tiziana Toto, Responsabile nazionale politiche dei consumatori di Cittadinanzattiva, ha raccontato quali sono le principali sfide che le donne affrontano per acquisire competenze finanziare e in che modo una maggiore educazione in questo ambito possa contribuire ad una emancipazione economica e ad un consumo più consapevole. L’intervista ha messo in luce, inoltre, l’importanza di specifici strumenti e competenze finanziare che risultano fondamentali nella gestione delle organizzazioni del terzo settore.
ASGI e Cittadinanzattiva (con interventi adesivi di altre associazioni) hanno impugnato dinnanzi al Tar Lazio il Decreto del Ministero dell’Interno, pubblicato lo sorso 27 marzo, con il quale è stato approvato lo schema di capitolato di gara di appalto per la fornitura di beni e servizi relativi alla gestione e al funzionamento, tra l’altro, dei Centri di permanenza per i Rimpatri (CPR). Le Associazioni denunciano le carenze di tale provvedimento per quel che riguarda la tutela della salute soprattutto per i trattenuti con vulnerabilità psichiatrica, per assoluta carenza previsionale degli standard e dei servizi medico-sanitari finalizzati alla prevenzione del rischio suicidario e di atti di autolesionismo, in aperta violazione anche con i più recenti orientamenti della Corte europea.
Continua la mobilitazione civica contro il decreto 1660, approvato alla Camera e ora passato all'esame del Senato, che prevede il carcere per le donne in gravidanza e madri di bambini entro un anno di età. Per Cittadinanzattiva si tratta di una misura di pura propaganda: anteporre le esigenze di sicurezza e di ordine pubblico alla tutela dello sviluppo psicofisico dei bambini è contrario ai principi della nostra Costituzione e con le convenzioni anche internazionali sulla tutela dell’infanzia.
Sono aperte fino al 14 ottobre le iscrizioni per partecipare alla Scuola di Diritti umani promossa da Cittadinanzattiva sul contenzioso strategico per la tutela dei diritti delle persone migranti. Il corso è gratuito e si svolgerà in modalità online, da ottobre 2024 ad aprile 2025 per un totale di 48 ore di formazione intensiva. Si rivolge ad avvocatɜ, praticantɜ e attivistɜ delle organizzazioni della società civile che intendono rafforzare ed aumentare le proprie competenze e capacità sui temi del diritto di asilo e protezione internazionale, accesso alla giustizia e detenzione amministrativa, diritto di cittadinanza e discriminazioni di genere.
Ad Agrigento, il sindaco ha deciso di evacuare la scuola elementare "Galilei" dopo aver ricevuto una relazione tecnica sulle condizioni di sicurezza dal punto di vista sismico: con un'ordinanza è stata la chiusura del plesso. A monte di tutto una relazione firmata da un tecnico proprio sulla vulnerabilità sismica delle strutture, il quale ha concluso che "l'uso della costruzione non può continuare senza interventi ed è necessario procedere ad aumentare o ripristinare la capacità portante" dei due corpi che costituiscono l'istituto. Si tratta, nel dettaglio, di demolire in un caso e intervenire sulle strutture nell'altro. Attività comunque invasive, dato che non è possibile eseguire interventi parziali di adeguamento strutturale.
La Scuola di Cittadinanzattiva promuove un contest fotografico dal titolo SCATTI DI SICUREZZA rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private. L’iniziativa si propone come un’attività con finalità sociali e culturali. Il tema del concorso è LA SICUREZZA strutturale degli edifici e la sicurezza legata ai rischi naturali. Cittadinanzattiva si occupa da molto tempo di questo tema nelle scuole e sul territorio, e sono molteplici i percorsi, le campagne, le attività ed i progetti implementati negli anni.
Aperte le iscrizioni ad Altavoce Academy: due percorsi totalmente gratuiti rivolti a giovani tra i 16 e i 23 anni che prenderanno il via a novembre prossimo. Un progetto promosso da Save the Children, insieme a Cittadinanzattiva e Agesci, in partnership con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Edulia-Treccani e WeSchool e realizzato in collaborazione con GetUp, Agape, ASAI, Cieli Aperti, Cittadinanzattiva Campania, Ed Work.
Il prossimo 7 ottobre, il Progetto NIGHTINGALE ospiterà il suo 2° Workshop Internazionale. In questo incontro, esperti da diverse parti del mondo condivideranno le loro esperienze nei rispettivi paesi nella gestione di grandi incidenti con molte vittime. Le discussioni si concentreranno sulle sfide affrontate e sugli aspetti che potrebbero migliorare le loro azioni. Cittadinanzattiva, uno dei partner di questo progetto, riconosce il ruolo fondamentale dei cittadini nella risposta alle grandi emergenze di massa.
Nella giornata di venerdì 27 settembre Il Governo Il Consiglio ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell’esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all’assistenza sanitaria.
Un concorso fotografico rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio nazionale. Il tema del concorso è la sicurezza strutturale ed interna degli edifici ma anche i rischi naturali come terremoti e alluvioni. Ogni scuola potrà partecipare con uno o più scatti, frutto di un lavoro collettivo, corredati dalla apposita documentazione indicata dal regolamento e da uno slogan/messaggio che si intende veicolare. Le foto, potranno essere realizzate con smartphone o fotocamere digitali, e andranno inviate via mail al seguente indirizzo di posta elettronica:
Dopo il racconto di "SPICCO" - Scuola dei Piccoli Comuni – Formazione e pratiche per le aree interne”, questa settimana vi raccontiamo l'esperienza di “Castelpoto, piccolo comune cosmopolita”- terzo classificato del nostro premio.
Dal 10 settembre è on-line la campagna social della 3°edizione di "Chil’ha fatto?" il contest, avviato da Cittadinanzattiva nel 2021 in collaborazione con UniCredit, nell’ambito di “Noi&UniCredit”- il programma di partnership con le associazioni dei consumatori di rilevanza nazionale - che si pone l’obiettivo di raccogliere, mettere in rete e valorizzare le esperienze che, partendo dalle esigenze delle comunità locali, abbiano contribuito a contenere il fenomeno dello spopolamento e a migliorare la qualità di vita di chi risiede nei territori appartenenti alle cosiddette “aree interne”.
Obiettivo raggiunto! In pochissimi giorni 500.000 cittadine e cittadini hanno firmato per indire il Referendum sulla Cittadinanza, dimostrando che la mobilitazione delle persone può realmente cambiare leggi ingiuste. La campagna sul Referendum, a cui ha aderito anche Cittadinanzattiva, è solo il primo passo verso un cambiamento effettivo per riconoscere il diritto di essere cittadini a chi nasce o cresce nel nostro Paese.
E' fondamentale non abbassare la guardia sulla prevenzione dei tumori ginecologici e delle infezioni da virus HPV, principale causa di molti tumori femminili. Se ne parlerà a Roma, il prossimo venerdì 27 settembre 2024, alle ore 15.00 presso la Sala del Carroccio in Campidoglio, durante l’evento “Percorso Rosa: risonanza magnetica, temi di prevenzione nelle patologie ginecologiche”, organizzato da AITeRM, occasione per informarsi e riflettere sull’importanza della prevenzione.
Le informazioni contenute in etichetta e sulle confezioni svolgono un ruolo molto importante e possono orientare le scelte dei consumatori in maniera determinante. Per esser sicuri di acquistare ciò che fa per noi è fondamentale imparare a leggere e decifrare le informazioni che ci parlano di un prodotto.