Continua la mobilitazione civica contro il decreto 1660, approvato alla Camera e ora passato all'esame del Senato, che prevede il carcere per le donne in gravidanza e madri di bambini entro un anno di età. Per Cittadinanzattiva si tratta di una misura di pura propaganda: anteporre le esigenze di sicurezza e di ordine pubblico alla tutela dello sviluppo psicofisico dei bambini è contrario ai principi della nostra Costituzione e con le convenzioni anche internazionali sulla tutela dell’infanzia.
Sono aperte fino al 14 ottobre le iscrizioni per partecipare alla Scuola di Diritti umani promossa da Cittadinanzattiva sul contenzioso strategico per la tutela dei diritti delle persone migranti. Il corso è gratuito e si svolgerà in modalità online, da ottobre 2024 ad aprile 2025 per un totale di 48 ore di formazione intensiva. Si rivolge ad avvocatɜ, praticantɜ e attivistɜ delle organizzazioni della società civile che intendono rafforzare ed aumentare le proprie competenze e capacità sui temi del diritto di asilo e protezione internazionale, accesso alla giustizia e detenzione amministrativa, diritto di cittadinanza e discriminazioni di genere.
Ad Agrigento, il sindaco ha deciso di evacuare la scuola elementare "Galilei" dopo aver ricevuto una relazione tecnica sulle condizioni di sicurezza dal punto di vista sismico: con un'ordinanza è stata la chiusura del plesso. A monte di tutto una relazione firmata da un tecnico proprio sulla vulnerabilità sismica delle strutture, il quale ha concluso che "l'uso della costruzione non può continuare senza interventi ed è necessario procedere ad aumentare o ripristinare la capacità portante" dei due corpi che costituiscono l'istituto. Si tratta, nel dettaglio, di demolire in un caso e intervenire sulle strutture nell'altro. Attività comunque invasive, dato che non è possibile eseguire interventi parziali di adeguamento strutturale.
La Scuola di Cittadinanzattiva promuove un contest fotografico dal titolo SCATTI DI SICUREZZA rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private. L’iniziativa si propone come un’attività con finalità sociali e culturali. Il tema del concorso è LA SICUREZZA strutturale degli edifici e la sicurezza legata ai rischi naturali. Cittadinanzattiva si occupa da molto tempo di questo tema nelle scuole e sul territorio, e sono molteplici i percorsi, le campagne, le attività ed i progetti implementati negli anni.
Aperte le iscrizioni ad Altavoce Academy: due percorsi totalmente gratuiti rivolti a giovani tra i 16 e i 23 anni che prenderanno il via a novembre prossimo. Un progetto promosso da Save the Children, insieme a Cittadinanzattiva e Agesci, in partnership con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Edulia-Treccani e WeSchool e realizzato in collaborazione con GetUp, Agape, ASAI, Cieli Aperti, Cittadinanzattiva Campania, Ed Work.
Il prossimo 7 ottobre, il Progetto NIGHTINGALE ospiterà il suo 2° Workshop Internazionale. In questo incontro, esperti da diverse parti del mondo condivideranno le loro esperienze nei rispettivi paesi nella gestione di grandi incidenti con molte vittime. Le discussioni si concentreranno sulle sfide affrontate e sugli aspetti che potrebbero migliorare le loro azioni. Cittadinanzattiva, uno dei partner di questo progetto, riconosce il ruolo fondamentale dei cittadini nella risposta alle grandi emergenze di massa.
Nella giornata di venerdì 27 settembre Il Governo Il Consiglio ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell’esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all’assistenza sanitaria.
Un concorso fotografico rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio nazionale. Il tema del concorso è la sicurezza strutturale ed interna degli edifici ma anche i rischi naturali come terremoti e alluvioni. Ogni scuola potrà partecipare con uno o più scatti, frutto di un lavoro collettivo, corredati dalla apposita documentazione indicata dal regolamento e da uno slogan/messaggio che si intende veicolare. Le foto, potranno essere realizzate con smartphone o fotocamere digitali, e andranno inviate via mail al seguente indirizzo di posta elettronica:
Dopo il racconto di "SPICCO" - Scuola dei Piccoli Comuni – Formazione e pratiche per le aree interne”, questa settimana vi raccontiamo l'esperienza di “Castelpoto, piccolo comune cosmopolita”- terzo classificato del nostro premio.
Dal 10 settembre è on-line la campagna social della 3°edizione di "Chil’ha fatto?" il contest, avviato da Cittadinanzattiva nel 2021 in collaborazione con UniCredit, nell’ambito di “Noi&UniCredit”- il programma di partnership con le associazioni dei consumatori di rilevanza nazionale - che si pone l’obiettivo di raccogliere, mettere in rete e valorizzare le esperienze che, partendo dalle esigenze delle comunità locali, abbiano contribuito a contenere il fenomeno dello spopolamento e a migliorare la qualità di vita di chi risiede nei territori appartenenti alle cosiddette “aree interne”.
Obiettivo raggiunto! In pochissimi giorni 500.000 cittadine e cittadini hanno firmato per indire il Referendum sulla Cittadinanza, dimostrando che la mobilitazione delle persone può realmente cambiare leggi ingiuste. La campagna sul Referendum, a cui ha aderito anche Cittadinanzattiva, è solo il primo passo verso un cambiamento effettivo per riconoscere il diritto di essere cittadini a chi nasce o cresce nel nostro Paese.
E' fondamentale non abbassare la guardia sulla prevenzione dei tumori ginecologici e delle infezioni da virus HPV, principale causa di molti tumori femminili. Se ne parlerà a Roma, il prossimo venerdì 27 settembre 2024, alle ore 15.00 presso la Sala del Carroccio in Campidoglio, durante l’evento “Percorso Rosa: risonanza magnetica, temi di prevenzione nelle patologie ginecologiche”, organizzato da AITeRM, occasione per informarsi e riflettere sull’importanza della prevenzione.
L'Italia, nel contesto europeo, è uno dei Paesi che viene maggiormente colpito da calamità naturali. Negli ultimi 30 anni sono aumentati del 40% gli eventi considerati gravi. Su questi temi nel 2023 Cittadinanzattiva, insieme ad altre associazioni di consumatori, ha firmato un Protocollo d’intesa in tema di catastrofi naturali con ANIA. In tale contesto è stata pubblicata una guida, che andrà ad arricchire la collana “L’Assicurazione in chiaro”.
Le informazioni contenute in etichetta e sulle confezioni svolgono un ruolo molto importante e possono orientare le scelte dei consumatori in maniera determinante. Per esser sicuri di acquistare ciò che fa per noi è fondamentale imparare a leggere e decifrare le informazioni che ci parlano di un prodotto.
Dalla messa in opera del nuovo Registro pubblico delle opposizioni, sono 30 milioni i numeri che risultano in esso registrati. Ancora pochi rispetto al numero delle utenze attive nel nostro paese. Il nuovo Registro pubblico delle opposizioni è risultato migliorato rispetto alla precedente edizione, consentendo la possibilità di registrare anche numeri di cellulare e di arginare il fenomeno delle robocall ma, purtroppo, ancora non risolutivo della problematica relativa alle chiamate indesiderate.
Il 28 settembre sarà la giornata internazionale dell'aborto libero, sicuro e gratuito e, per garantirne l'accesso a tutte le donne in Europa indipendentemente dal Paese di provenienza e dalle condizioni in cui si trovano, sta continuando la campagna europea “My Voice, My Choice” a cui aderisce anche Cittadinanzattiva.
La campagna prevede una raccolta firme attraverso una petizione ufficiale alla Commissione Europea alla quale si chiede di presentare, in uno spirito di solidarietà, una proposta di sostegno finanziario agli Stati membri per garantire l’accesso all'interruzione volontaria di gravidanza in condizioni di sicurezza.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso di formazione organizzato da Cittadinanzattiva all’interno del progetto “SCUDI: SCuola di Diritti umani: il contenzioso strategico per la tutela dei diritti dei migranti”, promosso in collaborazione con CILD-Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili e finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori” (CERV-LITI).
Il corso, online e gratuito, partirà ad ottobre 2024 fino ad aprile 2025 ed è rivolto ad avvocatɜ, praticantɜ e attivistɜ, che intendono rafforzare ed aumentare le proprie competenze e capacità sul contenzioso strategico per la tutela dei diritti umani delle persone migranti. C'è tempo fino al 14 ottobre per iscriversi!
Ogni anno, il Comune di Pontremoli organizza la Giornata della Sicurezza coinvolgendo le istituzioni in una iniziativa rivolta agli allievi in età compresa tra la scuola primaria e medie, aperta alla cittadinanza. L’educazione alla sicurezza e alla legalità è un aspetto fondamentale nella formazione dei giovani, e le forze dell’ordine svolgono un ruolo cruciale in questo processo.
Per questo è sempre più interessante il progetto che ha l'obiettivo di sensibilizzare i più piccoli sull’importanza di sentirsi sicuri nel luogo in cui si vive, dotandoli di competenze tali da permettere loro di riconoscere forze dell’ordine o chi potrebbe essere loro di aiuto in caso di difficoltà.
Come riportato dal Sole 24 Ore, in seguito all'emergenza maltempo in Emilia-Romagna, con evacuazioni in numerosi comuni a causa di piogge intense e allagamenti, il ministero dell'Istruzione e del Merito, in collaborazione con la Protezione Civile e le autorità locali, ha messo a disposizione alcune strutture scolastiche per garantire la sicurezza e l'accoglienza della popolazione. In particolare, l'Istituto comprensivo “F. Baracca” di Lugo (RA) è stato trasformato in un centro di accoglienza per gli sfollati.
In collaborazione con la Protezione Civile, la struttura è attualmente in fase di allestimento per poter ospitare il maggior numero possibile di persone. Nel comune di Cotignola (RA), alcuni interventi di soccorso si sono resi necessari per evacuare le famiglie rimaste isolate a causa delle esondazioni.
Da settembre 2023 sono stati 69 i crolli che hanno interessato le scuole, numero mai raggiunto negli ultimi 7 anni: di questi 28 si sono verificati nelle regioni del Sud e nelle Isole, così come in quelle del Nord (40,5%), 13 nelle regioni del Centro (19%). In molti casi eventi preannunciati da segnali visibili ma sottovalutati.
Sempre elevato il numero degli edifici scolastici che non possiede il certificato di agibilità (59,16%) né quello di prevenzione incendi (57,68%); senza collaudo statico il 41,50% (i dati fanno riferimento al 2022, ultimi resi disponibili sull’Anagrafe dell’edilizia scolastica).
Piccoli passi in avanti - ma ancora insufficienti se si considera che, su 40.133 edifici scolastici, 2.876 sono collocati in zona a rischio 1 e 14.467 in zona a rischio 2 - si riscontrano rispetto agli interventi di adeguamento e miglioramento sismici: poco più del 3% ha avuto interventi di questo tipo, e l’11,4% è stato progettato secondo la normativa antisismica.
Cittadinanzattiva si rivolge agli oltre 8,5 milioni di persone che in questo momento sono caregiver familiari: un esercito di persone invisibili che sostiene il welfare del nostro Paese. Tra di loro ci sono anche tante e tanti giovani, con età compresa tra i 15 e i 24 anni. A tutti questi soggetti si rivolge la survey con cui anche quest'anno Cittadinanzattiva vuole rilevare le condizioni di coloro che si prendono cura di una persona cara a titolo gratuito e non professionale. È possibile rispondere in forma anonima al questionario, collegandosi qui. I dati raccolti saranno elaborati e presentati in un documento pubblico nelle prossime settimane.
"A gennaio 2024 si è insediato presso il Ministero per le Disabilità il “Tavolo tecnico per l’analisi e la definizione di elementi utili per una legge statale sui caregiver familiari”, istituito dal ministro per le Disabilità e dal ministro del Lavoro e delle Politiche sociali e composto da un’ampia compagine di stakeholder, fra cui Cittadinanzattiva. Il Tavolo in questi mesi sta lavorando per formulare delle proposte su cui si baserà un prossimo disegno di legge per il riconoscimento del ruolo svolto dal caregiver familiare. In queste settimane si stanno svolgendo delle audizioni informali presso la Commissioni Affari sociali della Camera che in sede referente ha accorpato diversi disegni di Legge sul tema", dichiara Isabella Mori, responsabile tutela di Cittadinanzattiva e referente dell'organizzazione nel Tavolo tecnico.
Dopo “Ci sarà una volta” - primo classificato, il video di questa settimana racconta di "SPICCO" - Scuola dei Piccoli Comuni – Formazione e pratiche per le aree interne” - secondo classificato.
Dal 10 settembre è infatti on-line la campagna social della 3°edizione di "Chil’hafatto?" il contest, avviato da Cittadinanzattiva nel 2021 in collaborazione con UniCredit, nell’ambito di “Noi&UniCredit”- il programma di partnership con le associazioni dei consumatori di rilevanza nazionale - che si pone l’obiettivo di raccogliere, mettere in rete e valorizzare le esperienze che, partendo dalle esigenze delle comunità locali, abbiano contribuito a contenere il fenomeno dello spopolamento e a migliorare la qualità di vita di chi risiede nei territori appartenenti alle cosiddette “aree interne”.
In occasione della Settimana Europea della Mobilità Cittadinanzattiva, insieme ad altre 9 Associazioni nazionali dei consumatori*, ha lanciato l’indagine “Mobilità sostenibile – cosa ne pensi?” che ha l’obiettivo di individuare criticità ed opportunità legate ad una maggiore diffusione di forme di mobilità più sostenibile.
L'indagine rientra in una più ampia progettualità che prevede la successiva realizzazione di una campagna informativa e di sensibilizzazione con l'obiettivo di promuovere presso i cittadini l'adozione di modelli di mobilità più sostenibili.
Quando si parla di Dark Pattern, ci si riferisce ai modelli di progettazione ingannevoli, ovvero le interfacce o percorsi di navigazione che vengono realizzati in modo da influenzare l’utente al fine di orientarlo verso azioni inconsapevoli o indesiderate, ma favorevoli all’interesse della piattaforma o di chi gestisce il servizio. Questi modelli di progettazione possono recare un danno ai singoli utenti dal punto di vista della privacy ostacolando la capacità di proteggere i propri dati personali.
Prorogata per tutto il 2025 la “PLACET in deroga”, l’offerta introdotta da ARERA per accompagnare i clienti gas non vulnerabili nel passaggio al mercato libero. L’offerta che prevede condizioni economiche e contrattuali definite dall’Autorità ma con componente fissa annuale (Pfix) definita dal venditore, è stata applicata quest’anno ai clienti non vulnerabili, famiglie e condomìni, che con la fine della tutela gas non avevano ancora sottoscritto un contratto di fornitura nel mercato libero.
Mercoledì 2 ottobre, presso la Sala Sassoli, a Roma, si terrà l’evento pubblico di presentazione del neo costituito network europeo di ONG impegnate nel salvataggio in mare, costituito all’interno del progetto “SCUDI: SCuola di DIritti umani”. Il progetto, promosso da Cittadinanzattiva e CILD e finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma CERV, mira a rafforzare la protezione dei diritti delle persone migranti in Italia attraverso il contenzioso strategico, contrastando politiche discriminatorie e promuovendo l’uso della Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE.