Il progetto realizzato da Cittadinanzattiva in partnership con l' Associazione Fuori Contesto è oramai alle battute finali con l'organizzazione degli eventi conclusivi. L'iniziativa ha coinvolto 3 Istituti Comprensivi romani: "A. Celli", "P. Mattarella" e " E. Morricone". I primi due eventi sono stati realizzati il 16 ed il 21 ottobre, alla presenza di studenti, docenti, dirigenti e genitori delle classi coinvolte nelle scuole primarie dell'Istituto "Morricone" e "Mattarella". Il prossimo 28 ottobre si svolgerà l' ultimo evento nella scuola primaria dell' Istituto "Celli". Gli eventi concludono il percorso progettuale attraverso una restituzione alle classi del lavoro svolto.
Siamo lieti di invitarti al secondo meeting online del progetto BioReCer, dal titolo “Advancing Bio-Based Products Certification: A collaborative path towards Sustainability”, che si terrà il 27 novembre 2024, dalle 12:00 alle 14:00 CET. Unisciti a noi per scoprire i progressi nel campo della certificazione dei prodotti bio-based e per dare il tuo prezioso contributo! Scopri di più e registrati qui!
Il progetto BioReCer mira a rafforzare i sistemi di certificazione, migliorando l'accettazione delle materie prime e dei prodotti provenienti da rifiuti biologici sia da parte dell'industria che dei consumatori. Il coinvolgimento di tutti gli attori della filiera è essenziale per il successo del progetto e per contribuire alla transizione verso un'economia più sostenibile in Europa.
Il 15 ottobre scorso, presso la Camera dei deputati, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Manifesto-appello per una legge sui caregiver inclusiva ed equa. L'iniziativa, promossa da Cittadinanzattiva e Carer, mira a garantire diritti e tutele a chi assiste un familiare o una persona non autosufficiente, prevedendo una definizione ampia di caregiver che riconosca diritti e tutele anche se il caregiver non convive o non è un familiare della persona assistita. Che preveda il coinvolgimento attivo dei caregiver nella stesura del progetto di vita della persona assistita, garantendo loro un ruolo centrale nel processo decisionale.
Nato per ricordare l’importante figura di “Laura Conti”, pioniera delle tematiche ambientaliste negli anni sessanta. Laura Conti fu tra i fondatori della Lega per l’Ambiente e scrittrice e autrice di talento sulla questione dell’educazione, dell’assistenza sociale e d’ambiente.
Il Premio “Laura Conti” ha come obiettivo la valorizzazione e la divulgazione delle tesi di laurea che si occupano delle problematiche legate alla società sostenibile, alle energie rinnovabili, alla mobilità intelligente, al riciclo, ai rifiuti, alla bioedilizia, al commercio equo, alla difesa della natura, allo studio e alla difesa dei diritti dei consumatori e di molto altro ancora.
Il 17 ottobre a Napoli, con il coinvolgimento di Cittadinanzattiva Campania e dell’Assemblea territoriale di Napoli Ovest, si è svolto l’incontro di informazione destinato a persone in condizione di particolare marginalità e vulnerabilità, in particolare a persone povere e senza fissa dimora. L’incontro si inserisce all’interno del progetto “ll diritto alla salute ed all'informazione per il mondo dei fragili” che prevede la realizzazione di una Campagna nazionale d'informazione sul diritto alla salute e, in particolare, sulla prevenzione della Tubercolosi latente, delle Infezioni materno-fetali e dell’Antimicrobico resistenza, indirizzata alle persone più vulnerabili dal punto di vista socio-economico ed invisibili ai servizi sanitari con l'obiettivo di promuovere la loro parità di accesso alle informazioni ed ai servizi e favorire la loro inclusione e parità sociale.
È sempre il grande tema delle difficoltà di accesso alle cure sanitarie del nostro Paese quello che emerge dall’annuale Rapporto civico sulla salute, presentato oggi a Roma da Cittadinanzattiva presso il Ministero della Salute, alla presenza del Ministro Orazio Schillaci. Su 24.043 segnalazioni dei cittadini nel 2023 (in crescita di 9971 rispetto all’anno precedente), quasi una su tre - il 32,4%, +2,8% rispetto al 2022 e +8,6 rispetto al 2021 - fa riferimento al mancato accesso alle prestazioni. A seguire, con il 14,2%, il tema delle cure primarie (anche questo in crescita, +5,1% rispetto al 2022), ossia le difficoltà nel rapporto tra i cittadini e i Medici di Medicina generale e i Pediatri di Libera Scelta, nella continuità assistenziale e nel raccordo ospedale territorio. Poco sotto l’ambito dell’assistenza ospedaliera (13,3% nel 2023, -2,5% rispetto all’anno precedente), ossia le difficoltà relative ai Pronto soccorso, ai ricoveri e alle dimissioni; con l’11,1% segue l’ambito dell’assistenza territoriale (+5,4% rispetto al 2022), ossia le criticità relative allo scarso coordinamento delle strutture sul territorio, alla carenza di personale, alla scarsa presa in carico del paziente. Sotto al 10%, ma comunque rilevante, l’ambito della prevenzione che nel 2023 raccoglie l’8,6% delle segnalazioni (era il 15,2% nell’anno precedente).
Da una indagine denominata Arianna (Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia) condotta dall’Istituto Superiore di Sanità, emerge come dato principale che nel nostro Paese solo il 5% degli italiani segue a pieno la dieta mediterranea, mentre la stragrande maggioranza si attesta su un livello moderato.
Tutto pronto per il convegno “Malattia rara CMT diagnosi precoce e presa in carico olistica del paziente e del nucleo familiare”, previsto per il prossimo 19 ottobre a Bari. L’evento, ideato per i 25 anni dell’Associazione Italiana per la malattia di Charcot Marie Tooth - (CMT) e' un momento di informazione e formazione sulle problematiche sul tema malattie rare, con un focus particolare sulla CMT. L'incontro che vedrà la partecipazione di pazienti, medici e associazioni, mira ad avviare un percorso di prevenzione, di presa in carico e di cura, partendo da esami specifici da eseguire sin dai primi giorni di vita.
Partecipa alla survey rivolta ai cittadini! Dai voce alla tua esperienza nel rapporto con le farmacie di comunità. È iniziata la raccolta dati della VIIª edizione del Rapporto Annuale sulla Farmacia: ogni contributo sarà prezioso per fotografare l'evolversi della farmacia dei servizi in relazione ai bisogni di salute delle persone, soprattutto con patologie croniche.
Il 22 ottobre si svolgerà a Roma, presso l'Auditorium "Cosimo Piccinno" del Ministero della Salute, il Rapporto civico sulla salute 2024, giunto alla sua terza edizione. Il Rapporto integra i dati provenienti dalle segnalazioni dei cittadini, giunte nel corso del 2023 alle sedi locali e al PIT Salute di Cittadinanzattiva, con dati provenienti da fonti istituzionali, accademici o della ricerca.
L’obiettivo è fornire una fotografia aggiornata di come si traduca oggi il diritto alla salute dei cittadini nel complesso sistema del federalismo sanitario.
Il questionario, indirizzato ai consumatori e relativo alla qualità e alla sicurezza alimentare, è realizzato nell’ambito di METROFOOD-RI – Infrastructure for Promoting Metrology in Food and Nutrition coordinata da ENEA. Partecipando al questionario si contribuirà alla creazione di soluzioni migliori per l'Infrastruttura di Ricerca Italiana per la Metrologia e Open Access Data a supporto dell'Agroalimentare.
È di pochi giorni fa la nuova sanzione comminata dall’Antitrust riguardo alla pratica scorretta del credit card surcharge, cioè la pratica che consiste nell’applicazione di un supplemento per pagamenti con carta di credito.
In occasione dell’Audizione organizzata dalle Commissioni sulla proposta di Legge Annuale sulla Concorrenza sono 12 le associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva, che hanno inviato alla Commissione VIII (Ambiente, territorio e lavori pubblici) e alla Commissione X (Attività produttive, commercio e turismo) della Camera dei Deputati un documento contenente le proposte per la redazione di un progetto di intervento riformatore nel settore RCA.
Sono trascorsi ben 4 anni dall’avvio della procedura di emersione e dal 2020 ci sono ancora migliaia di lavoratori e lavoratrici in attesa di avere il permesso di soggiorno e, quindi, di poter vivere stabilmente e lavorare con tutte le garanzie previste dalla legge. La campagna Ero Straniero ha pubblicato i dati aggiornati al 30 giugno 2024 relativi allo stato delle domande presentate tra giugno e agosto 2020 da parte degli uffici coinvolti nella procedura per valutarne l’efficacia.
Il Centro di accoglienza allestito dall'Italia in Albania è pronto ad ospitare i primi migranti, almeno 400 persone nella prima fase. È partita dall’Italia la prima nave della Marina con il primo gruppo di persone migranti destinati ai nuovi centri di accoglienza. Sulle persone a bordo, soccorse in mare, è stato fatto un primo screening per verificare che abbiano i requisiti previsti per l’accoglienza nei centri, ovvero provenienza da Paesi sicuri, maschi e non vulnerabili. I centri in Albani sono due, uno a Shengjin dove è stato allestito un hotspot per l'identificazione e l'altro a Gjader, dove sono state approntate tre strutture, un centro per il trattenimento di richiedenti asilo (880 posti), un Cpr (144 posti) ed un penitenziario (20 posti).
Nell'ambito del Progetto Comunità in Salute, promosso da OlosHealth - Osservatorio per l'innovazione socio-sanitaria potenziata dalle relazioni umane e abilitata dal digitale- è stata lanciata un'indagine per capire meglio la relazione tra pazienti e medici, con particolare attenzione all'uso delle tecnologie digitali.
Lo scorso settembre, la Camera dei Deputati ha approvato il Disegno di Legge recante “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario”, il cosiddetto DDL sicurezza.
Su questo provvedimento c’è stata un’ampia mobilitazione da parte di diverse componenti della società civile perché la sua approvazione impatta gravemente sulle azioni di protesta, criminalizzando anche forme di dissenso pacifico, con pene più severe per chi manifesta per esempio contro le grandi opere pubbliche o all'interno dei Cpr e delle carceri. Il giurista Patrizio Gonnella, presidente di Antigone ha definito il DDL come “il più grande e pericoloso attacco alla libertà di protesta nella storia repubblicana”.
Anche per l’anno scolastico 2024/2025 la Fib ha aderito al progetto Scuola Attiva, promosso da Sport e Salute SpA. Dopo aver coinvolto oltre 2milioni di studenti di 104mila classi e 11.200 scuole in tutta Italia, tornano anche per l'anno scolastico 2024-2025 i progetti "Scuola Attiva Kids" e "Scuola Attiva Junior". Promossi da Sport e Salute e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani per il tramite del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, i progetti puntano a rafforzare il percorso che prevede nelle scuole primarie, grazie a "Scuola attiva Kids" attività motorie e di gioco sport per favorire lo sviluppo motorio globale dei bambini e, nelle scuole secondarie di I grado con "Scuola Attiva Junior" il vero e proprio orientamento sportivo. Un obiettivo importante e condiviso anche da ben 46 Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Sportive Associate che hanno scelto di aderire al progetto.
Presso l’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone dello Zen di Palermo, è in corso un’iniziativa lodevole che unisce scuola, salute e sport: gli studenti hanno potuto sottoporsi gratuitamente a visite mediche ed elettrocardiogrammi, ottenendo il certificato di buona salute necessario per partecipare alle attività sportive. Grazie alla collaborazione tra la scuola e l’Asp, le famiglie hanno evitato iter burocratici e costi, potendo usufruire di un servizio essenziale direttamente all’interno dell’istituto. Un’opportunità preziosa, soprattutto in un contesto di difficoltà sociali ed economiche come quello dello Zen.
Scarica il manifesto e Firma la petizione su Change.org
Una legge inclusiva e di equità sociale che garantisca diritti e tutele al caregiver familiare, rispettando quattro criteri: una definizione ampia della figura, che riconosca diritti e tutele anche se il caregiver non convive o non è un familiare della persona assistita; che lo coinvolga attivamente nella stesura del cosiddetto Progetto di vita o Progetto Assistenziale Individualizzato della persona assistita e sia espressione anche dei suoi bisogni come caregiver; che preveda l’attivazione di tutele crescenti rapportate al carico assistenziale e agli impatti/bisogni del caregiver; che abbia risorse congrue per garantire una effettiva esigibilità delle tutele ed essere così una concreta base di partenza per il disegno e l’attuazione di servizi e sostegni dedicati a chi si prende cura.
In concomitanza con la giornata internazionale della salute mentale, il 10 ottobre a Orbetello si terrà un incontro sull’importanza del benessere mentale. Gli organizzatori dell’iniziativa sono gli operatori dei Dipartimenti di Salute Mentale in stretta collaborazione con alcune Associazioni, tra queste Cittadinanzattiva e Cooperative sociali del territorio con l'obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni.
Favorire le buone pratiche con l'obiettivo di ridurre le disuguaglianze di salute nelle nostre città, come già avviene in altre realtà locali di altri Paesi. E’ questo lo scopo della Rete Italiana delle Città per l’Equità della Salute, un network che si ispira ai principi delle cosiddette "Marmot cities", nate in Inghilterra grazie al ricercatore britannico Sir Michael Marmot (da cui prendono il nome) che ha enunciato gli otto principi chiave per ridurre le disuguaglianze di salute.
Le allergie respiratorie costituiscono una problematica di rilevanza mondiale, e comportano un consistente onere sociale ed economico per i sistemi sanitari nazionali. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità sono circa 350 milioni le persone che soffrono, a livello mondiale, di patologie connesse con carattere di cronicità (quali la rinite e l’asma bronchiale), che influenzano anche la qualità di vita con grandi implicazioni sociali, economiche e cliniche. Da qui l'esigenza di un Manifesto dei diritti e dei doveri delle persone con allergie respiratorie promosso dall'Intergruppo Parlamentare sulle allergie respiratorie, come stimolo a tutelare i diritti e l’accesso alle cure della persona con allergie respiratorie e a potenziare e razionalizzare l’assistenza favorendo la crescita di ampie strutture specialistiche in costante e dinamico collegamento con il territorio.
La consultazione civica, che rientra tra le attività del progetto “Blue Communities” cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, intende coinvolgere i cittadini per promuovere buone prassi nei comportamenti per la gestione sostenibile delle risorse naturali, con particolare attenzione all'acqua, a partire dal livello di consapevolezza che si ha del suo utilizzo.
Dal 15 ottobre entra in funzione il nuovo portale delle segnalazioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, attraverso il quale sarà possibile inviare i casi all’Autorità in merito alle violazioni commesse nei settori delle: